se apri il portellone, l'auto non galleggia e non viene trascinata via?
supposizioni, ovviamente.
Non ho "vissuto" l'evento, ma mi è parso di capire che non si trattava di temporale o tempesta, ma di una situazione stazionaria durata più di qualche ora, forse giorni.
Perciò non erano contemplati downburst.
Questa è un'emissione di oggi per il 10/5....okkio!
previsto ancora maltempo settimana prossima, nelle zone già martoriate non è una buona cosa.
![]()
non so se noin mi son spiegato o non ho capito..Guarda che quando si paga a millesimi si divide per millesimi la bolletta che arriva (dove per quota fissa vi era solo il noleggio contstore che non credo esista più) si pa per i metri cubi consumati con delle riduzioni in base alle persone residenti (che pagano poco i primi 30 metri cubi consumati poi vi sono la cifra base ed altre maggiorate) nei condomini in assenza di anagrafe si considerano tre persone quindi 90 metri cubi a prezzo ridotto. Questo pare un espediente per aumentare i consumi che vengono poi penalizzati dalla voce fognatura e depurazione che assieme senza alcuna riduzione raddoppiano la cifra del metro cubo. Chi consuma poco avrebbe convenienza ad avere il contatore personale e non con il condominio. Mentre chi consuma tanto ha convenienza "economica" a pagare per millesimi. Ora una situazione mista dove chi consuma poco paga con contatore di sottrazione solo quanto consuma è in un condominio più conveniente per tutti anche per chi consuma tanto perchè moralmente non ruba denaro a chi paga al suo posto ma usufruisce di fasce di spesa favorevoli recuperando i metri cubi a prezzo basso che altri non consumano. Io ho sempre pagato a millesimi in condominio inizialmente perchè ignoravo le tariffe e perchè con tre figli i consumi erano certamente alti, quando i figli sono usciti da casa chiedere il contatore mi sembrava un po da egoista avendo già fruito del vantaggio. Ora che sono passati tanti anni il mio debito lo ho pagato e vivendo in condomini diversi il mio consumo annuo è spesso irrisorio ... ma perso anche ad altre persone anziane e sole .... spesso con pensioni ridicole che pagano puntualmente le spese condominiali mentre altri che sono in tanti e tutti lavorano (in nero probabilmente) ristrutturano bagno e cucina ma .. risultano morosi per cifre alte e ... per i consumi ricevono un addebito in base ai millesimi. È per queste persone che con i risparmi di due anni si ripagano della spesa che vorrei fosse per legge garantito il pagamento a consumo per chi lo vuole.
Con i contatori, no problems.non so se noin mi son spiegato o non ho capito..
Io pago TUTTO in base a ripartizione consumi, abbiamo i contatori.
La domanda è: è legale? O ci va comunque una quota fissa per i costi fissi divisa diversamente?
Premetto che sono in un condominio sui generis, tutti in affitto, unico padrone di casa per tutti
Bravi voi che riuscite a fare le foto nel senso di fissare l' immagine che cosi resta....
Quelle che metto io e che appunto avevo messo in quei giorni maledetti....Segnavano un gran striscione che saliva dalla Romagna,
piegando a destra su Ferrara e proseguendo verso VE e oltre.
Ma e' l' immagine corrente che vale il tempo che vale
tipo questa
https://www.3bmeteo.com/radar/italia
Quello è un radar in realtime, per quello l'immagine non è fissa, quelli che posto io sono dei modelli previsionali meteo, esempio sotto GFS + 48 h Cloud Cover/rain..... Europa e Italia
![]()
![]()
Se vuoi saperne di più...
https://it.wikipedia.org/wiki/Modelli_numerici_di_previsione_meteorologica
25° / 26° fuori.Qui è tornata l'estate piena.
23 gradi in casa.
Vi do retta e credito, prendendo per probabile il consueto abuso di termini da parte di stampa* ed associazioni.
Si è trattato di precipitazioni intense, non un nubifragio, che, però, non sono tipiche della zona.
Ergo argini e torrenti impreparati e poco curati han fatto un disastro.
Che è quello che succede nelle zone in grado di reggere alle precipitazioni intense ma arriva il nubifragio.
La rete idrica non regge, straripa e fa danno.
E quindi bisogna organizzarsi in anticipo, che dopo costa sicuramente di più!
Va aggiunto che anche eventuali modifiche in opera di immissioni, potrebbero avere effetti collaterali pesanti se non perfettamente studiate. E diventa un domino. L'acqua è terribile.fermo restando che a Faenza poi si è capito c'è stata anche dell'incuria; ma d'altronde il Reno ogni 5 anni "si fa sentire"...il Lamone 1970 ho letto, 50anni fa.
Quarda che Italia ha un metanodotto enorme e complicatissimo e viene gestito con una sala controllo di cui essere orgogliosi. Anche la rete elettrica è complicatissima .. Addirittura la diga più grande è utilizzata come una enorme batteria, non produce un kwh in uscita la accumula per garantire istantaneamente la corrente necessaria. Oggi forse sarebbe opportuno prendere in considerazione un accumulo decentrato ma .... ad oggi funziona. Gestire reti complesse fà parte della cultura nazionale e ne dobbiamo essere orgogliosi. Certo oggi per assurde decisioni molte cose sono state privatizzate e "vediamo di spendere poco" ma il controllo delle acque potrebbe sfuggire al perverso sistema che si basa sul guadagno (senza limiti ... ci fosse una tassa fortemente progressiva sui "guadagni" le bollette non schizzerebbero in alto producendo assurdi utili). Il Duomo di Milano è stato costruito con massi che arrivavano dal VCO via acqua una risorsa che faceva funzionare un numero enorme di mulini. ... utili anche oggi per generare energia "sempre".Va aggiunto che anche eventuali modifiche in opera di immissioni, potrebbero avere effetti collaterali pesanti se non perfettamente studiate. E diventa un domino. L'acqua è terribile.
Vedevo un servizio sulla RSI in cui si parlava di corsi d'acqua e mostravano un laboratorio che collabora con le università e gli studi di ingegneria:
Ricostruiscono e simulano in miniatura il comportamento di fiumi e canalizzazioni per esempio dove costruiscono dei nuovi manufatti.
E provano con grossi volumi d'acqua, detriti fangosi, detriti galleggianti, sassi e rocce trascinate dalla corrente.
Dicevano che i computer faticano ancora ad avere modelli che funzionino con tutte queste situazioni.
Sapete se da noi ... o siamo ancora al "massì abbiam sempre fatto così" o peggio "dai fai il progetto veloce e vediamo di spendere poco!"
lavoro nel mondo Utility dal 1986.Anche la rete elettrica è complicatissima
agricolo - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa