<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siccità 2023 terminata? | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Siccità 2023 terminata?

Aggiungo invece che l'anno scorso (forse in questo topic) riportai come più di un tecnico consigliasse di sfruttare la ridotta portata per ripulire agilmente gli alvei dai detriti. Dubito si sia fatto.
Questa è una delle ragioni per cui si è avuta una mezza alluvione!
Quei 5000 sfollati dovrebbero "ringraziare" gli amministratori del territorio :emoji_imp:
 
Il problema, più che ad un evento catastrofico, è riconducibile allo scempio di cui è stato oggetto la totalità (praticamente) del territorio Italiano.

Se togli al territorio la capacità di assorbire nel sottosuolo le precipitazioni, con i tempi giusti, qualche casino te lo puoi aspettare.

Quotabile ma è enormemente costoso. Io per es. pago 330€/anno di Bonifica Renana, per la manutenzione di un'opera che fu eseguita a partire da 100anni fa; "per assicurare lo scolo delle acque, la difesa del suolo, la tutela delle risorse idriche e naturali, l'irrigazione e la valorizzazione del territorio". cit. Non mi lamento..funziona molto bene, ma costa tanto. Siamo una regione ricca, anzi una porzione di regione, replicare il modello sull'Italia intera..dura.
 
C'è anche il dettaglio, sempre meno dettaglio, purtroppo, che quando in due ore ti viene giù l'equivalente di sei mesi di precipitazioni normali, hai voglia a portarla via coi fossi e i tombini.... ci vorrebbe il Danubio :( e qui, ripeto purtroppo, la concentrazione di mesi di pioggia in un giorno sta diventando sempre meno eccezionale.
 
C'è anche il dettaglio, sempre meno dettaglio, purtroppo, che quando in due ore ti viene giù l'equivalente di sei mesi di precipitazioni normali, hai voglia a portarla via coi fossi e i tombini.... ci vorrebbe il Danubio :( e qui, ripeto purtroppo, la concentrazione di mesi di pioggia in un giorno sta diventando sempre meno eccezionale.
non saprei, qualche post sopra sono stato accusato di essere un "gretista" per aver scritto la stessa cosa.

Allora eran due giorni di pioggia normale o no?
 
Il risultato è una alluvione.
6f569522-a4a3-490a-bb5a-82cd6a55a597.jpeg

Se poi sia dovuta a molta pioggia o pioggia normale non ne ho idea.



upload_2023-5-4_11-25-42.png


Ecco qua. Come vedi n'è venuta tanta proprio lì in corrispondenza dei colli sopra Faenza. A carico del "Lamone", che è un fiume da 5mc/s di portata in questo periodo, poco più che un torrente. Che è quello che esondando ha generato come da foto che hai postato.

Contestavo il Gretismo a cui accennavi perché è stato un fenomeno locale, può succedere è già successo senza andare a scomodare le teorie catastrofiste. Come vedi nel resto dell'EMR è gestibile. Fermo restando che nella mia zona c'è la rete della Bon.Ren. cui accennavo nel commento sopra, a Nord di Bologna c'è cmq una fitta rete in direzione PO, in Romagna invece siamo per lo più a livello torrentizio. Poi bisogna vedere lo stato dei fiumi, l'ultima alluvione da quelle parti era datata 1970 ho letto, forse non lo vedevano come un evento prossimo al verificarsi.

upload_2023-5-4_12-6-37.png

Questo sopra è il grafico pluvio di Pianoro sui colli BO; 150mm in circa 48h, 8mm/h di picco. Non era proprio una tempesta da tropicalizzazione, anzi era (tanta) acqua perfetta per lenire il deficit. Da Voi. Ha virato da Noi. Peccato.
 

Come due ore...
non saprei, qualche post sopra sono stato accusato di essere un "gretista" per aver scritto la stessa cosa.

Allora eran due giorni di pioggia normale o no?

Se date un occhiata al grafico di Pianoro (BO)...erano due giorni di pioggia abbondante senza picchi catastrofici. Se poi scendiamo in pianura ecco il mio grafico
upload_2023-5-4_12-22-27.png


A Pianoro che è un luogo da 1000mm/anno son venuti 150mm in 2 giorni. Da me che siamo da 7/800mm/anno son venuti 90mm in 2 giorni. Tanti, però sottolineo la modalità...5mm/h 8mm/h...
 
C'è anche il dettaglio, sempre meno dettaglio, purtroppo, che quando in due ore ti viene giù l'equivalente di sei mesi di precipitazioni normali, hai voglia a portarla via coi fossi e i tombini.... ci vorrebbe il Danubio :( e qui, ripeto purtroppo, la concentrazione di mesi di pioggia in un giorno sta diventando sempre meno eccezionale.



Si parlava di 2 giorni = 4 mesi....
E comunque,
avevo sentito i bollettini Regionali e parlavano di piogge persistenti ma non di carattere violento....
C'e' stata una allerta solo Arancione di conseguenza.
Sentito tutto con queste orecchie....
D' altro canto e' piovuto paro paro, pure qua
( potete leggere i miei post precedenti di quei giorni )....

E comunque,
anche sforzandomi non riesco a credere che in zona non sia mai piovuto 2 giorni di seguito
 
Come due ore...
Non parlavo del caso specifico, non so quanto sia piovuto e per quante ore. Il mio era un esempio ipotetico per dire che dove capita l'evento eccezionale localizzato, anche con la rete scolante a posto i danni ci sono lo stesso (ovviamente più contenuti), e per sottolineare che tali eventi, o «bombe d'acqua» sono sempre meno eccezionali.
 
Non parlavo del caso specifico, non so quanto sia piovuto e per quante ore. Il mio era un esempio ipotetico per dire che dove capita l'evento eccezionale localizzato, anche con la rete scolante a posto i danni ci sono lo stesso (ovviamente più contenuti), e per sottolineare che tali eventi, o «bombe d'acqua» sono sempre meno eccezionali.


Non sono state bombe, sono state piogge normalissime,
intense a tratti, ma normalissime....
Altrimenti ai vari tg3 ne avrebbero parlato gia' dalla prima sera
 
Contestavo il Gretismo a cui accennavi perché è stato un fenomeno locale, può succedere è già successo senza andare a scomodare le teorie catastrofiste.
non son teorie catastrofiste,
si tratta di accettare che cambiando le energie in gioco,
perché c'è più calore in atmosfera (o anche le temperature medie più alte è un'invenzione come la quantità di CO2 in atmosfera?)

cambiano le dinamiche.
E le nuove dinamiche dicono che le piogge tendono a concentrarsi in brevi spazi e tempi.

Quindi sì, saranno tutti fenomeni locali, nessun diluvio universale, anzi, probabilmente nemmeno provinciale ma solo comunale.
Ed anche zone un tempo non a rischio oggi, se non si attrezzeranno, avranno problemi domani.
 
Non sono state bombe, sono state piogge normalissime,
intense a tratti, ma normalissime....
Altrimenti ai vari tg3 ne avrebbero parlato gia' dalla prima sera

continuo a non capire cos'è andato storto.

Poi leggo sul Resto del Carlino

La quantità di pioggia caduta in Emilia Romagna nelle ultime 36 ore pari a un quinto di quella che cade in un anno intero – Coldiretti parla di 20 bombe d’acqua in 24 ore – con 15 fiumi che per la prima volta in regione hanno superato il livello di allarme, per la maggior parte si tratta di affluenti del Reno.
 
continuo a non capire cos'è andato storto.

Poi leggo sul Resto del Carlino

La quantità di pioggia caduta in Emilia Romagna nelle ultime 36 ore pari a un quinto di quella che cade in un anno intero – Coldiretti parla di 20 bombe d’acqua in 24 ore – con 15 fiumi che per la prima volta in regione hanno superato il livello di allarme, per la maggior parte si tratta di affluenti del Reno.

A parte che il primo disastro....
Non e' partito da una esondazione....
Bensi' da un argine del Sillaro che si e' praticamente disintegrato.

"Uala' "

https://greenreport.it/news/acqua/b...o-della-siccita/#prettyPhoto[photogallery]/0/
/
https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/maltempo-torrente-sillaro-f3fa979f

P.s.
Noi usciamo spesso la sera e guidando Blu*, siamo sempre a seguire Tg regionali e relativi bollettini.
*Lei non vuole guidare se piove
 
Ultima modifica:
non son teorie catastrofiste,
si tratta di accettare che cambiando le energie in gioco,
perché c'è più calore in atmosfera (o anche le temperature medie più alte è un'invenzione come la quantità di CO2 in atmosfera?)

cambiano le dinamiche.
E le nuove dinamiche dicono che le piogge tendono a concentrarsi in brevi spazi e tempi.

Quindi sì, saranno tutti fenomeni locali, nessun diluvio universale, anzi, probabilmente nemmeno provinciale ma solo comunale.
Ed anche zone un tempo non a rischio oggi, se non si attrezzeranno, avranno problemi domani.
Io avevo letto un titolo, cioè che si sia verificato un evento particolare che credo poco abbia a che fare con i cambiamenti climatici, almeno in questo caso.
L’effetto stau, cioè nubi che si ammassano ai rilievi e danno origine a piogge consistenti è molto lunghe. Concordo con chi vede, almeno qui, in episodio localizzato, probabilmente una somma di fattori (posizione minimo di bassa pressione, venti etc)
 
continuo a non capire cos'è andato storto.

Poi leggo sul Resto del Carlino

La quantità di pioggia caduta in Emilia Romagna nelle ultime 36 ore pari a un quinto di quella che cade in un anno intero – Coldiretti parla di 20 bombe d’acqua in 24 ore – con 15 fiumi che per la prima volta in regione hanno superato il livello di allarme, per la maggior parte si tratta di affluenti del Reno.

Riguardo i 15 fiumi

nel settore coinvolto, il Romagnolo, gli affluenti sono
Idice
Quaderna
Sillaro
Santerno
Senio.

Ce ne sono altri 3, ma restano a NordOvest, nel Bolognese ai confini con Modena
Forse confondono i fiumi coi canali
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
La siccità mi fà pensare agli invasi presenti un pò dappertutto. Leggo che abbiamo parecchia acqua accumulata nelle dighe. Spesso queste dighe sono utilizzate come grosse costose batterie di accumulo degli eccessi di produzione di corrente elettrica. Forse questo compito aveva più senso negli anni 60 quando vennero costruite. Oggi potrebbero venir sostituite con accumuli gravitazionali meno costosi e distribuibili su tutta la rete nei pressi delle cabine primarie ad alta tensione (sono circa 2500). Forse in questo modo quegli 11.800 milioni di metri cubi di acqua potrebbero essere utilizzati per stabilizzare i livelli dei fiumi. Magari invasi più piccoli in grado di accumulare l'acqua in eccesso nei momenti di piovosi regolamentando il flusso di acqua che corre verso il mare eviterebbe quei disastri che ormai capitano troppo spesso inoltre l'acqua che scorre in continuo può essere fonte continua di energia elettrica diffusa lungo tutto il tragitto dalla diga al mare, sono centinaia di km che possono generare corrente a sfioro ogni poche decine di metri ... alla fine potrebbero complessivamente forse produrre più delle grandi centrali idroelettriche in modo continuo e diffuso.
Mah acqua nelle dighe a nord c’è ne molto poca, e come riserva sui ghiacciai ancora meno.
Poi la pioggia degli ultimi giorni ( che a NW era prevista molta di più), male non fa, ma il livello dei laghi è basso a sua volta.)
 
Back
Alto