pi_greco ha scritto:
99octane ha scritto:
100boctane ha scritto:
Scusa 3,14 per caso sai quant'è la velocità del buio?
La velocita' del buio e' ignota, ma comunque sempre superiore a quella della luce, in qualsiasi condizione, perche' ovunque arrivi la luce, per quanto veloce, il buio era gia' li'.
in realtà anche la luce può essere raggiunta dal buio, e poi in principio era la luce, anche se dopo il big bang la velocità di espansione doveva essere per forza superiore a quella della luce, altrimenti n si spiegherebbero gli universi che non potranno mai comunicare tra loro, in quanto distanti tra loro per una lunghezza maggiore alla velocità della luce moltiplicata l'età dell'universo, boh vecchie reminescenze del corso di fisica dello spazio condita del corso di relatività speciale.
MUMBLE, facendo una domanda seria, perdona l'ignoranza, ma c'e' una cosa che mi e' sempre sfuggita.
Sappiamo che l'universo si espande, dal Big Bang in poi.
Sappiamo anche che vediamo "indietro" nel passato dell'universo, la luce emessa miliardi di anni fa da corpi celesti antichi, che impiega tale tempo a raggiungerci.
MA
Se guardassimo verso il centro dell'universo (ossia il punto del Big Bang) a un certo punto non potremmo vedere piu' niente, raggiungeremmo un "orizzonte" oltre il quale non si puo' vedere, perche' la luce emessa dai corpi che stan li' e non esistono piu' ci ha gia', per cosi' dire, superati... perche' ci spostiamo piu' lentamente della velocita' della luce.
O no?
Altra domanda: ma se fosse esistito un altro Big Bang, e dunque un altro universo, ipotizzando che abbia leggi abbastanza simili alle nostre, la luce del nostro Big Bang, e di quei corpi celesti di cui parlavo prima, potrebbe raggiungere tale universo in espansione....