<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serie 120 d prime impressioni | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Serie 120 d prime impressioni

skamorza ha scritto:
infatti Mauro. Altrimenti non si spiegherebbe perchè lo stesso guidatore (ovvero io) non trovi che minime difficoltà a muoversi sulla neve con l'accoppiata TA e gomme estive (per giunta pure vecchie) mentre allo stesso tempo fatichi a muoversi (quando addirittura non ci riesce) con l'accoppiata TP e gomme invernali seminuove (se pur scadenti come le nokian).
Riprendo questo tuo post in occasione del gelicidio odierno qui a Ts. A seconda delle zone, la situazione delle zone un po' alte (dove sto io) era grosso modo come la B Klasse in foto, o peggio. Non particolarmente difficile, perché portare la piccola a scuola mi è bastata la chiodatura leggera (ne ho un altro paio decisamente più strong)
Il controllo di trazione e stabilità ha avuto certamente il suo bel lavoro, la rampa al 15-20% in porfido che devo fare ogni mattina era gelata leggeremente, per cui mi sono azzardato a farla senza catene confidando che nesuno scendesse (era mattina presto) e con l'abbrivio ce l'ho fatta dosando con molta attenzione il gas. Ma, se il ghiaccio fosse stato più spesso, avrei catenato di default. L'ultima salitina verso la scuola (occhio e croce 5-10% era ghiacciata, ma non da "pack artico come capita altre volte, ho preso lo slancio e sono arrivato al piazzale superiore. Se mi fossi fermato, dubito che sarei ripartito (ma rispetto alla precedente ho delle catene ultrarapide, per cui in certe situazioni posso azzardare di non montarle preventivamente). Esco dalla scuola ed arrivo alla strada principale (trattata con sale).
L'ultimo tratto è quello in foto (è la pendenza minore): il fondo era di ghiaccio in parte frantumato ed in parte sciolto dalle vetture in transito ed in fase di ricongelamento (uno dei motivi per cui neve e ghiaccio in città sono maledetti). In cima c'è un incrocio con lo stop, quindi la marcia è comunque a singhiozzo, con fermate e riaprtenze, C'era una colonna poco prima della foto dovuta a tre fenomeni olimpionici che pretendevano di passare con gomme palesemente inadeguate, tutti e tre rigorosamente a trazione anteriore (nel dettaglio, una Musa mj, una Bravo benzina ed un'altra che non rammento) e tutte e tre intraversate o ridossate al marciapiede. Un'altra vettura (un Opel Zafira, trazione anteriore) era parcheggiata alla belle e meglio meza sul marciapiede, evidentemente abbandonata. Non ho fatto le fotine causa lentezza del cell ad attivare la funzione foto :cry: e non potevo certo stare lì fermando gli altri dietro per delle stupide istantanee, ma ti e vi prego di credermi sulla parola, il fato che mi piacca la tp non significa certo che ne sia un fanboy ottuso e con i paraocchi.
Io, con la tp adeguatamente gommata, e dosando con attenta cautela il gas, più volte sono ripartito da fermo su quel tratto.

Vi è parecchia differenza tra il muoversi con neve su piano e con mezzo ghiaccio o ghiccio in pendenza 8)

Attached files /attachments/1556832=23569-B con cappottino.jpg /attachments/1556832=23567-Salita semighiacciata.jpg /attachments/1556832=23568-Scarpe chiodate.jpg
 
Mauro 65 ha scritto:
skamorza ha scritto:
infatti Mauro. Altrimenti non si spiegherebbe perchè lo stesso guidatore (ovvero io) non trovi che minime difficoltà a muoversi sulla neve con l'accoppiata TA e gomme estive (per giunta pure vecchie) mentre allo stesso tempo fatichi a muoversi (quando addirittura non ci riesce) con l'accoppiata TP e gomme invernali seminuove (se pur scadenti come le nokian).
Riprendo questo tuo post in occasione del gelicidio odierno ...
ho tagliato un po' per migliorare la leggibilità. Cerchiamo di evitare quoting lunghissimi, specie quando la risposta è così sintatica si potrebbe lasciare solo il pezzetto di interesse, no? Danke Mauro
:D
 
non so più cosa dire. a questo punto credo che la colpa sia quasi interamente degli pneumatici. non è davvero possibile che anche oggi, con 5 gradi e pioggia, la vettura continui a pattinare vistosamente, a richiedere interventi dell'abs in frenata e a rendere la percorrenza delle rotonde un terno al lotto. sinceramente queste nokian wr -g2 sono da class action!!
 
Fancar_ ha scritto:
:hunf: :D :thumbup:
Le scarpe confesso che mi hanno stupito quasi di più della salita :D
:D
ovviamente per questi usi ed il successivo disgelo prendi le più fruste che c'hai e che tieni alla bisogna ...
 
skamorza ha scritto:
non so più cosa dire. a questo punto credo che la colpa sia quasi interamente degli pneumatici. non è davvero possibile che anche oggi, con 5 gradi e pioggia, la vettura continui a pattinare vistosamente, a richiedere interventi dell'abs in frenata e a rendere la percorrenza delle rotonde un terno al lotto. sinceramente queste nokian wr -g2 sono da class action!!
al netto di inevitabili differenza tra le varie vetture (ripartizione masse e sezione ruota), io ne sono davevro convinto.
La mogliemobile W169, passando dalle tue alle Alpin (contestualmente anche da 195 a 185), a parità di vita delle coperture (un paio di mesi e 2/3 mila km), di strade (un paio di salite vicino a casa che uso come banco test) di temperatura esterna e copertura neve-ghiaccio, si è trasformata da brutto anatroccolo che subiva dalla mia E46 (aspirata) a cigno che fa rigare diritta l'attuale E91 (turbo).
Io sono sicuro che passando a coperture serie ti riconcilierai con la tp. fermo restando le inevitabili peculiarità
 
