<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Siamo (finalmente) di fronte ad una &#34;vera premium&#34;? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Siamo (finalmente) di fronte ad una &#34;vera premium&#34;?

Mauro 65 ha scritto:
Lexus continua a proprorre prodotti validi per i mercati americani ed asiatici, tenendosi ben lontana dai gusti europei. Probabilmente sa fare bene i propri conti, perché i due mercati in oggetto sono molto più ricchi e promettenti del nostro.

Ok, ne approfitto della mia momentanea lucidità per fare qualche considerazione in merito, ossia oltre ad essere certamente concorde sul fatto che lexus (Toyota) abbia fatto i suoi opportuni calcoli, penso anche che essendo da un lato il nostro mercato non propriamente prioritario ai fini dei volumi di vendita, dall'altro abbia calcolato che in quanto di nicchia, oltre che "giocare fuori casa" rispetto alle "beate"... non sarebbe pertanto valsa la pena nell'andare ad investire su motorizzazioni "generaliste" (neanche il td è previsto)... e questo sia come cilindrate, che come tipologia dal momento in cui tale brand vuole evidentemente, ed IMHO opportunamente, puntare sul fattore distinzione, nonchè peculiarità del gruppo, ossia il full hybrid, nelle sue future/varie declinazioni affinchè non si approderà all'idrogeno (prevista nel 2015) *

* Toyota è già da 15 anni che lo sostiene, nochè dichiara che l'ibrido è una "tecnologia di passaggio e quindi laboratorio per future soluzioni"...)
 
bumper morgan ha scritto:
il Giappone ha circa 130 mln di abitanti, un mercato automobilistico fatto al 95% di auto giap quindi, solo lí, quante Toy vende? e poi si sono insediati nei Paesi asiatici
dove primeggiano ancora. Stessa storia negli Usa ed in chissa quanti altri Paesi. Sono stati lungimiranti ed ancora godono di quei benefici.
L'affidabilitá ha fatto il resto.
I tedeschi hanno cominciato dopo la loropolitica espansiva e i risultati si vedono....
IMHO

Beh qui in europa dove vw la fa da padrona siamo un bel po di piu, negli States sono anni che ci prova ma i risultati rispetto allo sforzo non sono entusiasmanti mentre le giapponesi fin da subito hanno monopolizzato il mercato, in asia comincia a vendere solo per l'apertura dei mercati così i nuovi ricchi trascinati dal "fascino" europeo acquistano auto di marchi di un certo valore. La dimostrazione che Toyota non vive di rendita lo si capisce da come è sempre uscita in piedi dalle sue vicissitudi mentre vw nonostante che non ne abbia avute e che si fregi della perfezione tecnologica tedesca non sa da fare.
 
Comunque "come da copione"...
ossia quando vai a fare un qualcosa di "abbottonato" passi per "balordo" perchè sei triste, scontato e privo di fantasia ...
mentre, come in questo caso, se ti applichi nel fare un qualcosa di diverso e particolare (ricordo che non stiamo parlando di una generalista)... sei comunque lo stesso ritenuto "balordo" perchè hai la colpa di fare cose "indecifrabili e fuori dal mondo"...

NB; Comunico altresì, e se mai ce ne fosse di bisogno, che quella dell'art in questione trattasi di "guerafondaio, nonchè sguaiato" allestimento F-Sport, e quindi non basic ...
 
arizona77 ha scritto:
mi permetto di fare una osservazione...
mi pare che AUDI stia facendo scuola :D :D
O nessuno si e' accorto che
il muso a clessidra di tutte le ultime...ecc.ecc ;)

Mah, sol perchè entrambe hanno un'unica grande calandra "starebbe automaticamente a significare che sono uguali"?!? :rolleyes:
Ergo, a livello di forma siamo dal giorno alla notte ...
 
XPerience74 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mi permetto di fare una osservazione...
mi pare che AUDI stia facendo scuola :D :D
O nessuno si e' accorto che
il muso a clessidra di tutte le ultime...ecc.ecc ;)

Mah, sol perchè entrambe hanno un'unica grande calandra "starebbe automaticamente a significare che sono uguali"?!? :rolleyes:
Ergo, a livello di forma siamo dal giorno alla notte ...

Fra l'altro, non è che Audi abbia inventato niente col suo tanto celebrato "single frame"...le calandre quadrangolari a tutta altezza esistono da sempre...quest'auto per esempio ne è uno degli esempi migliori e, IMHO, penso che sia più bella di qualsiasi Audi passata, presente e futura ;)

Attached files /attachments/1498462=20520-Jaguar XJ6 Series1.jpg
 
gallongi ha scritto:
Diverse però ,diciamo che l'audi ha modernizzato il concetto ;)

Mica tanto, sai...a parte qualche plastichina, il pattern utilizzato per la griglia non ha niente di così moderno, si trova tranquillamente anche su auto degli anni '30.

