<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Si accendono
( da termostato ) un 2/3 ore la mattina e coprono tutta la giornata....
Ha fatto freddo, 4/5 gradi, giorni addietro con la precedente
" ondata " di mal tempo
 
verso le 17:30 bel temporale appena più a nord/ovest con lampi e tuoni.
poi alle 18.00 è arrivato da noi con un bello scroscio con grandinata.

L'ambientazione, temperatura a parte, era da luglio agosto con quei bei temporaloni all'orizzonte, nubi basse e nere.

temperatura qui nemmeno troppo bassa a quell'ora: sui 14°
 
Cambio di " situazione " rapida....
Sfuriata,
poi appare il sole....
Una mezz' ora e ricambia tutto....

Aprile non ti " scoplile "
e
di pioggia un barile

Vecchio adagio ma giusto come pochi

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Per curiosità ho chiesto ad una intelligenza artificiale le soluzioni migliori alla siccità in Lombardia. Ecco la sua risposta :

La siccità è un problema ambientale complesso che richiede un approccio multisettoriale e una combinazione di soluzioni a breve e lungo termine per affrontarlo efficacemente. Di seguito sono elencati alcune soluzioni che potrebbero essere adottate per affrontare la siccità in Lombardia:

1. Conservazione e gestione dell'acqua: È necessario adottare politiche per la conservazione dell'acqua e la gestione delle risorse idriche, comprese modalità di raccolta e utilizzo dell'acqua piovana, riduzione delle perdite di acqua dalla distribuzione, recupero delle acque reflue e utilizzo dell'acqua sotterranea.

2. Riduzione della domanda di acqua: Sono necessarie politiche di riduzione della domanda di acqua per ridurre il consumo di acqua ad alto impiego, come l'irrigazione, l'industria e l'acqua potabile. Ciò potrebbe essere fatto attraverso l'adozione di tecnologie innovative e sostenibili, la riduzione degli sprechi e l'efficienza nell'uso dell'acqua.

3. Promuovere l'agricoltura sostenibile: La promozione dell'agricoltura sostenibile e delle pratiche di gestione delle colture che richiedono meno acqua, come la permacultura e l'agricoltura biologica, può aiutare a ridurre la domanda di acqua nel settore agricolo.

4. Migliorare la pianificazione del territorio: La pianificazione del territorio può essere migliorata attraverso l'adozione di politiche di uso del suolo sostenibile, come la riduzione dell'impermeabilizzazione delle superfici e la promozione di sistemi di drenaggio sostenibili, per ridurre la perdita di acqua.

5. Sensibilizzazione del pubblico: Il pubblico può essere sensibilizzato sull'importanza della conservazione dell'acqua, attraverso campagne di comunicazione e di sensibilizzazione pubblica, per promuovere comportamenti sostenibili dell'acqua.

Se adottate in modo adeguato e combinato, queste soluzioni possono portare a un migliore utilizzo delle risorse idriche e a una riduzione della siccità in Lombardia.
 
Per curiosità ho chiesto ad una intelligenza artificiale le soluzioni migliori alla siccità in Lombardia. Ecco la sua risposta :

La siccità è un problema ambientale complesso che richiede un approccio multisettoriale e una combinazione di soluzioni a breve e lungo termine per affrontarlo efficacemente. Di seguito sono elencati alcune soluzioni che potrebbero essere adottate per affrontare la siccità in Lombardia:

1. Conservazione e gestione dell'acqua: È necessario adottare politiche per la conservazione dell'acqua e la gestione delle risorse idriche, comprese modalità di raccolta e utilizzo dell'acqua piovana, riduzione delle perdite di acqua dalla distribuzione, recupero delle acque reflue e utilizzo dell'acqua sotterranea.

2. Riduzione della domanda di acqua: Sono necessarie politiche di riduzione della domanda di acqua per ridurre il consumo di acqua ad alto impiego, come l'irrigazione, l'industria e l'acqua potabile. Ciò potrebbe essere fatto attraverso l'adozione di tecnologie innovative e sostenibili, la riduzione degli sprechi e l'efficienza nell'uso dell'acqua.

