<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Bene, molto bene, prepariamoci a due giorni perturbati.

gfs_2_90nrq0.png


gfs_2_90pxl7.png


Direi che sono le prime pioggie interessanti per il nordovest da un anno a questa parte, certo non serviranno a molto, ma due giorni consecutivi su vaste aree sono sicuramente un toccasana.
Da martedi si sposteranno verso il centrosud.
Prima "caldazza" in Sardegna, mentre in Spagna sono stati battuti dei record ieri, e probabilmente anche oggi, esempio i quasi 37 a Cordoba o i 35 a Granada.... davvero tanti per essere ad aprile.
Fortunatamente, per ora, noi rimaniamo ai margini di questa vampata africana.

Non lavate la macchina sabato :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Bene, molto bene, prepariamoci a due giorni perturbati.

gfs_2_90nrq0.png


gfs_2_90pxl7.png


Direi che sono le prime pioggie interessanti per il nordovest da un anno a questa parte, certo non serviranno a molto, ma due giorni consecutivi su vaste aree sono sicuramente un toccasana.
Da martedi si sposteranno verso il centrosud.
Prima "caldazza" in Sardegna, mentre in Spagna sono stati battuti dei record ieri, e probabilmente anche oggi, esempio i quasi 37 a Cordoba o i 35 a Granada.... davvero tanti per essere ad aprile.
Fortunatamente, per ora, noi rimaniamo ai margini di questa vampata africana.

Non lavate la macchina sabato :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:


Decisamente....
Stamattina il termo mi si e' acceso
( ovvero, in casa, verso l' alba eravamo sotto i 20 )

Sevilla....Non pervenuta
??
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Grilli, cavallette e vermi nella farina (dopo gli errori con il Covid, il 110%, il reddito, la guerra e la gestione allegra della vita della gente) mi tolgono ogni dubbio sulla salute mentale di chi da troppo tempo ha troppo potere.
(A partire dai sindaci e le scelte fatte).
Ma torniamo alla siccità.
La farina con i vermi mi ha portato a rivalutare un terreno lasciato incolto per tanti anni. Vendono macine a pietra come semplici elettrodomestici ed il grano impiega solo sei mesi, inoltre cento metri quadri ne forniscono a sufficienza ad una famiglia per un anno.
Ho speso circa 4 mila euro per far togliere rovi ed alberi morti, servirà un altro intervento fra qualche mese ma già la situazione è gestibile ed ora si può pensare all'umidità .....

ma nel terreno vi è una cisterna profonda oltre quattro metri con circa tre di diametro circa 30 metri cubi di acqua piovana che chi ha realizzato la cisterna raccoglieva per l'orto.
La tirava su con una pompa a mano (che sto restaurando).

Ecco raccogliere l'acqua piovana è un sistema per superare le emergenze idriche ed evitare i danni che la pioggia intensa può causare.
 
Imho almeno chi ha un orto o un giardino seminato di grandi dimensioni dovrebbe essere obbligato a raccogliere l'acqua piovana perchè innaffiare con l'acqua potabile in periodi come questo non avrebbe proprio senso.
Qui ci sono già le ordinanze anti spreco ma per adesso la gente non se ne cura.
 
Tanti anni fà un tal Leonardo, un amico fiorentino ha progettato delle chiuse che rallentano il flusso delle acque ma aprendosi consentono la navigazione.
L'acqua tende a scorrere rapidamente da una posizione alta ad una bassa e mentre scorre produce energia in forma diffusa ogni volta che incontra un mulino o una turbina... la stessa acqua produce energia. poca forse ma sempre.
Certo la speculazione preferisce accumulare acqua per produrre soldi vendendola quando viene pagata tanto.
Le dighe accumulano tanta acqua e quindi tanta energia che potrebbe realizzare un continuo flusso "rallentato" verso il mare.
Se torniamo a guardare i pochi pezzi di naviglio in Milano a vista ... possiamo notare che vi è sempre acqua che scorre con piccole cascatelle nascoste l'acqua scorre superficialmente su enormi vasche che in parte la assorbono contribuendo alla falda ma scorrono sempre delle piccole turbine potrebbero produrre elettricità, poca ... ma sempre se l'acqua scorre. Un lungo fiume di centinaia di km forse produrrebbe più energia delle turbine alla base delle dighe.
Le dighe accumulano acqua che potrebbe garantire un flusso superficiale continuo ed una resa energetica superiore forse a quella generata a comando quando il prezzo alto consente una maggiore speculazione.
 
Il futuro è fatto di pari quantità di acqua scesa dal cielo ma concentrata in brevi periodi.
Ciò che scendeva in un mese scende in un quarto d'ora ma due mesi dopo.

Quindi anche gli invasi servono per fare polmone a questi picchi che altrimenti scavalcano tutti i bacini artificiali lungo fiumi e canali.

Nota1: da oltre un decenio la Muzza funziona così: è diventata un bacino e questo ha salvato la campagna lofidiana lo sorso anno.
Ad ogni cascata c'è una piccola centrale di generazione.

