<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serie 120 d prime impressioni | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Serie 120 d prime impressioni

altra domanda, vista la bella fotodella Bavarese con Panna :)

Come si comporta sulla neve?

alcuni miei colleghi mi hanno detto che la Serie 1 pur con le gomme invernali sulla neve si pianta alla prima salitina... per me sarebbe un problema
 
Maurizio XP ha scritto:
altra domanda, vista la bella fotodella Bavarese con Panna :)

Come si comporta sulla neve?

alcuni miei colleghi mi hanno detto che la Serie 1 pur con le gomme invernali sulla neve si pianta alla prima salitina... per me sarebbe un problema

C'è una bellissima prova questo mese in edicola di un giornale concorrente che inizia con AL...che ha messo di fronte golf, classe a e bmw serie 1 su neve.
Comunque riassumendo la serie 1 è stata la più difficile da controllare....
 
Maurizio XP ha scritto:
altra domanda, vista la bella fotodella Bavarese con Panna :)

Come si comporta sulla neve?

alcuni miei colleghi mi hanno detto che la Serie 1 pur con le gomme invernali sulla neve si pianta alla prima salitina... per me sarebbe un problema

Anche se la foto può far supporre il contrario, ancora su neve non ho avuto modo di guidarla. Ti posso dire che sul bagnato, temperature basse (sotto i 7 °C) e gomme estive si comporta da dio, rimane sui binari, tenuta di strada incredibile ed interventi minimi dei controlli di stabilità. Lo devi proprio provocare l'intervento perchè entri in funzione, e pre provocare intendo entrare in curva belli arzilli e pestare di brutto sull'acceleratore in uscita ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
altra domanda, vista la bella fotodella Bavarese con Panna :)

Come si comporta sulla neve?

alcuni miei colleghi mi hanno detto che la Serie 1 pur con le gomme invernali sulla neve si pianta alla prima salitina... per me sarebbe un problema

Avevo fino all'anno scorso la 118d (143 cv) e sulla neve non ho mai avuto problemi nè in salita (anche rampa del box con una decina scarsa di cm di neve fresca: solo poco sculettamento) nè in discesa nè, ovviamente, in piano). Gomme invernali (sottozero), su cerchio da 16".
 
Maurizio XP ha scritto:
grazie delle risposte :)

ma sofylove che vuol dire più difficile? Si pianta alla prima salita o altro?

La prova si è svolta sulle strade innevate e ghiacciate scandinave. Ogni vettura ha percorso circa 7000 km; le tre vetture a confronto sono state la nuova golf 2.0 da 150 cv con cambio manuale, la classe A 200 sport con 7 gtronic e la bmw serie 1 (la 118d) con automatico 8 marce. Per omogeneità di valutazione su tutte e tre sono stati montati pneumatici invernali yokohama iceguard ig30 a mescola artica e con misura per tutte 225/45 R17. Per confort e doti di carico ne è uscita vincente la golf, mentre per maneggevolezza e facilità di guida sulla neve (e consumi) la classe A. La bmw come detto si è dimostrata la più "nervosa". Cito testualmente: " Equilibrata, sicura e divertente su asfalto, dove sfodera uno sterzo preciso, reazioni pronte e indole sportiva, la 118d diventa critica su fondo ghiacciato. Con Esp disinserito, la trazione posteriore impone una guida attenta e delicata, pena il trovarsi sempre di traverso. Per giunta, nei sorpassi in autostrada, se sull'asfalto c'è neve fradicia l'auto diventa leggera davanti ed è difficile mantenerla in linea. Inferiore a quella delle altre l'efficacia frenante su fondo innevato....."
Non credo che si pianti, anzi, ma diventa sicuramente più difficile da gestire e comunque va veramente pilotata, nelle mani di neopatentati inesperti può in certe situazioni richiedere delle manovre non alla portata di tutti.
 
Le tp, soprattutto se equilibrate e se dotate di motori con erogazioni pulite e lineari, sulla neve vanno meglio di quanto si creda.
Ma a parità di altri fattori (peso, potenza, gomme, motore, etc...) un TA avrà sempre qualche vantaggio, inutile girarci intorno.
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Le tp, soprattutto se equilibrate e se dotate di motori con erogazioni pulite e lineari, sulla neve vanno meglio di quanto si creda.
Ma a parità di altri fattori (peso, potenza, gomme, motore, etc...) un TA avrà sempre qualche vantaggio, inutile girarci intorno.

In generale, se parliamo di divertimento non c'è storia, ma se la mettiamo sul piano della facilità di guida e della gestibilità di certe situazioni, su neve, è sempre meglio (e mi spiace dirlo) una TA.
 
