<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sfrizionare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sfrizionare

Si, sfrizionare aumenta la velocitè del veicolo.... ma devi farlo velocemente, mica tenere premuto il pedale... pesti e molli.

Esempio, motore a 3000 giri e sei in terza, i giri massimi sono 7000, affondi il pedale del gas e senti che il motore inizia a prendere giri, ma non rapidamente, allora pesti e molli pedale frizione, tenendo giù il pedale del gas.... appena pesti il motore, liberabdosi, prende giri rapiamente, rilasciando la frizione trasmette questo "sbalzo" di rotazione all'albero di trasmissione che aumenta la ripresa del veicolo aiutandolo a salire verso i 7000 più rapidamente.... così arrivi prima a mettere la quarta col motore in piena coppia.

Sfrizionavo pure col Garelli.

Ah ok, io pensavo che sfrizionare significasse usare il gas senza rilasciare la frizione quindi aumentando solo i giri
 
Comunque quella discussione l'ho letta proprio oggi. Senza portare avanti la discussione vi faccio un po'di punti su come oggi ho affrontato la guida così se volete potete darmi consigli:

1 per le partenze con tanta tanta salita tenevo bloccata la frizione sul punto di innesto e poi acceleravo un po'

2. Nelle discese ripide mi hanno sempre detto che il pedale del freno usato su tutta la discesa può surriscaldarla. Quindi ho messo direttamente la seconda e nei tornanti andavo in prima perché avevo paura
 
3. Io in realtà nei cambi di marcia, prima di premere la frizione, aumento un po'i giri con l'acceleratore ( ma poco, mai sopra I 2500/3000). Così da non perdere tanti giri nella manovra di cambio marcia
 
.
1 BENE in partenza è normale "sfrizionare" il minimo necessario a far andare in presa il motore con l'auto che sta iniziando a muoversi. Non si chiama sfrizionare in quel caso, salvo orrori indicibili.
2 BENE in una discesa lunga è buona norma inserire una marcia più bassa per sfruttare il freno motore e non scaldare i freni. Anche quello non è sfrizionare.
3 MALINO quello che hai descritto è in effetti un tipo di sfrizionata, ma è totalmente inutile: è sufficiente aumentare ancora un po' i giri del motore con la marcia inferiore prima di cambiare con l'obiettivo di inserire la marcia superiore ad un regime del motore che abbia coppia adeguata a proseguire l'accelerazione.
Fare diversamente, come descrivi tu, alla lunga influisce negativamente sul consumo della frizione e penso anche sulla fatica di alcuni organi meccanici.
.
MALISSIMO Se poi si fantastica di portare il motore al massimo e mettere la marcia superiore senza rilasciare l'acceleratore... beh, penso che alcuni di noi lo abbiano fatto (mea culpa) per fare un po' di casino o per sgommare in situazioni particolari MA non è una pratica da effettuarsi su strada.
 
.
1 BENE in partenza è normale "sfrizionare" il minimo necessario a far andare in presa il motore con l'auto che sta iniziando a muoversi. Non si chiama sfrizionare in quel caso, salvo orrori indicibili.
2 BENE in una discesa lunga è buona norma inserire una marcia più bassa per sfruttare il freno motore e non scaldare i freni. Anche quello non è sfrizionare.
3 MALINO quello che hai descritto è in effetti un tipo di sfrizionata, ma è totalmente inutile: è sufficiente aumentare ancora un po' i giri del motore con la marcia inferiore prima di cambiare con l'obiettivo di inserire la marcia superiore ad un regime del motore che abbia coppia adeguata a proseguire l'accelerazione.
Fare diversamente, come descrivi tu, alla lunga influisce negativamente sul consumo della frizione e penso anche sulla fatica di alcuni organi meccanici.
.
MALISSIMO Se poi si fantastica di portare il motore al massimo e mettere la marcia superiore senza rilasciare l'acceleratore... beh, penso che alcuni di noi lo abbiano fatto (mea culpa) per fare un po' di casino o per sgommare in situazioni particolari MA non è una pratica da effettuarsi su strada.


Ciao, scusami ma in realtà io nel punto 3 intendevo proprio che aumento i giri ma con la marcia inserita. Tipo sono in seconda, vado a 30 con 2000 giri e la macchina mi suggerisce di mettere la terza. Io però aumento ancora di più la velocità fino a 2500/3000 giri con la seconda inserita. Poi rilascio acceleratore, cambio in terza e quando sono arrivato quasi a fine corsa della frizione riprendo piano ad accelerare
 
Lo ha spiegato bene Temugin nel post 4 cosa si intende esattamente per “sfrizionare”.

Di solito non ha a che fare con la partenza, dove capita a tutti a volte di esagerare con la frizione.

Generalmente si intende dare un colpetto di frizione mentre si è in movimento con una marcia bassa per far “riprendere meglio” la vettura, magari in salita, ma a mio avviso è sconsigliabile, perché la frizione facendo così si consuma e comunque, come ha detto Temugin, con i moderni motori turbo, che hanno molta coppia in basso, è perfettamente inutile.
 
.
Ottimo, quindi mi pare che non tu non stia sfrizionando neanche al punto 3.
Quando il motore è di nuovo in presa riprendi ad accelerare correttamente.
Dopodichè, lasciando perdere il discorso frizione su cui mi pare tu non abbia alcun problema, il regime a cui si vuole far andare un motore dipendo spesso e volentieri da tante situazioni.
Sui tornanti o nel traffico posso decidere di tenere il regime un po' più alto per aver margine sia di aumentarlo sia di diminuirlo pur mantenendo il motore sempre in presa a vantaggio di una maggiore sicurezza, mentre sui rettilinei o in piano posso tranquillamente cambiare prima e far partire la marcia successiva da un regime minore, sopratutto con i moderni motori che anno la coppia in basso.
E con questo penso di aver finito l'esposizione della mia personale esperienza, sperando di essere stato utile e che continui a divertirti sui tornanti.
 
Ultima modifica:
boh, mi sembra il sistema migliore per procurare lavoro ai meccanici bruciando frizioni...torno a dire che se il motore è a posto deve andare su di giri subito, a vuoto, sei sicuro che puntine, condensatore, candele e carburatore fossero in ordine?

Si, non mi sono spiegato...

Parlo di quando avevo 18 anni, la R5 fu la mia prima macchina, ma io, da appassionato di rally non la adoperavo solo nel traffico cittadino.... capitava la stradina con qualche curva.... e allora cercavo potenza, tiro e rapidità nel prendere giri... o il sorpasso al nonnetto col 127...capirai che da un 950 cc con 45 cv non andavi da nessuna parte.... e allora, ogni tanto, mica sempre... andavo di frizione per "aiutare" la vettura a salire di giri/velocità.
Difatti mi è durata dei mesi, non anni, perchè ci tiravo dentro su asfalto, neve e sterrato... ma era il mio muletto, dovevo imparare a gestire una vettura con freno a mano, usare il sinistro o a telegrafare in assenza di trazione perfarla riprendere....
... poi ci andavo anche a scuola o in giro con gli amici da ligio... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Sapevo che non faceva bene, ma ero pirla all'epoca

Con tutte le vetture che ho posseduto dopo non l'ho più fatto, perchè poi avevo cavalli a disposizione o un uso diverso del veicolo.
 
Back
Alto