3. Promuovere l'agricoltura sostenibile: La promozione dell'agricoltura sostenibile e delle pratiche di gestione delle colture che richiedono meno acqua, come la permacultura e l'agricoltura biologica, può aiutare a ridurre la domanda di acqua nel settore agricolo.

4. Migliorare la pianificazione del territorio: La pianificazione del territorio può essere migliorata attraverso l'adozione di politiche di uso del suolo sostenibile, come la riduzione dell'impermeabilizzazione delle superfici e la promozione di sistemi di drenaggio sostenibili, per ridurre la perdita di acqua.

5. Sensibilizzazione del pubblico: Il pubblico può essere sensibilizzato sull'importanza della conservazione dell'acqua, attraverso campagne di comunicazione e di sensibilizzazione pubblica, per promuovere comportamenti sostenibili dell'acqua.

Se adottate in modo adeguato e combinato, queste soluzioni possono portare a un migliore utilizzo delle risorse idriche e a una riduzione della siccità in Lombardia.

e non ha detto nulla sulle auto diesel? :D
 
Per curiosità ho chiesto ad una intelligenza artificiale le soluzioni migliori alla siccità in Lombardia. Ecco la sua risposta :

La siccità è un problema ambientale complesso che richiede un approccio multisettoriale e una combinazione di soluzioni a breve e lungo termine per affrontarlo efficacemente. Di seguito sono elencati alcune soluzioni che potrebbero essere adottate per affrontare la siccità in Lombardia:

1. Conservazione e gestione dell'acqua: È necessario adottare politiche per la conservazione dell'acqua e la gestione delle risorse idriche, comprese modalità di raccolta e utilizzo dell'acqua piovana, riduzione delle perdite di acqua dalla distribuzione, recupero delle acque reflue e utilizzo dell'acqua sotterranea.

2. Riduzione della domanda di acqua: Sono necessarie politiche di riduzione della domanda di acqua per ridurre il consumo di acqua ad alto impiego, come l'irrigazione, l'industria e l'acqua potabile. Ciò potrebbe essere fatto attraverso l'adozione di tecnologie innovative e sostenibili, la riduzione degli sprechi e l'efficienza nell'uso dell'acqua.

3. Promuovere l'agricoltura sostenibile: La promozione dell'agricoltura sostenibile e delle pratiche di gestione delle colture che richiedono meno acqua, come la permacultura e l'agricoltura biologica, può aiutare a ridurre la domanda di acqua nel settore agricolo.

4. Migliorare la pianificazione del territorio: La pianificazione del territorio può essere migliorata attraverso l'adozione di politiche di uso del suolo sostenibile, come la riduzione dell'impermeabilizzazione delle superfici e la promozione di sistemi di drenaggio sostenibili, per ridurre la perdita di acqua.

5. Sensibilizzazione del pubblico: Il pubblico può essere sensibilizzato sull'importanza della conservazione dell'acqua, attraverso campagne di comunicazione e di sensibilizzazione pubblica, per promuovere comportamenti sostenibili dell'acqua.

Se adottate in modo adeguato e combinato, queste soluzioni possono portare a un migliore utilizzo delle risorse idriche e a una riduzione della siccità in Lombardia.

Sono punti sacrosanti tanto da risultare ovvi.
Quello più tecnico è sicuramente quello legato all'agricoltura e va lasciato agli esperti.
La pianificazione del territorio non è il nostro forte.
La sensibilizzazione della gente e la correzione delle cattive abitudini neanche.
Io continuo a recuperare l'acqua sul lavoro e cerco di convincere la mia famiglia a ottimizzare i consumi domestici (nulla di trascendentale cose da poco come recuperare l'acqua in cui lavi l'insalata per darla alle piante o chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti).
Ma come vengono giù due gocce di pioggia (e quindi l'emergenza a una persona ingenua sembra superata) mi guardano come se fossi uno zelota o un deficiente.
La verità imho è che alla maggioranza delle persone non interessa un beneamato cavolo dell'emergenza idrica,dei coltivatori,dell'ambiente etc etc.
Interessano solo le proprie abitudini e la comodità.
 
verso le 17:30 bel temporale appena più a nord/ovest con lampi e tuoni.
poi alle 18.00 è arrivato da noi con un bello scroscio con grandinata.

