<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sito Flavia cabrio | Il Forum di Quattroruote

sito Flavia cabrio

Riassume come meglio non si potrebbe le caratteristiche che hanno fatto grande la Lancia: meccanica raffinata, linea elegante, esclusività e stile italiano. Avrà un posto nell'olimpo dopo la B24 e la Flaminia touring...
Amara ironia a parte, sono veramente e profondamente dispiaciuto per queste sevizie al nostro marchio.
L'unica cosa che mi fa venire i brividi è la splendida scritta: mi ricorda quelle delle Flavia 1 e 2 serie di famiglia!
Saluti
 
A proposito dei siti internet della Lancia: ho visitato quello inglese e ho visto che in tutte le foto della Ypsilon c'è il marchio Chrysler, ma il volante a sinistra; stesso discorso anche per la maggior parte delle foto della Delta.
Costava tanto far "specchiare" le foto?? Hanno già fatto un foto-ritocco per cambiare gli stemmini...
Per fortuna che è il sito ufficiale...
Tra l'altro fa strano per un inglese, che è abituato a guidare le macchine col volante a destra, vedere il volante a sinistra... Come per noi il contrario: sembra brutto, oltre che poco famigliare...
 
aamyyy ha scritto:
A proposito dei siti internet della Lancia: ho visitato quello inglese e ho visto che in tutte le foto della Ypsilon c'è il marchio Chrysler, ma il volante a sinistra; stesso discorso anche per la maggior parte delle foto della Delta.
Costava tanto far "specchiare" le foto?? Hanno già fatto un foto-ritocco per cambiare gli stemmini...
Per fortuna che è il sito ufficiale...
Tra l'altro fa strano per un inglese, che è abituato a guidare le macchine col volante a destra, vedere il volante a sinistra... Come per noi il contrario: sembra brutto, oltre che poco famigliare...

In UK Y Delta Thema ecc non vengono vendute come Lancia ma come Chrysler, quindi gili stemmini NON sono fotoritoccati come credi, ma sono quelli veri.
in effetti ( e questo è strano, spero che sia per il fatto che ci colleghiamo dalll'Italia) cercando di configurare la vettura il sito ti rimanda a quello italiano, con il volante a sinista ( non ti è parso strano che il configuratore per l'Inghilterra sia scritto in Italiano?.. sicuramente anche la lingua parrà poco famigliare all'utente anglosassone)
NB tutte le foto che ho visto altrove avevano il volante giusto a destra
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
aamyyy ha scritto:
A proposito dei siti internet della Lancia: ho visitato quello inglese e ho visto che in tutte le foto della Ypsilon c'è il marchio Chrysler, ma il volante a sinistra; stesso discorso anche per la maggior parte delle foto della Delta.
Costava tanto far "specchiare" le foto?? Hanno già fatto un foto-ritocco per cambiare gli stemmini...
Per fortuna che è il sito ufficiale...
Tra l'altro fa strano per un inglese, che è abituato a guidare le macchine col volante a destra, vedere il volante a sinistra... Come per noi il contrario: sembra brutto, oltre che poco famigliare...

In UK Y Delta Thema ecc non vengono vendute come Lancia ma come Chrysler, quindi gili stemmini NON sono fotoritoccati come credi, ma sono quelli veri.
in effetti ( e questo è strano, spero che sia per il fatto che ci colleghiamo dalll'Italia) cercando di configurare la vettura il sito ti rimanda a quello italiano, con il volante a sinista ( non ti è parso strano che il configuratore per l'Inghilterra sia scritto in Italiano?.. sicuramente anche la lingua parrà poco famigliare all'utente anglosassone)
NB tutte le foto che ho visto altrove avevano il volante giusto a destra
cordialemnte tolo

No, io non parlo del configuratore, ma delle gallerie di foto. Lo so bene che le Lancia in Gran Bretagna sono marchiate Chrysler e ho parlato di foto-ritocchi, perchè sembrerebbe che abbiano preso delle foto di Ypsilon e Delta italiane e le abbiano ritoccate sostituendo gli stemmini, ma non il volante...
Il configuratore non l'avevo guardato; davvero è quello italiano??
Sembra proprio che la Fiat non abbia voglia di vendere le Ypsilon e le Delta in Inghilterra....
A proposito, qualcuno sa se e quante ne abbiano vendute?
A questo punto non mi meraviglierei se, al momento di ordinarne una, gli inglesi scoprissero che non è possibile acquistarle...
Peccato.....
 
In Olanda e' in vendita a 42.900 ? in allestimento full optional.

http://www.lanciaitaliablog.com/2012/03/lancia-flavia-cabrio-in-olanda-42900.html
 
danilorse ha scritto:
In Olanda e' in vendita a 42.900 ? in allestimento full optional.

http://www.lanciaitaliablog.com/2012/03/lancia-flavia-cabrio-in-olanda-42900.html

A spanne e non vorrei sbagliarmi, ma l'unica "concorrente" è la classe E cabrio a 53.000 euro circa di prezzo base.
Le altre hanno tutte il tetto in metallo (3er, C70).
Tutto sommato, a me, piace (come mi piaceva tantissimo la Sebring).
Peccato solo il non poter avere il cambio meccanico.
 
