E non dimenticatevi che l'eccellenza sta anche nell'originalità del prodotto...
S-edge ha scritto:Ah, OK, elettroidraulico...
In ogni caso mi sembra un nuovo tormentone. Anche qui ci sono elettrici ed elettrici. Francamente non me la sentirei di paragonare l'elettrico della Nissan GT-R (non mi venite a dire che sono andati al risparmio...) con quello della Ibiza, ad esempio. Moltissimo fa anche la posizione del motorino, GT-R lo monta molto in basso, ingrana sulla cremagliera, mentre Punto lo monta giusto dietro la levetta degli abbaglianti.
Io sapevo che anche Giulietta dovesse avere un elettroidraulico, è una cosa da verificare e, ancora, provare.
EDIT: Wilderness mi ha anticipato.
liuc30 ha scritto:renexx ha scritto:liuc30 ha scritto:blackshirt ha scritto:renexx ha scritto:blackshirt ha scritto:renexx ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:blackshirt ha scritto:75turboTP ha scritto:Secondo me se sfruttano quei 2000 giri che mancano al 200cv ci sara' da divertirsi.....gia' va bene sulla pesante 159 con 35 cv in meno.blackshirt ha scritto:ma secondo voi il 1750 turbo da 235cv sarà fermo? :?
anche a me "disgusta" il fatto che sia una derivazione della bravo,
Perchè è proprio "sotto" che sta la differenza fra un Alfa ed un auto sportiveggiante qualunque.
Magari sarà solo filosofia. Ma che cos'è l'Alfismo se non una filosofia ed uno stile unico, originale ed inimitabile di concepire e pensare l'auto?
Non è solo questione di filosofia: io sono pragmatico e voglio l'eccellenza.
Non sono presuntuoso, mi riferisco all'eccellenza che gli italiani sanno riversare nei propri prodotti, che hanno riversato nelle Alfa e nelle Lancia del passato.
Faccio il parallelo con un altro settore di eccellenza in Italia: il vino.
Se il Sassicaia ha una certa fama ed un certo prezzo è perchè si tratta di un vino prodotto con criteri di qualità assoluta. Ma se ad un certo punto i produttori decidessero, per economie di scala, di sostituire il contenuto con un' ottima bonarda, coloro che hanno sempre apprezzato il vino corrispondente a quell' etichetta rimarrebbero delusi. Anche se la bonarda fosse c.que ottima nel suo genere.
booooooooooono il sassicaia.......... l'ho bevuto una volta sola, ma me lo ricordo ancora.... :-o
Già, peccato che non sia proprio il vino da potersi permettere più di tanto (parlo per me, ovviamente).
bha ti dirò che riesco ad acquistare ottime bottiglie di vino a meno di 1/4 di quello che costa un sassicaia....
Io ad alcune degustazioni di una certa guida ci sono stato, ho assaggiato parecchi ottimi vini, ma erano veramente l'eccellenza???
Lo può sapere solo uno che se ne intende. Se si guidano solo trazioni anteriori, non si potrà sapere cosa comporta la guida di una posteriore... lapalissiano.
Si, se parliamo di auto, non certo di vini.
renexx ha scritto:liuc30 ha scritto:renexx ha scritto:liuc30 ha scritto:blackshirt ha scritto:renexx ha scritto:blackshirt ha scritto:renexx ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:blackshirt ha scritto:75turboTP ha scritto:Secondo me se sfruttano quei 2000 giri che mancano al 200cv ci sara' da divertirsi.....gia' va bene sulla pesante 159 con 35 cv in meno.blackshirt ha scritto:ma secondo voi il 1750 turbo da 235cv sarà fermo? :?
anche a me "disgusta" il fatto che sia una derivazione della bravo,
Perchè è proprio "sotto" che sta la differenza fra un Alfa ed un auto sportiveggiante qualunque.
Magari sarà solo filosofia. Ma che cos'è l'Alfismo se non una filosofia ed uno stile unico, originale ed inimitabile di concepire e pensare l'auto?
