<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 85 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Cito dall' allegato citato da @pinco83 del Comune di Valeggio s.M.:

"I nubifragi vengono spesso definiti dai mass media italiani con il neologismo “bombe d'acqua”,
libera traduzione del termine inglese cloudburst (esplosione di nuvola), che però non è usato in meteorologia."

 
Se dovessi scommettere i soliti 5 euro direi che bomba d'acqua sarà un'espressione presa pari pari dall'inglese e tradotta.
Mi sono sempre chiesto se invece la definizione tromba d'aria sia un sinonimo di tornado oppure se indica dei fenomeni atmosferici più lievi.
 
Se dovessi scommettere i soliti 5 euro direi che bomba d'acqua sarà un'espressione presa pari pari dall'inglese e tradotta.
Mi sono sempre chiesto se invece la definizione tromba d'aria sia un sinonimo di tornado oppure se indica dei fenomeni atmosferici più lievi.
la ripresa dall'inglese sarebbe "esplosione di nuvola";
Ed è relativo al quantitativo di pioggia.

La tromba d'aria (può essere marina) invece è relativa al vento ed è sinonimo di tornado
 
Poi ci sarebbe anche l'educazione all'utilizzo delle informazioni da parte del pubblico, sia televisivi che di rete, ma lo vedo difficile questo
chiaro che c'è chi ha difficoltà comunque a "leggere" le informazioni.
Sul blog di MeteoSvizzera ogni tanto si legge qualche perla.
E' comunque normale che se guardo il tempo "generale" di una regione venga indicato un tempo medio, tendente al caso peggiore.
Ed è altrettanto normale che se il temporale all'ultimo devia di cinque chilometri ... da me non piova o viceversa.

Altrettanto impossibile fare affidamento su previsioni vecchie.
“Un bollettino meteo è come un listino-prezzi; l’ultimo annulla e sostituisce il precedente”

https://www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/meteosvizzera-blog/it/2023/08/nonneazzeccateuna.html
 
Forse tromba d'aria fa meno paura perchè da noi non ho mai sentito parlare di tornado.
Per fortuna mi sembra che le nostre trombe d'aria siano in genere meno distruttive o almeno meno gigantesche rispetto ai tornado che si vedono in america.
 
Bomba d'acqua non si può sentire, il termine corretto è nubifragio, casomai ci troviamo di fronte, sempre più spesso ormai, a nubifragi con fenomeni di downburst, forti raffiche di vento discendenti con moto orizzontale in uscita dal fronte temporalesco.
 
Infatti e' una traduzione letterale....
Che, a parte contenere la parola
NUVOLA,
non da' l' idea di " quantum ",
ma e' solo un " QUID "....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Qui piove da circa mezz'ora.
E deve essere caduto un fulmine piuttosto vicino.
Ho visto la saetta e il rumore mi ha fatto fischiare le orecchie,sono scattati anche gli allarmi delle case intorno.
Mai sentito uno scoppio così forte.
 
Sto attraversando, nelle ultime settimane, la pianura padana,sia in direzione alpi, appennini, Torino, Milano, Genova etc. Un pianto greco. Campi di mais completamente arsi dalla siccità, fiumi in magra o in secca, incendi, fonti montane esaurite...
 
Sto attraversando, nelle ultime settimane, la pianura padana,sia in direzione alpi, appennini, Torino, Milano, Genova etc. Un pianto greco. Campi di mais completamente arsi dalla siccità, fiumi in magra o in secca, incendi, fonti montane esaurite...
Ier sera è piovuto un pochino. Troppo poco, ma il terreno è così secco che va bene così. Almeno questo poco di acqua lo ha ammorbidito. Certo dovrebbe riprendere a piovere...
 
Qui stamattina pioggia intensa per circa 2 ore.
E stanotte mi hanno detto,io ho dormito come un sasso quindi non me ne sono accorto,che ci sono stati temporali piuttosto forti.
 
anche qui stamattina verso le 6.
Un vero diluvio, temevo le fognature non reggessero.

Quanto ai fiumi, son passato un'ora fa sull'Adda ed è ben alimentata.
 
Back
Alto