<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo in ritardo? O gli altri sono in anticipo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Siamo in ritardo? O gli altri sono in anticipo?

il marchio Cupra però è un poco come il marchio Abarth, non ha modelli ex novi, attinge dal gruppo personalizzando le vetture, credo che sia un poco differente rispetto ad un marchio come Alfa e Lancia che anche se attingendo dalle sinergie deve presentare modelli per certi aspetti nuovi.

Di ex novo c'e comunque il Cupra Formentor e il Cupra El Born (che uscirà tra pochi mesi). Per le altre Cupra, quindi Leon, leon wagon e Ateca il discorso e' simile a casa "abarth" ma anche ammettendo questo, in Vw lo hanno sviluppato meglio: abarth c'e solo la 500, perche non fare anche la Tipo Abarth, e la 500x abarth? E il brand Cupra esiste solo da 3 anni...
 
Dici?

toyota-prius-2004.jpg


Ci sono anche primi che non fanno sbagli ;)
Ma ci vuole la mentalità giusta, per essere primi...(oltre a solide basi)

Appunto esempio perfetto e per quello che ho scritto così. Mi sai dire a che punto è Toyota con l'elettrico puro visto che non ha uno in commercio (tranne Ux) ? Molti la danno ormai per spacciata perchè è in ritardissimo ma sappiamo che non è così. E' al pari degli altri, anzi se veramente nel 2021 presenterà un prototipo a batteria a stato solido dimostrerà di essere più avanti degli altri. Perfino di Vw con la "sua" Quantum.
Meglio tenere tutto nel cassetto e tirarlo fuori al momento giusto e alle condizioni giuste.
 
Ultima modifica:
Non capisco dove vuoi andare a parare....
Tutti aspettano,
anche il minimo accenno
di elettrico sulla parte di auto di origine FCA....
E intanto Stellantis ha in commercio 2 auto
( marchiate Peugeot )....con 300 cv
E non da ieri

https://www.alvolante.it/news/peugeot-508-e-3008-prezzi-delle-plug-in-hybrid-365262
Cerco di esprimere il concetto che parlare di FCA, o AR o Peugeot o Chrysler ecc.. ecc ha sempre meno senso. Il gruppo si chiama oggi Stellantis e se un marchio ha una tecnologia l’hanno anche gli altri. Ma qui mi pare non si vada oltre al lamento che FCA( ma no, anche FIAT) non ha investito ha preso i soldi dello Stato.. che Marchionne ecc ecc) Insomma che nulla sia cambiato , a me sembra non sia così
 
Di ex novo c'e comunque il Cupra Formentor e il Cupra El Born (che uscirà tra pochi mesi). Per le altre Cupra, quindi Leon, leon wagon e Ateca il discorso e' simile a casa "abarth" ma anche ammettendo questo, in Vw lo hanno sviluppato meglio: abarth c'e solo la 500, perche non fare anche la Tipo Abarth, e la 500x abarth? E il brand Cupra esiste solo da 3 anni...

vero il Formentor in realtà è un modello a se , mi era sfuggito.
 
Quello è il meno, secondo me i modelli arriveranno presto. Manca il resto: tutto quel tessuto di aziende grandi e piccole che è fortemente legato ai motori termici e che dovrà evolversi per non chiudere lasciando a casa una marea di persone. Quello è il nocciolo della questione. Gli investimenti servono lì e non per dare 10 mila euro a chi compra l'auto a batteria. Serve anche poter produrre batterie che sono la parte più costosa delle auto elettriche invece che stare a guardare i maxi investimenti all'estero nelle giga factory. Senza dimenticarsi l'idrogeno (che probabilmente sarà un'alternativa alle batterie in certi campi) per non restare indietro anche lì.
Tornando al titolo del topic: siamo in ritardo? Direi di sì.

C'è un problema però, ormai le auto elettriche sono "spartane" e tutti quei componenti e accessori che anche una media impresa poteva fornire non ci saranno più comunque perchè tutta l'elettronica sarà proprietaria e la faranno in casa, come tanti altri particolari, il tutto il tutto in nome del risparmio per far costare meno ste auto.
 
il marchio Cupra però è un poco come il marchio Abarth, non ha modelli ex novi, attinge dal gruppo personalizzando le vetture, credo che sia un poco differente rispetto ad un marchio come Alfa e Lancia che anche se attingendo dalle sinergie deve presentare modelli per certi aspetti nuovi.
Invece ha vetture ex novo la formentor.
 
Cerco di esprimere il concetto che parlare di FCA, o AR o Peugeot o Chrysler ecc.. ecc ha sempre meno senso. Il gruppo si chiama oggi Stellantis e se un marchio ha una tecnologia l’hanno anche gli altri. Ma qui mi pare non si vada oltre al lamento che FCA( ma no, anche FIAT) non ha investito ha preso i soldi dello Stato.. che Marchionne ecc ecc) Insomma che nulla sia cambiato , a me sembra non sia così

Le tecnologie oltre ad averle devi pure usarle però... Quanto meno se l'obiettivo è produrre auto...
 
Appunto esempio perfetto e per quello che ho scritto così. Mi sai dire a che punto è Toyota con l'elettrico puro visto che non ha uno in commercio (tranne Ux) ? Molti la danno ormai per spacciata perchè è in ritardissimo ma sappiamo che non è così. E' al pari degli altri, anzi se veramente nel 2021 presenterà un prototipo a batteria a stato solido dimostrerà di essere più avanti degli altri. Perfino di Vw con la "sua" Quantum.
Meglio tenere tutto nel cassetto e tirarlo fuori al momento giusto e alle condizioni giuste.

Ma Toyota ne ha ben donde, perché intanto ha sta capitalizzando alla grande il successo avuto dal suo sistema ibrido, che in questo momento di transizione è perfetto, quello sì fatto rischiando ed investendo moltissimo a suo tempo (erano gli anni 90). E pensare che gli ingegneri Alfa avevano sviluppato una 33 ibrida già alla fine degli anni 80... ovviamente mai industrializzata, perché quando c'è da investire (in altre parole, cacciare gli sghei e fare dei piani industriali ambiziosi) chissà come mai i progetti vengono abbandonati... penso si possa dire lo stesso anche del common rail per esempio. Intanto però chi è che ha venduto decine di milioni di auto ibride ad oggi? E intanto produce questa:

toyota-mirai-nowej-generacji-36165_v2.jpg


non la puoi certo mettere nel novero dei produttori "attendisti" che investono al minimo privilegiando la finanza e altro, aspettando che le tecnologie vengano sviluppate dagli altri...
 
Ultima modifica:
Cerco di esprimere il concetto che parlare di FCA, o AR o Peugeot o Chrysler ecc.. ecc ha sempre meno senso. Il gruppo si chiama oggi Stellantis e se un marchio ha una tecnologia l’hanno anche gli altri. Ma qui mi pare non si vada oltre al lamento che FCA( ma no, anche FIAT) non ha investito ha preso i soldi dello Stato.. che Marchionne ecc ecc) Insomma che nulla sia cambiato , a me sembra non sia così
Qui mi pare che non vuoi sottolineare la mancanza di investimenti sull'elettrico fatta da FCA e questo comporterà meno lavoro in Italia come già sottolineato da altri utenti visto che in pratica si prendono piattaforme per ev già pronte progettate da psa, poi se si vuole negare l'evidenza ok.
 
Back
Alto