<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SICUREZZA STRADALE ????? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

SICUREZZA STRADALE ?????

The.Tramp ha scritto:
belpietro ha scritto:
ti racconto una cosa ancora peggiore: pensa che prima di dare a uno la multa per essere passato col rosso, bisogna aspettare che passi col rosso.
una follia.
chissà di questo passo dove andremo a finire...

Pietro, guidare da ubriachi è già un reato di per se.

Appunto; perchè deve essere reato se non ha causato danno? Perchè è pericoloso? D'accordo; e quanti altri comportamenti alla guida sono altrettanto pericolosi e non vengono sanzionati?
Esempio stupido: hai gli ammo non efficienti perchè sono 50.000km che non li cambi; frenata di emergenza, ti fermi 5 metri dopo la stessa auto con gli ammo in efficienza; poco male dirai. Si, ma se in quei 5 metri c'è mio figlio che attraversa la strada, il poco male va su per il camino
 
belpietro ha scritto:
Clio_dCi_106cv ha scritto:
per far scattare una sanzione amm.va in conseguenze delle predette ipotesi, sarebbe necessario modificare l'art 186 cds. Attualmente, chi viene sorpreso con un tasso alcolemico maggoore di 0.8 g/l commette illecito penale
e la sanzione scatta dopo accertamento del giudice solo perché, appunto, è sanzione accessoria rispetto alla pena.
se non è più reato, resta la sanzione amministrativa (punti patente e sospensione) come c'è anche adesso fino a 0,8

e la sospensione della patente da parte del Prefetto è cautelare ma non in attesa della pronuncia del Giudice, ma in attesa della visita medica e sino a che il risultato è negativo
ergo, ci sarebbe comunque.

il problema è che resterebbe reato, e con l'archiviazione si archivierebbe tutto, anche le sanzioni accessorie.
per la sosp cautelare del prefetto, con ricorso al gdp entro 30 gg dalla notifica del provvedimento prefettizio, si riottiene facilmente la patente scontando d fatto poco tempo di sospensione.
 
Non mi è chiara una cosa: se uno va in giro ciucco perso su una strada deserta e la Stradale lo becca, gli viene COMUNQUE ritirata e sospesa la patente? e per quanto tempo?
 
a_gricolo ha scritto:
Non mi è chiara una cosa: se uno va in giro ciucco perso su una strada deserta e la Stradale lo becca, gli viene COMUNQUE ritirata e sospesa la patente? e per quanto tempo?

la patente viene ritirata ai fini della sospensione.
il periodo dipende dal tasso alcolemico rilevato.
 
Clio_dCi_106cv ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non mi è chiara una cosa: se uno va in giro ciucco perso su una strada deserta e la Stradale lo becca, gli viene COMUNQUE ritirata e sospesa la patente? e per quanto tempo?

la patente viene ritirata ai fini della sospensione.
il periodo dipende dal tasso alcolemico rilevato.

E allora dove sta il problema?
 
a_gricolo ha scritto:
Clio_dCi_106cv ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non mi è chiara una cosa: se uno va in giro ciucco perso su una strada deserta e la Stradale lo becca, gli viene COMUNQUE ritirata e sospesa la patente? e per quanto tempo?

la patente viene ritirata ai fini della sospensione.
il periodo dipende dal tasso alcolemico rilevato.

E allora dove sta il problema?

nell'archiviazione del reato a carico di chi guida con un tasso superiore a 0.8...
si riprende la patente molto prima del previsto, niente multa, niente punti...nulla
 
a_gricolo ha scritto:
Non mi è chiara una cosa: se uno va in giro ciucco perso su una strada deserta e la Stradale lo becca, gli viene COMUNQUE ritirata e sospesa la patente? e per quanto tempo?

Presumo che tutto resti come adesso; ovvero dipende dal tasso alcolemico, ma il periodo di tempo non lo so (1 mese fino a 0,8, 6 mesi oltre, ma forse ricordo male)
 
a_gricolo ha scritto:
Non mi è chiara una cosa: se uno va in giro ciucco perso su una strada deserta e la Stradale lo becca, gli viene COMUNQUE ritirata e sospesa la patente? e per quanto tempo?

oltre all'1.5 mi pare ci sia anche la confisca del mezzo.
 
Clio_dCi_106cv ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Clio_dCi_106cv ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non mi è chiara una cosa: se uno va in giro ciucco perso su una strada deserta e la Stradale lo becca, gli viene COMUNQUE ritirata e sospesa la patente? e per quanto tempo?

la patente viene ritirata ai fini della sospensione.
il periodo dipende dal tasso alcolemico rilevato.

E allora dove sta il problema?

nell'archiviazione del reato a carico di chi guida con un tasso superiore a 0.8...
si riprende la patente molto prima del previsto, niente multa, niente punti...nulla

Scusa, perchè niente multa e niente punti?
 
pll66 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non mi è chiara una cosa: se uno va in giro ciucco perso su una strada deserta e la Stradale lo becca, gli viene COMUNQUE ritirata e sospesa la patente? e per quanto tempo?

oltre all'1.5 mi pare ci sia anche la confisca del mezzo.

solo se conducente e proprietario. la confisca diventa tale dopo la sentenza...ma se si archivia il reato niente più confisca...
nel caso di cui sopra,su strada la vettura viene sequestrata immediatamente, successivamente il cinducente-proprietario può richiederne l'affidamento in custudia in luogo idoneo.
 
Niente punti e niente multa (in realtà si chiama ammenda) perchè sono conseguenti alla "condanna".
Se il reato viene archiviato... non c'è ammenda ne punti.
naturalmente parliamo di tasso oltre 0.8.
Bisognerebbe trasformare l'art 186 in violazione amm.va per far pagare"la multa"
 
tra la'ltro le disposizioni ancora vigenti non sono poi così severe poichè consentono al trasgressore di poter svoglere i così detti LPU, ovvero lavori di pubblica utilità che vengono concordati col magistrato convertendo la pena in giorni (un giorno corrisponde a 2 ore) di lavoro da svolgersi presso enti pubblici o di volontariato...
Effettuare questi LPU comporta l'estinzione del reato ed il dimezzamento della sosp patente....oltre alla revoca della confisca
educativo e non troppo dannoso... anche questo verrebbe eliminato...
 
Clio_dCi_106cv ha scritto:
il problema è che resterebbe reato, e con l'archiviazione si archivierebbe tutto, anche le sanzioni accessorie.
per la sosp cautelare del prefetto, con ricorso al gdp entro 30 gg dalla notifica del provvedimento prefettizio, si riottiene facilmente la patente scontando d fatto poco tempo di sospensione.

ma neanche per sogno.
 
belpietro ha scritto:
Clio_dCi_106cv ha scritto:
il problema è che resterebbe reato, e con l'archiviazione si archivierebbe tutto, anche le sanzioni accessorie.
per la sosp cautelare del prefetto, con ricorso al gdp entro 30 gg dalla notifica del provvedimento prefettizio, si riottiene facilmente la patente scontando d fatto poco tempo di sospensione.

ma neanche per sogno.

beh tutto qui?
perchè non sei d'accordo? confrontiamoci :)
 
Back
Alto