<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> si, va beh, ma 'ste 4x4.... | Il Forum di Quattroruote

si, va beh, ma 'ste 4x4....

D

dexxter

Guest
intendo le 4x4 - in genere suv - dotate di sistema di trazione integrale con inserimento automatico. Mi chiedo, ma a che servono se si viaggia praticamente sempre con la sola TA? salvo che uno non abiti in montagna o che faccia del leggero fuori strada, la TI è lì a far bella mostra (si fa per dire) di sè.
E' più logico avere auto o suv con la TI sempre inserita, tipo Subaru o come le bmw contraddistinte dalla sigla "X" no?
 
dexxter ha scritto:
intendo le 4x4 - in genere suv - dotate di sistema di trazione integrale con inserimento automatico. Mi chiedo, ma a che servono se si viaggia praticamente sempre con la sola TA? salvo che uno non abiti in montagna o che faccia del leggero fuori strada, la TI è lì a far bella mostra (si fa per dire) di sè.
E' più logico avere auto o suv con la TI sempre inserita, tipo Subaru o come le bmw contraddistinte dalla sigla "X" no?
dato che molti usano il SUV SOLO su percorsi "normali" è logico che le case abbiano adottato questa politica invece che la TI permanente ;)
 
I vantaggi TECNICI del 4x4 on demand sono minimi. Alcuni riducono leggermente i consumi rispetto ai 4x4 permanenti perché svincolano gran parte della trasmissione riducendo gli assorbimenti (es x-Drive Bmw; se svincoli solo il giunto centrale non guadagni nulla perché il tratto a valle viene trascinato dalle ruote condotte). Per contro, sui fondi davvero difficili come i ghiaioni o i pantani si inchiodano come le auto normali.

Vedasi il gustosissimo video della X6 provata da Jeremy Clarkson, giudicata - non a caso - "the silliest car ever".

http://www.youtube.com/watch?v=PY6RKP-drVs

In compenso i vantaggi in termini di MARKETING sono enormi...
 
dexxter ha scritto:
intendo le 4x4 - in genere suv - dotate di sistema di trazione integrale con inserimento automatico. Mi chiedo, ma a che servono se si viaggia praticamente sempre con la sola TA? salvo che uno non abiti in montagna o che faccia del leggero fuori strada, la TI è lì a far bella mostra (si fa per dire) di sè.
E' più logico avere auto o suv con la TI sempre inserita, tipo Subaru o come le bmw contraddistinte dalla sigla "X" no?

mah io preferisco la TI permanente perchè la guida è più omogenea e sicura però capisco anche che per certe case è più semplice (ed economico) costruire auto con la TI inseribile...
 
Possiedo un fuoristrada che ha la TP con anteriore inseribile. Scelta logica per risparmiare gli organi di trasmissione e per consumare meno. Questa logica accompagna le moderne Suv.
 
lsdiff ha scritto:
I vantaggi TECNICI del 4x4 on demand sono minimi. Alcuni riducono leggermente i consumi rispetto ai 4x4 permanenti perché svincolano gran parte della trasmissione riducendo gli assorbimenti (es x-Drive Bmw; se svincoli solo il giunto centrale non guadagni nulla perché il tratto a valle viene trascinato dalle ruote condotte). Per contro, sui fondi davvero difficili come i ghiaioni o i pantani si inchiodano come le auto normali.

Vedasi il gustosissimo video della X6 provata da Jeremy Clarkson, giudicata - non a caso - "the silliest car ever".

http://www.youtube.com/watch?v=PY6RKP-drVs

In compenso i vantaggi in termini di MARKETING sono enormi...

tuttavia gli estremi da te citati - ghiaioni o pantani - sono situazioni in cui difficilmente ti puoi trovare salvo andarteli a cercare Perciò direi che su sentieri sconnessi ecc ecc ti ci puoi avventurare. Almeno in questi casi serve la TI o demand.
E tralasciamo il merketing perchè oggi è tutto un marketing.
 
G5 ha scritto:
Possiedo un fuoristrada che ha la TP con anteriore inseribile. Scelta logica per risparmiare gli organi di trasmissione e per consumare meno. Questa logica accompagna le moderne Suv.

tipo?
 
Toyota 4Runner ma era la stessa logica per il Land Cruiser LJ70, il Pajero anni 90 o i vari pick up presenti sul mercato ancora oggi (-alcune versioni top dell' L200).
Insomma, pur nelle differenze, è una tecnologia usata da anni.
 
G5 ha scritto:
Toyota 4Runner ma era la stessa logica per il Land Cruiser LJ70, il Pajero anni 90 o i vari pick up presenti sul mercato ancora oggi (-alcune versioni top dell' L200).
Insomma, pur nelle differenze, è una tecnologia usata da anni.

ok, ma ora vanno di moda suv tipo CRV, Tiguan et similia che sono dotate di questo tipo di TI
 
lsdiff ha scritto:
I
Vedasi il gustosissimo video della X6 provata da Jeremy Clarkson, giudicata - non a caso - "the silliest car ever".

http://www.youtube.com/watch?v=PY6RKP-drVs

In compenso i vantaggi in termini di MARKETING sono enormi...

Non so se ridere o piangere. Comunque grazie di averlo segnalato ;)
 
Era per dire che tale scelta può avere significati molteplici. Il fatto tecnico non è secondario come si sostiene. Da non dimenticare che tali sistemi se da una parte costano meno dall'altra sono meno facili a rompersi ed eventualmente costano meno a ripararsi.
 
lsdiff ha scritto:
I vantaggi TECNICI del 4x4 on demand sono minimi. Alcuni riducono leggermente i consumi rispetto ai 4x4 permanenti perché svincolano gran parte della trasmissione riducendo gli assorbimenti (es x-Drive Bmw; se svincoli solo il giunto centrale non guadagni nulla perché il tratto a valle viene trascinato dalle ruote condotte). Per contro, sui fondi davvero difficili come i ghiaioni o i pantani si inchiodano come le auto normali.

Vedasi il gustosissimo video della X6 provata da Jeremy Clarkson, giudicata - non a caso - "the silliest car ever".

http://www.youtube.com/watch?v=PY6RKP-drVs

In compenso i vantaggi in termini di MARKETING sono enormi...

so o senza parole.. :-o
PS: lo posto sul sito bmw
 
dexxter ha scritto:
lsdiff ha scritto:
I vantaggi TECNICI del 4x4 on demand sono minimi. Alcuni riducono leggermente i consumi rispetto ai 4x4 permanenti perché svincolano gran parte della trasmissione riducendo gli assorbimenti (es x-Drive Bmw; se svincoli solo il giunto centrale non guadagni nulla perché il tratto a valle viene trascinato dalle ruote condotte). Per contro, sui fondi davvero difficili come i ghiaioni o i pantani si inchiodano come le auto normali.

Vedasi il gustosissimo video della X6 provata da Jeremy Clarkson, giudicata - non a caso - "the silliest car ever".

http://www.youtube.com/watch?v=PY6RKP-drVs

In compenso i vantaggi in termini di MARKETING sono enormi...

tuttavia gli estremi da te citati - ghiaioni o pantani - sono situazioni in cui difficilmente ti puoi trovare salvo andarteli a cercare Perciò direi che su sentieri sconnessi ecc ecc ti ci puoi avventurare. Almeno in questi casi serve la TI o demand.
E tralasciamo il merketing perchè oggi è tutto un marketing.

Sulla maggioranza dei sentieri sconnessi e delle strade bianche ti ci puoi avventurare anche con un'auto normale. Lì il 4x4 on demand non entra in funzione quasi mai, a meno di non ritrovarti in twist.
 
G5 ha scritto:
Possiedo un fuoristrada che ha la TP con anteriore inseribile. Scelta logica per risparmiare gli organi di trasmissione e per consumare meno. Questa logica accompagna le moderne Suv.

magari hai anche i mozzi a ruota libera.
 
bellafobia ha scritto:
dexxter ha scritto:
intendo le 4x4 - in genere suv - dotate di sistema di trazione integrale con inserimento automatico. Mi chiedo, ma a che servono se si viaggia praticamente sempre con la sola TA? salvo che uno non abiti in montagna o che faccia del leggero fuori strada, la TI è lì a far bella mostra (si fa per dire) di sè.
E' più logico avere auto o suv con la TI sempre inserita, tipo Subaru o come le bmw contraddistinte dalla sigla "X" no?
dato che molti usano il SUV SOLO su percorsi "normali" è logico che le case abbiano adottato questa politica invece che la TI permanente ;)

Beh, pero' anche un Non-SUV come il vecchio Pajero Sport (che di Sport aveva solo il nome) aveva integrale e ridotte inseribili solo "a richiesta".
Se uno "cammina normalmente per strada" senza sabbia, neve o fango, perche' dovrebbe stressare meccanica e serbatoio con la 4X4 ??
 
Back
Alto