99octane ha scritto:Ma come varierebbero le cose con l'utilizzo di materiali migliori?
E sarebbero davvero cosi' costosi, utilizzati su milioni di auto?
Ne abbiamo già parlato in un altro thread. Non ti ricordi?
99octane ha scritto:Ma come varierebbero le cose con l'utilizzo di materiali migliori?
E sarebbero davvero cosi' costosi, utilizzati su milioni di auto?
mac128bit ha scritto:99octane ha scritto:Ricordiamoci che tutti questi crash test sono validi solo per velocita' MODESTISSIME, quali quelle che si riscontrano in citta'.
A velocita' superiori, le cose degenerano in proporzione non lineare, ma geometrica.
E la proporzione di tenuta in base al peso degrada molto piu' rapidamente con condizioni di aderenza ridotte (anche qui, in modo non lineare).
Fin'ora si sono fatte auto con una notevole capacita' d'assorbimento d'energia, ma usando sostanzialmente sempre gli stessi materiali, e affinamenti della stessa tecnologia.
Ma come varierebbero le cose con l'utilizzo di materiali migliori?
E sarebbero davvero cosi' costosi, utilizzati su milioni di auto?
Vedevo ieri sera il sito di euroncap ed ho capito la ragione dell'acciaio speciale.
Ci fanno dei punti dell'auto che servono a raggiungere (e a salvare gli occupanti) le 5 stelle nelle prove.
Il palo laterale è uno di questi.
Tu avevi messo anche un allegato specifico in merito. 8)
La differenza è notevole se vediamo lo stesso test con auto meno recenti, consiglio la visione delle Lancia Y ! :shock:
é pur vero che devono usare delle trinciapollo per aprire l'auto, ma non so se sono meglio loro o il palo di turno. :?
Una ricerca che avevo fatto anni fà, dimostrava quanto erano importanti le cinture di sicurezza in città.
Oltre i 70kmh c'è il santo protettore.
Diciamo che prendere un ostacolo a 70kmh significa che andavi molto più veloce (frenata) o non lo avevi visto.
70kmh sono tanti, troppi.
L'albero è una di quelle cose che non si muove facilmente con un urto.
Non ci sono test in merito, mi chiedo se qualche auto a 50kmh sia in grado di proteggere completamente gli occupanti.
Ripeto: non si muove, l'energia cinetica deve essere smaltita dal solo corpo in movimento...l'auto.
Detto ciò, ci sono video anche in altri 3D che mostrano lo scontro tra una Mercedes C e una Smart.
Quest'ultima usa una cellula particolare per l'abitacolo e penso faccia impiego di questo tipo di materiali.
Non è che serve a molto se vedete il risultato.
La differenza tra i due mezzi è tale da inficiarla, o salvare il salvabile.
agricolo - 7 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa