Hanno poco freno motore . Devi aiutarli tu se hai i paddles a chiamare una marcia bassa se no vai di freni.
Si infatti avevo immaginato
Hanno poco freno motore . Devi aiutarli tu se hai i paddles a chiamare una marcia bassa se no vai di freni.
Oltre alle considerazioni di cui sopra, penso che incidano le logiche software improntate ai bassi consumi, che tendono a tenere le marce più lunghe possibili (però in rilascio entra la funzione cut-off, e quindi a consumo zero ... boh)Spiegami meglio questa cosa. Perchè dici che gli automatici tengono marce più alte a quelle che servirebbero?!
p.s. non ho il cambio automatico
Oltre alle considerazioni di cui sopra, penso che incidano le logiche software improntate ai bassi consumi, che tendono a tenere le marce più lunghe possibili (però in rilascio entra la funzione cut-off, e quindi a consumo zero ... boh)
Esatto. La mia per quanto visto mette anche settima in circa 500m di pianura. Ne beneficiano i consumi perché a 180 orari sta sotto i 3000 giri in VIII però freni tutto il frenabile (nonostante stia per cambiare il primo set di pastiglie adesso a 114000km e ne avrei ancora un po' con buona pace del sensore )
Aggiungo come nelle discese di montagna che ho visto auto, specie SUV, con i freni premuti per tutta la discesa, non voglio sapere quanto durano le pastiglie.Oltre alle considerazioni di cui sopra, penso che incidano le logiche software improntate ai bassi consumi, che tendono a tenere le marce più lunghe possibili (però in rilascio entra la funzione cut-off, e quindi a consumo zero ... boh)
-Se si vuole avere un minimo di freno bisogna tenere in SPORT:
c'e' poco da fare.
-Idem se si vuole arrivare a riscaldare il mezzo in tempi umani.
Ovviamente parlo per le mie " Ragazze ".
Esatto,tiene le marce piu a lungo se no aiuti con i paddles e, chiami la marcia inferiore
Esatto,tiene le marce piu a lungo se no aiuti con i paddles e, chiami la marcia inferiore
si esatto.
Piccolo OT. Cmq non so se sia una mia impressione, ma le auto odierne hanno molto meno freno motore sia auto che manuali
Non vorrei sembrare troppo polemico, ma praticamente ovunque leggo che per guidare bene un cambio automatico, bisogna utilizzarlo in manuale!
Non è ridicola sta cosa?
Inoltre, anche utilizzando i paddles, dopo pochi istanti il cambio riprende il controllo ed inserisce il rapporto che ritiene opportuno.
Continuate a guardare il cruscotto e a "smanettare" sui paddles?
Detto questo e tornando in topic, la serie 5 E' bella da guidare.
Non è più quella di prima, ma non potrebbe più esserlo.
Sono cambiate le condizioni (non la capacità di guida, quella non
l'abbiamo mai avuta) e se non ti adegui soccombi.
E poi, vivere di ricordi non sempre premia. Quello che sembrava, quasi sempre non è.
Provate a guidare una vettura come l'Alfa 75 (eccezionale a suo tempo). Se non siete dei veri fissati delle auto d'epoca, scoprirete che la vostra punto 1.3 td la surclassa in tutto e per tutto. Tranne nel
fascino. Ma con la guida non c'entra nulla.
si esatto.
Piccolo OT. Cmq non so se sia una mia impressione, ma le auto odierne hanno molto meno freno motore sia auto che manuali
In soldoni:
a 1200 giri in Statale non ci va piu' , ma sta sui 1600*
Se, rallenti scala
*Probabilmente per quello scalda prima
Non vorrei sembrare troppo polemico, ma praticamente ovunque leggo che per guidare bene un cambio automatico, bisogna utilizzarlo in manuale!
.
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa