<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si sente l’esigenza di più auto under 20.000 euro?… | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Si sente l’esigenza di più auto under 20.000 euro?…

E dal punto di vista sicurezza?
c'è sicurezza attiva e sicurezza passiva, dal punto di vista strutturale ci saranno stati dei progressi ma non come ci si immagina, ci si è concentrati più che altro sull'impatto coi pedoni rendendo i frontali più "morbidi" a discapito del design. Sulla sicurezza attiva ci sono stati più progressi, tanti aiuti dall'elettronica che però hanno portato a semplificare il lato tecnico, ruote sempre più grandi, elettronica che interviene su freni, ammortizzatori e differenziale che a quel punto possono avere anche uno schema meno sofisticato del passato, insomma più software meno hardware.....ma secondo me adesso si deve lavorare sulle distrazioni, bisogna fare un passo indietro e portare il guidatore a "guidare" bisogna impegnarsi di più sull'ergonomia, sulla facilità e sulla velocità dei comandi, forse gli ingegneri e i designer devono guidare per qualche giorno un auto d'epoca e capire quant'era semplice regolare la velocità del ventilatore o accendere le luci.
 
c'è sicurezza attiva e sicurezza passiva, dal punto di vista strutturale ci saranno stati dei progressi ma non come ci si immagina, ci si è concentrati più che altro sull'impatto coi pedoni rendendo i frontali più "morbidi" a discapito del design. Sulla sicurezza attiva ci sono stati più progressi, tanti aiuti dall'elettronica che però hanno portato a semplificare il lato tecnico, ruote sempre più grandi, elettronica che interviene su freni, ammortizzatori e differenziale che a quel punto possono avere anche uno schema meno sofisticato del passato, insomma più software meno hardware.....ma secondo me adesso si deve lavorare sulle distrazioni, bisogna fare un passo indietro e portare il guidatore a "guidare" bisogna impegnarsi di più sull'ergonomia, sulla facilità e sulla velocità dei comandi, forse gli ingegneri e i designer devono guidare per qualche giorno un auto d'epoca e capire quant'era semplice regolare la velocità del ventilatore o accendere le luci.

Anche sulle capacità di guida, le distrazioni sono una vera piaga e su questo occorre lavorare ma occorre che anche un minimo di conoscenza delle tecniche di guida ci sia ,non so se era su questo topic che si parlava di sottosterzo, io negli incidenti extraurbani ci vedo molto spesso questo come causa e perché probabilmente il 95% di chi ha la patente neanche sa cosa sia
 
si la famosa curva presa a velocità sostenuta che ti porta a pelare la corsia opposta, se poi ci mettiamo chi la stessa curva la taglia (pelando la corsia opposta) per pigrizia ed ecco l'incidente, che poi nel dubbio si risolve in concorso di colpa. E' una situazione che vivo ogni giorno
 
E dal punto di vista sicurezza?

Dal punto di vista della sicurezza negli ultimi 10 anni sono stati fatti grandi passi avanti come per l'attiva, i cosiddetti ADAS, dal punto di vista strutturale (o passiva) invece la situazione non è cambiata notevolmente.
Da qualche anno la valutazione euroncap tiene conto degli ADAS oltre ad altri accessori nella valutazione ecco perché qualche anno fa fecero scalpore alcune auto italiane che erano passate da 4 o 5 stelle ad 1 o 2 pur essendo meccanicamente quasi identiche ma non aggiornate a livello di adas.
 
c'è sicurezza attiva e sicurezza passiva, dal punto di vista strutturale ci saranno stati dei progressi ma non come ci si immagina, ci si è concentrati più che altro sull'impatto coi pedoni rendendo i frontali più "morbidi" a discapito del design. Sulla sicurezza attiva ci sono stati più progressi, tanti aiuti dall'elettronica che però hanno portato a semplificare il lato tecnico, ruote sempre più grandi, elettronica che interviene su freni, ammortizzatori e differenziale che a quel punto possono avere anche uno schema meno sofisticato del passato, insomma più software meno hardware.....ma secondo me adesso si deve lavorare sulle distrazioni, bisogna fare un passo indietro e portare il guidatore a "guidare" bisogna impegnarsi di più sull'ergonomia, sulla facilità e sulla velocità dei comandi, forse gli ingegneri e i designer devono guidare per qualche giorno un auto d'epoca e capire quant'era semplice regolare la velocità del ventilatore o accendere le luci.

Quoto in pieno, è proprio quello che volevo dire.
 
28 è un formato strano..
32 senza guardare trovaprezzi sul sito pià famoso LG 216€
https://www.amazon.it/LG-32MN500M-Monitor-1920x1080-FreeSync/dp/B086BLS11T/ref=sr_1_10?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=lg+32&qid=1633552143&sr=8-10

con trovaprezzi a 202 mi pare

E di solito i tv fai migliori affari coi prodotti volantino delle catene elettronica

Su unieuro non sarà il top ma cìè un samsung a 179
https://www.unieuro.it/online/TV-Led/HG32EJ470NK-pidSAMHG32EJ470


Mi servivano 2, 28 pollici,
perche' non ci stanno in larghezza 2 da 32
 
Ultima modifica:
Mi servivano 2, 28 pollici,
perche' non ci stanno in larghezza 2 da 32
siamo un po' out topic, ma per i tv le dimensioni standard sono 26 e 32.
forse convien un monitor e decoder separato se non ti scoccia. Ma di solito anche i monitor sono da 27. Ma non son sicuro di come si comportino come tv.
Se ti interessa a poco più dei 200 ho visto questi lg, ma non ho idea della qualità
https://www.eprice.it/lg-tv-led-hd-...rezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=feed_ePRICE
https://www.eprice.it/lg-tv-led-hd-...rezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=feed_ePRICE

o questa samsung
https://www.mediaworld.it/product/p-129890/samsung-ue28n4300auxzt
 
io penso che un auto elettrica può completare tutto il suo ciclo di vita col pacco batterie originale senza bisogno di grandi spese, l'importante è essere coscienti che più passa il tempo e meno durano. Come non siamo disposti a cambiare il motore ad una macchina di 15 anni perchè sconveniente così non saremo disposti a cambiare pacco batterie per fare 100km in più, poi come tutto la macchina non è fatta solo di motore ma c'è pure impianto elettrico, carrozzeria, ci sono i sedili, i vetri, le plastiche, braccetti, ammortizzatori, scatola sterzo, pneumatici, tutto quello che si rompe in relazione all'età e ai cicli di utilizzo e non ai chilometri, il motore elettrico è diciamo eterno, non risente del chilometraggio.
Il motore elettrico è una garanzia, ma su cablaggi è batterie ho molti dubbi (nonostante quest'ultime di solito siano garantite 8 anni)
 
c'è sicurezza attiva e sicurezza passiva, dal punto di vista strutturale ci saranno stati dei progressi ma non come ci si immagina, ci si è concentrati più che altro sull'impatto coi pedoni rendendo i frontali più "morbidi" a discapito del design. Sulla sicurezza attiva ci sono stati più progressi, tanti aiuti dall'elettronica che però hanno portato a semplificare il lato tecnico, ruote sempre più grandi, elettronica che interviene su freni, ammortizzatori e differenziale che a quel punto possono avere anche uno schema meno sofisticato del passato, insomma più software meno hardware.....ma secondo me adesso si deve lavorare sulle distrazioni, bisogna fare un passo indietro e portare il guidatore a "guidare" bisogna impegnarsi di più sull'ergonomia, sulla facilità e sulla velocità dei comandi, forse gli ingegneri e i designer devono guidare per qualche giorno un auto d'epoca e capire quant'era semplice regolare la velocità del ventilatore o accendere le luci.
Basterebbe fare come tante auto che puoi comandare con comandi vocali e non ci sarebbero più distrazioni, un tasto sul volante e comunichi ciò che vuoi.
 
Direi che la Dacia che svetta in molte classifiche, superando anche la golf come la più venduta in Europa, sia un chiaro segno che, sí, c'è bisogno di più auto di sostanza sotto i 20k euro.
Leggevo tempo fa che la spesa media italiana è proprio intorno a tale quota, se con quella cifra ci si.può permettere un'utilitaria o al massimo un BUV o pochissime C è naturale che molti risparmino per mettere da parte una cifra maggiore, tirando avanti con la propria vettura magari una monovolume o sw perché necessitano di più spazio.
 
Direi che la Dacia che svetta in molte classifiche, superando anche la golf come la più venduta in Europa, sia un chiaro segno che, sí, c'è bisogno di più auto di sostanza sotto i 20k euro.
Leggevo tempo fa che la spesa media italiana è proprio intorno a tale quota, se con quella cifra ci si.può permettere un'utilitaria o al massimo un BUV o pochissime C è naturale che molti risparmino per mettere da parte una cifra maggiore, tirando avanti con la propria vettura magari una monovolume o sw perché necessitano di più spazio.
Dacia che esprime il bisogno di auto semplici e robuste senza troppa elettronica ed elettrificazione
 
Back
Alto