<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo italiani, compriamo italiano! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Siamo italiani, compriamo italiano!

Mi pareva di averlo accennato nel post: la qualità dell'olio nasce anche dalla condizione delle olive quando vengono frante
Ovviamente se passano al frantoio appena raccolte la qualità sarà enormemente superiore a quelle delle olive raccolte, stoccate caricate in nave dove fermentano,
e pure per questo motivo tratta chimicamente
Il valore dell'olio nasce anche da questo
Sono convinto che l'0olio greco o marocchino non sia di per se peggiore del nostro a pari trattamento



Ma non so in quanti lo hanno capito che quello Italiano non e' piu 'buono, a prescindere....
Ma solo per via dei tempi della spremitura....
.
 
Nessuno dice che i prodotti esteri non possano essere buoni quanto i nostri,o addirittura più buoni in certi casi.
Però il prodotto locale potrebbe essere comunque preferibile se di buona qualità sia per sostenere i produttori locali che per limitare l'impatto ambientale del trasporto.
.

Non tutti possono permettersi olio da 10 euro il litro....
E comunque non ce ne sarebbe per tutti.
 
Ma non so in quanti lo hanno capito che quello Italiano non e' piu 'buono, a prescindere....
Ma solo per via dei tempi della spremitura....
.
E poi non trascurerei il fatto che il compratore possa preferire l'olio pugliese a quello ligure o viceversa, e che quindi voglia sapere cosa c'è in quella bottiglia: se poi saliamo aglii olii di qualità superiore, contano pure il cultivar, l'esposizione alla luce e la struttura del terreno ecc.., come nei Cru dei vini.
 
Non tutti possono permettersi olio da 10 euro il litro....
E comunque non ce ne sarebbe per tutti.

Beh dipende cosa comprano adesso.
Magari comprano olio da 7 o 8 euro al litro perchè mica sono tutti economici gli altri oli (o si scrive olii?:emoji_thinking:).

Però mi sta venendo in mente che comprare dai produttori locali non sempre è la scelta migliore.
Io bazzico la zona di Borgo D'Ale nel vercellese dove fino a pochi anni fa' c'erano frutteti a perdita d'occhio (anche ora però tanti sono passati alla coltura del kiwi che io detesto).
Una volta di ritorno dal cimitero di Torino mia madre vide un agricoltore che vendeva mele sul ciglio dei campi.
Volle fermarsi e dopo un pippotto di 10 minuti su quella particolare varietà di mela il contadino ci appioppò 17 kg di mele!
Una cassetta di quelle alte intera,pure col vuoto a rendere.
Il prezzo al kg era ottimo,anche perchè erano di pezzatura piccola che alla grande distribuzione interessano meno.
E anche il gusto.
Però ne regalammo a chiunque e ci facemmo delle torte perchè 17 kg erano davvero troppi.

Un'altra volta nella stessa zona mi sono messo a pedinare un trattore che trasportava le pesche appena raccolte.
L'ho seguito fino alla cascina e ho chiesto se potevo comprarne 2 cassette.
Il contadino è stato gentilissimo e il prezzo era buono ma facevano davvero pena.
Non so se era semplicemente una brutta annata oppure se abbiano sfruttato troppo i terreni ma non sapevano di niente.
Eppure più fresche di così si moriva.
 
È pure poco!
Io una latta da 3 litri d olio di oliva vero, di quello che senti il profumo delle olive, dal produttore la pago 45 €, quindi 15 al litro.

Io l'extra vergine lo pago 6 € me lo spedisce il cugino di mia moglie dalla Calabria, 6€ forzandolo perché non voleva niente.:emoji_relieved:
 
Ultima modifica:
E poi : se poi saliamo aglii olii di qualità superiore, contano pure il cultivar, l'esposizione alla luce e la struttura del terreno ecc.., come nei Cru dei vini.
… É Adesso cancellate tutto quello che avete scritto prima e tenete in mente solo le ultime due righe che ha scritto Tolo52meo, per ció che riguarda l Olio.
Mi sono stufato di leggervi Buona serata:emoji_astonished::emoji_grinning::emoji_grinning:
 
non ho idea ma credo che i prezzi siano inferiori al solito. Per esempio ho letto che un albergo a Venezia fanno pagare una camera 80€ quando solitamente ce ne vogliono 230

non credo che sul Garda cambi molto.
Sono disperati.

Spero per loro che la situazione evolva in positivo da qui ai prossimi 15 giorni se no saranno cavoli amari per tutti.
 
Back
Alto