Ma dai! Come si fa a vendere un 2,4 benzina in Italia di sti tempi? Almeno un diesel ci serviva! E non che la FIAT non ne abbia e di ottimi.
L'auto é anche graziosa e probabilmente va anche bene, però cavolo, un po' più di impegno ci voleva!
 
aponus ha scritto:
Ma dai! Come si fa a vendere un 2,4 benzina in Italia di sti tempi? Almeno un diesel ci serviva! E non che la FIAT non ne abbia e di ottimi.
L'auto é anche graziosa e probabilmente va anche bene, però cavolo, un po' più di impegno ci voleva!

Sono assolutamente d'accordo con te, un bel multijet ci starebbe perfettamente, come anche un T-jet da 140 cavalli (quello della delta).
La mia, peraltro, era una valutazione quasi esclusivamente estetica, anche se non nascondo che un pensierino ce lo faccio davvero...
L'ho vista e "provata" a Ginevra, davvero ben fatta e, soprattutto, i posti dietro sono veri!
 
aponus ha scritto:
Ma dai! Come si fa a vendere un 2,4 benzina in Italia di sti tempi? Almeno un diesel ci serviva! E non che la FIAT non ne abbia e di ottimi.
L'auto é anche graziosa e probabilmente va anche bene, però cavolo, un po' più di impegno ci voleva!

Mah, mi sembra che il mercato italiano non sia il target principale per questa vettura, che infatti attualmente è già in vendita in Olanda.
Poi oltre a considerare (IMHO) il diesel non adatto alle vetture aperte, anche in Italia non mi sembra cosi vantaggioso il gasolio specialmente per un'ato che di chilometri ne farà pochini.
Buona sarebbe stata l'idea del 1400 turbo, ma i numeri sperati sicuramente non valgono la spesa di una nuova omologazione
corduialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
aponus ha scritto:
Ma dai! Come si fa a vendere un 2,4 benzina in Italia di sti tempi? Almeno un diesel ci serviva! E non che la FIAT non ne abbia e di ottimi.
L'auto é anche graziosa e probabilmente va anche bene, però cavolo, un po' più di impegno ci voleva!

Mah, mi sembra che il mercato italiano non sia il target principale per questa vettura, che infatti attualmente è già in vendita in Olanda.
Poi oltre a considerare (IMHO) il diesel non adatto alle vetture aperte, anche in Italia non mi sembra cosi vantaggioso il gasolio specialmente per un'ato che di chilometri ne farà pochini.
Buona sarebbe stata l'idea del 1400 turbo, ma i numeri sperati sicuramente non valgono la spesa di una nuova omologazione
corduialemnte tolo

E' lo stesso discorso della Thema,semplice: un rimarchiamento a costo "zero"; non vale la pena investire un euro o dollaro, su motori, cambi,allestimenti che siano diversi da quelli della 200c; è una semplice importazione dagli USA, se ne venderanno qualcuna, bene. Facciamoci il "callo" :lol:
Che inizino a pensare a qualcosa di "serio" per il futuro.... 8)
 
GenLee ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
aponus ha scritto:
Ma dai! Come si fa a vendere un 2,4 benzina in Italia di sti tempi? Almeno un diesel ci serviva! E non che la FIAT non ne abbia e di ottimi.
L'auto é anche graziosa e probabilmente va anche bene, però cavolo, un po' più di impegno ci voleva!

Mah, mi sembra che il mercato italiano non sia il target principale per questa vettura, che infatti attualmente è già in vendita in Olanda.
Poi oltre a considerare (IMHO) il diesel non adatto alle vetture aperte, anche in Italia non mi sembra cosi vantaggioso il gasolio specialmente per un'ato che di chilometri ne farà pochini.
Buona sarebbe stata l'idea del 1400 turbo, ma i numeri sperati sicuramente non valgono la spesa di una nuova omologazione
corduialemnte tolo

E' lo stesso discorso della Thema,semplice: un rimarchiamento a costo "zero"; non vale la pena investire un euro o dollaro, su motori, cambi,allestimenti che siano diversi da quelli della 200c; è una semplice importazione dagli USA, se ne venderanno qualcuna, bene. Facciamoci il "callo" :lol:
Che inizino a pensare a qualcosa di "serio" per il futuro.... 8)

Direi che tutti dovrebbero averlo capito a questo punto.
Tra l'altro non sembra neppure una politica sbagliata visto che la "thema" rinnovata ha avuto grosso successo in US e Canada.
Se poi i "lancisti" italiani si lamentano non penso che alla "ditta" importi molto
NB se poi con gli eventuali guadagni studiano dei modelli più italiani... bhè.. ne saremmo contenti :D
 
Back
Alto