Tourillo ha scritto:
Sì ma Lucio, la Enzo non fa testo, ha una cellula di sopravvivenza in carbonio rigida quasi come quella delle formula uno..
Se un crash-test viene superato da una Enzo, prodotta in pochi esemplari, a maggior ragione deve esserlo anche da una "normale" Ferrari in produzione non limitata.
Non avrà la struttura in fibra di carbonio, ma non è che con questo non possa superare il test....
Tourillo ha scritto:
mi ricordo che quando su autoblog misero le foto dei crash test di omologazione della California rimasi a dir poco shockato da quanto si distruggeva la macchina in un semplice urto a 56km/h..e mi chiesi come si sarebbe conciata in un crash Euro Ncap a 64km/h..o peggio ancora in un incidente su strada a 100 e passa all'ora..
La velocità non basta a definire la violenza dell'urto, c'è anche da vedere cosa si urta ! se quel test a 56 km/h era contro una barriera di cemento, si tratta di un urto violentissimo, secondo 4R equivalente ad urtare un'altra automobile a velocità doppia ! (quindi anche peggiore di uno in strada contro un'altra vettura a 100 orari).
Nella pratica poi conta l'angolo d'impatto, e soprattutto se l'urto è breve e concentrato o "diluito" in più urti in sequenza, che ovviamente sono molto meglio sopportabili dal corpo umano.