<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si prepara l'addio? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Si prepara l'addio?

MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Questo nuovo gruppo, sempre se nascerà, si chiamerebbe ancora Fiat Spa?

No. Diventerebbe "Faiat Es - pee- ei"

Mamma mia come siete avanti voi, mi fate quasi paura, vivete già nel 2014 ???

Tanto, un grande meteorite nel 2012 cancellerà tutto, unica consolazione, anche le tettesche. :lol: :lol: :lol: :lol: :twisted: :twisted: :twisted:

Noi chi, multi? E' plurale maiestatis? :shock:
 
AlfaG10 ha scritto:
(GRR Rai)
Le società starebbero considerando un certo numero di "alternative e di scenari"
"Possibile fusione Fiat-Chrysler in un gruppo con sede Usa"
E' questa l'ipotesi ventilata dall'amministratore delegato del Lingotto, Sergio Marchionne, a San Francisco a una conferenza organizzata dalla Jd Power. Eventualità praticabile solo dopo che Chrysler avrà rimborsato i prestiti del governo Usa che hanno impedito alla casa automobilistica americana di andare in utile e fino a quando non ci sarà un collocamento della società in Borsa
ROMA -Il gruppo Chrysler e Fiat Auto potrebbero diventare una società unica con il suo quartier generale negli Stati Uniti. L'ad della Fiat Sergio Marchionne lo ha detto - secondo quanto riporta la rivista specializzata Usa online 'Automotive News' - intervenendo alla Jd Power and Associates International Automotive. Questo non accadrà fino a quando la Chrysler non avrà restituito i prestiti del governo Usa, cosa che Marchionne si augura possa accadere già quest'anno. "Chi lo sa? Nei prossimi due o tre anni, potremmo essere alla ricerca in una sola entità. Potrebbe essere qui la sua sede", ha detto Marchionne. L'ad ha spiegato che le società stanno valutando una serie di "alternative e scenari. Prima di tutto dobbiamo integrarle operativamente e poi guardare la governance".
"Fino a quando sarò amministratore delegato, terrò Alfa Romeo", ha concluso Marchionne, secondo quanto riporta l'agenzia Bloomberg.
... Il prossimo passo per l'alleanza (Fiat ha il 25 per cento di Chrysler) è la condivisione di tecnologie, con un'auto Dodge su architettura Fiat in programma per il 2012 e la costruzione, già partita, di motori Fiat negli Usa.

(il Giornale)
Marchionne «Chrysler non si ferma per la Fiat» «Non posso fermare» Chrysler «per aspettare altri. È impossibile. Qui il treno è partito: abbiamo dato alla Fiat una possibilità in Usa. Se ce la giochiamo male è colpa nostra». Lo ha detto l'ad di Fiat e Chrysler, Sergio Marchionne. ...

E ce anche 4R che scrive questo.
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/sergio-marchionne-fiat-si-metta-al-passo-con-chrysler

Io penso che se in Italia o almeno in Europa non cambia niente sarà cosi.
Mi sa che è meglio che ci prepariamo all'addio a questo punto. :D
Altro che vendita di Alfa a VW. :lol:

(ANSA) - TORINO, 5 FEB - ''Elkann mi ha spiegato che la strategia della Fiat prevede l'integrazione con Chrysler e che ci saranno piu' centri direzionali nelle aree dove c'e' una forte presenza di mercato: una a Torino per l'Europa, una Detroit per gli Usa, una in Brasile e se possibile una in Asia''.

Lo ha detto il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, dopo una telefonata con il presidente della Fiat, John Elkann.

Elkann ha assicurato che entro 10-15 giorni i vertici della Fiat incontreranno le istituzioni locali. (ANSA).

Credo semplicemente che compreranno un monolocale piccolo per farci la sede la dove si pagano meno tasse!!!! Cosi fan tanti.
Per il resto anche GM, Toyota, Ford altri hanno sedi differenti. Quello che conta è la proprietà. Una fusione a me andrebbe bene come andrebbe bene il 51% di Fiat.
 
156jtd. ha scritto:
Lo ha detto il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, dopo una telefonata con il presidente della Fiat, John Elkann.

Elkann ha assicurato che entro 10-15 giorni i vertici della Fiat incontreranno le istituzioni locali. (ANSA).

Credo semplicemente che compreranno un monolocale piccolo per farci la sede la dove si pagano meno tasse!!!! Cosi fan tanti.
Per il resto anche GM, Toyota, Ford altri hanno sedi differenti. Quello che conta è la proprietà. Una fusione a me andrebbe bene come andrebbe bene il 51% di Fiat.
Figurati per didtruggere Lancia Autobianchi Innocenti e sopratutto Alfa ci hanno messo decenni,un po' alla volta cosi' non se ne accorge nessuno,intanto si incomincia a parlarene per vedere le reazioni....anche con Arese iniziarono con le A y10 e poi la Multipla e infine la chiusura,anche con Pomigliano prima la panda e poi....Dagli tempo.
 
MultiJet150 ha scritto:
Se avete voglia leggete qui:

http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/387655/

.......Interviene anche il presidente della casa torinese, John Elkann, che al sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, spiega che «ci saranno più centri direzionali: a Torino per l?Europa, a Detroit per gli Usa, in Brasile e se possibile in Asia». In realtà lo aveva detto anche Marchionne nell?intervista del 18 gennaio al direttore di Repubblica, Ezio Mauro:ÿ«bisognerà abituarsi al fatto che avremo più teste: a Torino, a Detroit, in Brasile, spero in Cina. E un cuore solo. Così rimarranno vive quelle quattro lettere del marchio Fiat. Fabbrica, produciamo ancora vogliamo produrre di più. Italiana: siamo qui e non vendiamo nulla. Automobili: resta il cuore del business. Torino: se ha dei dubbi apra la mia finestra e guardi fuori».........
Direi che questa parte dice tutto
 
156jtd. ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Se avete voglia leggete qui:

http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/387655/

.......Interviene anche il presidente della casa torinese, John Elkann, che al sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, spiega che «ci saranno più centri direzionali: a Torino per l?Europa, a Detroit per gli Usa, in Brasile e se possibile in Asia». In realtà lo aveva detto anche Marchionne nell?intervista del 18 gennaio al direttore di Repubblica, Ezio Mauro:ÿ«bisognerà abituarsi al fatto che avremo più teste: a Torino, a Detroit, in Brasile, spero in Cina. E un cuore solo. Così rimarranno vive quelle quattro lettere del marchio Fiat. Fabbrica, produciamo ancora vogliamo produrre di più. Italiana: siamo qui e non vendiamo nulla. Automobili: resta il cuore del business. Torino: se ha dei dubbi apra la mia finestra e guardi fuori».........
Direi che questa parte dice tutto
Fino alla prossima. :lol: :lol:
 
controilbanditismo ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Se la ragione sociale fosse americana e il resto restasse così com'è alla fine non cambierebbe nulla in termini di "italianità".

Faccio però notare quanto schifo debba fare l'italia (burocrazia, tesse, etc.) se chi ha comprato chrysler decide di fondersi con loro a casa loro invece che a casa propria.

Qui fiat non c'entra proprio niente, e c'entra invece la palese inadeguatezza del sistema Italia alla competitività richiesta dal resto del mondo.

Ma di quali tasse parli?
Di quelle cha abbiamo pagato a Fiat in forma di incentivi per 15 anni?

Altro che lavaggio del cervello per ridurre qualcuno a sragionare cosi'...

La fiat dei romiti e dei cantarella prendeva finanziamenti statali in cambio di cattedrali nel deserto e assunzioni selvagge.
Ovvero, l'opposto di ciò che dovrebbe fare qualsiasi impresa sana (e qualsiasi Stato sano).
Oggi che la logica è appunto quella di impresa, e non più la contorta politcal-produzion-social-immafiata, è ovvio che l'impreditore di turno decida di aprire - se può - nel posto più conveniente. La gente si dovrebbe arrabbiare con i governi e le parti sociali che hanno reso l'italia un posto dove qualunque imprenditore sano di mente scapperebbe, invece che con gli imprenditori che appunto fuggono altrove appena possono. (no, non è certo solo fiat che guarda presso altri lidi...)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il cammino è ancora lungo.
Dici? Comunque per Alfa e' Finito.
Per Fiat come quella che volete voi ancora per poco.

La domanda che faccio io è: se la proprietà resta la stessa, ovviamente in società anche con gli altri, i dirigenti sono gli stessi a partire da marchionne... Che differenza fa se la ragione sociale è registrata negli usa, piuttosto che in italia? Intendo dire in termini di "italianità".
In altre parole se fiat e chrysler si fondessero, indipendentemente dal paese che sceglierebbero come sede legale, che differenza farebbe rispetto a tutto il resto?

Nessuno avrebbe dubbi che valentino sarebbe sempre uno stilista italiano, anche se producesse i capi in romania e la sua società fosse registrata in australia.
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Lo ha detto il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, dopo una telefonata con il presidente della Fiat, John Elkann.

Elkann ha assicurato che entro 10-15 giorni i vertici della Fiat incontreranno le istituzioni locali. (ANSA).

Credo semplicemente che compreranno un monolocale piccolo per farci la sede la dove si pagano meno tasse!!!! Cosi fan tanti.
Per il resto anche GM, Toyota, Ford altri hanno sedi differenti. Quello che conta è la proprietà. Una fusione a me andrebbe bene come andrebbe bene il 51% di Fiat.
Figurati per didtruggere Lancia Autobianchi Innocenti e sopratutto Alfa ci hanno messo decenni,un po' alla volta cosi' non se ne accorge nessuno,intanto si incomincia a parlarene per vedere le reazioni....anche con Arese iniziarono con le A y10 e poi la Multipla e infine la chiusura,anche con Pomigliano prima la panda e poi....Dagli tempo.

Mah... sono discorsi diversi secondo me. Arese fu annientata per politiche miopi di cambiamento di prodotto. Qui si parla del fatto che produrre in Italia spilli, automobili o qualsiasi altro prodotto, oggi, è diventato insostenibile. Tanto più quanto l'industria in questione è grande. Dall'Italia scappano tutti e nessuno dall'estero vuole venire ad aprire mezza fabbrica. È colpa di fiat? Di Marchionne? Mah... Semmai loro mi sembrano gli ultimi che stanno provando a sparare le ultime cartucce per cercare di restare. Poi se i referendum si vincono, ma chi perde non rispetta i patti... Che dire? Chi è quel follle che resterebbe?
 
nuvolari2 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il cammino è ancora lungo.
Dici? Comunque per Alfa e' Finito.
Per Fiat come quella che volete voi ancora per poco.

La domanda che faccio io è: se la proprietà resta la stessa, ovviamente in società anche con gli altri, i dirigenti sono gli stessi a partire da marchionne... Che differenza fa se la ragione sociale è registrata negli usa, piuttosto che in italia? Intendo dire in termini di "italianità".
In altre parole se fiat e chrysler si fondessero, indipendentemente dal paese che sceglierebbero come sede legale, che differenza farebbe rispetto a tutto il resto?

Nessuno avrebbe dubbi che valentino sarebbe sempre uno stilista italiano, anche se producesse i capi in romania e la sua società fosse registrata in australia.
I posti di lavoro? La manodopera? Sarebbe italiana?
Solo il nome e basta.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il cammino è ancora lungo.
Dici? Comunque per Alfa e' Finito.
Per Fiat come quella che volete voi ancora per poco.

La domanda che faccio io è: se la proprietà resta la stessa, ovviamente in società anche con gli altri, i dirigenti sono gli stessi a partire da marchionne... Che differenza fa se la ragione sociale è registrata negli usa, piuttosto che in italia? Intendo dire in termini di "italianità".
In altre parole se fiat e chrysler si fondessero, indipendentemente dal paese che sceglierebbero come sede legale, che differenza farebbe rispetto a tutto il resto?

Nessuno avrebbe dubbi che valentino sarebbe sempre uno stilista italiano, anche se producesse i capi in romania e la sua società fosse registrata in australia.
I posti di lavoro? La manodopera? Sarebbe italiana?
Solo il nome e basta.

La parte intellettuale resterebbe, per esempio (progettazione e centri direzionali). E poi non è detto che chiudano determinati stabilimenti. Ma anche ammesso, già adesso parecchi modelli di un mucchio di case automobilistiche non sono sempre prodotti nel Paese della casa madre...

Una Passat prodotta a Chattanooga viene considerata auto tedesca o americana? ;)

Ripeto: quel che conta, secondo me, è la proprietà e la dirigenza, poi le sedi di progettazione e sviluppo, e infine (ma come dicevo, non è certo solo fiat a produrre in paesi stranieri), i luoghi dove si assemblano i prodotti (in questo caso, le auto).
 
156jtd. ha scritto:
Credo semplicemente che compreranno un monolocale piccolo per farci la sede la dove si pagano meno tasse!!!! Cosi fan tanti.

Certo, così lo Stato, sempre a caccia di nuovi introiti, dove le andrà a pescare quelle tasse non versate?
Oltretutto dopo che per decenni (ed ancora l'altr'anno con gli incentivi) ne ha versate in Fiat uno sprofondo?
Compriamo italiano, mi raccomando... :evil:
 
Back
Alto