L'ambientazione, temperatura a parte, era da luglio agosto con quei bei temporaloni all'orizzonte, nubi basse e nere.

temperatura qui nemmeno troppo bassa a quell'ora: sui 14°
mi cito per agevolare foto del sudmilano.
Il mio comune confina con alcuni citati ma è più a sud, quindi meno coinvolto.

https://www.ilcittadino.it/stories/...grandinata-si-abbatte-sul-sudmilano_88926_96/

interessante dal commento capire che manco si sa la differenza fra neve e grandine.
 
La verità imho è che alla maggioranza delle persone non interessa un beneamato cavolo dell'emergenza idrica,dei coltivatori,dell'ambiente etc etc.
Interessano solo le proprie abitudini e la comodità.

Esattamente.

e non ha detto nulla sulle auto diesel? :D
certo che se chi le usa lo avesse fatto con più intelligenza ed avvedutezza [magari senza lasciarle in moto per ore uso nullo, tipo vado al bar a 500 metri da casa e siccome si rovina ad accendere e spegnere, metto in moto, ci vado mi faccio colazione ma lascio fuori l'auto in moto] avremmo avuto qualche problema in meno.
Inoltre, siccità a parte, da noi l'aria che respiriamo rimane pessima.
Fra le peggiori al mondo.
 
Per curiosità ho chiesto ad una intelligenza artificiale le soluzioni migliori alla siccità in Lombardia. Ecco la sua risposta :

La siccità è un problema ambientale complesso che richiede un approccio multisettoriale e una combinazione di soluzioni a breve e lungo termine per affrontarlo efficacemente. Di seguito sono elencati alcune soluzioni che potrebbero essere adottate per affrontare la siccità in Lombardia:

1. Conservazione e gestione dell'acqua: È necessario adottare politiche per la conservazione dell'acqua e la gestione delle risorse idriche, comprese modalità di raccolta e utilizzo dell'acqua piovana, riduzione delle perdite di acqua dalla distribuzione, recupero delle acque reflue e utilizzo dell'acqua sotterranea.

2. Riduzione della domanda di acqua: Sono necessarie politiche di riduzione della domanda di acqua per ridurre il consumo di acqua ad alto impiego, come l'irrigazione, l'industria e l'acqua potabile. Ciò potrebbe essere fatto attraverso l'adozione di tecnologie innovative e sostenibili, la riduzione degli sprechi e l'efficienza nell'uso dell'acqua.

3. Promuovere l'agricoltura sostenibile: La promozione dell'agricoltura sostenibile e delle pratiche di gestione delle colture che richiedono meno acqua, come la permacultura e l'agricoltura biologica, può aiutare a ridurre la domanda di acqua nel settore agricolo.

4. Migliorare la pianificazione del territorio: La pianificazione del territorio può essere migliorata attraverso l'adozione di politiche di uso del suolo sostenibile, come la riduzione dell'impermeabilizzazione delle superfici e la promozione di sistemi di drenaggio sostenibili, per ridurre la perdita di acqua.

5. Sensibilizzazione del pubblico: Il pubblico può essere sensibilizzato sull'importanza della conservazione dell'acqua, attraverso campagne di comunicazione e di sensibilizzazione pubblica, per promuovere comportamenti sostenibili dell'acqua.

Se adottate in modo adeguato e combinato, queste soluzioni possono portare a un migliore utilizzo delle risorse idriche e a una riduzione della siccità in Lombardia.


Direi una serie di
" Deja vu "....
Non per fare sofismi....
....Ma perche', altro, non si puo' fare
 
Back
Alto