<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SIAMO AGLI SGOCCIOLI: I DIPENDENTI ALFA VOGLIONO ESSERE COMPRATI DA VW | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

SIAMO AGLI SGOCCIOLI: I DIPENDENTI ALFA VOGLIONO ESSERE COMPRATI DA VW

angelo0 ha scritto:
io ho sempre scritto e lo riscriveró tutte le volte che sará necessario a mio avviso, Fiat ci ha provato con i mezzi che aveva a salire piu in alto é gli é andata male perche? meglio che non lo dico se no si parlerá di nuovo di nazionalismo,parola che a me scoccia moltissimo.
.

te lo abbiamo spiegato in mille modi e sono quasi stufo di ripeterlo ,fiat dopo il regalo di alfa era la prima in europa come quote , cosa è accaduto lo ha detto anche ghidella sul numero di gennaio di 4r : fiat ad un certo punto ha diversificato , non ha + investito nel prodotto, ha fatto finanza, da qui i suoi guai.
Punto e fine della trasmissione , continuare a parlare di esterofilia italica lo trovo semplicemente poco onesto intellettualmente ed offensivo nei confronti degli italiani , popolo che per la sua passione per le auto avrebbero meritato prodotti migliori da parte della sua UNICA industria nazionale, unica per precisa scelta politica come ammise anche craxi che era primo ministro ai tempi del regalino di alfa
 
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ci vuole una nuova storia.
ma come la iniziamo una nuova storia?

con i soldi ! e fiat per alfa non li ha ....trai tu le conseguenze
Siamo sicuro che sono solo i soldi ? forse come costruttore ha altre paure,che mettono il freno a mano. i ho sempre scritto e lo riscriveró tutte le volte che sará necessario a mio avviso, Fiat ci ha provato con i mezzi che aveva a salire piu in alto é gli é andata male perche? meglio che non lo dico se no si parlerá di nuovo di nazionalismo,parola che a me scoccia moltissimo.
Io dico solo una cosa i carrozzoni obsoleti e mezze petroliere li hanno fatto anche i Crucchi,eppure i crucchi non ne hanno fatto un problema ,hanno comprato lo stesso e sono stati premiati col bene stare del paese.Tutto cio non ha niente a che vedere col nazionalismo ma é una normalitá di questo mondo.
Eppure noi italiani lo dovremmo sapere ,prima le mie tasche poi le tue,e non venirmi a dire che la mentalitá sia diversa ,la miglior cosa sarebbe capire quando usarla e quando no.
Ero certo che lo avevi capito,dopo che ti ho postato un articolo del 1989, e mi sembravi convinto,possibile che parliamo sempre delle stesse cose?
Nel 1989 Fiat aveva un utile che mai prima e mai dopo ha avuto,in Fiat a differenza di quello che voleva fare Ghidella si investi' in Banche Giornali e finanza.Ghidella aveva avvisato ma fiat lo caccio' in malomodo,questo e' il motivo, quello che succede in germania non c'entra nulla se sono stati piu' capaci mi sento solo di ammirarli!
Quello che succede oggi deriva tutto da scelte sbagliate fatte in quegli anni.ma certamente per quasi 25 anni non vi siete accorti di nulla tutti a festeggiare in Germania la 155DTM,poi se in strada le Alfa scomparivano non importava nulla,se erano ricarrozzamenti quasi totalmente di fiat a nessuno importava,oggi e' tardi il tempo e' scaduto ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Quello che succede oggi deriva tutto da scelte sbagliate fatte in quegli anni.ma certamente per quasi 25 anni non vi siete accorti di nulla tutti a festeggiare in Germania la 155DTM,poi se in strada le alfa scomparivano non importava nulla. ;)
scelta sbagliata per il settore auto.....la ifi o exor che dir si voglia mi pare che sia florida , come dici ? non è florida ma lussembrugo ? vabbe dai :D
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
io ho sempre scritto e lo riscriveró tutte le volte che sará necessario a mio avviso, Fiat ci ha provato con i mezzi che aveva a salire piu in alto é gli é andata male perche? meglio che non lo dico se no si parlerá di nuovo di nazionalismo,parola che a me scoccia moltissimo.
.

te lo abbiamo spiegato in mille modi e sono quasi stufo di ripeterlo ,fiat dopo il regalo di alfa era la prima in europa come quote , cosa è accaduto lo ha detto anche ghidella sul numero di gennaio di 4r : fiat ad un certo punto ha diversificato , non ha + investito nel prodotto, ha fatto finanza, da qui i suoi guai.
Punto e fine della trasmissione , continuare a parlare di esterofilia italica lo trovo semplicemente poco onesto intellettualmente ed offensivo nei confronti degli italiani , popolo che per la sua passione per le auto avrebbero meritato prodotti migliori da parte della sua UNICA industria nazionale, unica per precisa scelta politica come ammise anche craxi che era primo ministro ai tempi del regalino di alfa
Quoto, sono arrivati i romiti & C che hanno fatto (e anche male) finanza invece di auto.. Ghidella sapeva tutto di meccanica. Queste persone ci vogliono.. no i pazzi da manicomio che fanno operazioni finanziarie per truccare bilanci... ah gia dimenticavo... il falso in bilancio ora è contabilità creativa quindi forse si può andare avanti anche cosi.
 
