mazzol
0
lavoro nel mondo Utility dal 1986.
Ho lavorato la scrivania a fianco di chi ha sviluppato il ripartitore nazionale.
So anche molto bene cos'è successo in quegli ambienti dal 1992 in avanti.
Io c'ero!
Il MOSE dal punto di vista idraulico è un unicum nel mondo, questo non significa che lavori su torrenti e riali siano fatti tutti con lungimiranza e valutazione dell'impatto in caso di portate estreme.
Purtroppo costruiamo ponti come quello postato da @Carloantonio70
Visto che citi spesso la produzione idro, hai conoscenza di studi italiani tipo quello da me citato?
Nel 92 ... si avvicinava la pensione.
Cito la produzione idro perchè mi pare venga sottovalutata, non ho conoscenza di studi in merito.
Portate estreme .... ho presente un torrente che raccoglie acqua da alcune vallate ed una tabellina che descrive ora per ora le portate all'uscita dalla valle ... ormai in pianura probabilmente un qualcosa che capita ovunque e crea problemi.
Si potrebbe intervenire con una diga (di competenza statale) o con diverse piccole in grado di accumulare creando svariati laghetti in grado di assicurare un accumulo ed un flusso continuo controllato su tutto il percorso di questa acqua.
Questa l'idea (che non è una grande novità i mulini ad acqua ci sono da tempo come la navigazione si canali che superano altezze notevoli [Il canal du Midi è un canale artificiale francese lungo 241 chilometri che collega il fiume Garonna al mar Mediterraneo, tra le città di Tolosa e Sète.Wikipedia (IT)] ) la novità è che ora la corrente elettrica si comincia a gestirla anche con produzioni piccole .... ma tante, tantissime anche con CER .
Ultima modifica: