<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sicurezza vecchie auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sicurezza vecchie auto

Non si possono ritenere le auto vecchie delle "bare", ma non ha alcun senso portare ad esempio quello che ha portato CesaV40, dato che è ampiamente dimostrato l'esatto opposto!

In generale non è dall'esito di incidenti tra due veicoli che si può dedurre quanto sia sicura un'auto.
Anche perchè nessuno sa mai con certezza in che condizioni fossero le auto prima dell'urto.
Magari erano già reduci da altri incidenti riparati in malo modo.
 
Io trovo anche che a volte si dia troppa importanza all'esito dei crash test.
Sono importanti non ci piove ma se prendete una segmento D di qualche anno fa e la sottoponete ai crash test odierni probabilmente prenderà voti più scarsi di un'utilitaria nuova.
Ma significa davvero che la grande berlina del 2005 è meno sicura dell'utilitaria del 2018?
Significa che se le butti contro un muro probabilmente l'utilitaria si polverizza riducendo però le conseguenze per gli occupanti mentre la berlina magari ne esce con meno danni evidenti ma l'abitacolo e gli occupanti assorbono di più le conseguenze dell'urto.
Poi il risultato dei crash test ormai è influenzato pesantemente dalla dotazioni di sistemi di sicurezza attivi e passivi.
Ma dal mio punto di vista sei più al sicuro su una vettura che magari ha solo 2 airbag ma ha ottimi freni,sospensioni che fanno il loro lavoro,uno sterzo preciso etc etc.
Piuttosto che su una vettura che a livello dinamico lascia a desiderare ma è farcita di sistemi elettronici che compensano le sue mancanze e quelle del guidatore.
Quello che intendo è che a parità di strada,velocità,imprevisti e condizioni climatiche forse è più facile andare a sbattere al volante di un'utilitaria moderna con assetto morbido e gomme strette che al volante di una vetture leggermente più datata ma con limiti dinamici molto più alti.
 
Io trovo anche che a volte si dia troppa importanza all'esito dei crash test.
Sono importanti non ci piove ma se prendete una segmento D di qualche anno fa e la sottoponete ai crash test odierni probabilmente prenderà voti più scarsi di un'utilitaria nuova.
Ma significa davvero che la grande berlina del 2005 è meno sicura dell'utilitaria del 2018?
Significa che se le butti contro un muro probabilmente l'utilitaria si polverizza riducendo però le conseguenze per gli occupanti mentre la berlina magari ne esce con meno danni evidenti ma l'abitacolo e gli occupanti assorbono di più le conseguenze dell'urto.
Poi il risultato dei crash test ormai è influenzato pesantemente dalla dotazioni di sistemi di sicurezza attivi e passivi.
Ma dal mio punto di vista sei più al sicuro su una vettura che magari ha solo 2 airbag ma ha ottimi freni,sospensioni che fanno il loro lavoro,uno sterzo preciso etc etc.
Piuttosto che su una vettura che a livello dinamico lascia a desiderare ma è farcita di sistemi elettronici che compensano le sue mancanze e quelle del guidatore.
Quello che intendo è che a parità di strada,velocità,imprevisti e condizioni climatiche forse è più facile andare a sbattere al volante di un'utilitaria moderna con assetto morbido e gomme strette che al volante di una vetture leggermente più datata ma con limiti dinamici molto più alti.
Hai mescolato troppe cose, e ti sei confuso ancora più le idee.
Non è detto che una vettura dotata di ottima elettronica sia poco efficace a livello attivo.
Non è detto che una vettura vecchia con poca elettronica di controllo, tenesse bene la strada.
Non è detto che un'utilitaria tenga meno la strada di una berlina.
Non è detto che le gomme strette e l'assetto morbido siano deleteri per la tenuta di strada.
:emoji_ghost:
 
Hai mescolato troppe cose, e ti sei confuso ancora più le idee.
Non è detto che una vettura dotata di ottima elettronica sia poco efficace a livello attivo.
Non è detto che una vettura vecchia con poca elettronica di controllo, tenesse bene la strada.
Non è detto che un'utilitaria tenga meno la strada di una berlina.
Non è detto che le gomme strette e l'assetto morbido siano deleteri per la tenuta di strada.
:emoji_ghost:

Non ho dettato una regola generale.
Ho scritto che al volante di una vettura più moderna ma con limiti dinamici inferiori si hanno più probabilità di fare un incidente rispetto a una vettura magari più datata ma con sterzo,freni e sospensioni migliori.
Non dico che tutte le auto nuove siano più ricche di aiuti di guida ma più scarse a livello dinamico,ho scelto apposta il paragone tra una grande berlina leggermente datata (che quando ho preso io la patente magari rappresentava l'eccellenza del suo segmento) e una vettura più moderna ma economica che quasi mai,salvo che si parli di versioni sportive,ha tra le sue qualità di punta le prestazioni e la tenuta di strada.
Si possono fare 1000 diversi paragoni,se si prende un'ottima vettura moderna sarà probabilmente migliore sia dal punto di vista dinamico sia da quello della sicurezza passiva rispetto a una vettura più datata.
Ma non ci sono solo vetture al top della categoria nei listini.
 