franco58pv ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Quello che succede oggi deriva tutto da scelte sbagliate fatte in quegli anni.ma certamente per quasi 25 anni non vi siete accorti di nulla tutti a festeggiare in Germania la 155DTM,poi se in strada le alfa scomparivano non importava nulla. ;)
scelta sbagliata per il settore auto.....la ifi o exor che dir si voglia mi pare che sia florida , come dici ? non è florida ma lussembrugo ? vabbe dai :D
Considerando la tassazione non e' neanche sbagliata,quella finanziaria :D
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
io ho sempre scritto e lo riscriveró tutte le volte che sará necessario a mio avviso, Fiat ci ha provato con i mezzi che aveva a salire piu in alto é gli é andata male perche? meglio che non lo dico se no si parlerá di nuovo di nazionalismo,parola che a me scoccia moltissimo.
.

te lo abbiamo spiegato in mille modi e sono quasi stufo di ripeterlo ,fiat dopo il regalo di alfa era la prima in europa come quote , cosa è accaduto lo ha detto anche ghidella sul numero di gennaio di 4r : fiat ad un certo punto ha diversificato , non ha + investito nel prodotto, ha fatto finanza, da qui i suoi guai.
Punto e fine della trasmissione , continuare a parlare di esterofilia italica lo trovo semplicemente poco onesto intellettualmente ed offensivo nei confronti degli italiani , popolo che per la sua passione per le auto avrebbero meritato prodotti migliori da parte della sua UNICA industria nazionale, unica per precisa scelta politica come ammise anche craxi che era primo ministro ai tempi del regalino di alfa
 
angelo0 ha scritto:
vedi io sono siciliano ,ma sentire il suo accento lombardo mi ha sempre affascinato e fatto comprare sempre alfa, e qui siamo della stessa idea. [b]Avere peró quel tipo di alfa ,non sará di sicuro la VW a darcelo[/b],vedere alfa con piu vendite in questo sará piu facile arrivarci ma il vero prestigio no ci sará piu,ansi dipenderá dal prezzo che gli addosseranno e credimi se il diverso sará di pochi spiccioli mi compreró piu una VW che una alfa,visto che sará un raccorazzamento puro VW. Ad essere sincero la via piu facile sará una BMW.

ma scusa, sono 20 anni che la Fiat NON ti ha dato quel tipo di Alfa, come fai ancora a crederci?
e come fai a dire che non la otterresti se passasse sotto controllo VW? l'hai letto nelle quartine di Nostradamus?
io sono dell'idea che una chance si dà a tutti: la Fiat ne ha avuta più di una e le ha bruciate tutte,
prima di lamentarsi di cosa la VW non farà con l'AR (se e quando ci sarà la tanto chiacchierata cessione) aspettiamo di vedere cosa farà.
punto. (oooops, non sono nel forum Fiat)
mito. :D
 
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Certo che se è vera questa cosa penso che solo noi italiani riusciamo a fare queste figure. :evil:
Certe volte siamo proprio senza orgoglio. :rolleyes:
Quando hai le pezze al ....... l'orgoglio lo lasci da parte.
Un tempo gli italiani, pieni di orgoglio, prendevano la valigia e se ne andavano a sudare la pagnotta all'estero.
Però se fossero stati più orgogliosi avrebbero potuto "dignitosamente" morire di fame in patria.
Oggi hai una scelta,ieri no! difficile capire eh.
Neanche un po! Visto che di gente emigrata nella mia famiglia ce n'è stata tanta (molti sono rimasti all'estero ed altri sono tornati)!
Ma visto che sei emigrato pure te ti posso dire che quelli che ragionano di orgoglio sono gli stessi che a quelli che partivano (almeno dal Friuli) facevano la tua stessa obiezione e, quando un emigrato tornava, si sentiva dire che era tornato a sfruttare la patria.
Quindi lasciamo perdere che è meglio
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
xerxes1 ha scritto:
Kren ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Certo che se è vera questa cosa penso che solo noi italiani riusciamo a fare queste figure. :evil:
Certe volte siamo proprio senza orgoglio. :rolleyes:
Quando hai le pezze al ....... l'orgoglio lo lasci da parte.
Un tempo gli italiani, pieni di orgoglio, prendevano la valigia e se ne andavano a sudare la pagnotta all'estero.
Però se fossero stati più orgogliosi avrebbero potuto "dignitosamente" morire di fame in patria.

