<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SICUREZZA STRADALE ????? | Il Forum di Quattroruote

SICUREZZA STRADALE ?????

IL TESTO SOTTOSTANTE E' TRATTO INTEGRALMENTE DA:

http://www.asaps.it/36076-Guidi_sbronzo__Nessun_problema._Non_sarA_piU_reato_se_non_violi_il_CdS_e_non_causi_incidentiAddio_reati_%22minori%22._Presto_ampia_depenalizzazioneNon_sanno_come_svuotare_...html

Guidi sbronzo? Nessun problema. Non sarà più reato se non violi il CdS e non causi incidenti
Addio reati "minori". Presto ampia depenalizzazione
Non sanno come svuotare le carceri per cui hanno pensato sia meglio far riempire i cimiteri!
(ASAPS) Dice la stampa: Piccoli reati addio. Piccoli reati anche se possono causare decine di morti sulle strade?
Le agenzie e la stampa fanno vari esempi, compreso questo:
Tre isolati in tutto. Usa l'auto perché sa che rientrerà tardi. Durante la serata beve un paio di bicchieri di vino e un paio di whisky. Al ritorno, quando sta per arrivare sotto casa, viene fermato da una volante che lo sottopone alla prova del palloncino.Che risulta positiva. In base al codice della strada rischia il sequestro dell'auto, la revoca della patente, il processo. Ma se non ha infranto il codice della strada né provocato incidenti e se il fatto è isolato può usufruire dell'archiviazione.

Vedi: http://www.repubblica.it/politica/2012/02/22/news/addio_piccoli_reati-30294883/?ref=HREC1-3

Ah! Quindi per instaurare un giudizio dovremo aspettare che il tipo, magari con valore alcolemico superiore 1,5 g/l infranga il codice e quindi rischi di ammazzare o fare molto male a qualcuno (o lo ammazzi proprio) per poter attivare il procedimento penale!? Complimenti questo vuol dire che dopo tanti passi avanti nel contrasto all'alcol e a favore della sicurezza stradale, con risultati anche molto positivi, ora in un colpo solo ne facciamo 10 indietro!! Un'idea veramente assurda e assolutamente da respingere
Ma in un paese nel quale da tre anni non si registrano più all'ISTAT neppure gli incidenti causati dall'alcol non c'era da aspettarsi altro.
Bene amici in divisa in futuro, se passa la norma così come è proposta, se fermerete uno ubriaco fradicio che se ne va a 50 all'ora (magari anche in autostrada) senza commettere violazioni al codice della strada, sappiate che non potrete fargli niente. Abbiate pazienza e magari scansatevi (non si sa mai) , aspettate che stenda qualcuno poi interverrete e allora sì che gli potrete fare un verbalone grande così!

Complimenti a chi ha avuto l'idea. Certo a volte ti verrebbe da dire, ma possibile che il Signore non faccia pentire in qualche modo questi orginalissimi legislatori. Non sanno come svuotare le carceri ma così rischiano di riempire i cimiteri!
Lo stesso Stato, in questo modo non sta andando contro la Costituzione? Impedire di guidare ad una persona che, seppur temporaneamente, non ha le caratteristiche psico-fisiche di idoneità alla guida è un assoluto dovere di tutela della comunità e quindi della sicurezza stradale che - lo ricordiamo - è un capitolo di pari diritto del più generale concetto di sicurezza dei cittadini o no?

Lo stesso Stato, in questo modo non sta andando contro la Costituzione? Impedire di guidare ad una persona che, seppur temporaneamente, non ha le caratteristiche psico-fisiche di idoneità alla guida è un assoluto dovere di tutela della comunità e quindi della sicurezza stradale che - lo ricordiamo - è un capitolo di pari diritto del più generale concetto di sicurezza dei cittadini o no?Ma i signori che hanno preparato questa originale modifica hanno pensato che dove cammina l'ubriaco potrebbero esserci in zona bambini, pedoni, anziani e magari i loro parenti...?
Vogliamo cominiciare a dire forte che chi ha proposto una cosa del genere non ha ben chiaro cosa succede per le strade e che renderà vani tanti sforzi per far calare la mortalità stradale? Vergogna!! (ASAPS)

Mercoledì, 22 Febbraio 2012
 
Clio_dCi_106cv ha scritto:
Ah! Quindi per instaurare un giudizio dovremo aspettare che il tipo, magari con valore alcolemico superiore 1,5 g/l infranga il codice e quindi rischi di ammazzare o fare molto male a qualcuno (o lo ammazzi proprio) per poter attivare il procedimento penale!?

sì, capita che per fare un processo penale a qualcuno si debba aspettare che infranga il codice.

per esempio, uno esce con l'auto.
potrebbe ammazzare qualcuno, sono migliaia le persone ammazzate ogni anno da incidenti automobilistici.

eppure, guarda te, nessuno gli fa un processo.

ti racconto una cosa ancora peggiore: pensa che prima di dare a uno la multa per essere passato col rosso, bisogna aspettare che passi col rosso.
una follia.
chissà di questo passo dove andremo a finire...
 
