<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

lavoro nel mondo Utility dal 1986.
Ho lavorato la scrivania a fianco di chi ha sviluppato il ripartitore nazionale. ;)

So anche molto bene cos'è successo in quegli ambienti dal 1992 in avanti.
Io c'ero! :rolleyes:

Il MOSE dal punto di vista idraulico è un unicum nel mondo, questo non significa che lavori su torrenti e riali siano fatti tutti con lungimiranza e valutazione dell'impatto in caso di portate estreme.
Purtroppo costruiamo ponti come quello postato da @Carloantonio70

Visto che citi spesso la produzione idro, hai conoscenza di studi italiani tipo quello da me citato?

Nel 92 ... si avvicinava la pensione.
Cito la produzione idro perchè mi pare venga sottovalutata, non ho conoscenza di studi in merito.
Portate estreme .... ho presente un torrente che raccoglie acqua da alcune vallate ed una tabellina che descrive ora per ora le portate all'uscita dalla valle ... ormai in pianura probabilmente un qualcosa che capita ovunque e crea problemi.
Si potrebbe intervenire con una diga (di competenza statale) o con diverse piccole in grado di accumulare creando svariati laghetti in grado di assicurare un accumulo ed un flusso continuo controllato su tutto il percorso di questa acqua.
Questa l'idea (che non è una grande novità i mulini ad acqua ci sono da tempo come la navigazione si canali che superano altezze notevoli [Il canal du Midi è un canale artificiale francese lungo 241 chilometri che collega il fiume Garonna al mar Mediterraneo, tra le città di Tolosa e Sète.Wikipedia (IT)] ) la novità è che ora la corrente elettrica si comincia a gestirla anche con produzioni piccole .... ma tante, tantissime anche con CER .
 
Ultima modifica:
la prossima settimana mi pare siano previsti più giorni di pioggia anche al nord ovest che più soffre la siccità.

So di essere solitamente un ottimista :D ma mi pare che la situazione sia complessivamente molto migliore dello scorso anno
 
So di essere solitamente un ottimista :D ma mi pare che la situazione sia complessivamente molto migliore dello scorso anno

Teniamo però presente che siamo solo a Maggio.
L'anno scorso è stata l'estate,almeno in Piemonte,il periodo in cui si è iniziato a parlare di autobotti e di chiudere l'acqua.
Quest'anno abbiamo iniziato molto prima...
 
Il Gran Sasso, oggi
Neve a 2000 metri, a occhio. Per il 7 maggio, non c'è male.
FB_IMG_1683444481708.jpg
 
Teniamo però presente che siamo solo a Maggio.
L'anno scorso è stata l'estate,almeno in Piemonte,il periodo in cui si è iniziato a parlare di autobotti e di chiudere l'acqua.
Quest'anno abbiamo iniziato molto prima...
A memoria mia lo scorso anno ci fu un inverno molto siccitoso e poi proseguì senza pioggie per tutta la primavera.
Quest’anno mi pare che la situazione sia diversa e si siano registrati mediamente molti più fenomeni piovosi con la sola eccezione del nord ovest.
Per questo parlavo di una situazione migliore
 
A memoria mia lo scorso anno ci fu un inverno molto siccitoso e poi proseguì senza pioggie per tutta la primavera.
Quest’anno mi pare che la situazione sia diversa e si siano registrati mediamente molti più fenomeni piovosi con la sola eccezione del nord ovest.
Per questo parlavo di una situazione migliore

Si qualche evento piovoso in più c'è stato,però almeno qui stiamo ancora scontando la siccità dell'anno scorso quindi l'emergenza è iniziata molto prima.
In provincia di Novara mi sembra che ci siano già una ventina di comuni in allerta gialla.

Stamattina c'è stata un po' di pioggia forte,o almeno forte a giudicare dal rumore.
Io dormivo e non mi sono affacciato a guardare.
 
Alle solite: le meteo che promettevano piogge "consistenti" dalla cena di ieri al pranzo di oggi e, in realtà, scendono quattro gocce.
Stesse previsioni per mercoledì... Speriamo meglio.
 
Questa notte da me, finalmente le previsioni sono state rispettate.
Nel mio giardino 33mm di pioggia.

Nota a margine.
Non molto distante da me questa mattina un pullman di studenti è uscito di strada causa fango, andando poi a rovesciarsi su un lato. Sembra sia fango causato dalla terra lasciata dai trattori dei contadini dei campi adiacenti che con la pioggia ha creato questo pericolo.
 
Bella sfaiga
P.s.:
Mi son sempre chiesto come mai non sia successo in provincia da me
2635 km2....Praticamente tutti agricoli
 
Back
Alto