Non é un paragone giusto, un fatto é se io vengo a lavorare da te, in questo caso in cambio della mia manodopera tu mi dai dei soldi, un altro caso é se ti devo vendere a te un terreno che per me ha un grande significato.
Una volta venduto non sara mai più mio.
Se sul tuo terreno, in 30 anni, non ti sei curato nemmeno di piantare un po' di cicoria, ed i tuoi braccianti, senza più lavoro e salario, sperano che li compri un mezzadro meno indolente, sebbene foresto, evidentemente un significato tanto grande non lo deve poi avere, per te, questo terreno.
Con la differenza che oggi, si sta incomincianto a seminare,quindi si vede che l interesse é tornato.Solo che per la raccolta ci vuole il suo tempo.
Anche con un altro padrone,ci vuole tempo.

Caro angelo, se per seminare intendiamo investire soldi, mi pare che stiano seminando ancora meno che in passato. Parliamo di 3 o 4 modelli messi a morte in pochi mesi e senza eredi. Gli unici due rimasti in vita, sono una utilitaria basata sulla Punto, ed una segmento C costata certo meno che la precedente 147.

Io tutta quest' aria di semina, conti alla mano, non la vedo.
beh non devi dimenticare che si é intrapreso anche una nuova strada cioé la compra di Chrysler,(giusta o sbagliata che sia) ma ció ha fatto slittare molte cose
bisogna riorganizzare tutto tra sinergie da dividere per l europa, e modelli da mandare in america o far venire in europa, cosa che non si fa in pochi giorni.
Il fatto che MB non ci é riuscita con chrysler ha fatto sicuramente aprire gli occhi sia a Marchionne che agli stessi americani che con MB credevano di entrare in europa in modo facile,solo che il pensiero di MB era un altro.
MB voleva a tutti i costi avere vita piu facile in america ,cosa giusta avevano/hanno un potenziale di gamma molto meglio di Fiat e se avrebbero avuto l umiltá d prendersi piu tempo non avrebbero dovuto fare la falsa dei perdenti pur essento seduti discretamente,solo che se noi due siamo amici,il rispetto deve essere reciproco,se tu a casa mia puoi manciare,bere e dormire anche a me devi dare le stesse possibiltá di farlo.MB non l ha fatto é ha perso la battaglia,se avrebbe avuto il potenziale Fiat avrebbe perso anche la guerra.
Quindi , se Fiat nei prossimi due anni cercherá di tenersi un Marchio Alfa Romeo con astento due modelliemezzo sono anchio sicuro che perderá le bratelle,o si vende o si chiude.Se manterranno cio che oggi hanno detto,allargamento della gamma usanto sinergie comuni ed esclusivitá per il marchio
allora hanno la possibilita di far riprendere il nome alfa Romeo.

Angelo, parliamoci chiaro: non sono stati certo gli ingegneri progettisti Fiat a volere un' Alfa senza quadrilateri e che si debba vendere per il bagagliaio, nè un' Alfa utilitaria per donne che si debba vendere per il comfort.
No puoi metterla solo sui QA 159/co ne sono il presente, il complesso é il risultato hanno molta piu importanza.La giulietta per quello che deve fare va bene anche cosi, io spero solo che i prodotti usati non siano come il passato.
guarda che il QA 147/Gt/156 se non avrebbe fatto bene in Italia era pure una macchina morta dopo i tre anni. Chi non ha Voluto i QA ,a me interessa poco ,io vedo solo che non ci sono piu ed é sicuramente un loro problema. Se la giulietta con i Mc cagate vanno bene significa che il nuovo sistema vale pure.Magari con i QA sarebbe adata bene OK.Le tedesche non hanno avuto
i QA per avere successo,ma la qualitá complessiva ha fatto tutto.Si anche il bagagliaio puo essere un fattore importante in questo segmento per far prendere una decisione e in questo i tedeschi hanno ragione.


Sono le teste pensanti che hanno fatto di Alfa quello cui è ridotta oggi, la dirigenza, i capi.

Su questo ne siamo stati sempre dello stesso parere,ma oggi le cose non sono come prima,se il carretto ereditato dal nonno é vecchio e rotto,per rimetterlo ti ci vogliono i pezzi nuovi e prima devi trovarlii. Peró, se credi che non cé possibiltá di ripararlo lo butti via.Quindi sei costretto a farne uno nuovo
e siccome stiamo parlando anche di tempo che passa e ogni cosa si evolve
anche tu devi fare qualcosa di evoluto..... con che cosa o con chi devi decidere tu, nuovo arrivato!!


Se Fiat volesse avrebbe il know how ed i soldi per cominciare a rilanciare Alfa da domattina ore 8.00.

Io ho gia scritto che queste possibilitá ci sono ma ho anche scritto che possibilmente esiste una certa paura /sfiducia nel mercato italiano a fare il passo avanti,piu volte ci hanno provato anche se non con il sistema da noi richiesto, ed é andata bene a metta,per metta voglio dire fino a cilindrate due mila, allestero solo ??

Ma non vuole: da trent' anni la parola d' ordine è tagliare i costi, non spendere troppo, certamente mai più che per l' amata Fiat. E dietro a questa determinazione non ci sono i vari Ad che si avvicendano, altrimenti prima o poi ne sarebbe arrivato qualcuno un po' più Alfista a spezzare l' incantesimo. Invece no: è la famiglia che non vuole investire soldi, a partire dall' avvocato, che prendeva gli utili auto e sistematicamente li faceva sparire, invece che reinvestirne anche solo una parte.

Questi non butteranno mai soldi in progetti costosi e raffinati, perchè non gli interessa fare auto sportive. Nè ora nè mai, nè qui nè in America.

Nell'altro post di ho gia risposto, se questi cercheranno di tenere un marchio alfa con due modelliemezzo,significa che debbono chiudere o vendere.


Ma secondo te uno che volesse davvero rilanciare Alfa e spaccare il culo al mondo potrebbe mai pensare di partire da un pianale Mercedes usato vecchio di 10 anni? Addirittura per Maserati? Siamo già al raccatto di ferraglia..

.
[color=red]Quando ti devi salvare il c.... e nel momento non hai altro che faresti tu? poi siamo sinceri la BMW ci insegna che l evoluzione migliore deriva dal vecchio,quindi anche da quel pianale in via teorica si puo fare...niente di strano,basta evolverlo come si deve ,puo essere possibilmente anche un vantaggio.
Poi se debbo essere sincero, per me vale solo una TP,
che si chiama Transaxler,che mi tiene su strada sia in periodi estivi che invernali con una suddivisioni di peso al 50:50
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Certo che se è vera questa cosa penso che solo noi italiani riusciamo a fare queste figure. :evil:
Certe volte siamo proprio senza orgoglio. :rolleyes:
Quando hai le pezze al ....... l'orgoglio lo lasci da parte.
Un tempo gli italiani, pieni di orgoglio, prendevano la valigia e se ne andavano a sudare la pagnotta all'estero.
Però se fossero stati più orgogliosi avrebbero potuto "dignitosamente" morire di fame in patria.
Oggi hai una scelta,ieri no! difficile capire eh.
Neanche un po! Visto che di gente emigrata nella mia famiglia ce n'è stata tanta (molti sono rimasti all'estero ed altri sono tornati)!
Ma visto che sei emigrato pure te ti posso dire che quelli che ragionano di orgoglio sono gli stessi che a quelli che partivano (almeno dal Friuli) facevano la tua stessa obiezione e, quando un emigrato tornava, si sentiva dire che era tornato a sfruttare la patria.
Quindi lasciamo perdere che è meglio
Ho dovuto rileggere due volte quello che hai scritto e meno male che l ho fatto,stavo per risponderti in modo che non fa parte della mia personalitá.
Ma vedi l ignoranza/ e stupidagine son doni umani e certe volte diventa talmente insensibile che merita la lingua tagliata cosi si stanno zitti e non creano problemi.Come puoi vedere io non sono tornato anche dopo 40 anni, ció significa che con il paese che mi ospida ci convivo bene e creato la mia vita e quella della mia famiglia anzi, anche originari di questo paese fanno parte diretta della famiglia, quindi lascio a te le conclusioni.
Ancora un altra cosa, io non ho parlato di orgoglio in modo diretto ma ho detto solo che capisco benissimo cio che vuole dire G10 quando parla di orgoglio. Le mie obezioni come li chiami tu,non sono fatti perché mi diverte farle ma bensi hanno altri criteri umani, e tu dovresti capirlo ancor meglio visto che hai parenti o famigliari che dall estero sono tornati avranno avuto i suoi motivi. ancora ,visto che viviamo nel mondo globale,le regole devono essereper tutti o almeno per tutti uguali,ma anche nel mondo, purtroppo, non puo essere cosi ma tutti noi dovremmo fare il possibile che sia possibile
che l emigrazione non deve essere cosa costretta ma libera e volonta propria.Io come molti altri 40 anni fa al 99% ho dovuto, ed é questo che ad altri vorrei risparmiare e nonn vedo di buono che queste poche possibilita
che si hanno si mettano a rischio e con VW ne tu ne io possiamo assicurare che tutto rimane in Italia (a parte se ci regala ció che si desidera).
Ancora un esempio, non sono parole mie ma di un EX collega di lavoro Tedesco venuto dalla DDR 20 anni fa, mentre si parlava dell europa, euro,grecia,Irlanda portogallo: Adolf, voleva prendere tutto il mondo con le armi
la Germania di oggi sta a comprare tutto con i soldi.
Ma forse non dovremmo andare molto lontano noi italiani,ma tu credi che quando un italiano del sud viene al nord e si sente dire terrone il cuore gli festeggia a nozze........................
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
io ho sempre scritto e lo riscriveró tutte le volte che sará necessario a mio avviso, Fiat ci ha provato con i mezzi che aveva a salire piu in alto é gli é andata male perche? meglio che non lo dico se no si parlerá di nuovo di nazionalismo,parola che a me scoccia moltissimo.
.

te lo abbiamo spiegato in mille modi e sono quasi stufo di ripeterlo ,fiat dopo il regalo di alfa era la prima in europa come quote , cosa è accaduto lo ha detto anche ghidella sul numero di gennaio di 4r : fiat ad un certo punto ha diversificato , non ha + investito nel prodotto, ha fatto finanza, da qui i suoi guai.
Punto e fine della trasmissione , continuare a parlare di esterofilia italica lo trovo semplicemente poco onesto intellettualmente ed offensivo nei confronti degli italiani , popolo che per la sua passione per le auto avrebbero meritato prodotti migliori da parte della sua UNICA industria nazionale, unica per precisa scelta politica come ammise anche craxi che era primo ministro ai tempi del regalino di alfa
E si ,hai ragione....
 
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Certo che se è vera questa cosa penso che solo noi italiani riusciamo a fare queste figure. :evil:
Certe volte siamo proprio senza orgoglio. :rolleyes:
Quando hai le pezze al ....... l'orgoglio lo lasci da parte.
Un tempo gli italiani, pieni di orgoglio, prendevano la valigia e se ne andavano a sudare la pagnotta all'estero.
Però se fossero stati più orgogliosi avrebbero potuto "dignitosamente" morire di fame in patria.
Oggi hai una scelta,ieri no! difficile capire eh.
Neanche un po! Visto che di gente emigrata nella mia famiglia ce n'è stata tanta (molti sono rimasti all'estero ed altri sono tornati)!
Ma visto che sei emigrato pure te ti posso dire che quelli che ragionano di orgoglio sono gli stessi che a quelli che partivano (almeno dal Friuli) facevano la tua stessa obiezione e, quando un emigrato tornava, si sentiva dire che era tornato a sfruttare la patria.
Quindi lasciamo perdere che è meglio
Ho dovuto rileggere due volte quello che hai scritto e meno male che l ho fatto,stavo per risponderti in modo che non fa parte della mia personalitá.
Ma vedi l ignoranza/ e stupidagine son doni umani e certe volte diventa talmente insensibile che merita la lingua tagliata cosi si stanno zitti e non creano problemi.Come puoi vedere io non sono tornato anche dopo 40 anni, ció significa che con il paese che mi ospida ci convivo bene e creato la mia vita e quella della mia famiglia anzi, anche originari di questo paese fanno parte diretta della famiglia, quindi lascio a te le conclusioni.
Ancora un altra cosa, io non ho parlato di orgoglio in modo diretto ma ho detto solo che capisco benissimo cio che vuole dire G10 quando parla di orgoglio. Le mie obezioni come li chiami tu,non sono fatti perché mi diverte farle ma bensi hanno altri criteri umani, e tu dovresti capirlo ancor meglio visto che hai parenti o famigliari che dall estero sono tornati avranno avuto i suoi motivi. ancora ,visto che viviamo nel mondo globale,le regole devono essereper tutti o almeno per tutti uguali,ma anche nel mondo, purtroppo, non puo essere cosi ma tutti noi dovremmo fare il possibile che sia possibile
che l emigrazione non deve essere cosa costretta ma libera e volonta propria.Io come molti altri 40 anni fa al 99% ho dovuto, ed é questo che ad altri vorrei risparmiare e nonn vedo di buono che queste poche possibilita
che si hanno si mettano a rischio e con VW ne tu ne io possiamo assicurare che tutto rimane in Italia (a parte se ci regala ció che si desidera).
Ancora un esempio, non sono parole mie ma di un EX collega di lavoro Tedesco venuto dalla DDR 20 anni fa, mentre si parlava dell europa, euro,grecia,Irlanda portogallo: Adolf, voleva prendere tutto il mondo con le armi
la Germania di oggi sta a comprare tutto con i soldi.
Ma forse non dovremmo andare molto lontano noi italiani,ma tu credi che quando un italiano del sud viene al nord e si sente dire terrone il cuore gli festeggia a nozze........................

Ma gli puoi dire anche che lui quando parla con me sta parlando con un altro siciliano che fare l'emigrante per forza lo sa bene cosa significa.
Secondo me lui e tanti altri di questo ha solo sentito parlare. Io e tu l'abbiamo pagata sulla nostra pelle e non puo capire che cosa ci è rimasto nel cuore.
Ma fanno gli spacchiosi fino a che gli va bene. :lol:

A casa mia si dice, aiutati che dio ti aiuta. ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
io ho sempre scritto e lo riscriveró tutte le volte che sará necessario a mio avviso, Fiat ci ha provato con i mezzi che aveva a salire piu in alto é gli é andata male perche? meglio che non lo dico se no si parlerá di nuovo di nazionalismo,parola che a me scoccia moltissimo.
.

te lo abbiamo spiegato in mille modi e sono quasi stufo di ripeterlo ,fiat dopo il regalo di alfa era la prima in europa come quote , cosa è accaduto lo ha detto anche ghidella sul numero di gennaio di 4r : fiat ad un certo punto ha diversificato , non ha + investito nel prodotto, ha fatto finanza, da qui i suoi guai.
Punto e fine della trasmissione , continuare a parlare di esterofilia italica lo trovo semplicemente poco onesto intellettualmente ed offensivo nei confronti degli italiani , popolo che per la sua passione per le auto avrebbero meritato prodotti migliori da parte della sua UNICA industria nazionale, unica per precisa scelta politica come ammise anche craxi che era primo ministro ai tempi del regalino di alfa
Cavolo e proprio vero, l italiano si sente italiano solo quando si sente offeso.............ma cosé secondo voi l offesa? voi credete a Craxi, ma craxi che professione aveva, cosa faceva il politico,e come tale e sempre dalla parte dove tira il vento!
Se non sbaglio quelli che hanno regalato Alfa a Fiat non erano pure politici
che non hanno capito che l alfa era viva e vegeta......
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Il problema è che mentre qui in italia si dice basta al nazionalismo come fai tu ad esempio , negli altri pesi cio non avviene. Angelo ti ha fatto un esempio dei mille che si potrebbero fare.
Cosi le ns aziende in italia se la devono competere con le altre per meritocrazia mentre in Germania Francia GB Spagna etc la competizione non esiste perche c'è nazionalismo verso i costruttori locali.
Quindi dici che una BMW un'Audi e una mercedes sono dei cessi e si vendono perche' sono tedesche?
Mentre nel resto del mondo perche'?
Perche' in Italia non si vende la Pasta tedesca?
Il vino tedesco?
I vestiti tedeschi?
Perche' solo le auto,le TV e l'alta tecnologia, che anche in una Fiat o Alfa e' tedesca?
Finiamola di raccontare falsita' solo per nascondere il vero problema dell'Italia automobilistica che ha nome e cognome.
per il vino forse perché ancora non hanno scoperto questo:

Il Riesling è un bianco varietà di uva , che è uno dei migliori e più importanti di uve da vino bianco è. Essa porta i migliori risultati in zone più fresche e in particolare in Germania, ma anche in molti altri paesi cresciuto prima.

Tedesco Riesling sono altamente considerati sui mercati internazionali, molti tedeschi vigneti top sono coltivati esclusivamente con il Riesling. Specialmente nelle zone di coltivazione del nord nella valle della Mosella e Valle del Medio Reno Riesling cresce quasi esclusivamente su ripidi pendii.
Contenuti
[ nascondi ]

* Un crescente e carattere
o 1,1 Gli aromi di Riesling
* 2 Etnia e Storia
* 3 ampelografi caratteristiche varietali
* 4 Diffusione
o 4,1 della Germania
o 2,4 Austria
o 4,3 della Francia
o 4,4 Lussemburgo
o 4,5 Australia
o 6,4 Nuova Zelanda
o 4,7 Moldova
o 8,4 USA
* Cinque nuove varietà
* 6 Sinonimi
* 7 itemizzazione
* 8 Letteratura
* 9 Foto

La coltivazione e il carattere [ Edit ]

Il Riesling è sempre più regioni del Nord elevate esigenze alla situazione quale si matura molto tardi. Le condizioni ottimali di fornire la conservazione del calore sassosi pendii in direzione sud a est, in direzione sud lungo le valli fluviali, come quelle sul Reno , la Ahr , sulla Mosella , la Saar , la Ruwer , a chiudere il principale in franchi o in Wachau sono date . I vini della lista vigneti in, Mosel Saar e Ruwer sono attualmente in corso gli appassionati a causa della loro mineralità speciale del Riesling piante più popolare al mondo. Il Riesling vini secchi dal Palatinato , Baden o da Alsazia tendono ad essere ingombranti e acido più poveri. Se il clima caldo degli ultimi anni, l'ultimo dei ( cambiamento climatico ), si può presumere che i livelli top tedeschi soprattutto, che sono coltivati a Riesling oggi, diversi decenni per essere visto in altre varietà. Forse Riesling è coltivato nella parte posteriore come nelle epoche precedenti, in cambio valli. Il secolo 2003 "cosiddetto" vintage del ha chiaramente dimostrato che tale clima, almeno per il Riesling è più dannoso.

Il colore del vino è di colore verde chiaro cast giallo al giallo dorato per ricchi. Il sapore è distinto nei giovani tra i sapori fruttati diversi, quali pompelmo , lime , limone , mela , pesca e frutto della passione da. Di solito i vini sono facili da moderati e freschi, acciaio, filante e minerali descritti come. Il Riesling ha la capacità, il carattere della situazione esistente per esprimere a portare particolarmente bene (&#8594; terroir ). A causa della loro elevata acidità relativamente (&#8594; acido (vino) ), Riesling hanno una shelf life molto buono (5-10 anni). I sapori di frutti rossi nel corso della maturazione del suolo e toni minerali. Di età compresa tra i vini età, spesso hanno "Benzina Prezzo" pulsante.

Il Riesling porta la qualità dei vini dolci-alta anche questo. I migliori vini dolci sono disponibili come vino del ghiaccio vendemmia, o la concentrazione di sapori attraverso la muffa nobile , causata dalla muffa grigia ( Botrytis cinerea causato). In entrambi i casi, il miele è un aroma piccante. Naturale Riesling vini dolci dei migliori produttori, in particolare Trockenbeerenauslese conseguire elevati prezzi estremamente nelle aste e sono estremamente rari.

Il Riesling è anche adatto per la produzione di spumante .
Gli aromi di Riesling [ Edit ]

Articolo principale: aromi del vino

La natura della elevata percentuale di acidità del Riesling la ricerca di parallelismi con la mela. Tanto più che, come l'acidità dei vini principalmente da acido tartarico , acido lattico e acido malico è. I vini bianchi molti eseguiti al degrado acido da fermentazione malolattica , il Riesling è spesso visto come indesiderabile e legato. Pertanto Riesling, la percentuale di acido malico in altissimo. Con la crescente invecchiamento del vino arriva il profumo dei sapori mela invecchiamento indietro a favore. In particolare, nel nord posizioni di montaggio e pavimenti in ardesia spesso sterile forma la nota mela.

Per diversi anni, però, rafforza una tendenza alla fermentazione malolattica osservato. Questo è utilizzato specificamente per il controllo del vino.

Anche in Riesling giovane, che deve pesi poco in ritardo di lettura di qualità raggiungere, pompelmo è un aroma di limone o percepita. Heavy loess - terreni argillosi , che il loro tenore di umidità naturale, a causa di relativamente fresca, aromi di agrumi spesso associata al nome.

Buoni vini Riesling della Mosella crescente regioni fresco, il Reno e Nahe sono stati poco dopo la fermentazione dei sapori pesca bello. Se le uve sono mature ottenuti (anni-o posizione correlati) i vini tendono più verso un aroma albicocca pieno. In particolare, il residuo secco terreni da arenaria rossa fornire Riesling vini aromatici molto, spesso ricorda albicocche.
Ancestry e storia [ Edit ]

L'origine del Riesling è DI Dr. F. Regner del Collegio Superiore per vigneti e frutteti Klosterneuburg nelle sue ricerche come segue: " La nostra analisi genetica in grado di identificare i fattori genetici Riesling tre fenomeni, la varietà hanno portato ad oggi. Probabilmente l'ultimo passo è stato l'attraversamento della varietà Heunisch e Riesling ha un sacco di resistenza, il vigore e può essere proposto ricorso al potenziale acido. In precedenza, era una vite, la combinazione di Traminer con un vitigno autoctono dal Reno costituito. Il Traminereinkreuzung può essersi verificata spontaneamente, ed è probabilmente un dar miglioramento qualitativo. il Traminer probabilmente hanno portato i Romani al Reno. Il vitigno originale porta tutto il gelo e prima di acinellatura. Questo vitigno è stato probabilmente dai tedeschi in possesso e avrebbe potuto chiudere la vite selvatica di Riesling da questi sono stati letti ad essere il motivo. L'origine locale del Reno dovrebbe essere in discussione. " [1]
Schloss Johannisberg

Riesling della valle del Reno diffusione del tardo Medioevo, nella maggior parte delle regioni tedesche. Le prime testimonianze di vitigni Riesling proviene dai conti della Klaus Keller piccolo pesce Rüsselsheim al suo padrone, il conte Johann IV di Katzenelnbogen in 1435i Qui il Bingen (1463), la Mosella (1464/1465) e il 1552, una voce nel latino Kreuterbuch il Palatino botanico Hieronymus Bock . A causa della sua bassa resa e la maturità in ritardo, non poteva che prevalere lentamente.

Quando Neubestockung il Rheingau vigneti di Schloss Johannisberg nel 18 ° Secolo, sotto l'egida della Arcivescovi di Fulda fu posto quasi esclusivamente sui Riesling. Nel 1787 lo smaltimento di Treviri elettore Clemente Venceslao di Sassonia , che solo territorio per coltivare nel suo Riesling. Questo era che in definitiva la più grande regione Riesling della Mosella collegato al mondo è stato.

La coltivazione in 17 consigli di stato Secolo, il perseguimento di maggiore qualità e prezzi dei vini di alta provocato dalla fine del 19 ° Secolo ad un forte aumento. A cavallo del 19 20a Secolo erano tedeschi vini Riesling più in alto, in parte ad essere più elevato e ha raggiunto gli stessi prezzi dei grandi vini rossi di Francia.
caratteristiche varietali ampelografi [ Edit ]

Nel ampelografia è abitudine descritto come segue:

* La punta crescente è aperto. E 'molto peloso biancastro con sfumature leggermente rosso. Il giallo, un po 'di bronzo foglie giovani sono un po' pelosa.
* Le foglie di medie dimensioni sono rotonde, di solito cinque lobi e solo leggermente rientrato. La maniglia è chiusa baia o addirittura sovrapposti. Il foglio è perforato smussata. I denti sono nel confronto delle varietà di medie dimensioni. La superficie fogliare (chiamato anche la lama) è bolle grossolane. La struttura è disposti in cerchio attorno al fusto.
* Il cluster a forma di cilindro è piccolo e dichtbeerig. Il peduncolo è breve e relativamente legnose. Le bacche sono di colore paffuto piccole e di colore giallo-verdastro. Con sole sufficienti e la maturità cambia anche colore giallo-marrone e le bacche vengono poi macchie nere. Il guscio della bacca è di spessore. L'aroma della bacca sta bene e ha un profumo leggermente aromatico.

Il Riesling è di guida relativamente tardi (circa 1 settimana dopo il Silvaner ). Così egli elude ogni gelate tarda primavera. Il tempo di fioritura è troppo tardi. Riesling si distingue dal gelo invernale eccellente. Negli anni con il legno molto buona maturità di Riesling è il gelo invernale di -20 ° C a -25 ° C. Il Phytoplasmenbefall porta a ingiallire malattie come l'oro giallo ingiallimento ( francese : Flavescenza dorata ), o il Blackwood . Inoltre, vi è una vulnerabilità a stelo necrosi , che può essere neutralizzata da metodi di coltivazione adatti.
Diffusione [ Edit ]
Germania [ modifica ]

Vedere il principale articolo viticoltura in Germania .

Il Riesling è la Germania con 21 722 ettari di terreno (al 31 dicembre 2006) [2] e un reddito complessivo di 1,615 milioni di ettolitri (al 2003) la più comune varietà di uva . Ci vuole il 20% del vigneto ed è uno di tutti i tedeschi -zone di coltivazione del vino coltivate. La più grande parti Riesling sono vigneti della Mosella (si chiamava la zona fino al 2006 Mosel-Saar-Ruwer) (5.272 ha), Pfalz (5.248 ha), Reno-Assia (3.458 ha), Rheingau (2.432 ha), Württemberg (2.081 ha), Baden (1.173 ha), Medio (1.087 ha), Fiume Reno (308 ettari), CHF (293 ettari), Hessische Bergstrasse (211 ettari), Sassonia (67 ha), Saale-Unstrut (50 ha) e Aurino (41 ha) .

Fonte: Statistiche con partecipazioni del 13 Marzo 2008, Ufficio federale di statistica , Wiesbaden , 2008 elenco descrittivo delle varietà del Federal Office 2008, 198ff pagina. [3]

La maggior parte dei vigneti sono piantati in alto con il tedesco Riesling. Famoso Riesling tedesco-layer sono

* Appenheimer Hundertgulden
* Bernkastel Doctor
* Brown Juffer-Sonnenuhr
* Eitelsbacher Karthäuserhofberg
* Erbacher Marcobrunn
* Forster Kirchenstück
* Forster Ungeheuer
* Graacher Domprobst
* Hattenheimer Pfaffenberg
 
angelo0 ha scritto:
Certo che se è vera Ancora un esempio, non sono parole mie ma di un EX collega di lavoro Tedesco venuto dalla DDR 20 anni fa, mentre si parlava dell europa, euro,grecia,Irlanda portogallo: Adolf, voleva prendere tutto il mondo con le armi
la Germania di oggi sta a comprare tutto con i soldi.
...................

il tuo collega tedesco ha commesso un errore tipico dei tedeschi quando parlano di politica : cioè dice scemenze ed infatti i tedeschi in politica ne hanno combinate di cotte e di crude, basta dire che hanno teorizzato sia il militarismo prussiano che il comunismo, hanno avuto il disastro di weimar che loro ipocritamente hanno addebitato a francesi ed inglesi, poi hanno avuto il nazismo ed un regime paranoico come la ddr
I tedeschi non si stanno comperando l'europa , caso mai in italia hanno messo le mani molto + pesantemente i francesi ,in alcuni settori sono forti, in altro sono meno forti e cmq la finanza in europa ha sede a londra.
Smettiamola con questa mentaltà da 1930 caro angelo , le economie sono concatenate, ad un certo punto si è detto che era terribile avere un'unica superpotenza come gli usa, poi si è rimasti terrorizzati dal pericolo jap, poi la cina, adesso la germania.
La verità e che le economie sono interdipendenti e che il libero mercato è una grande opportunità per i sitemi paesi efficenti e per chi ha il prodotto, magari vendendo valanghe di roba ai crucchi, a proposito angelo sai che se per assurdo la germani tracollasse economicamente si tirerebbe nel baratro anche l'italia che esporta parecchio da loro ?
 
Back
Alto