Mauro 65 ha scritto:
skamorza ha scritto:
non so più cosa dire. a questo punto credo che la colpa sia quasi interamente degli pneumatici. non è davvero possibile che anche oggi, con 5 gradi e pioggia, la vettura continui a pattinare vistosamente, a richiedere interventi dell'abs in frenata e a rendere la percorrenza delle rotonde un terno al lotto. sinceramente queste nokian wr -g2 sono da class action!!
al netto di inevitabili differenza tra le varie vetture (ripartizione masse e sezione ruota), io ne sono davevro convinto.
La mogliemobile W169, passando dalle tue alle Alpin (contestualmente anche da 195 a 185), a parità di vita delle coperture (un paio di mesi e 2/3 mila km), di strade (un paio di salite vicino a casa che uso come banco test) di temperatura esterna e copertura neve-ghiaccio, si è trasformata da brutto anatroccolo che subiva dalla mia E46 (aspirata) a cigno che fa rigare diritta l'attuale E91 (turbo).
Io sono sicuro che passando a coperture serie ti riconcilierai con la tp. fermo restando le inevitabili peculiarità
no, ma non sono contrario alla TP, del resto ne ho avute e/o guidate tante. poi mi ci diverto anche. ma da quando utilizzo le nokian mi ritrovo davvero ad avere timore in troppi frangenti. come dicevo, non pretendo di salire una rampa con le estive, ma neppure posso accettare di non uscire da un parcheggio in piano ,coperto da dieci cm di neve, avendo delle termiche. e sull'acqua non posso permettermi il minimo tentennamento perchè vado a sbattere. credimi se ti dico che scivolando sulle quattro ruote neppure i controlli intervengono in quanto non "leggono" il pericolo e la vettura si avvicina paurosamente a tutto ciò che si trova di lato. tenuta laterale zero!
 
skamorza ha scritto:
non so più cosa dire. a questo punto credo che la colpa sia quasi interamente degli pneumatici. non è davvero possibile che anche oggi, con 5 gradi e pioggia, la vettura continui a pattinare vistosamente, a richiedere interventi dell'abs in frenata e a rendere la percorrenza delle rotonde un terno al lotto. sinceramente queste nokian wr -g2 sono da class action!!

Ellamiseria.... se non ce l'avessi anch'io.... a leggere ste cose...
 
skamorza ha scritto:
no, ma non sono contrario alla TP, del resto ne ho avute e/o guidate tante. poi mi ci diverto anche. ma da quando utilizzo le nokian mi ritrovo davvero ad avere timore in troppi frangenti. come dicevo, non pretendo di salire una rampa con le estive, ma neppure posso accettare di non uscire da un parcheggio in piano ,coperto da dieci cm di neve, avendo delle termiche. e sull'acqua non posso permettermi il minimo tentennamento perchè vado a sbattere. credimi se ti dico che scivolando sulle quattro ruote neppure i controlli intervengono in quanto non "leggono" il pericolo e la vettura si avvicina paurosamente a tutto ciò che si trova di lato. tenuta laterale zero!
Questa mattina dalle mie parti c'è stato un violento acquazzone e la mia 118D con gomme estive non ha fatto una piega nè in extraurbano collinare ben ricco di curve, pozzanghere e fiumi d'acqua nè in autostrada a 110-120 km/h.
Non l'ho mai provato con la neve e quindi non saprei dirti ma con l'acqua va molto bene. Ok, ha solo 143 CV, ma solo se la guido con l'acceleratore on/off rischio di far intervenire il controllo di stabilità e l'antipattinamento.

Ciao.
 
Non era il caso di fare fotine e video nel caos odierno
http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/03/25/news/trieste-nella-morsa-del-ghiaccio-incidenti-e-strade-chiuse-1.6764483

qui foto a volontà per rendervi conto della situazione
http://ilpiccolo.gelocal.it/foto-e-video/2013/03/25/fotogalleria/trieste-citta-ghiacciata-le-foto-dei-lettori-1.6764970

http://ilpiccolo.gelocal.it/foto-e-video/2013/03/25/fotogalleria/emergenza-ghiaccio-la-citta-e-la-provincia-in-ginocchio-per-il-gelicidio-1.6765221

http://ilpiccolo.gelocal.it/foto-e-video/2013/03/25/fotogalleria/trieste-citta-di-ghiaccio-altre-foto-dei-lettori-1.6765107

comunque sono andato a prendere la piccola a scuola insieme ad un suo comnpagnetto ed ho dato uno strappo a due maestre ... ci sono arrivato in modo non agevole ma senza catenare (tutta salita ovvio) ... dopo all'uscita il pickup della protezione civile con le tassellate da fango scivolava trasversalmente per mettersi sotto e gli uomini mi facevano cenno che era meglio di non passare ... sono passato senza catene (a pieno carico, il che penso pssa aver aiutato) .. ovvero quanto è importante avere le suole giuste :rolleyes:
 
Back
Alto