<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Tranquilli ragazzi.
Oggi ho parlato con una persona che ne sa.
Di quelle che non hanno realmente titolo per mettere in discussione tutto quello che la maggioranza delle persone considera vero però lo fa lo stesso.
E mi ha garantito che il problema della siccità viene gonfiato dai media (ci mancava solo che dicesse che l'acqua c'è ma viene stivata da qualche parte).
Il tutto è partito secondo me dal peggiore dei vizi capitali,l'accidia.
E dalla frase ormai diventata un classico "E la dobbiamo risparmiare tutta noi l'acqua?".
Io riesco ancora ancora a capire che si possa essere negazionisti quando si parla del 5G o dei virus o della terra che sarebbe piatta,di cose che non si possono vedere coi propri occhi (per quanto non è che le verità scientifiche siano sempre verificabili a occhio nudo).
Ma arrivare a negare il fatto che in Piemonte c'è stata pochissima neve e pochissima pioggia sia questo inverno che quello passato,o il fatto che i fiumi e i laghi sono purtroppo molto al di sotto dei livelli normali.
 
In realtà sembra che almeno sulle Alpi ci sia stato un recupero dei lovelli in bacini e fiumi. A nord delle Alpi addirittura si è passati oltre la media stagionale.

Rimane la scarsità di neve accumulata che inevitabilmente potrebbe portare a carenze in estate.
 
Non molto distante da me questa mattina un pullman di studenti è uscito di strada causa fango, andando poi a rovesciarsi su un lato. Sembra sia fango causato dalla terra lasciata dai trattori dei contadini dei campi adiacenti che con la pioggia ha creato questo pericolo.
nella mia zona è la norma.
Avevano fatto qualche multa appena uscita la norma sul CdS che imponeva di ripulire le strade.
Poi, come sempre, totale impunità ed ora, se nel momento dei lavori trovano un campo fangoso, la strada diventa ricoperta da cm di fango e blocchi di terriccio.
 
In realtà sembra che almeno sulle Alpi ci sia stato un recupero dei lovelli in bacini e fiumi. A nord delle Alpi addirittura si è passati oltre la media stagionale.
Rimane la scarsità di neve accumulata che inevitabilmente potrebbe portare a carenze in estate.

il Po, almeno qua,
e' cresciuto di un metro e mezzo....
( TV dixit )
Pero' dai piloni che ho visto sabato....
Mmmmmmm; ma po' esse

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ho letto anche io di una risalita del Po ma poi sono andato a guardare le rilevazioni dei livelli idrometrici e non mi pare ci sia stato un sostanziale miglioramento.
Spero nella pioggia prevista nei prossimi giorni oltre alle riserve nascoste dei conoscenti di Zinza :D
 
comunque a dispetto di quanto scritto sopra, al momento il livello dei pozzi a confine con l'Italia non si sono ancora alzati
upload_2023-5-8_23-17-26.png

Impressiona il grafico su 10 anni.

Il grafico si ferma a marzo, quindi esclude le piogge recenti che sicuramente riporteranno in "verde" il grafico ma non a sufficienza per non sforare di nuovo in estate
 
Comunque....

A occhio....
Ovviamente....

Mi sembra che al di la' delle temperature
( sempre alte )
direi che,
passato l' inverno,
piove piu' dello scorso anno....
 
Comunque....

A occhio....
Ovviamente....

Mi sembra che al di la' delle temperature
( sempre alte )
direi che,
passato l' inverno,
piove piu' dello scorso anno....
sicuramente, marzo ed aprile quest'anno almeno si avvicinano alla media, mentre marzo, lo scorso anno, fu completamente asciutto seguito da un aprile avaro di pioggia.
Se maggio proseguirà così non usciremo dall'emergenza ma all'estate dovremmo almeno sopravvivere come lo scorso anno.
Il dettaglio del grafico mostra come, a differenza del passato, dal maggio '21 all'agosto '22 il livello del pozzo non è mai risalito:
upload_2023-5-9_0-31-33.png
 
sicuramente, marzo ed aprile quest'anno almeno si avvicinano alla media, mentre marzo, lo scorso anno, fu completamente asciutto seguito da un aprile avaro di pioggia.
Se maggio proseguirà così non usciremo dall'emergenza ma all'estate dovremmo almeno sopravvivere come lo scorso anno.
Il dettaglio del grafico mostra come, a differenza del passato, dal maggio '21 all'agosto '22 il livello del pozzo non è mai risalito:
Vedi l'allegato 28082

Molto interessante....
P.s.:
Se non altro, per una volta , l' occhio ha visto bene
 
Agricoltori del luogo (pianura cremonese) mi hanno detto che la "prima falda" è asciutta: fino a quindici metri non ci sarebbe acqua.
Ricordo che, tempo fa, si diceva che era sufficiente scavare un paio di metri per trovare acqua, praticamente dappertutto.
Poi, magari, saranno solo chiacchiere.
 
Hai messo in giardino una bacinella di 1 metro quadrato per effettuare la misura?
i mm sono monodimensionali.
basta un qualunque contenitore, che abbia la base larga quanto l'apertura, e misuri i mm di pioggia caduta.
che ne cadano 10mm in un metro quadro, o 10mm in un centimetro quadro, sempre 10mm di pioggia sono.
insomma, un qualunque sottovaso, va bene per misurare i mm di pioggia caduti (se ha le pareti abbastanza verticali.)
 
Back
Alto