<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo in ritardo? O gli altri sono in anticipo? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Siamo in ritardo? O gli altri sono in anticipo?

Tanto, e non lo dico io, Vw prevede di utilizzarle inizialmente solo per modelli top di gamma. Toyota sarà quello che vuoi ma non le cxxa giù dall'albero.

Se è per questo VW anche l'ibrido l'ha utilizzato solo per il top di gamma, per anni ; )
O i quadrilateri che ho sulla mia vecchia Civic...le 16v, la fasatura variabile, i motori tutti d'alluminio... o tanto altro che ti fanno pagare profumatamente come optional.
Perché Toyota dovrebbe fare come VW, avendo fra l'altro una filosofia costruttiva competamente diversa? Perché VW monta i freni a tamburo sulla ID.3 allora lo farà anche Toyota?
Fra l'altro VW sta investendo massiciiamente ORA, in largo anticipo su Toyota, sul suo tipo di batterie, fagliele ammortizzare prima di passare massicciamente ad un'altra tecnologia! :D
 
Ultima modifica:
Cerco di esprimere il concetto che parlare di FCA, o AR o Peugeot o Chrysler ecc.. ecc ha sempre meno senso. Il gruppo si chiama oggi Stellantis e se un marchio ha una tecnologia l’hanno anche gli altri. Ma qui mi pare non si vada oltre al lamento che FCA( ma no, anche FIAT) non ha investito ha preso i soldi dello Stato.. che Marchionne ecc ecc) Insomma che nulla sia cambiato , a me sembra non sia così

Peugeot 208 compresa la e208 ( versione elettrica ) in questo momento è la macchina più venduta in Europa.., certo fa parte del gruppo Stellantis però si chiama Peugeot.
Peugeot 3008 Hybrid è al 2° posto tra i Suv Hybrid Pug-in più venduti in Europa .., sono comunque automobili francesi .., cioè made in France :emoji_relaxed:
 
Peugeot 208 compresa la e208 ( versione elettrica ) in questo momento è la macchina più venduta in Europa.., certo fa parte del gruppo Stellantis però si chiama Peugeot.
Peugeot 3008 Hybrid è al 2° posto tra i Suv Hybrid Pug-in più venduti in Europa .., sono comunque automobili francesi .., cioè made in France :emoji_relaxed:

Jesteś Ohlalà? ;)
 
Non siamo pronti perchè chi ha governato fino ad ora non ha impostato nessuna tabella di marcia che l'Europa aveva tracciato ma ha sprecato tutti i soldi in altre beghe.
In digitalizzazione siamo ultimi (di quelli industrializzati), in conoscenza di auto elettriche pure, in più non facendo una politica economica seria non puoi pretendere che una azienda riesca a fare tutto con i suoi mezzi. Ci vogliono anche regolamentazioni, leggi, standard, ecc.ecc.
Per l'idrogeno invece siamo messi bene. Snam per esempio è leader europea e si sta muovendo velocemente e molto bene anche in Italia. solo che si "sente" poco perchè quando parli di idrogeno sembra che parli di fantascienza.

Ma stiamo parlando di miliardi di euro, che saranno investiti nei prossimi anni in queste tecnologie e infrastrutture, e noi parliamo ancora del petrolio? Possibile che non si capisca quanti posti di lavoro potranno creare queste nuove tecnologie? Arrivare dopo significa per il nostro paese perdere una grande opportunità per rilanciare la nostra economia. La stessa Ursula von der Leyen
Presidente della Commissione europea, ha detto che bisogna ritornare a produrre panelli fotovoltaici in Europa per l'energie rinnovabili e molto altro. È necessario un lavoro di squadra, le nostre aziende Devono iniziare a collaborare tra di loro o saranno spazzate via dai grandi gruppi,e per noi significa che dovremmo lavorare per 4 soldi come i cinesi...
 
Peugeot 208 compresa la e208 ( versione elettrica ) in questo momento è la macchina più venduta in Europa.., certo fa parte del gruppo Stellantis però si chiama Peugeot.
Peugeot 3008 Hybrid è al 2° posto tra i Suv Hybrid Pug-in più venduti in Europa .., sono comunque automobili francesi .., cioè made in France :emoji_relaxed:
Che sia marchiata Peugeot e pure che sia costruita in Francia d’ora in poi non ( dovrebbe) farla considerare più francese , come la Jeep non più americana e l’AR italiana. Personalmente spero che questo concetto, base di Stellantis riesca a entrare nel pensiero comune
 
Che sia marchiata Peugeot e pure che sia costruita in Francia d’ora in poi non ( dovrebbe) farla considerare più francese , come la Jeep non più americana e l’AR italiana. Personalmente spero che questo concetto, base di Stellantis riesca a entrare nel pensiero comune

Quindi quando vedremo una Wrangler con cerchi da 33" rialzata costruita "proudly" in Ohio da maestranze americane, una cosa americana che più americana non si può, fino al midollo, che affonda le radici addirittura nel secondo conflitto mondiale, e non appartiene minimamente né alla tradizione automobilistica italiana né a quella francese, penseremo "oh che bell'esempio di prodotto americo-franco-italiano" oppure "che bell'esempio di prodotto internazionale"? "intercontinentale"? Una specie di teoria gender applicata all'automobile?

2020-jeep-wrangler-magneto-electric-concept-1.jpg


https://saftcart.com/wp-content/uploads/2018/02/MADE-IN-USA.jpg.jpg

d700e8f76006f9ae04045a13445c4d80.jpg
 
Ultima modifica:
Che sia marchiata Peugeot e pure che sia costruita in Francia d’ora in poi non ( dovrebbe) farla considerare più francese , come la Jeep non più americana e l’AR italiana. Personalmente spero che questo concetto, base di Stellantis riesca a entrare nel pensiero comune
E come dovrebbe farla considerare?
 
Hai mai fatto un viaggio o guardato le app per vedere quante colonnine ci sono in giro? Non mi pare che siamo per niente "conciati", soprattutto al Nord.
A parte che il livello, di qualsiasi cosa, di un paese si giudica nelle sua totalità perchè se devo viaggiare cosa faccio porto la mega prolunga ?. Al nord se per questo ci sono anche alcune migliori cliniche/ospedali a livello europeo ma non puoi dire che la sanità in Italia eccelle visto da dove arrivano i clienti degli alberghi vicini a quelle strutture.
Comunque non hai infrastrutture da poter mettere in condizioni chi non ha un box di permettersi una Ev. A meno che non fai come uno che al LIDL vicino a casa mia costantemente da 3 settimane tutte le sere si attacca alla colonnina con una Tesla M3 bianca dalle 18 in poi. Spero almeno che abiti nel palazzo di fronte... ma sta seduto in macchina... Lo becco perchè di solito a quell'ora passo con il cane e lui è sempre e costantemente li...

Se le aziende straniere non fanno a pugni, non penso che tu possa incolpare le politiche recenti... è una lunga storia, che ha radici sia nelle caratteristiche del nostro sistema, sia nell'avere, insieme (appassionatamente...), un'azienda che per decenni è stata monopolista
Appunto che è una lunga storia le politiche recenti si sono mosse solo ed esclusivamente perchè se no rimanevamo indietro rispetto agli altri paesi europei. Mi è bastato sentire solo il comunicato stampa di ENEL di qualche anno fa che diceva che avrebbe pianificato di costruire mila colonnine di potenza variabile a seconda della posizione per far si di non perdere e dare la possibilità ai turisti stranieri di venire a fare la vacanze in Italia. Come dire : che cavolo le costruiamo per gli italiani che non le usano... Pazzesco!
 
Se è per questo VW anche l'ibrido l'ha utilizzato solo per il top di gamma, per anni

Non è una questione se lo propone o no, quindi non lo fa Vw ma lo farà qualcun altro.
I costruttori che se ne occupano si contano sulla punta delle dita, e tutte le fabbriche di batterie programmate sono per le ioni di litio. Oltre al fatto che chi se ne occupa ci sta sbattendo dentro un sacco di milioni. Quindi saranno fatte in piccola serie.
 
Che sia marchiata Peugeot e pure che sia costruita in Francia d’ora in poi non ( dovrebbe) farla considerare più francese , come la Jeep non più americana e l’AR italiana. Personalmente spero che questo concetto, base di Stellantis riesca a entrare nel pensiero comune
Anche il fatto che queste auto sono progettate in Francia e non in Italia entrerà nel pensiero comune?
 
A parte che il livello, di qualsiasi cosa, di un paese si giudica nelle sua totalità perchè se devo viaggiare cosa faccio porto la mega prolunga ?. Al nord se per questo ci sono anche alcune migliori cliniche/ospedali a livello europeo ma non puoi dire che la sanità in Italia eccelle visto da dove arrivano i clienti degli alberghi vicini a quelle strutture.
Comunque non hai infrastrutture da poter mettere in condizioni chi non ha un box di permettersi una Ev. A meno che non fai come uno che al LIDL vicino a casa mia costantemente da 3 settimane tutte le sere si attacca alla colonnina con una Tesla M3 bianca dalle 18 in poi. Spero almeno che abiti nel palazzo di fronte... ma sta seduto in macchina... Lo becco perchè di solito a quell'ora passo con il cane e lui è sempre e costantemente li...


Appunto che è una lunga storia le politiche recenti si sono mosse solo ed esclusivamente perchè se no rimanevamo indietro rispetto agli altri paesi europei. Mi è bastato sentire solo il comunicato stampa di ENEL di qualche anno fa che diceva che avrebbe pianificato di costruire mila colonnine di potenza variabile a seconda della posizione per far si di non perdere e dare la possibilità ai turisti stranieri di venire a fare la vacanze in Italia. Come dire : che cavolo le costruiamo per gli italiani che non le usano... Pazzesco!

Non so, non vedo in altri paesi grandi differenze. Non è che un tedesco o un francese senza box escano e dicano: wow! le strade sono piene di colonnine! :)
Mi sembrano un po' critiche fatte un po' per il gusto di lamentarsi di tutto, pardon. La situazione è in continua evoluzione fra l'altro.
Che poi le infrastrutture siano direttamente proporzionali al peso economico di una regione non mi pare fantascienza, soprattutto in paesi che hanno forti differenze economiche tra una regione ed un'altra. Non lo so, ma scommetterei che la concetrazione di colonnine in regione parigina in Francia è molto superiore rispetto al resto del paese, così come lo è per esempio in Polonia nella capitale dove ce ne sono molte, rispetto alla disponibilità quasi nulla nelle campagne o nelle regioni più periferiche. E' normale per una tecnologia in via di diffusione, non capisco perché lamentarsi. Era (ed è) lo stesso anche per la copertura Tacs poi GSM e poi 3G, 4G, LTE, 5G etc...
I gestori (privati) di reti infrastrutturali non fanno beneficenza o prezzi politici.
Le colonnine per strada per tutti ad ogni angolo di strada però non le ha nessuno, neanche la Norvegia.
 
Back
Alto