Non è solo questione di filosofia: io sono pragmatico e voglio l'eccellenza.
Non sono presuntuoso, mi riferisco all'eccellenza che gli italiani sanno riversare nei propri prodotti, che hanno riversato nelle Alfa e nelle Lancia del passato.
Faccio il parallelo con un altro settore di eccellenza in Italia: il vino.
Se il Sassicaia ha una certa fama ed un certo prezzo è perchè si tratta di un vino prodotto con criteri di qualità assoluta. Ma se ad un certo punto i produttori decidessero, per economie di scala, di sostituire il contenuto con un' ottima bonarda, coloro che hanno sempre apprezzato il vino corrispondente a quell' etichetta rimarrebbero delusi. Anche se la bonarda fosse c.que ottima nel suo genere.
booooooooooono il sassicaia.......... l'ho bevuto una volta sola, ma me lo ricordo ancora.... :-o
Già, peccato che non sia proprio il vino da potersi permettere più di tanto (parlo per me, ovviamente).
bha ti dirò che riesco ad acquistare ottime bottiglie di vino a meno di 1/4 di quello che costa un sassicaia....
Io ad alcune degustazioni di una certa guida ci sono stato, ho assaggiato parecchi ottimi vini, ma erano veramente l'eccellenza???
Lo può sapere solo uno che se ne intende. Se si guidano solo trazioni anteriori, non si potrà sapere cosa comporta la guida di una posteriore... lapalissiano.
Si, se parliamo di auto, non certo di vini.
Non volevo certo intavolare una disquisizione di carattere enologico, ho semplicemente usato un'immagine esemplificativa per elogiare l' italica attitudine all'eccellenza.
Poi esiste anche un'altra attitudine, altrettanto inveterata, alla furbizia.
Per cui ci può essere un vino mediocre spacciato per eccezionale, o una Fiat spacciata per Alfa o Lancia... (mi si perdoni)![]()
75turboTP ha scritto:correggo.... elettromeccanico idraulico.....oppure chiamato elettroidraulico, diverso dall'elettrico puro cioe' senza impianto idraulico.S-edge ha scritto:75turboTP ha scritto:nessuno si sogna di dire nulla e' perche' e' un elettroMECCANICO.....quando hai i tuoi incubi sulle BMW almeno falli bene.![]()
Differenze?
Anch'io l'ho bevuto solo una volta, ho conservato la bottiglia vuota!blackshirt ha scritto:booooooooooono il sassicaia.......... l'ho bevuto una volta sola, ma me lo ricordo ancora.... :-o
Menech ha scritto:Anch'io l'ho bevuto solo una volta, ho conservato la bottiglia vuota!blackshirt ha scritto:booooooooooono il sassicaia.......... l'ho bevuto una volta sola, ma me lo ricordo ancora.... :-o
![]()
BelliCapelli3 ha scritto:Menech ha scritto:Anch'io l'ho bevuto solo una volta, ho conservato la bottiglia vuota!blackshirt ha scritto:booooooooooono il sassicaia.......... l'ho bevuto una volta sola, ma me lo ricordo ancora.... :-o
![]()
Io ne ho una piena ma non riesco a trovare l'occasione per aprirla!
BelliCapelli3 ha scritto:La differenza è che un elettroidraulico ha un impianto idraulico esattamente come una vecchia idroguida. Solo che la pompa a monte non è meccanica ( cioè azionata, mediante cinghia, dal motore ) ma elettrica, di modo che si accenda ( e consumi ) solo on demand. Il feedback, la sensazione, la corposità del comando, sono quindi grosso modo quelle di un'idroguida tradizionale ( anche se l'idroguida tradizionale rimane l'eccellenza, in questo senso. )
renexx ha scritto:Non volevo certo intavolare una disquisizione di carattere enologico, ho semplicemente usato un'immagine esemplificativa per elogiare l' italica attitudine all'eccellenza.
Poi esiste anche un'altra attitudine, altrettanto inveterata, alla furbizia.
Per cui ci può essere un vino mediocre spacciato per eccezionale, o una Fiat spacciata per Alfa o Lancia... (mi si perdoni)![]()
autofede2009 ha scritto:su AM si dice solo che la 5er ha abbandonato il servo idraulico in luogo di un comando elettrico... non mi interessa adesso sapere se è un elettromeccanico o un mezzo idraulico...
BelliCapelli3 ha scritto:Menech ha scritto:Anch'io l'ho bevuto solo una volta, ho conservato la bottiglia vuota!blackshirt ha scritto:booooooooooono il sassicaia.......... l'ho bevuto una volta sola, ma me lo ricordo ancora.... :-o
![]()
Io ne ho una piena ma non riesco a trovare l'occasione per aprirla!
liuc30 ha scritto:renexx ha scritto:liuc30 ha scritto:renexx ha scritto:liuc30 ha scritto:blackshirt ha scritto:renexx ha scritto:blackshirt ha scritto:renexx ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:blackshirt ha scritto:75turboTP ha scritto:Secondo me se sfruttano quei 2000 giri che mancano al 200cv ci sara' da divertirsi.....gia' va bene sulla pesante 159 con 35 cv in meno.blackshirt ha scritto:ma secondo voi il 1750 turbo da 235cv sarà fermo? :?
anche a me "disgusta" il fatto che sia una derivazione della bravo,
Perchè è proprio "sotto" che sta la differenza fra un Alfa ed un auto sportiveggiante qualunque.
Magari sarà solo filosofia. Ma che cos'è l'Alfismo se non una filosofia ed uno stile unico, originale ed inimitabile di concepire e pensare l'auto?
Non è solo questione di filosofia: io sono pragmatico e voglio l'eccellenza.
Non sono presuntuoso, mi riferisco all'eccellenza che gli italiani sanno riversare nei propri prodotti, che hanno riversato nelle Alfa e nelle Lancia del passato.
Faccio il parallelo con un altro settore di eccellenza in Italia: il vino.
Se il Sassicaia ha una certa fama ed un certo prezzo è perchè si tratta di un vino prodotto con criteri di qualità assoluta. Ma se ad un certo punto i produttori decidessero, per economie di scala, di sostituire il contenuto con un' ottima bonarda, coloro che hanno sempre apprezzato il vino corrispondente a quell' etichetta rimarrebbero delusi. Anche se la bonarda fosse c.que ottima nel suo genere.
booooooooooono il sassicaia.......... l'ho bevuto una volta sola, ma me lo ricordo ancora.... :-o
Già, peccato che non sia proprio il vino da potersi permettere più di tanto (parlo per me, ovviamente).
bha ti dirò che riesco ad acquistare ottime bottiglie di vino a meno di 1/4 di quello che costa un sassicaia....
Io ad alcune degustazioni di una certa guida ci sono stato, ho assaggiato parecchi ottimi vini, ma erano veramente l'eccellenza???
Lo può sapere solo uno che se ne intende. Se si guidano solo trazioni anteriori, non si potrà sapere cosa comporta la guida di una posteriore... lapalissiano.
Si, se parliamo di auto, non certo di vini.
Non volevo certo intavolare una disquisizione di carattere enologico, ho semplicemente usato un'immagine esemplificativa per elogiare l' italica attitudine all'eccellenza.
Poi esiste anche un'altra attitudine, altrettanto inveterata, alla furbizia.
Per cui ci può essere un vino mediocre spacciato per eccezionale, o una Fiat spacciata per Alfa o Lancia... (mi si perdoni)![]()
Bravo, allora continua a comperarti il sassicaia, convinto di bere l'eccellenza e sapere com'è fatto e cosa ci sia dentro... Dopo tutto, il fatto che tu ritenga la deltona una vera Lancia, dimostra che hai anche tu le idee un po' confuse.![]()
renexx ha scritto:liuc30 ha scritto:renexx ha scritto:liuc30 ha scritto:renexx ha scritto:liuc30 ha scritto:blackshirt ha scritto:renexx ha scritto:blackshirt ha scritto:renexx ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:blackshirt ha scritto:75turboTP ha scritto:Secondo me se sfruttano quei 2000 giri che mancano al 200cv ci sara' da divertirsi.....gia' va bene sulla pesante 159 con 35 cv in meno.blackshirt ha scritto:ma secondo voi il 1750 turbo da 235cv sarà fermo? :?
anche a me "disgusta" il fatto che sia una derivazione della bravo,
Perchè è proprio "sotto" che sta la differenza fra un Alfa ed un auto sportiveggiante qualunque.
