<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sicilia paralizzata | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Sicilia paralizzata

bumper morgan ha scritto:
hanno trasmesso una intervista ad un produttore agricolo di Lentini rimasto ovviamente anonimo. Ebbene che dice? che è una panzana il fatto che questa protesta abbia l'appoggio dei siciliani perchè, per esempio, i negozi sono obbligati a rimanere chiusi. Inutile dire chi li obbliga e a cosa vanno incontro qualora non ubbidissero
E pensare che gli autotrasportatori non hanno tutti i torti quando lamentano gli eccessivi costi dei carburanti, del'autostrada ecc ecc
io ho visto l'intervista a quell'agricoltore a Porta a Porta l'altro ieri sera...mi veniva da piangere!!! Ma ci vuole la laurea per dire (senza errori grammaticali) che per colpa dei costi dei trasporti viene penalizzata una delle pochissime fondi di reddito della regione Sicilia? Cioè...produciamo agrumi e ortaggi e poi nei supermercati vengono venduti quelli turchi o spagnoli o tunisini a prezzi nettamente inferiori,è normale tutto ciò? E' normale avere linee ferrate ad 1 corsia? è normale che da Catania a Palermo col treno devo starci 5 ore quando col pulman (e fortuna che esistono!!!) ci sto 2 ore e mezza e con la macchina 2 ore? E questo è progresso? è normale? per me no,ma è anormale anche questa protesta, è anormale che venga organizzata da un'organizzazione che non esisteva fino a domenica, è anormale che qualcuno obblighi i commercianti a chiudere (da me non è venuto nessuno tant'è che sono aperto) ed è anormale che poi nell'angolino buio c'è qualcuno che vende benzina "di contrabbando" ad un prezzo folle. Sotto i miei occhi vedo qualcosa di nuovo e vecchio allo stesso tempo,mi spiego. Vedo un qualcosa di antistatale (la mafia è l'anti stato) ma che mi riporta alla mafia primordiale,quella della strage di portella della ginestra,quella di salvatore giuliano...quella dei contadini che volevano ribellarsi...un ritorno alle origini ben diverso da quello che eravamo abituati a vedere...sembra quasi un qualcosa scollegato. Credetemi da siciliano comincio ad avere paura.
 
Conosco di persona la situazione del SUd, nella fattispecie ho parenti della moglie in Basilicata, e devo dire che di sicuro chi vive lì ha delle difficoltà in più rispetto a noi del nord.
In BAsilicata il lavoro privato quasi non esiste; aziende pochissime, qlche locale legato al turismo sulla costa c'è ma trattasi cmq di lavori estivi a tempo determinato.
Aprire un attività per mettersi in proprio - e parlo in generale, dal negozio al meccanico, passando per la trattoria e l'estetista, e anche il/la parucchiera - non ha senso (aldifuori dei due capoluoghi di provincia Matera e Potenza), in quanto parliamo di una regione da dove la gente emigra, giovani ce ne sono sempre meno, e quindi il bacino di clientela semplicemente non esiste.
La vecchietta di uno sperduto paesino è difficile che vada dal parrucchiere, dall'estetista, o che abbia l'auto e che vada a mangiare fuori.
Rimane quindi l'alternativa di emigrare, o del posto nel settore pubblico.
E' chiaro che in una tale situazione il lavoro settore pubblico diventa una sorta di sussidio di disoccupazione: il quantitativo di lavoro è poco, il numero di lavoratori è enorme.
Temo che la situazione non sia facilmente risolvibile, purtroppo.
 
ottovalvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
hanno trasmesso una intervista ad un produttore agricolo di Lentini rimasto ovviamente anonimo. Ebbene che dice? che è una panzana il fatto che questa protesta abbia l'appoggio dei siciliani perchè, per esempio, i negozi sono obbligati a rimanere chiusi. Inutile dire chi li obbliga e a cosa vanno incontro qualora non ubbidissero
E pensare che gli autotrasportatori non hanno tutti i torti quando lamentano gli eccessivi costi dei carburanti, del'autostrada ecc ecc
io ho visto l'intervista a quell'agricoltore a Porta a Porta l'altro ieri sera...mi veniva da piangere!!! Ma ci vuole la laurea per dire (senza errori grammaticali) che per colpa dei costi dei trasporti viene penalizzata una delle pochissime fondi di reddito della regione Sicilia? Cioè...produciamo agrumi e ortaggi e poi nei supermercati vengono venduti quelli turchi o spagnoli o tunisini a prezzi nettamente inferiori,è normale tutto ciò? E' normale avere linee ferrate ad 1 corsia? è normale che da Catania a Palermo col treno devo starci 5 ore quando col pulman (e fortuna che esistono!!!) ci sto 2 ore e mezza e con la macchina 2 ore? E questo è progresso? è normale? per me no,ma è anormale anche questa protesta, è anormale che venga organizzata da un'organizzazione che non esisteva fino a domenica, è anormale che qualcuno obblighi i commercianti a chiudere (da me non è venuto nessuno tant'è che sono aperto) ed è anormale che poi nell'angolino buio c'è qualcuno che vende benzina "di contrabbando" ad un prezzo folle. Sotto i miei occhi vedo qualcosa di nuovo e vecchio allo stesso tempo,mi spiego. Vedo un qualcosa di antistatale (la mafia è l'anti stato) ma che mi riporta alla mafia primordiale,quella della strage di portella della ginestra,quella di salvatore giuliano...quella dei contadini che volevano ribellarsi...un ritorno alle origini ben diverso da quello che eravamo abituati a vedere...sembra quasi un qualcosa scollegato. Credetemi da siciliano comincio ad avere paura.
concordo con quanto hai detto e aggiungo che quel'intervista "mi ha toccato", quanta umiltà, quanta sincerità. Mi è anche piciuto quando ha detto che la Sicila non è fuori mano ma è addirittura il centro del mediterraneo.
Peccato veramente per quella classe politica indecente, autoreferenziale, non che le altre siano tanto meglio ma questa è una delle " più pessime".
 
(Ora) ne parlano tutti i media e in particolare tutte le reti televisive. Anche l'Infedele e Ballarò hanno trattato l'argomento.

Anche perchè la protesta degli autotrasportatori si è allargata a macchia d'olio.................

Io l'altro ieri sera sono riuscito a mettere 80 euro di benzina..
 
pilota54 ha scritto:
(Ora) ne parlano tutti i media e in particolare tutte le reti televisive. Anche l'Infedele e Ballarò hanno trattato l'argomento.

Anche perchè la protesta degli autotrasportatori si è allargata a macchia d'olio.................

Io l'altro ieri sera sono riuscito a mettere 80 euro di benzina..
alcuni distributori ne mettevano 20 euro ciascuno,io ne ho messi 50 col rischio che me la rubano di notte (e succede anche questo)
 
Due giorni prima ho riempito 2 bidoni, per un totale di 20 litri (con la GTV ci faccio circa 3 giorni.........). Pensa che al distributore c'erano 2 file: una per i "bidonisti" e una per le auto. Io con i bidoni ho atteso "solo" 1 ora e mezza, con le auto ci voleva moooolto di più.

Oggi a Catania e interland la situazione appare pressochè normalizzata (per ora).
 
Riporto l'intervista che il fornitore siciliano di agrumi del mio Gruppo d'Acquisto ha rilasciato al corsera

http://www.corriere.it/cronache/12_gennaio_21/storia-forconi-sicilia_ee9fe3a2-4464-11e1-8141-fee37ca7fb8c.shtml
 
Back
Alto