<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sfrizionare | Il Forum di Quattroruote

Sfrizionare

Ciao a tutti.
Leggevo un po' di topic qui sul forum e mi sono imbattuto sulla parola "sfrizionare". Ma che si intende in parole povere?


Cioè, io lo associo alla prima marcia. Quando uno accelera tanto con ancora la frizione abbassata
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.
Leggevo un po' di topic qui sul forum e mi sono imbattuto sulla parola "sfrizionare". Ma che si intende in parole povere?


Cioè, io lo associo alla prima marcia. Quando uno accelera tanto con ancora la frizione abbassata
penso proprio di si...cioè stare molto sulla fase di innesto, cosa che dovrebbe durare il meno possibile!!
 
Tipo io in partenza blocco il piede sulla fase di innesto e accelero. Mentre per le marce successive vado un po' su di giri, cambio bloccandomi sul famoso punto di innesto e poi riprendo ad accelerare rilasciando la frizione ( sbaglio?). Indipendentemente da tutto cerco sempre di rilasciare piano la frizione dal punto di innesto
 
.
Si, ma si può fare con qualsiasi marcia in effetti.
Non serve quasi mai a niente, se non a aumentare leggermente la velocità del veicolo e poter portare il motore ad un regime di coppia più alto ed utile a tenere ed aumentare la velocità... evitando altre sfrizionate.
Con i moderni motori turbo o biturbo che hanno coppia in basso non serve mai, con quelli con la coppia molto in alto (su veicoli progettati male oppure utilizzati in gara) una volta si usava per farli andare alla velocità minima di regime utile.
Con i motori con molta coppia in basso succede inavvertitamente quando la frizione è andata o è dimensionata male (ma di solito pattinano prima gli penumatici).
Se hai abitato in posti con saliscendi molto accentuati, potrai aver notato vecchie moto due tempi costrette a sfrizionare per partire in salita o accelerare a basse velocità mentre riescono a salire tranquillamente con le marce alte se il motore gira alto (è quindi a regime di coppia piena).
Ovviamente ci sono tutte quelle sfrizionate non volute che tormentano le orecchie di chi ama le auto...
:emoji_grin:
... mi sono accorto di essermi lanciato in una dissertazione un po' troppo ampia, ma magari serve ad avere un quadro più comprensibile.
 
Il fatidico dubbio mi viene sui tornanti. Oggi seguendo Maps mi sono imbattuto in un tornante sul lago di Como ( meraviglioso, ma mi stavo maledendo tutti i santi). Non sono mai andato oltre la seconda ( tranne in pochi punti dove in strada ero complemente solo) e poi i tornanti li facevo praticamente in prima per paura ( ovviamente con frizione alzata, ma comunque in prima). Quando poi mi sono ritrovato a scendere non ho mai messo la terza infatti sentivo il freno motore rallentare la macchina
 
Il fatidico dubbio mi viene sui tornanti. Oggi seguendo Maps mi sono imbattuto in un tornante sul lago di Como ( meraviglioso, ma mi stavo maledendo tutti i santi). Non sono mai andato oltre la seconda ( tranne in pochi punti dove in strada ero complemente solo) e poi i tornanti li facevo praticamente in prima per paura ( ovviamente con frizione alzata, ma comunque in prima). Quando poi mi sono ritrovato a scendere non ho mai messo la terza infatti sentivo il freno motore rallentare la macchina
bisognerebbe fare un giro insieme per capire bene cosa fai:emoji_blush:leggendo non riesco a rendermi conto...non hai qualche amico esperto che ti può rassicurare?
 
.
Si, ma si può fare con qualsiasi marcia in effetti.
Non serve quasi mai a niente, se non a aumentare leggermente la velocità del veicolo e poter portare il motore ad un regime di coppia più alto ed utile a tenere ed aumentare la velocità... evitando altre sfrizionate.
Con i moderni motori turbo o biturbo che hanno coppia in basso non serve mai, con quelli con la coppia molto in alto (su veicoli progettati male oppure utilizzati in gara) una volta si usava per farli andare alla velocità minima di regime utile.
Con i motori con molta coppia in basso succede inavvertitamente quando la frizione è andata o è dimensionata male (ma di solito pattinano prima gli penumatici).
Se hai abitato in posti con saliscendi molto accentuati, potrai aver notato vecchie moto due tempi costrette a sfrizionare per partire in salita o accelerare a basse velocità mentre riescono a salire tranquillamente con le marce alte se il motore gira alto (è quindi a regime di coppia piena).
Ovviamente ci sono tutte quelle sfrizionate non volute che tormentano le orecchie di chi ama le auto...
:emoji_grin:
... mi sono accorto di essermi lanciato in una dissertazione un po' troppo ampia, ma magari serve ad avere un quadro più comprensibile.


Ma scusami. Sfrizionare tipo con la terza perché dovrebbe aumentare la velocità del veicolo? Cioè io voglio passare in quarta, premo la frizione e acceleraro aumento il numero di giri ma non la velocità
 
.
La sfrizionata non c'entra granchè con la discesa ma in salita capita perchè serve più coppia e se si va molto piano il motore può non averne a sufficienza con il regime che gli si impone... In ogni caso è sempre meglio scalare di una marcia, anche in prima se lo si ritiene necessario.
My2c
:emoji_thumbsup:
 
bisognerebbe fare un giro insieme per capire bene cosa fai:emoji_blush:leggendo non riesco a rendermi conto...non hai qualche amico esperto che ti può rassicurare?


Eh no.... Cioè io rovino la macchina facendo i tornanti in prima? Oppure un paio di volte, causa traffico, mi sono fermato in salita. Per partire io blocco la frizione al punto di innesto per bloccare il veicolo e poi accelero ( l'accelerata che do è superiore a quando sono in pianura).
 
Ma scusami. Sfrizionare tipo con la terza perché dovrebbe aumentare la velocità del veicolo? Cioè io voglio passare in quarta, premo la frizione e acceleraro aumento il numero di giri ma non la velocità
.
Ho detto che si può fare con tutte le marce, non che è utile con tutte le marce.
Ad ogni modo con alcune moto due tempi si faceva anche in terza, perchè anche se la frizione alla lunga ne risentiva, il motore salendo ed entrando in coppia riusciva comunque a far aumentare la velocità del trabiccolo e quindi si poteva poi procedere in terza piena andando più veloci. In caso contrario, avrebbe borbottato e rallentato fino a dover mettere la seconda.
Se non hai in mente un motore che va in coppia a 4-6000 giri e fino a 3000 è praticamente assente potresti in effetti avere qualche difficoltà a immaginarlo.

EDIT:
ho trovato questa vecchia discussione sul forum e ci sono molti interventi utili per chi ha dubbi o non è pratico.
Fra l'altro c'è anche un bel video di assatanati giapponesi su auto performanti che a mio avviso mostrano la differnza di impostazione fra chi sfriziona e chi non lo fa (ovviamente in quel caso le manovre erano funzionali alla gara).
https://forum.quattroruote.it/threads/sfrizionare-tornanti.129137/
 
Ultima modifica:
Ah....sfrizionare....mi viene in mente la mia Renault 5.

Quel 950 cc aspirato da 47 cv mi faceva diventar matto certe volte, pestavi a fondo e dovevi attendere si muovesse... e allora giù di sfrizionate, in seconda, in terza, sempre, pur di fargli prendere giri.

ora non si usa più, perchè non serve.
 
Ma scusami. Sfrizionare tipo con la terza perché dovrebbe aumentare la velocità del veicolo? Cioè io voglio passare in quarta, premo la frizione e acceleraro aumento il numero di giri ma non la velocità

Si, sfrizionare aumenta la velocitè del veicolo.... ma devi farlo velocemente, mica tenere premuto il pedale... pesti e molli.

Esempio, motore a 3000 giri e sei in terza, i giri massimi sono 7000, affondi il pedale del gas e senti che il motore inizia a prendere giri, ma non rapidamente, allora pesti e molli pedale frizione, tenendo giù il pedale del gas.... appena pesti il motore, liberabdosi, prende giri rapiamente, rilasciando la frizione trasmette questo "sbalzo" di rotazione all'albero di trasmissione che aumenta la ripresa del veicolo aiutandolo a salire verso i 7000 più rapidamente.... così arrivi prima a mettere la quarta col motore in piena coppia.

Sfrizionavo pure col Garelli.
 
direi che non era da fare neanche una volta se si voleva far durare la frizione...probabilmente c'era qualcosa di non a posto nel motore o usavi una marcia troppo lunga e non poteva riprendere velocemente

Ma no, era un polmone l'R5.... io cercavo prestazioni.... difatti mi è durata 5 mesi.... tirata su un marciapiede per un freno a mano sbagliato durante una delle epiche nevicate di una volta.... essì che avevo anche le chiodate.... ma nulla.... partita troppo e boom.
Pazienza.
 
Esempio, motore a 3000 giri e sei in terza, i giri massimi sono 7000, affondi il pedale del gas e senti che il motore inizia a prendere giri, ma non rapidamente, allora pesti e molli pedale frizione, tenendo giù il pedale del gas.... appena pesti il motore, liberabdosi, prende giri rapiamente, ri
boh, mi sembra il sistema migliore per procurare lavoro ai meccanici bruciando frizioni...torno a dire che se il motore è a posto deve andare su di giri subito, a vuoto, sei sicuro che puntine, condensatore, candele e carburatore fossero in ordine?
 
Back
Alto