<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo sicuri della qualità Mazda? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Siamo sicuri della qualità Mazda?

Anche io sono tra coloro che hanno scelto questo brand e la CX 30D AT EXCLUSIVE, spinto dalle positive informazioni raccolte leggendo varie riviste di settore ed avendo raccolto durante le visite in show room e prova su strada una percezione di qualità superiore ( non ancora Premium) rispetto alle avversarie dirette. Purtroppo dopo un anno dall'acquisto devo ricredermi su tutto. Esattamente dopo 13 mesi e 31000 km percorsi, la vettura aveva già subito ben tre richiami ed improvvisamente si è accesa la spia "avaria motore". Portata la vettura presso l'officina xxxxxxxxxxxxxxxx provvedevano a sostituire su indicazione della casa madre il collettore di scarico. Ritirata la vettura, dopo qualche centinaio di km il problema si ripresentava, riportavo la macchina alla stessa officina e dopo 10 giorni di attesa sostituivano la valvola EGR e lo scambiatore. Ritirata la vettura, ancora dopo qualche centinaio di km il problema ricompariva ed ora, per la terza volta la macchina si trova in officina in attesa che i signori della MAZDA ITALIA capiscano (spero siano in grado di farlo) quale sia la causa di questa anomalia e risolvino definitivamente l'inconveniente. Per chi ha bisogno l'auto tutti i giorni per lavorare questi inconvenienti pesano il doppio, devi perdere tempo per portare la macchina in officina, se ti viene data l'auto di cortesia devi perdere tempo ad andare a ritirala, magari in altra zone della citta, l'auto che ti viene data nel mio caso è la versione basic che non ha neppure i sensori di parcheggio. Ma la cosa che mi sta lasciando più deluso è il modo con il quale MAZDA ITALIA gestisce questi problemi, tempi lunghissimi per dare info all'officina, gli interventi sino ad ora non si sono rivelati risolutivi, non di danno mai informazioni ma devi essere sempre tu a chiamare per averle. Spero che risolvino presto e definitivamente l'inconveniente. Io ovviamente ho riconsiderato la mia scelta, pensavo che MAZDA facesse auto di qualità ed affidabilità superiore alla media ma non è così ed i servizi after sales e customer care lasciano molto a desiderare. Vediamo se poi MAZDA ITALIA mi verrà in contro con servizi gratuiti e quant'altro per pareggiare il conto di tutti i disservizi che sto subendo ormai da 4 mesi, dove sto pagando bollo e assicurazione per nulla. Problemi, oggi, data anche la complessità delle vetture e la notevole elettronica presente a bordo delle moderne automobili, leggendo le riviste e parlando con numerosi appassionati di auto li hanno ormai tutte le case, anche le premium, ma dopo che subisci queste problematiche, molto dipende da come la casa si pone per risolverli e in quali tempi; brevi o lunghi. Spero che tutto si risolva velocemente altrimenti sarò costretto a far intervenire il legale.
In passato ho avuto Toyota, Mitsubishi e Nissan come JAP ma non ho mai avuto di questi problemi.

Magari sarò io il "solito" sfortunato ma ora non mi sentirei di consigliare MAZDA a nessuno nonostante produca macchine interessanti. Questo non basta, ci vuole affidabilità, tempestività e professionalità per risolvere i problemi e per riconquistare la fiducia del cliente.

La grande qualita decantata dalle riviste è riferita agli interni, agli assemblaggi e alle scelte particolari e condivisibili sotto il punto della meccanica, non credo che la spia avaria motore ne pregiudichi la qualità, un guasto capita a tutti, su qualsiasi marchio.

La mia ha 360000km,oltre 32 anni e viaggia come un orologio, ho dovuto solo sostituire lampadine, sospensioni, dischi, pastiglie, motorino d'avviamento e per ultimo un mese fa il catalizzatore.
 
Puoi girarla come vuoi Elancia sulla gente che si lamenta o meno ma ci sono motori diesel di marchi che vendono enormemente più di Mazda (tedesche?) e di cui pochissimi lamentano i classici problemi da motore diesel uscito male.
Evidentemente per fare un diesel che funzioni bene ed esente da problemi ci vogliono decenni di esperienza che Mazda non aveva. (non c'è nulla di male in questo)
Da questo ad esempio il problema dell'olio, dei collettori intasati ecc.
Problemi che è più facile trovare qualcuno che li ha avuti rispetto a qualcuno che non li ha avuti, soprattutto sui 1.5D delle CX3...prova a vedere quanti le hanno vendute per disperazione.
Per concludere ecco qui un video di qualche mese fa dove guardacaso ci sono sempre i soliti problemi di rigenerazione/olio/collettori


Coincidenze?

Io dal lato mio la macchina ora la uso poco e vivo sereno senza il pensiero di intasare filtri
Vidi questo video mesi fa, praticamente in seguito all'ennesimo problema di olio diluito e sostituzione obbligatoria e anche in questo video si parla di stile di guida. Ma allora uno la macchina dove dovrebbe guidarla? Sulla A1? Io abito a 40 km da Torino in Val di Susa, ogni volta che prendevo l'auto non facevo meno di 50 km, direi che siamo ben lontani da chi percorre 2km e si ferma. Eppure il problema di innalzamento olio motore si è sempre verificato, l'ultima volta dopo 10k dal tagliando. Svenduta e pace all'anima sua. Di diesel non ne voglio più sapere, chi ce l'ha e dice che si trova benissimo buon per lui, non mi è di nessun aiuto.
 
Si il problema è appunto quando questi problemi si verificano anche con un uso corretto, cercando di non far percorsi troppo brevi ecc.
In questi casi non può essere che difetto di progettazione.

Preferisco consumare qualcosa di più ma sapere di avere un motore sotto il cofano meno delicato, che non mi costringa a cambiar olio ogni 10 mila km e controllare il livello ogni volta che la uso o ancora che mi venga l'angoscia quando ci faccio poca strada per paura di intasare il filtro.

Poi appunto chi dice che si trova benissimo buon per lui, tanto non mi devono convincere :emoji_grimacing:
 
Si il problema è appunto quando questi problemi si verificano anche con un uso corretto, cercando di non far percorsi troppo brevi ecc.
In questi casi non può essere che difetto di progettazione.

Preferisco consumare qualcosa di più ma sapere di avere un motore sotto il cofano meno delicato, che non mi costringa a cambiar olio ogni 10 mila km e controllare il livello ogni volta che la uso o ancora che mi venga l'angoscia quando ci faccio poca strada per paura di intasare il filtro.

Poi appunto chi dice che si trova benissimo buon per lui, tanto non mi devono convincere :emoji_grimacing:
Di problemi occorsi a chi DICE/PARE abbia fatto "uso corretto" (ma mettiamo che l'abbia fatto) è pieno lo storico di un pò tutte le case automobilistiche...
...ribalto la tesi affermando che un difetto di progettazione porta all'ineluttabilità che TUTTI debbano avere determinati problemi e all'incirca allo stesso chilometraggio.
Così non pare proprio, eccetto forse il noto problema del congelamento sulle CX-3 del filtro gasolio (mi pare) troppo esposto.

Mettiamo ad esempio il "problema" della diluizione dell'olio e la drammatica aggiunta della X dopo il pallino, ebbene, su mazaforum ci fu un topic sondaggio (2014?) in cui tra i possessori dei PRIMI Sky-D una metà si e no ravvisava aumenti.. poi a qualcuno si accese la spia della pressione ad altri no e girarono con olio diluito (e magari ora sono a 300.000 km).
Qualcuno anticipa tagliandi... ma gli altri, l'altra metà che non aveva diluizione? Perdevano olio dalle rondelle (altro difetto evidentemente non assoluto e non ascrivibile a TUTTE le motorizzazioni di tutti gli anni ante e post Skyactiv)?

Io (125.000 km) mai avuta significativamente, ora ho aperto il cofano e con 12.000 km di Liqui Moly (no Dexelia original) ho FINALMENTE questa diluizione. Peraltro sono quasi sollevato da averla vista e di avere l'auto che gira alla perfezione (apparente?) .

Difetto? ...Problema?

Con Civic senza DPF anticipavo cambi olio per farla durare di più. Ora avrò un motivo in più e magari lo cambierò a ottobre anzichè a gennaio.
 
Ultima modifica:
Ma al di là dei cambi olio anticipati e della rottura di balle con le rigenerazioni che costringono a portare l'auto a sgranchirsi le gambe, bisogna aggiungere anche i consumi che aumentavano esponenzialmente con le rigenerazioni. Cioè, non sono stato colpito da demenza senile per arrivare a vendere un'auto così completa. Ad oggi non vedo niente sul mercato che possa offrire quello che offriva Mazda a quel prezzo. Stiamo parlando di impianto Bose con sub nello scomparto del ruotino, stiamo parlando di adas come ACC, frenata emergenza, riconoscimento pedoni, riconoscimento segnali, controllo dello corsia (non mantenimento, semplicemente sterzava se ti avvicinavi alla linea), blind spot, head up proiettato sul parabrezza, carplay, android auto, navigatore di serie, keyless, full led, riconoscimento stanchezza, privacy glass, cerchi 18", devo andare avanti? Una tedesca per offrire tutti questi optional non costerebbe meno di 40k.
Semplicemente quando ho acquistato l'auto, venendo sempre da motori benzina in famiglia adeguati a gpl, ho optato per il diesel conoscendone i pregi (consumi inferiori, coppia maggiore, resistenza nel tempo e potenza di traino) e ignorandone i difetti del fap/dpf e tutto ciò che scaturisce da queste nuove normative antiinquinamento. Non si può dire nemmeno "dovevi informarti" perché non ci si può informare riguardo qualcosa di cui si ignora l'esistenza. Sapevo del filtro antiparticolato ma non potevo immaginare che in tutti questi anni avesse portato così tante problematiche. Anche perché di diesel ne conosco tanti e mai nessuno se n'è mai lamentato. Anche la storia dello "stile di guida" lascia il tempo che trova. Provate a fare un sondaggio andando a pescare tutti i diesel che circolano nelle città e chiedere ai proprietari se soffrano di questi problemi. Probabilmente una parte direbbe di sì ma tutti gli altri? Eppure guidano entrambi nello stesso modo: traffico, tratti brevi. Quindi, cosa esenterebbe un motore da un problema rispetto un altro?
Ad oggi non so ancora cosa prendere e di sicuro non sarà un diesel per quanto i miei amici con A180, A3, VW, Ford, DS e via dicendo dicano di trovarsi bene e di non avere problemi. E di questi nessuno presta attenzione allo stile di guida. Tutti questi accorgimenti li ho sentiti sparare solo dall'officina Mazda, intanto hanno tirato fuori un motore che sforna cocktail di olio e gasolio.
Le chiacchiere stanno a zero, per tutto il resto c'è il manuale dell'auto che avverte su questa problematica facendola passare per normale routine.
 

Allegati

  • Immagine 2022-08-25 233908.png
    Immagine 2022-08-25 233908.png
    124,9 KB · Visite: 219
Buon giorno a tutti, vorrei riportarvi la mia esperienza personale in merito ad una problematica che interessa la mia Mazda3 Skyactiv X ovvero la comparsa di rumori e vibrazioni prodotte dal motore.

Per praticità e precisione vi riporto la comunicazione che ho inviato via Pec a Mazda Italia in data 14 luglio 2021:

“ […] Nello specifico vi segnalo che, da circa un paio di mesi, il motore dell’auto, in modo del tutto inaspettato, ha iniziato a produrre un evidente e fastidioso rumore metallico accompagnato ad una serie di vibrazioni percepite chiaramente anche all’interno dell’abitacolo.
Apparentemente le vibrazioni ed i rumori di cui è specie potrebbero essere accomunati a quelli prodotti dal “caratteristico” battito in testa del motore e, principalmente, si ripropongono in maniera quasi costante all’interno del range compreso tra i 1.000/1.200 ed i 2.000 giri/minuto.
In concomitanza alla comparsa di suddetto rumore ho riscontrato anche un sostanziale vuoto nell’erogazione della potenza all’interno del range giri/minuto sopra indicato.
A tal fine il 18 giugno 2021 mi reco presso l’officina autorizzata XXXXX di XXXXX segnalando le problematiche da me rilevate.
Viene effettuata una riprogrammazione della centralina e mi viene comunicato che, qualora il problema si fosse ripresentato, si sarebbe reso necessario acquisire, da parte dei meccanici, ulteriori elementi.
L’attività svolta non ha avuto un esito risolutivo e pertanto mi reco nuovamente in officina.
Il giorno 28 giugno u.s effettuo una prova su strada insieme al capo officina il quale conferma la presenza del rumore e delle vibrazioni. A questo punto l’auto viene lasciata a disposizione di XXXXX per le ulteriori ed approfondite verifiche.
Il giorno 3 luglio u.s. vengo contattato dal capo officina che mi comunica l’esito dei controlli che riporto di seguito senza pretese di esaustività:
* L’officina ha segnalato la problematica a Mazda Italia la quale ha richiesto una prova comparata su un’altra vettura Mazda3;
* Da tale analisi è emerso che il rumore è presente anche sulla seconda vettura anche se in misura nettamente inferiore rispetto a quello percepito sull’auto di mia proprietà;
* È necessario che l’officina effettui un secondo test comparato su un’autovettura dalle caratteristiche identiche a quella di mia proprietà (es. stesso numero di cavalli, stesso cambio, stesso motore);
* Attualmente il problema è in fase di analisi da parte di Mazda Italia;
* Il capo tecnico mi assicura di non aver ricevuto ulteriori indicazioni od avvertenze da parte di Mazda Italia e che pertanto avrei potuto utilizzare regolarmente l’auto.
In data 14 luglio [2021] contatto il capo officina per chiedere aggiornamenti in merito alla mia problematica.
Mi viene comunicato telefonicamente l’esito delle analisi effettuate da Mazda Italia ovvero che tale tipologia di rumore e di vibrazioni rientra tra le normali caratteristiche di funzionamento del motore nella sua versione Skyactiv-X.
Pur rappresentando la completa e totale disponibilità del capo officina oltre alla gentilezza e competenza del personale XXXXX, fermi restando i chiarimenti sul caso di specie, sono tuttavia a richiedere a Mazda Italia ulteriori spiegazioni nel merito.
Nello specifico per quale motivo la comparsa di tali rumori si è manifestata solamente a partire da un paio di mesi a questa parte? Possiedo l’auto da gennaio 2020 e non ho mai avvertito la presenza di rumori e vibrazioni di alcuna natura che, in aggiunta, risultano essere particolarmente fastidiosi.
Se tali rumori rientrano nelle condizioni normali di esercizio del motore chiedo che questo aspetto mi venga comunicato e certificato direttamente da Mazda Italia.”


Arriviamo al 13 settembre del 2021 quando vengo ricontattato dall’officina chiedendo di riportare l’auto per ulteriori verifiche. Il 23 settembre riporto l’auto in officina e dopo circa 40 giorni mi viene riconsegnata. L’esito emerso dalle analisi è che il motore non presenta anomalie e pertanto il rumore e le vibrazioni prodotte non sono da ritenersi anomalie.
In data 16 novembre 2021 ricevo da Mazda la seguente comunicazione:

“[…] facciamo seguito alle sue comunicazioni del 14 luglio e del 21 ottobre u.s. in merito alla Mazda3 targata **** di sua proprietà.
A seguito della sua segnalazione abbiamo contattato il Concessionario Riparatore XXXXX., il quale ci ha riferito di averle riconsegnato la vettura in condizioni di efficienza e sicurezza, precisando che in fase diagnostica è emersa la necessità di sostituire la pompa carburante, per un inconveniente non riconducibile al sintomo da lei lamentato. Tale sostituzione è avvenuta in garanzia.
Il suddetto Concessionario ci riferisce altresì di aver eseguito una prova comparativa con un’altra vettura con la medesima motorizzazione, riscontrando lo stesso comportamento, che pertanto non costituisce un’anomalia ma rientra nella normale tolleranza del Costruttore.
Il Concessionario Riparatore XXXXX. ci comunica di averle erogato una vettura di cortesia per il tempo necessario […]”
.

In data 21 agosto 2022 mentre mi trovavo in autostrada il motore ha iniziato a produrre rumori e vibrazioni importanti. La spia dell’anomalia motore si è accesa e l’auto ha iniziato a decelerare. Fortunatamente ero a pochi chilometri dall’autogrill e a quel punto non mi è restato che contattare l’assistenza stradale. Non era più possibile spostare l’auto. Il giorno successivo l’auto è stata portata all’officina Mazda della zona (officina più vicina al luogo in cui si è verificato il guasto). Sono emerse tracce di limature ferrose nella pompa di iniezione.
Mazda ha dato indicazioni ai tecnici di sostituire la pompa (tra l’altro già sostituita a novembre 2021) e non è stata indagata la causa che ha determinato l’anomalia. Secondo il parere del tecnico, in via del tutto ufficiosa, tale attività porterebbe ad un nulla di fatto e non sarebbe risolutiva, tuttavia l’officina deve attenersi alle disposizioni della casa madre.
 
Ultima modifica:
Mazda ha dato indicazioni ai tecnici di sostituire la pompa (tra l’altro già sostituita a novembre 2021) e non è stata indagata la causa che ha determinato l’anomalia. Secondo il parere del tecnico, in via del tutto ufficiosa, tale attività porterebbe ad un nulla di fatto e non sarebbe risolutiva, tuttavia l’officina deve attenersi alle disposizioni della casa madre.

Questa non è per nulla una bella notizia
 
per quanto riguarda il dpf... le rigenerazioni e l'olio diluito... ho amici che lavorano in concessionarie di diversi marchi, anche nazionali e tutti mi dicono che spesso hanno i piazzali pieni di auto in rigenerazione forzata perche' i commerciali si sono ostinati a vendere a tutti il diesel senza spiegare a quali inconvenienti si va incontro se non si tira un po' il motore e si fanno percorsi brevi.
Circolari interne invitano a NON vendere auto diesel a chi abita in citta', pena noie continue in assistenza.
 
Si pure mio fratello ha la Megane aziendale in officina per problemi simili e non la usa in città ma ci macina tanti km (macchina che non credo abbia 2 anni)

Chiaramente fino a qualche anno fa quando il diesel costava e consumava meno tutti ci si buttavano senza pensare ai contro, poi con le nuove norme la musica è cambiata e qualcuno ha iniziato a farsi male.
Ora costa pure più il diesel della benzina quindi cornuti e mazziati.

Però intanto le auto le hanno vendute, il mondo l'abbiamo inquinato e ora bisogna passare all'elettrico panacea di tutti i mali
 
Si pure mio fratello ha la Megane aziendale in officina per problemi simili e non la usa in città ma ci macina tanti km (macchina che non credo abbia 2 anni)

Chiaramente fino a qualche anno fa quando il diesel costava e consumava meno tutti ci si buttavano senza pensare ai contro, poi con le nuove norme la musica è cambiata e qualcuno ha iniziato a farsi male.
Ora costa pure più il diesel della benzina quindi cornuti e mazziati.

Però intanto le auto le hanno vendute, il mondo l'abbiamo inquinato e ora bisogna passare all'elettrico panacea di tutti i mali

Buon giorno a tutti, vorrei riportarvi la mia esperienza personale in merito ad una problematica che interessa la mia Mazda3 Skyactiv X ovvero la comparsa di rumori e vibrazioni prodotte dal motore.

Per praticità e precisione vi riporto la comunicazione che ho inviato via Pec a Mazda Italia in data 14 luglio 2021:

“ […] Nello specifico vi segnalo che, da circa un paio di mesi, il motore dell’auto, in modo del tutto inaspettato, ha iniziato a produrre un evidente e fastidioso rumore metallico accompagnato ad una serie di vibrazioni percepite chiaramente anche all’interno dell’abitacolo.
Apparentemente le vibrazioni ed i rumori di cui è specie potrebbero essere accomunati a quelli prodotti dal “caratteristico” battito in testa del motore e, principalmente, si ripropongono in maniera quasi costante all’interno del range compreso tra i 1.000/1.200 ed i 2.000 giri/minuto.
In concomitanza alla comparsa di suddetto rumore ho riscontrato anche un sostanziale vuoto nell’erogazione della potenza all’interno del range giri/minuto sopra indicato.
A tal fine il 18 giugno 2021 mi reco presso l’officina autorizzata XXXXX di XXXXX segnalando le problematiche da me rilevate.
Viene effettuata una riprogrammazione della centralina e mi viene comunicato che, qualora il problema si fosse ripresentato, si sarebbe reso necessario acquisire, da parte dei meccanici, ulteriori elementi.
L’attività svolta non ha avuto un esito risolutivo e pertanto mi reco nuovamente in officina.
Il giorno 28 giugno u.s effettuo una prova su strada insieme al capo officina il quale conferma la presenza del rumore e delle vibrazioni. A questo punto l’auto viene lasciata a disposizione di XXXXX per le ulteriori ed approfondite verifiche.
Il giorno 3 luglio u.s. vengo contattato dal capo officina che mi comunica l’esito dei controlli che riporto di seguito senza pretese di esaustività:
* L’officina ha segnalato la problematica a Mazda Italia la quale ha richiesto una prova comparata su un’altra vettura Mazda3;
* Da tale analisi è emerso che il rumore è presente anche sulla seconda vettura anche se in misura nettamente inferiore rispetto a quello percepito sull’auto di mia proprietà;
* È necessario che l’officina effettui un secondo test comparato su un’autovettura dalle caratteristiche identiche a quella di mia proprietà (es. stesso numero di cavalli, stesso cambio, stesso motore);
* Attualmente il problema è in fase di analisi da parte di Mazda Italia;
* Il capo tecnico mi assicura di non aver ricevuto ulteriori indicazioni od avvertenze da parte di Mazda Italia e che pertanto avrei potuto utilizzare regolarmente l’auto.
In data 14 luglio [2021] contatto il capo officina per chiedere aggiornamenti in merito alla mia problematica.
Mi viene comunicato telefonicamente l’esito delle analisi effettuate da Mazda Italia ovvero che tale tipologia di rumore e di vibrazioni rientra tra le normali caratteristiche di funzionamento del motore nella sua versione Skyactiv-X.
Pur rappresentando la completa e totale disponibilità del capo officina oltre alla gentilezza e competenza del personale XXXXX, fermi restando i chiarimenti sul caso di specie, sono tuttavia a richiedere a Mazda Italia ulteriori spiegazioni nel merito.
Nello specifico per quale motivo la comparsa di tali rumori si è manifestata solamente a partire da un paio di mesi a questa parte? Possiedo l’auto da gennaio 2020 e non ho mai avvertito la presenza di rumori e vibrazioni di alcuna natura che, in aggiunta, risultano essere particolarmente fastidiosi.
Se tali rumori rientrano nelle condizioni normali di esercizio del motore chiedo che questo aspetto mi venga comunicato e certificato direttamente da Mazda Italia.”


Arriviamo al 13 settembre del 2021 quando vengo ricontattato dall’officina chiedendo di riportare l’auto per ulteriori verifiche. Il 23 settembre riporto l’auto in officina e dopo circa 40 giorni mi viene riconsegnata. L’esito emerso dalle analisi è che il motore non presenta anomalie e pertanto il rumore e le vibrazioni prodotte non sono da ritenersi anomalie.
In data 16 novembre 2021 ricevo da Mazda la seguente comunicazione:

“[…] facciamo seguito alle sue comunicazioni del 14 luglio e del 21 ottobre u.s. in merito alla Mazda3 targata **** di sua proprietà.
A seguito della sua segnalazione abbiamo contattato il Concessionario Riparatore XXXXX., il quale ci ha riferito di averle riconsegnato la vettura in condizioni di efficienza e sicurezza, precisando che in fase diagnostica è emersa la necessità di sostituire la pompa carburante, per un inconveniente non riconducibile al sintomo da lei lamentato. Tale sostituzione è avvenuta in garanzia.
Il suddetto Concessionario ci riferisce altresì di aver eseguito una prova comparativa con un’altra vettura con la medesima motorizzazione, riscontrando lo stesso comportamento, che pertanto non costituisce un’anomalia ma rientra nella normale tolleranza del Costruttore.
Il Concessionario Riparatore XXXXX. ci comunica di averle erogato una vettura di cortesia per il tempo necessario […]”
.

In data 21 agosto 2022 mentre mi trovavo in autostrada il motore ha iniziato a produrre rumori e vibrazioni importanti. La spia dell’anomalia motore si è accesa e l’auto ha iniziato a decelerare. Fortunatamente ero a pochi chilometri dall’autogrill e a quel punto non mi è restato che contattare l’assistenza stradale. Non era più possibile spostare l’auto. Il giorno successivo l’auto è stata portata all’officina Mazda della zona (officina più vicina al luogo in cui si è verificato il guasto). Sono emerse tracce di limature ferrose nella pompa di iniezione.
Mazda ha dato indicazioni ai tecnici di sostituire la pompa (tra l’altro già sostituita a novembre 2021) e non è stata indagata la causa che ha determinato l’anomalia. Secondo il parere del tecnico, in via del tutto ufficiosa, tale attività porterebbe ad un nulla di fatto e non sarebbe risolutiva, tuttavia l’officina deve attenersi alle disposizioni della casa madre.

Mi dispiace dell'inconveniente, ma, IMHO, motori che funzionano in quel modo sono molto critici nella gestione; basta un minimo parametro fuori posto e diventa un problema.
Stesso discorso lo farei per il motore della nuova Qashqai ibrida.
Sono motori che non prenderei finché non c'è l'evidenza che funzionano bene.
 
Puoi girarla come vuoi Elancia sulla gente che si lamenta o meno ma ci sono motori diesel di marchi che vendono enormemente più di Mazda (tedesche?) e di cui pochissimi lamentano i classici problemi da motore diesel uscito male.
Evidentemente per fare un diesel che funzioni bene ed esente da problemi ci vogliono decenni di esperienza che Mazda non aveva. (non c'è nulla di male in questo)

Tanto sono eccezionali nei benzina, quantgo (erano) scarsi nei diesel, che credo gli servissero solo per cercare di fare qualche numero di vendita in Europa, e sicuramente svilupparono senza entusiasmo.
 
Tanto sono eccezionali nei benzina, quantgo (erano) scarsi nei diesel, che credo gli servissero solo per cercare di fare qualche numero di vendita in Europa, e sicuramente svilupparono senza entusiasmo.
Basta infatti avere un minimo di cultura automobilistica e tecnica (o provarle). I diesel skyactiv-D sono stati e sono tutt'ora dei gioielli di tecnologia al pari dei migliori benzina Mazda e dei migliori diesel anche tedeschi, sebbene diversi come filosofia (rapporto compressione di 14:1).
Nel merito dell'affidabilità... chi ha alte percorrenze magari non le strombazza ai quattro venti... come è giusto che strombazzi chi ha avuto problemi, magari occorsi a componenti esterni come il dpf.
 
Ultima modifica:
Back
Alto