Magari sarà solo filosofia. Ma che cos'è l'Alfismo se non una filosofia ed uno stile unico, originale ed inimitabile di concepire e pensare l'auto?
Non è solo questione di filosofia: io sono pragmatico e voglio l'eccellenza.
Non sono presuntuoso, mi riferisco all'eccellenza che gli italiani sanno riversare nei propri prodotti, che hanno riversato nelle Alfa e nelle Lancia del passato.
Faccio il parallelo con un altro settore di eccellenza in Italia: il vino.
Se il Sassicaia ha una certa fama ed un certo prezzo è perchè si tratta di un vino prodotto con criteri di qualità assoluta. Ma se ad un certo punto i produttori decidessero, per economie di scala, di sostituire il contenuto con un' ottima bonarda, coloro che hanno sempre apprezzato il vino corrispondente a quell' etichetta rimarrebbero delusi. Anche se la bonarda fosse c.que ottima nel suo genere.
booooooooooono il sassicaia.......... l'ho bevuto una volta sola, ma me lo ricordo ancora.... :-o
Già, peccato che non sia proprio il vino da potersi permettere più di tanto (parlo per me, ovviamente).
bha ti dirò che riesco ad acquistare ottime bottiglie di vino a meno di 1/4 di quello che costa un sassicaia....
Io ad alcune degustazioni di una certa guida ci sono stato, ho assaggiato parecchi ottimi vini, ma erano veramente l'eccellenza???
Lo può sapere solo uno che se ne intende. Se si guidano solo trazioni anteriori, non si potrà sapere cosa comporta la guida di una posteriore... lapalissiano.
Si, se parliamo di auto, non certo di vini.
Non volevo certo intavolare una disquisizione di carattere enologico, ho semplicemente usato un'immagine esemplificativa per elogiare l' italica attitudine all'eccellenza.
Poi esiste anche un'altra attitudine, altrettanto inveterata, alla furbizia.
Per cui ci può essere un vino mediocre spacciato per eccezionale, o una Fiat spacciata per Alfa o Lancia... (mi si perdoni)![]()
Bravo, allora continua a comperarti il sassicaia, convinto di bere l'eccellenza e sapere com'è fatto e cosa ci sia dentro... Dopo tutto, il fatto che tu ritenga la deltona una vera Lancia, dimostra che hai anche tu le idee un po' confuse.![]()
Ripetendo (forse non sono stato chiaro) che la mia era solo una semplice esemplificazione, tengo altresì a precisare che non sono uso pasteggiare a Sassicaia, nè mi sono arrogato mai il titolo di intenditore, come evidentemente tu sei.
La Deltona è stata una Lancia che ha fatto sognare gli appassionati, con la sua trazione integrale ("un giunto viscoso Ferguson di bloccaggio applicato al differenziale centrale ripartitore di coppia e un differenziale posteriore Torsen"), le sue edizioni limitate e le varianti da corsa ("i piloti che guidarono questa straordinaria autovettura vinsero quattro titoli: due con Miki Biasion (1988 e 1989) e altri due con Juha Kankkunen (1987 e 1991)").
Direi decisamente meglio degli odierni bomboloni rivestiti in alcantara, che non fanno sognare proprio nessuno.