Nota2: i fiumi delle valli bergamasche sono tempestate di prese e centrali "a sfioro"

Nota3: causa ricorsi ambintali l'ultimo progetto di centrale sull'Adda, prima dell'immissione nel Po è stato abbandonato.
Come bloccato quello di uno sbarramento ed una mini centrale nel centro di Lodi, sempre sfruttando un isolotto dell'Adda.
 
Qui, invece, a quanto pare, continua a piovere, con particolare preferenza per ponti e festività. :)
È tutto aprile che va così.
Screenshot_2023-04-28-20-02-14-197_com.ilmeteo.android.ilmeteo.jpg
 
Il futuro è fatto di pari quantità di acqua scesa dal cielo ma concentrata in brevi periodi.
Ciò che scendeva in un mese scende in un quarto d'ora ma due mesi dopo.

Quindi anche gli invasi servono per fare polmone a questi picchi che altrimenti scavalcano tutti i bacini artificiali lungo fiumi e canali.

Nota1: da oltre un decenio la Muzza funziona così: è diventata un bacino e questo ha salvato la campagna lofidiana lo sorso anno.
Ad ogni cascata c'è una piccola centrale di generazione.

Nota2: i fiumi delle valli bergamasche sono tempestate di prese e centrali "a sfioro"

Nota3: causa ricorsi ambintali l'ultimo progetto di centrale sull'Adda, prima dell'immissione nel Po è stato abbandonato.
Come bloccato quello di uno sbarramento ed una mini centrale nel centro di Lodi, sempre sfruttando un isolotto dell'Adda.
Grazie,
fa piacere che ci si muova in questa direzione e tutto sommato anche che vi sia una cultura ambientalista che ottiene qualcosa (anche se io non condivido tale posizione ... ma apprendo solo ora e ne prendo atto).
Più che le grandi opere io amo quelle alla portata di tutti le operazioni diffuse su larga scala. Casualmente in una casetta in campagna ho trovato una cisterna per l'acqua piovana credevo contenesse 7 metri cubi ma è profonda oltre quattro metri ed ha un diametro di circa tre metri sono circa 30 metri cubi .... tanti specie per l'epoca in cui è stato realizzato circa 100 anni fà in una costruzione molto più vecchia. Probabilmente copriva il fabbisogno idrico del fabbricato.
Si dovrebbe agire sul piccolo per esempio nei condomini una legge invita a mettere i contatori acqua di sottrazione consentendo di scaricare al singolo tutto il costo dell'operazione (lavoro e contatore) imponendo all'amministratore di gestire il costo contabilizzato come tale e con millesimi il resto .... per chi non ha il contatore ne desidera metterlo.
Quanto si può risparmiare con una semplice leggina è a mio avviso enorme specie dopo qualche anno quando tutti metteranno il contatore e faranno attenzione.
Un altro risparmio è l'acqua piovana utilizzata per il giardino al posto di quella dell'acquedotto.
Oggi quando il giardiniere bagna un piccolo giardino consuma ogni volta 4/5 metri cubi che paghiamo alla tariffa più alta alla quale si aggiunge la spesa di depurazione ... che viene fatta dal nostro terreno e di fognatura ... che non viene utilizzata insomma invece di pagare 0,119 a metro cubo ne paghiamo 1,41 ... alla fine non è una gran cifra che non vale il costo dell'operazione ....
ma l'interesse comune è evitare gli sprechi e su queste spese l'intervento pesante dello stato può fare molto.
 
Si dovrebbe agire sul piccolo per esempio nei condomini una legge invita a mettere i contatori acqua di sottrazione consentendo di scaricare al singolo tutto il costo dell'operazione (lavoro e contatore) imponendo all'amministratore di gestire il costo contabilizzato come tale e con millesimi il resto .... per chi non ha il contatore ne desidera metterlo.

Nel mio condominio è stato proposto più volte ma visto che per contabilizzare l'acqua consumata dal singolo condomino bisognava mettere di fatto 3 contatori la spesa era intorno ai 900 euro a famiglia (si parla di tanti anni fa).
Quindi nessuno ha votato si.
A me onestamente farebbe piacere pagare l'acqua che consumo e non il totale dell'acqua consumata dall'intero condominio divisa poi per millesimi (o è per persona?) ma temo che quelli siano lavori che devono essere fatti in sede di costruzione perchè a posteriori il costo supera i benefici.
Io faccio del mio meglio per evitare gli sprechi ma pago sicuramente lo spreco degli altri,che a loro volta non sono incentivati a limitare i consumi superflui.
 
Ah dimenticavo oggi piove bene qui,speriamo che duri.
Qui un po' stamattina poi nisba.
Sole un po' velato ed afa.

tanti specie per l'epoca in cui è stato realizzato circa 100 anni fà in una costruzione molto più vecchia.

A pochi km da casa mia scavando per il metanodotto una quindicina di anni fa hanno trovato una cisterna interrata di epoca romana.
Accumulare l'acqua era abitudine un tempo.
 
Back
Alto