<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sicurezza passiva Supercar | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sicurezza passiva Supercar

Mastertanto ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Quello che dici è giusto ma non troppo, nel senso che hanno detto questa cosa perchè le barriere della macchina contro il muro lavorano bene, mentre se urti contro un camion od un altro mezzo più alto ti ci infili sotto, per il resto vige sempre l'equazione energia = massa x velocità,
No, quella è la quantità di moto, non l'energia cinetica, che aumenta invece con il quadrato della velocità.
Hmmm..uffa, non mi ricordo già più niente?..Son messo male!.. :cry:
 
Mastertanto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
La velocità non basta a definire la violenza dell'urto, c'è anche da vedere cosa si urta ! se quel test a 56 km/h era contro una barriera di cemento, si tratta di un urto violentissimo, secondo 4R equivalente ad urtare un'altra automobile a velocità doppia ! (quindi anche peggiore di uno in strada contro un'altra vettura a 100 orari).

.
Sei sicuro?
A me sembra che equivalga ad un urto contro un'auto che va alla stessa velocità e di massa analoga.
E io cosa ho detto..? intendiamoci : se dico urto contro un'altra vettura a 100 orari, mica intendo che entrambi vadano a 100 in senso opposto... se no la vel. relativa sarà evidentemente di 200 orari ! intendo sbattere ad es. contro un'auto ferma, di massa simile e capacità di deformazione anche ; o, più realisticamente anche per la questione dell'aumento esponenziale dell'energia cinetica, diciamo che picchiare contro il cemento rigido a vel. X è un po' come fare un frontale contro una vettura uguale, che arrivi in senso opposto sempre a vel. X.

Sì, ma pensate ai testi attualia 64 km/h : un frontale tra due auto a 64 dà una velocità relativa di 128 km/h... vi pare un urto da poco ???

Provate e poi mi direte... :lol: :lol:
Beh spesso si legge di fretta magari dal lavoro e si fa fatica a capire..

Comunque avendo sperimentato un urto a 140 all'ora (e magari anche di più perchè io so la velocità a cui andavo, ma quella che mi è venuta addosso secondo me andava anche a più di 70 all'ora se no non sarebbe svenuta..) posso dire che un urto da 128 all'ora è poco!.. :lol:
E posso anche ringraziare qualche santo e mio padre che mi comprò l'auto a 5 stelle se sono ancora qui tutto intero!.. :D
 
Secondo me Tourillo fai un pò di confusione.
L'urto dell'Eurocap è contro una barriera deformabile che simula il frontale di un'altra auto....ma la barriera rimane comunque li dov'è.....quindi equivale ad un urto frontale tra due auto di massa analoga che procedono in senso opposto alla stessa velocità di 64 km/h.
La barriera proprio perchè rimane li dov'è...(salvo deformarsi si poco) è assimilabile ad una massa analoga con stesso vettore velocità.
..........
A grandi linee se due auto di massa analoga si urtano frontalmente a velocità diverse quella che procede a velocità maggiore fa arretrare quella che provede a velocità minore.
 
Mastertanto ha scritto:
E io cosa ho detto..? intendiamoci : se dico urto contro un'altra vettura a 100 orari, mica intendo che entrambi vadano a 100 in senso opposto... se no la vel. relativa sarà evidentemente di 200 orari ! intendo sbattere ad es. contro un'auto ferma, di massa simile e capacità di deformazione anche

Chiedo scusa.
Non avevo capito che presupponevi l'auto in quiete.
In quel caso è come dici tu, a parità di deformazione equivale ad un urto a velocità doppia contro un'auto ferma.
Saluti
 
Tourillo ha scritto:
Comunque guarda che un urto contro un ostacolo fermo è un urto contro un ostacolo fermo e bon..non è vero che è uguale ad un urto contro un'altra auto a 100 all'ora..in un urto frontale le due velocità si sommano..quindi se uno batte a 70 all'ora contro un'altro che va a 70 all'ora, è come se facesse un frontale contro un muro a 140 all'ora..

Secondo me c''è qualcosa che non va in questo asserto! ;)
 
Tourillo ha scritto:
Comunque avendo sperimentato un urto a 140 all'ora (e magari anche di più perchè io so la velocità a cui andavo, ma quella che mi è venuta addosso secondo me andava anche a più di 70 all'ora se no non sarebbe svenuta..) posso dire che un urto da 128 all'ora è poco!.. :lol:
Che cosa ?? tu andavi a 140 e l'altra a 70 ? in un frontale poi ? (non era contromano ?) ... sei sicuro di quel che dici..? sono numeri da paura, tipo salto di corsia in autostrada, cui difficilmente si sopravvive... sicuro del realismo di tutto ciò ? e ricorda che stiamo parlando di velocità nell'istante dell'urto, non tre secondi prima...
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Comunque avendo sperimentato un urto a 140 all'ora (e magari anche di più perchè io so la velocità a cui andavo, ma quella che mi è venuta addosso secondo me andava anche a più di 70 all'ora se no non sarebbe svenuta..) posso dire che un urto da 128 all'ora è poco!.. :lol:
Che cosa ?? tu andavi a 140 e l'altra a 70 ? in un frontale poi ? (non era contromano ?) ... sei sicuro di quel che dici..? sono numeri da paura, tipo salto di corsia in autostrada, cui difficilmente si sopravvive... sicuro del realismo di tutto ciò ? e ricorda che stiamo parlando di velocità nell'istante dell'urto, non tre secondi prima...
Lucio
Nuoooooooooooooh!..E quando mai vado a 140all'ora su una statale???..No, essendo una statale, la velocità limite era 70 all'ora, e siccome io rispetto i limiti stavo andando a quella velocità..e presumo che lo stesso stesse facendo la ragazza che mi è venuta addosso, anche se credo che forse stava andando anche più veloce..ma non ne ho la certezza..a me ad esempio non si è bloccato il tachimetro, sapete mica dirmi il perchè?..Quando parlano di incidenti in tv dicono sempre del tachimetro bloccato, ma si blocca forse solo per velocità superiori a 100 all'ora?..O si blocca solo su determinate marche di veicoli?.. :rolleyes:
 
Fancar_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Comunque guarda che un urto contro un ostacolo fermo è un urto contro un ostacolo fermo e bon..non è vero che è uguale ad un urto contro un'altra auto a 100 all'ora..in un urto frontale le due velocità si sommano..quindi se uno batte a 70 all'ora contro un'altro che va a 70 all'ora, è come se facesse un frontale contro un muro a 140 all'ora..

Secondo me c''è qualcosa che non va in questo asserto! ;)
Infatti... c'è più di qualcosa !

Quello contro un muro (che naturalmente, si presuppone, debba resistere) a 140 ha il doppio, complessivamente, di energia cinetica da smaltire del frontale a 70 + 70 orari (che già è una botta terrificante, se è un vero e proprio frontale totale : sono 39 m/sec di velocità relativa, caro Tourillo...) ma è in effetti 4 volte più violento per il singolo guidatore, dato che il muro non ti fa il favore di arretrare o sfondarsi.
 
Tourillo ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Comunque avendo sperimentato un urto a 140 all'ora (e magari anche di più perchè io so la velocità a cui andavo, ma quella che mi è venuta addosso secondo me andava anche a più di 70 all'ora se no non sarebbe svenuta..) posso dire che un urto da 128 all'ora è poco!.. :lol:
Che cosa ?? tu andavi a 140 e l'altra a 70 ? in un frontale poi ? (non era contromano ?) ... sei sicuro di quel che dici..? sono numeri da paura, tipo salto di corsia in autostrada, cui difficilmente si sopravvive... sicuro del realismo di tutto ciò ? e ricorda che stiamo parlando di velocità nell'istante dell'urto, non tre secondi prima...
Lucio
Nuoooooooooooooh!..E quando mai vado a 140all'ora su una statale???..No, essendo una statale, la velocità limite era 70 all'ora, e siccome io rispetto i limiti stavo andando a quella velocità..e presumo che lo stesso stesse facendo la ragazza che mi è venuta addosso, anche se credo che forse stava andando anche più veloce..ma non ne ho la certezza..a me ad esempio non si è bloccato il tachimetro, sapete mica dirmi il perchè?..Quando parlano di incidenti in tv dicono sempre del tachimetro bloccato, ma si blocca forse solo per velocità superiori a 100 all'ora?..O si blocca solo su determinate marche di veicoli?.. :rolleyes:
Ah, quindi teoricamente erano proprio i 70 + 70 di cui stavamo dicendo... il fatto è, però, che difficilmente si sarà trattato - per tua e anche sua fortuna - di un vero e proprio frontale "pieno", che è cosa più da test di laboratorio che da pratica nella circolazione stradale, laddove l'angolo tra le due direzioni non sarà stato proprio di 0°, nè le superfici coinvolte saranno state proprio il 100% di quelle possibili : il che di solito, nella pratica, rende possibile rimbalzi angolati, carambole varie o urti concentrati su certe zone delle vetture (mentre altre possono essere quindi quasi risparmiate, proprio come l'abitacolo di quella Enzo tagliata a metà, perchè se no hai voglia a salvarti...) con una casistica pressochè infinita, sempre diversa ogni volta, che rende possibile spesso salvarsi da urti sulla carta letali.

Quanto ai tachimetri, non saprei... ho sentito spesso anch'io di tachimetri bloccati su velocità altissime, solo che io - a differenza di chi spesso queste cose le racconta, con la granitica certezza che quella fosse la reale velocità del veicolo all'urto - non ne so abbastanza per poter dire con sicurezza che la lancetta dello strumento non possa essersi spostata malamente con la violenza dell'urto... boh, sarebbe da chiedere ad un esperto, ma che sia tale davvero.
Lucio
 
Back
Alto