Dov'è che avrei le idee (magari non condivisibili) confuse?
liuc30 ha scritto:renexx ha scritto:liuc30 ha scritto:renexx ha scritto:liuc30 ha scritto:renexx ha scritto:liuc30 ha scritto:blackshirt ha scritto:renexx ha scritto:blackshirt ha scritto:renexx ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:blackshirt ha scritto:75turboTP ha scritto:Secondo me se sfruttano quei 2000 giri che mancano al 200cv ci sara' da divertirsi.blackshirt ha scritto:ma secondo voi il 1750 turbo da 235cv sarà fermo? :?
anche a me "disgusta" il fatto che sia una derivazione della bravo,
Perchè è proprio "sotto" che sta la differenza fra un Alfa ed un auto sportiveggiante qualunque.
Magari sarà solo filosofia. Ma che cos'è l'Alfismo se non una filosofia ed uno stile unico, originale ed inimitabile di concepire e pensare l'auto?
Non è solo questione di filosofia: io sono pragmatico e voglio l'eccellenza.
Non sono presuntuoso, mi riferisco all'eccellenza che gli italiani sanno riversare nei propri prodotti, che hanno riversato nelle Alfa e nelle Lancia del passato.
Faccio il parallelo con un altro settore di eccellenza in Italia: il vino.
Se il Sassicaia ha una certa fama ed un certo prezzo è perchè si tratta di un vino prodotto con criteri di qualità assoluta. Ma se ad un certo punto i produttori decidessero, per economie di scala, di sostituire il contenuto con un' ottima bonarda, coloro che hanno sempre apprezzato il vino corrispondente a quell' etichetta rimarrebbero delusi. Anche se la bonarda fosse c.que ottima nel suo genere.
booooooooooono il sassicaia.......... l'ho bevuto una volta sola, ma me lo ricordo ancora.... :-o
Già, peccato che non sia proprio il vino da potersi permettere più di tanto (parlo per me, ovviamente).
bha ti dirò che riesco ad acquistare ottime bottiglie di vino a meno di 1/4 di quello che costa un sassicaia....
Io ad alcune degustazioni di una certa guida ci sono stato, ho assaggiato parecchi ottimi vini, ma erano veramente l'eccellenza???
Lo può sapere solo uno che se ne intende. Se si guidano solo trazioni anteriori, non si potrà sapere cosa comporta la guida di una posteriore... lapalissiano.
Si, se parliamo di auto, non certo di vini.
Non volevo certo intavolare una disquisizione di carattere enologico, ho semplicemente usato un'immagine esemplificativa per elogiare l' italica attitudine all'eccellenza.
Poi esiste anche un'altra attitudine, altrettanto inveterata, alla furbizia.
Per cui ci può essere un vino mediocre spacciato per eccezionale, o una Fiat spacciata per Alfa o Lancia... (mi si perdoni)![]()
Bravo, allora continua a comperarti il sassicaia, convinto di bere l'eccellenza e sapere com'è fatto e cosa ci sia dentro... Dopo tutto, il fatto che tu ritenga la deltona una vera Lancia, dimostra che hai anche tu le idee un po' confuse.![]()
Ripetendo (forse non sono stato chiaro) che la mia era solo una semplice esemplificazione, tengo altresì a precisare che non sono uso pasteggiare a Sassicaia, nè mi sono arrogato mai il titolo di intenditore, come evidentemente tu sei.
La Deltona è stata una Lancia che ha fatto sognare gli appassionati, con la sua trazione integrale ("un giunto viscoso Ferguson di bloccaggio applicato al differenziale centrale ripartitore di coppia e un differenziale posteriore Torsen"), le sue edizioni limitate e le varianti da corsa ("i piloti che guidarono questa straordinaria autovettura vinsero quattro titoli: due con Miki Biasion (1988 e 1989) e altri due con Juha Kankkunen (1987 e 1991)").
Direi decisamente meglio degli odierni bomboloni rivestiti in alcantara, che non fanno sognare proprio nessuno.
Dov'è che avrei le idee (magari non condivisibili) confuse?
Tutto giusto, ma la componentistica, pianale, motore.... cos'era ? Lancia o Fiat, visto che è questo che imputate ai prodotti Alfa Romeo.
GuidoP - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa