<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 82 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Chissà che qualcuno rivaluti anche l'uso del box.

A proposito di danni, con le storiche potrebbe essere un bel dramma:
https://www.cdt.ch/news/ticino/quella-cabriolet-depoca-martoriata-dalla-grandine-325853

Oggi io ho visto diverse auto,che solitamente sono parcheggiate fuori o al massimo nei vialetti,ritirate nei garage o sotto delle tettoie.
L'allerta grandine credo che abbia fatto ricredere anche i più pigri.

Sempre oggi mi pare che a Omegna fosse in programma un raduno di auto storiche,ho visto un'Alfa e una Bmw che probabilmente erano dirette li.
Tra l'altro l'evento dovrebbe essere intitolato a un carrozziere della mia zona che è mancato da non tanto tempo.
Spero che il maltempo abbia risparmiato le auto d'epoca ma dubito che possano esserne uscite indenni tutte considerando che i proprietari saranno arrivati da diverse zone del Piemonte e della Lombardia.
 
Anche nel 2003 ci sono stati danni simili dopo l’ondata di calore?
tranquillo, ho già letto di gente che scrive che "o insomma per un po' di caldo, c'era anche una volta e mica ci lamentavamo!"

O l'altro "che storie! ha sempre piovuto e grandinato!"

Però sai, son quelli che finché il problema è degli altri non è un problema. Quando capita a loro è problema più grande di tutti.
Solo che una volta li dovevi sopportare al bar o in ufficio [purtroppo a volte in casa].
Oggi si riuniscono sui social!
 
tranquillo, ho già letto di gente che scrive che "o insomma per un po' di caldo, c'era anche una volta e mica ci lamentavamo!"

O l'altro "che storie! ha sempre piovuto e grandinato!"

Però sai, son quelli che finché il problema è degli altri non è un problema. Quando capita a loro è problema più grande di tutti.
Solo che una volta li dovevi sopportare al bar o in ufficio [purtroppo a volte in casa].
Oggi si riuniscono sui social!

Dimentichi che 1800 anni fa si coltivava la vite a Londra ..
 
Le precipitazioni, ove anche non abbiano causato danni devastanti, sono tardive. Molti raccolti ormai sono andati completamente perduti o gravemente compromessi. Cerealicoli, vitivinicoli, ortofrutticoli, non so molto sugli oleari, ma gli ulivi che ho toccato con mano in Liguria, erano davvero carenti di drupe. Ne soffriranno anche i settori zootecnici e derivati. I prezzi sono già sensibilmente rincarati, non saprei cosa attendermi dalla stagione autunnale-invernale. Ci sono anche serie ripercussioni sulla navigazione del Verbano, fondamentale per il turismo ma anche per la mobilità
 
E comunque, in Germania, si coltiva ancora oggi....
....E con vini che, non sono niente male.
La Germania è il quarto produttore europeo di vino (superata solo da Italia, Francia e Spagna) ed i suoi vini bianchi, soprattutto da uva Riesling Renano, hanno qualità media non inferiore a quelli italiani e, soprattutto, vette inarrivabili per i nostrani.
Esempio: se le mezzine (ovvero 37,5 cl) del Riesling Trockenbeerenauslese (un passito, per semplificare) di Egon Müller quotano regolarmente oltre i 10k €, ci sarà un motivo.
Poi, se l'interesse è per la maggior latitudine raggiunta dalla vitis vinifera: da parecchi anni si vinifica in Svezia, da qualcuno pure in Norvegia...
 
Stanotte e stamattina qui ci ha dato dentro.
Sono andato a lavorare praticamente a nuoto.

Non so se è una sensazione ma mi sembra che verso Mortara,quindi verso il pavese,il maltempo sia sempre peggio.
Anche ieri sera la maggior parte dei lampi e dei fulmini si vedevano in quella direzione.
 
Back
Alto