Sicuramente la TP va guidata di più però nella maggior parte della nostra penisola il problema non si pone. In questo momento, ore 15, a Berlino ci sono -4 gradi, tutto un'altro mondo rispetto a noi.
 
sofylove ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
grazie delle risposte :)

ma sofylove che vuol dire più difficile? Si pianta alla prima salita o altro?

La prova si è svolta sulle strade innevate e ghiacciate scandinave. Ogni vettura ha percorso circa 7000 km; le tre vetture a confronto sono state la nuova golf 2.0 da 150 cv con cambio manuale, la classe A 200 sport con 7 gtronic e la bmw serie 1 (la 118d) con automatico 8 marce. Per omogeneità di valutazione su tutte e tre sono stati montati pneumatici invernali yokohama iceguard ig30 a mescola artica e con misura per tutte 225/45 R17. Per confort e doti di carico ne è uscita vincente la golf, mentre per maneggevolezza e facilità di guida sulla neve (e consumi) la classe A. La bmw come detto si è dimostrata la più "nervosa". Cito testualmente: " Equilibrata, sicura e divertente su asfalto, dove sfodera uno sterzo preciso, reazioni pronte e indole sportiva, la 118d diventa critica su fondo ghiacciato. Con Esp disinserito, la trazione posteriore impone una guida attenta e delicata, pena il trovarsi sempre di traverso. Per giunta, nei sorpassi in autostrada, se sull'asfalto c'è neve fradicia l'auto diventa leggera davanti ed è difficile mantenerla in linea. Inferiore a quella delle altre l'efficacia frenante su fondo innevato....."
Non credo che si pianti, anzi, ma diventa sicuramente più difficile da gestire e comunque va veramente pilotata, nelle mani di neopatentati inesperti può in certe situazioni richiedere delle manovre non alla portata di tutti.

Beh ovvio che con ESP disinserito la serie 1 diventi impegnativa su strada innevata!!!
 
sofylove ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
Le tp, soprattutto se equilibrate e se dotate di motori con erogazioni pulite e lineari, sulla neve vanno meglio di quanto si creda. Ma a parità di altri fattori (peso, potenza, gomme, motore, etc...) un TA avrà sempre qualche vantaggio, inutile girarci intorno.
In generale, se parliamo di divertimento non c'è storia, ma se la mettiamo sul piano della facilità di guida e della gestibilità di certe situazioni, su neve, è sempre meglio (e mi spiace dirlo) una TA.
la mia esperienza finora maturata mi dice che il peggior nemico di una tp su neve è la turbina per la pessima distribuzione di coppia
 
Mauro 65 ha scritto:
sofylove ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
Le tp, soprattutto se equilibrate e se dotate di motori con erogazioni pulite e lineari, sulla neve vanno meglio di quanto si creda. Ma a parità di altri fattori (peso, potenza, gomme, motore, etc...) un TA avrà sempre qualche vantaggio, inutile girarci intorno.
In generale, se parliamo di divertimento non c'è storia, ma se la mettiamo sul piano della facilità di guida e della gestibilità di certe situazioni, su neve, è sempre meglio (e mi spiace dirlo) una TA.
la mia esperienza finora maturata mi dice che il peggior nemico di una tp su neve è la turbina per la pessima distribuzione di coppia
infatti Mauro. Altrimenti non si spiegherebbe perchè lo stesso guidatore (ovvero io) non trovi che minime difficoltà a muoversi sulla neve con l'accoppiata TA e gomme estive (per giunta pure vecchie) mentre allo stesso tempo fatichi a muoversi (quando addirittura non ci riesce) con l'accoppiata TP e gomme invernali seminuove (se pur scadenti come le nokian).
 
Che ta hai, turbonafta o aspirata benzina?

Edit
Con la precedente Touring aspirata zero problemi virgola zero su neve. Devo dire che il controllo di trazione aveva una sottofunzione di emulatore blocco differenziale molto ben fatta che ora con il DSC dell'attuale purtroppo non c'è più :-(
 
Mauro 65 ha scritto:
Che ta hai, turbonafta o aspirata benzina?

Edit
Con la precedente Touring aspirata zero problemi virgola zero su neve. Devo dire che il controllo di trazione aveva una sottofunzione di emulatore blocco differenziale molto ben fatta che ora con il DSC dell'attuale purtroppo non c'è più :-(
scusa, non avevo specificato: aspirato benzina
 
skamorza ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Che ta hai, turbonafta o aspirata benzina?

Edit
Con la precedente Touring aspirata zero problemi virgola zero su neve. Devo dire che il controllo di trazione aveva una sottofunzione di emulatore blocco differenziale molto ben fatta che ora con il DSC dell'attuale purtroppo non c'è più :-(
scusa, non avevo specificato: aspirato benzina
come nel nostro caso ... ho visto da me non pochi turbodiesel anteriori in difficoltà specie se grandi e potenti.
 
Back
Alto