Non è detto che una vettura dotata di ottima elettronica sia poco efficace a livello attivo.

Quello che ho scritto io è che oggi tutte le vetture nuove sono per legge dotate di aiuti elettronici che vetture di 10 anni fa non avevano.
Ma non significa che siano anche migliori dal punto di vista della tenuta di strada ad esempio.
Per fare un esempio pratico due vetture che ho potuto provare perchè conosco i proprietari sono queste

9dbc0305-41c4-4982-bfef-7f3b5270e0ab_audi-a4-quattro-2500cc-180cv.jpg


hyundai-i10-001.jpg


Se guardi l'esito dei crash test e la dotazione probabilmente l'i10 è quella più al passo con gli standard in termini di sicurezza (ha anche 11 anni di meno).
Ma per me resta più sicura l'Audi.
 
Ricorderò sempre, da piccolino, una 240 che ha letteralmente spostato un'edicola in C.so Italia a Milano, la macchina era praticamente intatta.
Il concetto dell'epoca era l'effetto "carro armato"...... se trovo un muro.... deve cadere il muro.
Non nego che, per certi versi, questo concetto l'ho sempre condiviso, così come sia intrinseca, seppur rinnegata dai più, la ricerca di sicurezza nel mondo dei suv che deriva, per l'appunto, dalla robustezza dei fuoristrada.
 
La massa....
....Rispetto la Modus
( La Volvo rimane nel puto di impatto
MENTRE
La Renault fa una mezza piroetta all' indietro )
Potrebbe essere anche che la cellula della. Modus dissipi la forza d'urto in altre direzioni mentre la volvo assorbe tutto sull'asse longitudinale. Anche perché come detto da agricolo non credo le masse siano così diverse.
Per la volvo 740.td ho trovato 1377* kg di massa mentre per la Modus dai 1100 ai 1283 kg

*ok non avevo visto che era una 940 non una 740, per 1576 kg
Continuo a ritenere però che si tratti di come si piega la barra anteriore nell'urto disassato a far rimbalzare l'auto verso sx. Se avesse ceduto la barra probabilmente non si comportava così
 
Ultima modifica:
La massa....
....Rispetto la Modus
( La Volvo rimane nel puto di impatto
MENTRE
La Renault fa una mezza piroetta all' indietro )
e nonostante tutto questo, ha affondato nel lunghissimo frontale della 940 come un coltello nel burro...lo fanno pure vedere bene al rallentatore...e si tratta di due auto con 14 anni di differenza nella progettazione, non 30...
 
Per la volvo 740.td ho trovato 1377* kg di massa mentre per la Modus dai 1100 ai 1283 kg

Appunto, ci sono poco più di 250 kg di differenza. Che pochi non sono, "tradotti" in joule, ma non credo sufficienti a far rimbalzare la più leggera. Anche secondo me la spiegazione sta più nella dinamica dell'assorbimento dell'urto.
 
Appunto, ci sono poco più di 250 kg di differenza. Che pochi non sono, "tradotti" in joule, ma non credo sufficienti a far rimbalzare la più leggera. Anche secondo me la spiegazione sta più nella dinamica dell'assorbimento dell'urto.
La dinamica della 940, più veloce e più lunga rispetto la Modus spiega che a ruotare sia la più leggera e corta. Comuque in generale è la più leggera a spostarsi maggiormente.

nel video il commentatore spiega bene come nella Modus la dissipazione attraverso la traversa coinvolga maggiormente il frontale completo. La Volvo invece assorbe l'energia solo su metà frontale.

Un po' di storia sommaria e per quel che ricordo dei crash test:
All'inizio l'urto era frontale 100% contro ostacolo rigido;
Negli anni '90 si passò all'urto disassato perché si era capito che il frontale era molto raramente con 100% ma tipicamente con un offset del 40% (mi pare), si scoprì che molte vetture che parevano sicure erano invece solenni ciofeche perché, subendo il 100% del carico solo metà della struttura di assorbimento (di solito piazzata fra ruote e motore), nell'urto collassava e lo scaricava dritto sulla cellula dell'abitacolo;
Ulteriore step a fine '90 / inizio '00 l'urto offset contro ostacolo deformabile ed aumento della velocità:
Cosa avevano notato i tester? che mentre nell'urto contro il muro rigido le cellule si comportavano bene, ripetendo la prova contro un altro veicolo le cose non andavano altrettanto bene.
Infatti i costruttori avevano risolto il problema mettendo delle strutture di assorbimento "puntuali" (idealmente un ammortizzatore in orizzontale fra abitacolo e frontale) che difficilmente si ingaggiavano in un urto reale ma affondavano nel frontale dell'altra auto vanificando parte della loro efficacia. Questo costrinse i costruttori a distribuire l'urto su tutto il frontale della vettura rinforzando sensibilmente le traverse.
 
Back
Alto