Così come la bombatura, che sulle auto molto vecchie può essere anche più accentuata.

Quella griglia che hai postato sarebbe potuta stare su un'Auto Union da corsa di anteguerra.

Semmai hanno lavorato molto sulla fanaleria, lì sì che hanno innovato, soprattutto sui dettagli, e creato un loro stile tipico.
Anche per quanto riguarda il "single frame" non è la griglia in sé a caratterizzarlo, ma il rapporto griglia / fanali.
 
XPerience74 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Lexus continua a proprorre prodotti validi per i mercati americani ed asiatici, tenendosi ben lontana dai gusti europei. Probabilmente sa fare bene i propri conti, perché i due mercati in oggetto sono molto più ricchi e promettenti del nostro.

Ok, ne approfitto della mia momentanea lucidità per fare qualche considerazione in merito, ossia oltre ad essere certamente concorde sul fatto che lexus (Toyota) abbia fatto i suoi opportuni calcoli, penso anche che essendo da un lato il nostro mercato non propriamente prioritario ai fini dei volumi di vendita, dall'altro abbia calcolato che in quanto di nicchia, oltre che "giocare fuori casa" rispetto alle "beate"... non sarebbe pertanto valsa la pena nell'andare ad investire su motorizzazioni "generaliste" (neanche il td è previsto)... e questo sia come cilindrate, che come tipologia dal momento in cui tale brand vuole evidentemente, ed IMHO opportunamente, puntare sul fattore distinzione, nonchè peculiarità del gruppo, ossia il full hybrid, nelle sue future/varie declinazioni affinchè non si approderà all'idrogeno (prevista nel 2015) *

* Toyota è già da 15 anni che lo sostiene, nochè dichiara che l'ibrido è una "tecnologia di passaggio e quindi laboratorio per future soluzioni"...)
idrogeno???
A Monaco ci hanno provati per 20 anni senza cavarci un ragno dal buco tanto che lo hanno abbandonato. Se Toyota ci riesce è davvero brava.
 
-Logan- ha scritto:
elancia ha scritto:
-Logan- ha scritto:
elancia ha scritto:
A me i "gusti europei" stanno sinceramente sul caxxo. ;)

Premesso questo, la nuova Lexus la trovo un pò barocca nella esasperazione di alcuni elementi, ma molto normale come linea, bella linea.
NOn capisco cosa di più europeo abbia il design esasperato della calandra di una Serie 3, o il barbecue Audi. :rolleyes:

Eh beh già, che esasperazione... Che barocchismi...
Ho già il mal di mare -_-

Embè? Cos'ha di europeo che non ha Lexus? Se questa è europea....

La mia era una contestazione alla definizione di "esasperato" per il design della serie 3, che di esasperato non ha proprio nulla, anzi, a questa versione si è più volte recriminato di seguire troppo il solco della tradizione e di essere meno originale della precedente (di Bangle).

Sinceramente non so chi ha introdotto nel discorso il "design europeo", che non saprei definire, se non forse come più classico e tradizionale, poco esasperato.
Parlando di segmento D, s'intende.

@suby, vedi sopra ;)

Sì ma il mio mal di mare era riferito alle minigonne avvitate ed ondulate della lexus, che comunque mi piace... non alla per me splendida serie 3 (a parte i fari anteriori che ancora non mi piacciono come il resto della macchina) ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Lexus continua a proprorre prodotti validi per i mercati americani ed asiatici, tenendosi ben lontana dai gusti europei. Probabilmente sa fare bene i propri conti, perché i due mercati in oggetto sono molto più ricchi e promettenti del nostro.

Ok, ne approfitto della mia momentanea lucidità per fare qualche considerazione in merito, ossia oltre ad essere certamente concorde sul fatto che lexus (Toyota) abbia fatto i suoi opportuni calcoli, penso anche che essendo da un lato il nostro mercato non propriamente prioritario ai fini dei volumi di vendita, dall'altro abbia calcolato che in quanto di nicchia, oltre che "giocare fuori casa" rispetto alle "beate"... non sarebbe pertanto valsa la pena nell'andare ad investire su motorizzazioni "generaliste" (neanche il td è previsto)... e questo sia come cilindrate, che come tipologia dal momento in cui tale brand vuole evidentemente, ed IMHO opportunamente, puntare sul fattore distinzione, nonchè peculiarità del gruppo, ossia il full hybrid, nelle sue future/varie declinazioni affinchè non si approderà all'idrogeno (prevista nel 2015) *

* Toyota è già da 15 anni che lo sostiene, nochè dichiara che l'ibrido è una "tecnologia di passaggio e quindi laboratorio per future soluzioni"...)
idrogeno???
A Monaco ci hanno provati per 20 anni senza cavarci un ragno dal buco tanto che lo hanno abbandonato. Se Toyota ci riesce è davvero brava.

Per ora ci è riuscita solo Honda a produrre in serie rendendola disponibile al normale pubblico, in leasing, un'auto a idrogeno, la FCX Clarity, (ovviamente con limitazioni quali la rete di distributori) in alcuni paesi quali Giappone, USA (California) e Inghilterra.

In occasione della fiera Klimamobility a Bolzano, qualche mese fa ho avuto la fortuna di poter guidare un esemplare della FCX Clarity, oltre ad una Hyundai Ix35 sperimentale sempre a idrogeno-fuel cell.
Erano presenti (ma non li ho provati) altri veicoli ad idrogeno, tutti sperimentali: una Mercedes Classe A e un SUV Toyota.

E' stata un'esperienza interessantissima, la FCX è un'auto fantasticamente futuribile, ma anche spaziosa, molto ben finita e con la tipica ergonomia Honda, il silenzio della progressione (che è molto robusta grazie alla coppia immediata della trazione elettrica) unito al leggerissimo sibilo dell'elettronica è una sensazione per me molto bella. Non sarei voluto più scendere.
Ho potuto fare alcune domande all'ingegnere Honda (mansione: ricerca e sviluppo fuel cells) che mi accompagnava nella prova: la cosa interessante è che la fuel cell ha un funzionamento "di potenza" cioè non è necessaria una batteria-buffer di grandi dimensioni per accumulare l'energia prodotta, ma la produzione istantanea della fuel cell copre il fabbisogno di energia per la marcia a velocità costante, anche elevata. Il pacco batterie, che è piccolo, serve più che altro per accumulare l'energia delle frenate rigenerative. Peccato che sia così complicato produrre e distribuire l'idrogeno...

Ah, mi ricordo una piccola polemica con G5 a proposito di una fantomatica vettura ad idrogeno Toyota degli anni '70 che avrebbe preceduto la FCX, ho approfittato della presenza di un ingegnere Toyota per chiedere delucidazioni: mi ha detto che questa vettura non è mai esistita (probabilmente G5 si confondeva con la Toyota a turbina) e mi ha riferito che il programma sperimentale Toyota per l'idrogeno è iniziato nel 1993 (più o meno come tutti i costruttori che hanno fatto sperimentazione sull'idrogeno).

A oggi la FCX Clarity è la prima e unica vettura che è un modello specifico completamente dedicato ad un powertrain con fuel cell a idrogeno e costruito in serie, e l'unica disponibile -con tutte le limitazioni di cui sopra: zona geografica, distrubutori e leasing - per i normali privati.

Ammirevole anche la Hyundai, anche se si tratta di un adattamento sperimentale di un powertrain con fuel cell su di un'auto esistente: i SUV vengono spesso preferiti per motivi di spazio e ingombri.
L'ingegnere Hyundai mi riferiva che ne è prevista la costruzione in serie limitata per l'utilizzo in alcune flotte.

Ho il rammarico di non aver provato la Toyota e la Classe A, per una mera questione di tempo disponibile.
 
blackblizzard82 ha scritto:
hpx ha scritto:
Quello che mi chiedo è : perchè la gente non si chiede come mai Toyota praticamente con 2 soli marchi è la in cima alle classifiche del mondo

perchè fa le macchine affidabili e quindi possono comprarle anche in Burundi.

Ma vedi che a furia di mettertelo in ...capo ora hai capito beniZzimo?
:D
 
Suby01 ha scritto:
Sì ma il mio mal di mare era riferito alle minigonne avvitate ed ondulate della lexus, che comunque mi piace... non alla per me splendida serie 3 (a parte i fari anteriori che ancora non mi piacciono come il resto della macchina) ;)

Hai solo ispirato il mio lessico, non discutevo i contenuti del tuo post, ma di quello che ho quotato ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
A Monaco ci hanno provati per 20 anni senza cavarci un ragno dal buco tanto che lo hanno abbandonato. Se Toyota ci riesce è davvero brava.

Si, come detto dovrebbe arrivare per il 2015 sotto marchio Toyota e se la memoria non mi inganna proposta ad un prezzo attorno ai 70/75.000,00? e probabilmente in n° limitato.

PS; Da una ventina di anni a questa parte fa test in lungo ed in largo per il mondo sotto la carrozzeria di suv dal nome Highlander (vecchio modello).
 
XPerience74 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mi permetto di fare una osservazione...
mi pare che AUDI stia facendo scuola :D :D
O nessuno si e' accorto che
il muso a clessidra di tutte le ultime...ecc.ecc ;)

Mah, sol perchè entrambe hanno un'unica grande calandra "starebbe automaticamente a significare che sono uguali"?!? :rolleyes:
Ergo, a livello di forma siamo dal giorno alla notte ...

Sto dicendo che la calandra a clessidra accomuna
e molto i frontali de
la sportiva
la 600
e di questa......ergo sono

http://www.google.it/imgres?q=lexus+lfa&start=233&um=1&hl=it&client=firefox-a&hs=7g8&sa=N&tbo=d&rls=org.mozilla:it:eek:fficial&biw=1101&bih=621&tbm=isch&tbnid=z15CPDBbTjjyAM:&imgrefurl=http://it.gdefon.com/download/Lexus_LFA_Auto_macchinario_auto/405416/2560x1600&docid=sgocNo7jNq0XcM&imgurl=http://st.gdefon.ru/wallpapers_original/mashines/405416_Lexus_LFA_avto_mashiny_avtomobili_2560x1600_%28www.GdeFon.ru%29.jpg&w=2560&h=1600&ei=iFXvUPmvC43LtAag_YHQCA&zoom=1&iact=hc&vpx=613&vpy=141&dur=506&hovh=154&hovw=232&tx=185&ty=120&sig=103664955198112844571&page=13&tbnh=139&tbnw=197&ndsp=20&ved=1t:429,r:36,s:200,i:112

http://www.google.it/imgres?q=lexus+600&um=1&hl=it&client=firefox-a&sa=N&tbo=d&rls=org.mozilla:it:eek:fficial&biw=1101&bih=621&tbm=isch&tbnid=QADXI2SN_OwOQM:&imgrefurl=http://www.leftlanenews.com/lexus-ls-600h-l-first-drive-review.html&docid=3cXGQm2wYloVbM&imgurl=http://cdn4.leftlanenews.com/photos/content/october2012/thumbnails5.0/lexus-ls600hl-ri_653.jpg&w=651&h=352&ei=31XvUJXyGo3DtAajsoGIBQ&zoom=1&iact=hc&vpx=517&vpy=13&dur=228&hovh=137&hovw=268&tx=164&ty=110&sig=103664955198112844571&page=4&tbnh=137&tbnw=268&start=53&ndsp=19&ved=1t:429,r:55,s:0,i:254

paralllele parallele alle calandre AUDI 4,6,8.... ;)
Scusate la rudimentalita' delle esposizioni....
ma il concetto e' quello

poi

http://www.google.it/imgres?q=lexus+is&um=1&hl=it&client=firefox-a&sa=N&tbo=d&rls=org.mozilla:it:eek:fficial&biw=1101&bih=621&tbm=isch&tbnid=nm2linzLC49NoM:&imgrefurl=http://www.alvolante.it/news/in_rete_foto_spia_nuova_lexus_is-297276&docid=5QAGf4n6pD_PuM&imgurl=http://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/lexus_2013_is_f_12.jpg&w=640&h=427&ei=gVbvUKzOD8_TsgaGvYCoAg&zoom=1&iact=hc&vpx=402&vpy=325&dur=1791&hovh=183&hovw=275&tx=96&ty=142&sig=103664955198112844571&page=5&tbnh=148&tbnw=218&start=72&ndsp=20&ved=1t:429,r:79,s:0,i:391

se uno non e' fisionomista :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Jambana ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mi permetto di fare una osservazione...
mi pare che AUDI stia facendo scuola :D :D
O nessuno si e' accorto che
il muso a clessidra di tutte le ultime...ecc.ecc ;)

Mah, sol perchè entrambe hanno un'unica grande calandra "starebbe automaticamente a significare che sono uguali"?!? :rolleyes:
Ergo, a livello di forma siamo dal giorno alla notte ...

Fra l'altro, non è che Audi abbia inventato niente col suo tanto celebrato "single frame"...le calandre quadrangolari a tutta altezza esistono da sempre...quest'auto per esempio ne è uno degli esempi migliori e, IMHO, penso che sia più bella di qualsiasi Audi passata, presente e futura ;)

:shock: :?:
non ho detto che AUDI ha inventato....
ho detto che i musi " tutti uguali " di AUDI
( sempre rimpriverati sul forum )
stanno facendo scuola,
ovvero che stanno ispirando quelli delle nuove Lexus
 
Back
Alto