Premesso che quanto riportato nel post non è un mio commento ma semplice un "copia incolla" dal sito ASAPS, vedo che non hai compreso nulla del contenuto...
le modifiche proposte prevedono l'applicabilità della sanzione penale solo in caso d'incidente o di recidiva...
guidare con un tasso di olte 1.5 g/l, come nell'esempio che hai evidenziato, è un reato, e pertanto nel caso di un semplice controllo derivante da un posto di blocco, il trasgerssore, non essendo coinvolto in incidente, potrebbe avvalersi dell'archiviazione, ergo restare impunito...
questo era il senso... che evidetentemente non hai capito...
preciso che la sospensione patente, decurtaz punti e l'ammenda, in questo caso, sono conseguenti alla condanna... se c'è archiviazione il trasgressore resterebbe completamente impunito anche se sorpreso a guidare ubriaco...
 
quindi secondo te se un paersona viene fermata ad un controllo ed ha un tasso di oltre 1.5 g/l non deve essere sanzionato se non è rimasto coinvolto in un incidente?
 
beh è normale siamo in italia, ed evidententemente le forti pressioni che i parlamentari hanno ricevuto da chissà quanti amici, sorpresi a guidare ubriachi hanno raggiunto l'obiettivo. quindi ti prendono che sei ubriaco e ti lasciano andare, fai un km ammazzi uno (cosa abbastanza probabile quando sei ubriaco) e ti fanno il verbale con tutto il resto. In altre parti del mondo mi sa che funziona diversamente, per quelli che si dicono d'accordo con il provvedimento, fatelo in america o in francia o in inghilterra a guidare ubriachi e poi ditemi se vi lasciano andare e aspettano che ammazziate qualcuno prima d'intervenire
 
ciccetto68 ha scritto:
beh è normale siamo in italia, ed evidententemente le forti pressioni che i parlamentari hanno ricevuto da chissà quanti amici, sorpresi a guidare ubriachi hanno raggiunto l'obiettivo. quindi ti prendono che sei ubriaco e ti lasciano andare, fai un km ammazzi uno (cosa abbastanza probabile quando sei ubriaco) e ti fanno il verbale con tutto il resto. In altre parti del mondo mi sa che funziona diversamente, per quelli che si dicono d'accordo con il provvedimento, fatelo in america o in francia o in inghilterra a guidare ubriachi e poi ditemi se vi lasciano andare e aspettano che ammazziate qualcuno prima d'intervenire

secondo questa modifica, se ti sorprendono con un tasso alcolemico superiore a 0.8 (e quindi reato) puoi avvalerti dell'archiviazione del procedimento se non hai provocato incidenti o se non sei recidivo...
Mi auguro che non venga mai approvato
 
Clio_dCi_106cv ha scritto:
quindi secondo te se un paersona viene fermata ad un controllo ed ha un tasso di oltre 1.5 g/l non deve essere sanzionato se non è rimasto coinvolto in un incidente?

siccome al mondo non esiste solo la sanzione penale, che peraltro ha un costo sociale elevatissimo (sia per i meccanismi necessari per irrogarla, che per i costi di effettiva esecuzione, oltre il danno sociale) secondo me se uno guida tranquillamente, prendendosi i margini dovuti, senza causare REALE pericolo per il prossimo, non vedo proprio perché debba scattare una sanzione penale costosa per tutti invece di una sanzione amministrativa che costa infinitamente di meno (e può essere altrettanto deterrente, perché alla fin fine anche la sanzione penale si traduce in un costo economico).

del resto se uno guida stanco, o con la digestione in corso, o molto preoccupato, o con qualche linea di febbre, il risultato è lo stesso ma la paranoia del controllo totale su quelle situazioni lì non scatta
 
ciccetto68 ha scritto:
beh è normale siamo in italia, ed evidententemente le forti pressioni che i parlamentari hanno ricevuto da chissà quanti amici, sorpresi a guidare ubriachi hanno raggiunto l'obiettivo. quindi ti prendono che sei ubriaco e ti lasciano andare, fai un km ammazzi uno (cosa abbastanza probabile quando sei ubriaco) e ti fanno il verbale con tutto il resto.

esci con l'auto, da sobrio.
andavi normale.
ti fermano, tutto OK.

prosegui, salti uno stop e ammazzi uno.

cosa cambia?

P.S.: a parte il fatto che se ti fermano già a 0,8, anche senza reato, non puoi comunque proseguire, quindi il tuo esempio è fantasia pura.
 
belpietro ha scritto:
Clio_dCi_106cv ha scritto:
quindi secondo te se un paersona viene fermata ad un controllo ed ha un tasso di oltre 1.5 g/l non deve essere sanzionato se non è rimasto coinvolto in un incidente?

siccome al mondo non esiste solo la sanzione penale, che peraltro ha un costo sociale elevatissimo (sia per i meccanismi necessari per irrogarla, che per i costi di effettiva esecuzione, oltre il danno sociale) sociale secondo me se uno guida tranquillamente, prendendosi i margini dovuti, senza causare REALE pericolo per il prossimo, non vedo proprio perché debba scattare una sanzione penale costosa per tutti invece di una sanzione amministrativa che costa infinitamente di meno (e può essere altrettanto deterrente, perché alla fin fine anche la sanzione penale si traduce in un costo economico).

del resto se uno guida stanco, o con la digestione in corso, o molto preoccupato, o con qualche linea di febbre, il risultato è lo stesso ma la paranoia del controllo totale su quelle situazioni lì non scatta

per far scattare una sanzione amm.va in conseguenze delle predette ipotesi, sarebbe necessario modificare l'art 186 cds. Attualmente, chi viene sorpreso con un tasso alcolemico maggoore di 0.8 g/l commette illecito penale, pertanto tutte le sanzioni conseguenti derivano esclusivamente dalla sentenza del giudice, ivi inclusa la decurtazione dei punti e la sospensione della patente. (il prefetto si limita ad una sospensione cautelare).
Se non si modifica l'art 186 e viene approvata la modifica oggetto del post, il trasgressore resta impunito se non coinvolto in sinistro o se non recidivo.
Ma la modifica dell'art 186 non è prevista...ergo chi guida sotto effetto di alcol può restare impunito perchè la sanzione amm.va non è prevista...
 
E anche esagerato multare uno con 0,5 ...
Non si può bere nemmeno una birra con una pizza...

Non dico di bere e guidare, ma se facessero più controlli ma fossero più elastici fino allo 0,8 sarebbe giusto...

Va che essere ubriachi ce ne vuole...
Ma anche 0,5 basta una birra...

E non dite la storia dei riflessi, perché anche stanchezza, lucidità, distrazione ecc ecc porta ad un abbassamento di riflessi... Quindi non diciamo boiate
 
Per quanto riguarda gli atteggiamenti e gli sdegni di asaps, la mia personalissima e ovviamente discutibilissima (ma anche ferma e non nata dalla mattina alla sera) opinione si può sintetizzare come segue:
seminando patate non si possono certo raccogliere albicocche.
 
Clio_dCi_106cv ha scritto:
per far scattare una sanzione amm.va in conseguenze delle predette ipotesi, sarebbe necessario modificare l'art 186 cds. Attualmente, chi viene sorpreso con un tasso alcolemico maggoore di 0.8 g/l commette illecito penale
e la sanzione scatta dopo accertamento del giudice solo perché, appunto, è sanzione accessoria rispetto alla pena.
se non è più reato, resta la sanzione amministrativa (punti patente e sospensione) come c'è anche adesso fino a 0,8

e la sospensione della patente da parte del Prefetto è cautelare ma non in attesa della pronuncia del Giudice, ma in attesa della visita medica e sino a che il risultato è negativo
ergo, ci sarebbe comunque.
 
belpietro ha scritto:
ti racconto una cosa ancora peggiore: pensa che prima di dare a uno la multa per essere passato col rosso, bisogna aspettare che passi col rosso.
una follia.
chissà di questo passo dove andremo a finire...

Pietro, guidare da ubriachi è già un reato di per se.

Ora non è punito se non accompagnato da un'altro reato?

E come rendere legale lo scippo purché non fai male alla vecchietta.
 
belpietro ha scritto:
ciccetto68 ha scritto:
beh è normale siamo in italia, ed evidententemente le forti pressioni che i parlamentari hanno ricevuto da chissà quanti amici, sorpresi a guidare ubriachi hanno raggiunto l'obiettivo. quindi ti prendono che sei ubriaco e ti lasciano andare, fai un km ammazzi uno (cosa abbastanza probabile quando sei ubriaco) e ti fanno il verbale con tutto il resto.

esci con l'auto, da sobrio.
andavi normale.
ti fermano, tutto OK.

prosegui, salti uno stop e ammazzi uno.

cosa cambia?

P.S.: a parte il fatto che se ti fermano già a 0,8, anche senza reato, non puoi comunque proseguire, quindi il tuo esempio è fantasia pura.

5 stelle! C'è gente che zigzagga peggio di uno scaricatore di porto con dentro 2 litri di grappa, e poi li vedi che zigzaggano perchè stanno chattando col cellulare; e si beccano 5 punti più multa, mica l'arresto.
Sono d'accordo; se uno viene fermato con tasso alcolemico oltre il limite si prende la multa e va a casa a piedi; se causa un incidente ci sono tutte le conseguenze penali del caso. Ma se l'incidente non l'ha causato, perchè deve incorrere in sanzioni penali?
 
Back
Alto