<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 83 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Anche nel 2003 ci sono stati danni simili dopo l’ondata di calore?

tranquillo, ho già letto di gente che scrive che "o insomma per un po' di caldo, c'era anche una volta e mica ci lamentavamo!"

O l'altro "che storie! ha sempre piovuto e grandinato!"

Però sai, son quelli che finché il problema è degli altri non è un problema. Quando capita a loro è problema più grande di tutti.
Solo che una volta li dovevi sopportare al bar o in ufficio [purtroppo a volte in casa].
Oggi si riuniscono sui social!

Premesso che io non sono un "negazionista" dei cambiamenti climatici e che sono fermamente convinto della necessità di invertire la rotta,anche a costo di qualche sacrificio,penso però che non si possano fare deduzioni così scontate.
Nel 2003 c'era stato il caldo anomalo ma senza i disastri a cui invece negli ultimi anni ci siamo abituati,tanto da non considerarli più eventi eccezionali.
Ma non si può dedurre che d'ora in poi sarà sempre così basandosi sull'osservazione di eventi circoscritti in un lasso di tempo limitato.
A me sembra che dare per scontate certe correlazioni sia pericoloso perchè si rischia di essere accomunati a chi ad esempio vede nei vaccini la causa di tutto quello che capita dopo.
 
Quante grandinate continuative e straordinarie ci sono state negli anni? vogliamo ricordarci pre-covid il disastro che fece in Abruzzo o Emilia? o le bombe d'acqua\monsoni o grandinate eccezionali degli ultimi 40 giorni?
Perché un conto è voler evitare il sensazionalismo tipico dei giornali e dei media, un altro è non accorgersi che qualcosa è cambiato in peggio. E il conto del dissesto idrogeologico aumenta sempre di più.
 
Da me bomba d'acqua.
Mi ha messo giù una montagna di acqua in 15minuti.

Pluviometro straripato oltre i 30mm.

La piscina me l'ha riempita oltre gli skimmer... mi sa che sono stati 100mm di acqua su casa mia. L'acqua non so come è infiltrata bagnandomi i muri interni di casa, dopo la grandinata di un mese fa altri grossi danni. L'assicurazione sarà felice..

Le strade lungo il lago a Desenzano del Garda erano chiuse dalla protezione civile, vigili del fuoco e carabinieri. Per una volta che uso l'auto per fare 15km ci ho messo quasi 1 ora. Vedevo i tombini con l'acqua uscire tipo geyser.

https://www.giornaledibrescia.it/garda/desenzano-strade-allagate-disagi-per-la-viabilità-1.3932575
 
Last edited:
qualcosa è cambiato in peggio
Sì, la trascuratezza nella manutenzione, l'impossibilità di opere pubbliche di ampio respiro come le vasche di laminazione / esondazione perché nidifica il piviere di San Giovanni inchiodato, la pulizia dei fiumi perché ci va la gara d'appalto europea a cui nessuno partecipa, il dissesto causato da improvvida cementificazione senza prevedere dove sfogare l'acqua, la pulizia inesistente di boschi e sottoboschi per non disturbare mamma orsa e via così... Un coarcervo di innominabili sciocchezze nel Paese in cui sono tutti "ingegneri civili" (per adesso, poi saranno tutti astronauti o fisici quantistici o di nuovo allenatori della Nazionale) ma non si decide mai nulla.
 
Sono andato ad aprire i finestrini della macchina,parcheggiata rivolta verso il sole perchè stamattina chi si immaginava che venisse fuori una bella giornata,e ci saranno stati 45 gradi nell'abitacolo.
Degli sbalzi di temperatura così repentini non li avevo mai visti.
 
Qui sempre nuvoloso, e già ieri sera alle 19.00 c'erano 17°
Solo venerdì alla stessa ora erano il doppio.

Non vivendo in montagna (dove è più normale un simile sbalzo) una botta notevole.

Parlavo con un collega e mi diceva che ieri è stato a Casale Monferrato ed ha trovato la devastazione totale. Fortunatamente non abbiamo le case di legno americane altrimenti.
In compenso leggo da @alexmed che anche quelle secolari, seppur con attenta manutenzione sono state devastate tre volte in due mesi.

Il Verbano intanto è salito da sabato a stamani di 1,5 metri pur spalancando tutte la paratie d'uscita per evitarne l'esondazione (c'è ancora piena degli affluenti in corso).

Certo cementificazione e scarsa manutenzione non aiutano e (sulla cementificazione) se ne parla da decenni ma, come sempre, prevale l'interesse, non solo del piviere di San Giovanni.

Altrimenti non continuerebbero a sorgere nuove logistiche, distruggendo zone agricole, mentre distese di ex siti industriali abbandonati costellano la nostra pianura.
 
Back
Top