<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sicurezza passiva Supercar | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sicurezza passiva Supercar

lancista1986 ha scritto:
Touri.. ridimensiona le foto.. ho dovuto ridurre la pagina al 50% per vedere la foto.. e neanche ci stava.. :twisted:

Ho fatto che eliminarla..non avevo voglia di ridimensionarla..procedimento troppo lungo.. :D :p
 
Tourillo ha scritto:
Mah..io continuo a ripetere che secondo me il problema è l'alluminio e la ricerca della leggerezza estrema..Lucio aveva detto che l'alluminio non è un problema se si va a cercare la stessa resistenza ecc. ecc. però io non so se vi ricordate le foto della mia Megane..davanti c'era una "trave" in alluminio fatta proprio per assorbire la maggior parte dell'urto disintegrandosi..e le pareti erano spesse 4/5mm..e si è disintegrata!..Ora, pensate voi che cosa può fare il telaio di una supercar che avrà si e no lo spessore di un paio di mm..dai..siamo onesti e diciamo le cose come stanno..
Su quali basi tu ti senta di dire che la ricerca della leggerezza vada a discapito della sicurezza, non so... io vedo invece che le auto attuali, supercar comprese (chi te l'ha detto che il telaio di una supercar sia spesso "un paio di mm" ??? ma se non facciamo che notare che il peso delle auto, tra strutture di sicurezza, dimensionamenti meccanici ed accessori, è molto aumentato negli ultimi decenni) sono progettate con estrema attenzione dal punto di vista sicurezza, con simulazioni che analizzano tutti gli sforzi e le sollecitazioni possibili e con la creazione di una "cellula di sopravvivenza" che interessa l'abitacolo, mentre il resto della carrozzeria deve potersi deformare per assorbire il più possibile l'energia cinetica.

ferrarienzocrashmalibu.jpg


Quello che era al volante di questa Enzo (mezzo ubriaco, scrissero) si salvò, nonostante la velocità fosse altissima, chi dice 250, chi addirittura 315... ma si salvò : l'abitacolo era ancora sano. Con una buona dose di fortuna, evidentemente.

enzoincid2.png


ed anche Marchionne, comunque sbattendo non così forte con una Fiorano, non si fece niente

599gtbfioranomarchionne.jpg


ma certo che a tutto c'è un limite, e si possono fare abitacoli robusti a piacere... ma quando gli urti sono secchi e veloci ci si rompe l'osso del collo, c'è poco da fare : hai voglia a discettare di alluminio, fibra di carbonio e quant'altro.... il corpo ha dei limiti, e se manca un po' di buonsenso non ci sono rimedi che tengano.
Lucio
 
Sì ma Lucio, la Enzo non fa testo, ha una cellula di sopravvivenza in carbonio rigida quasi come quella delle formula uno..credo che tu sappia meglio di me che il carbonio è un ottimo materiale..leggerisimo e resistentissimo..mettendolo anche davanti e dietro alla cellula assorbe molta energia proprio perchè ne richiede tanta per rompersi..ti ricordi ad esempio anche i supporti collassabili della ormai vecchia Mercedes SLR?..La macchina era in alluminio ma aveva questi "bumper" in carbonio proprio perchè assorbivano molta energia in caso di urto..

E per quanto riguarda Marchionne, mi pare che avesse solo tamponato qualcuno, e come ben sai i tamponamenti sono meno gravi (a meno che non si tamponi qualcuno che è fermo, ma comunque è sempre meno grave di un frontale) perchè le velocità sono nello stesso verso quindi conta solo la differenza di modulo di velocità, quindi ha perso prima velocità nel tamponamento, e poi è andato fuori strada contro il guard rail..a bassa velocità..mi ricordo che quando su autoblog misero le foto dei crash test di omologazione della California rimasi a dir poco shockato da quanto si distruggeva la macchina in un semplice urto a 56km/h..e mi chiesi come si sarebbe conciata in un crash Euro Ncap a 64km/h..o peggio ancora in un incidente su strada a 100 e passa all'ora..
 
Tourillo ha scritto:
.mi ricordo che quando su autoblog misero le foto dei crash test di omologazione della California rimasi a dir poco shockato da quanto si distruggeva la macchina in un semplice urto a 56km/h..e mi chiesi come si sarebbe conciata in un crash Euro Ncap a 64km/h..o peggio ancora in un incidente su strada a 100 e passa all'ora..

Non li ho mai visti!
Sarei curioso....provo a cercare...ma se tu hai il link.....
 
Fancar_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
.mi ricordo che quando su autoblog misero le foto dei crash test di omologazione della California rimasi a dir poco shockato da quanto si distruggeva la macchina in un semplice urto a 56km/h..e mi chiesi come si sarebbe conciata in un crash Euro Ncap a 64km/h..o peggio ancora in un incidente su strada a 100 e passa all'ora..

Non li ho mai visti!
Sarei curioso....provo a cercare...ma se tu hai il link.....

http://www.autoblog.it/post/14878/il-crash-test-della-ferrari-california-bellezza-sprecata

A me non sembra tanto grave.. in teoria si è deformata la zona preposta proprio a quello scopo.. non si sono deformati nè i parafanghi, nè i montanti.. le porte si potrebbero aprire normalmente, la traversa anteriore ha assorbito parte dell'urto così come doveva essere..

Francesco.
 
Fancar_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
.mi ricordo che quando su autoblog misero le foto dei crash test di omologazione della California rimasi a dir poco shockato da quanto si distruggeva la macchina in un semplice urto a 56km/h..e mi chiesi come si sarebbe conciata in un crash Euro Ncap a 64km/h..o peggio ancora in un incidente su strada a 100 e passa all'ora..

Non li ho mai visti!
Sarei curioso....provo a cercare...ma se tu hai il link.....
Ha già fatto Frà!.. :D
E' proprio quello il link di cui parlavo.. ;)

Come vedete, per analogia di danni, Marchionne deve aver sbattutto a circa 56km/h..che non è certo una velocità elevata..su un'auto che ne fa 300 di velocità massima poi... :!: ...
 
Tourillo ha scritto:
Sì ma Lucio, la Enzo non fa testo, ha una cellula di sopravvivenza in carbonio rigida quasi come quella delle formula uno..
Se un crash-test viene superato da una Enzo, prodotta in pochi esemplari, a maggior ragione deve esserlo anche da una "normale" Ferrari in produzione non limitata.
Non avrà la struttura in fibra di carbonio, ma non è che con questo non possa superare il test....

Tourillo ha scritto:
mi ricordo che quando su autoblog misero le foto dei crash test di omologazione della California rimasi a dir poco shockato da quanto si distruggeva la macchina in un semplice urto a 56km/h..e mi chiesi come si sarebbe conciata in un crash Euro Ncap a 64km/h..o peggio ancora in un incidente su strada a 100 e passa all'ora..
La velocità non basta a definire la violenza dell'urto, c'è anche da vedere cosa si urta ! se quel test a 56 km/h era contro una barriera di cemento, si tratta di un urto violentissimo, secondo 4R equivalente ad urtare un'altra automobile a velocità doppia ! (quindi anche peggiore di uno in strada contro un'altra vettura a 100 orari).

Nella pratica poi conta l'angolo d'impatto, e soprattutto se l'urto è breve e concentrato o "diluito" in più urti in sequenza, che ovviamente sono molto meglio sopportabili dal corpo umano.
 
Tourillo ha scritto:
Come vedete, per analogia di danni, Marchionne deve aver sbattutto a circa 56km/h..che non è certo una velocità elevata..su un'auto che ne fa 300 di velocità massima poi... :!: ...
Parlavano di circa 100 km/h per l'incidente di Marchionne, e non ho idea di quanto possa essere preciso un simile dato : fermo restando che, da solo, dice ben poco.

Se ti aspetti, però, che le supersportive da oltre 300 l'ora debbano avere un livello di sicurezza passiva proporzionale alle prestazioni, mi sai che hai sbagliato tutto.... non può essere così.
 
Mastertanto ha scritto:
La velocità non basta a definire la violenza dell'urto, c'è anche da vedere cosa si urta ! se quel test a 56 km/h era contro una barriera di cemento, si tratta di un urto violentissimo, secondo 4R equivalente ad urtare un'altra automobile a velocità doppia ! (quindi anche peggiore di uno in strada contro un'altra vettura a 100 orari).

.
Sei sicuro?
A me sembra che equivalga ad un urto contro un'auto che va alla stessa velocità e di massa analoga.
 
Mastertanto ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Sì ma Lucio, la Enzo non fa testo, ha una cellula di sopravvivenza in carbonio rigida quasi come quella delle formula uno..
Se un crash-test viene superato da una Enzo, prodotta in pochi esemplari, a maggior ragione deve esserlo anche da una "normale" Ferrari in produzione non limitata.
Non avrà la struttura in fibra di carbonio, ma non è che con questo non possa superare il test....

Tourillo ha scritto:
mi ricordo che quando su autoblog misero le foto dei crash test di omologazione della California rimasi a dir poco shockato da quanto si distruggeva la macchina in un semplice urto a 56km/h..e mi chiesi come si sarebbe conciata in un crash Euro Ncap a 64km/h..o peggio ancora in un incidente su strada a 100 e passa all'ora..
La velocità non basta a definire la violenza dell'urto, c'è anche da vedere cosa si urta ! se quel test a 56 km/h era contro una barriera di cemento, si tratta di un urto violentissimo, secondo 4R equivalente ad urtare un'altra automobile a velocità doppia ! (quindi anche peggiore di uno in strada contro un'altra vettura a 100 orari).

Nella pratica poi conta l'angolo d'impatto, e soprattutto se l'urto è breve e concentrato o "diluito" in più urti in sequenza, che ovviamente sono molto meglio sopportabili dal corpo umano.
Master guarda che i test di omologazione sono ridicoli..altrimenti come mai anche la Seicento (di cui non so se hai mai visto l'orrorifico crash test euro ncap, da far accapponare la pelle!) ha passato l'omologazione ed è stata messa ed è ancora in vendita???.. :rolleyes:

Comunque guarda che un urto contro un ostacolo fermo è un urto contro un ostacolo fermo e bon..non è vero che è uguale ad un urto contro un'altra auto a 100 all'ora..in un urto frontale le due velocità si sommano..quindi se uno batte a 70 all'ora contro un'altro che va a 70 all'ora, è come se facesse un frontale contro un muro a 140 all'ora..come è successo a me nel mio incidente, questo sì che è un ragionamento che fila..te lo ha fatto notare anche Fancar.. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
La velocità non basta a definire la violenza dell'urto, c'è anche da vedere cosa si urta ! se quel test a 56 km/h era contro una barriera di cemento, si tratta di un urto violentissimo, secondo 4R equivalente ad urtare un'altra automobile a velocità doppia ! (quindi anche peggiore di uno in strada contro un'altra vettura a 100 orari).

.
Sei sicuro?
A me sembra che equivalga ad un urto contro un'auto che va alla stessa velocità e di massa analoga.
Quello che dici è giusto ma non troppo, nel senso che hanno detto questa cosa perchè le barriere della macchina contro il muro lavorano bene, mentre se urti contro un camion od un altro mezzo più alto ti ci infili sotto, per il resto vige sempre l'equazione energia = massa x velocità, in un frontale abbiamo E1=E2 perchè c'è un'unica energia E3 che viene a svilupparsi e che è data da E1+E2, nel caso del muro la E2 è 0 perchè la velocità è 0, e quindi se proprio vogliamo essere pignoli, il crash test euroncap equivale ad un urto contro un'auto di pari massa, alla velocità di 64km/h diviso 2, e cioè è come se le due auto stessero procedendo a 32km/h in sensi di marcia opposti..

Infatti se ti ricordi le foto della mia Megane, nonostante la velocità fosse molto simile a quella a cui vengono svolti i crash euro ncap, ne uscì conciata molto peggio, proprio perchè come ti ho detto, è come se il crash euro ncap fosse stato svolto a 140 all'ora.. ;)
 
Tourillo ha scritto:
Quello che dici è giusto ma non troppo, nel senso che hanno detto questa cosa perchè le barriere della macchina contro il muro lavorano bene, mentre se urti contro un camion od un altro mezzo più alto ti ci infili sotto, per il resto vige sempre l'equazione energia = massa x velocità,
No, quella è la quantità di moto, non l'energia cinetica, che aumenta invece con il quadrato della velocità.
 
Fancar_ ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
La velocità non basta a definire la violenza dell'urto, c'è anche da vedere cosa si urta ! se quel test a 56 km/h era contro una barriera di cemento, si tratta di un urto violentissimo, secondo 4R equivalente ad urtare un'altra automobile a velocità doppia ! (quindi anche peggiore di uno in strada contro un'altra vettura a 100 orari).

.
Sei sicuro?
A me sembra che equivalga ad un urto contro un'auto che va alla stessa velocità e di massa analoga.
E io cosa ho detto..? intendiamoci : se dico urto contro un'altra vettura a 100 orari, mica intendo che entrambi vadano a 100 in senso opposto... se no la vel. relativa sarà evidentemente di 200 orari ! intendo sbattere ad es. contro un'auto ferma, di massa simile e capacità di deformazione anche ; o, più realisticamente anche per la questione dell'aumento esponenziale dell'energia cinetica, diciamo che picchiare contro il cemento rigido a vel. X è un po' come fare un frontale contro una vettura uguale, che arrivi in senso opposto sempre a vel. X.

Sì, ma pensate ai testi attualia 64 km/h : un frontale tra due auto a 64 dà una velocità relativa di 128 km/h... vi pare un urto da poco ???

Provate e poi mi direte... :lol: :lol:
 
Tourillo ha scritto:
Comunque guarda che un urto contro un ostacolo fermo è un urto contro un ostacolo fermo e bon..
No ! un conto è picchiare su un muro rigido, un conto su qualcosa di deformabile.
Senna non sarebbe morto, probabilmente, se avesse picchiato contro una barriera deformabile.
 
Back
Alto