<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sergio Cravero parla della GIULIETTA | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Sergio Cravero parla della GIULIETTA

S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Prestazioni di un'auto che non esiste? Quale boiata? Se lo raccontava a me mi facevo una grossa risata.....per una GP ricarrozzata bastava la vera GTA giulia degli anni 60....ma sai basta guardare a chi lo diceva :D

La MiTo GTA è un concept che è stato costruito e sottoposto ai primissimi test valutativi. Per farti un esempio in parallelo è un caso simile alla Mazda Furai. Alcuni dati sono stati anche pubblicati. Ne è emerso un comportamento discreto ma un eccessivo peso all'anteriore dovuto al TBi, giudicato inadatto ad un'auto sportiva. Allo stato attuale il progetto è stato sospeso (non cancellato) in attesa di un propulsore adatto su cui evito di parlare al momento... ;)

:?:
 
blackshirt ha scritto:
wilderness ha scritto:
blackshirt ha scritto:
wilderness ha scritto:
blackshirt ha scritto:
anche a me "disgusta" il fatto che sia una derivazione della bravo

Perchè la 147 che era?

anche quella era di derivazione fiat, ma lo schema di sospensioni e lo sterzo erano esclusive per l'alfa ;)

Certo...grosso modo quello che succede anche qui...anche lo sterzo elettrico a doppio pignone è diverso da quello di Bravo...chiaramente poi sto C-Evo lo spalmeranno in futuro su modelli Chrysler/Fiat, quindi l'esclusività si perderà, comunque per il momento....

no,no... è molto diverso:

La 147 ha uno sterzo idraulico che è precisissimo (scendo dalla 147 e salgo sulla MiTo e la differenza è abissale)

La Giulietta avrà uno sterzo modificato della Bravo

La 147 aveva le sospensioni anteriori a quadrilatero alto (unica della sua categoria) e posteriori indipendenti.

La Giulietta avrà delle sospensioni anteriori della bravo migliorate e le ruote interconnesse posteriori.... :thumbdown:

black, anche la nuova bmw serie 5 adotta un servo elettrico... eppure nessuno si sogna di dire nulla... perchè chiaramente è inopportuno giudicare a prescindere...

penso invece che sia utile sottolineare che il nuovo pianale, a dimostrazione delle differenze con quello della Bravo e Delta. ha anche un peso minore....!

finalmente si ricomincia a parlare di contenimento della massa... e questo è molto importante nella definizione della dinamica di marcia di una vettura d'impostazione sportiva...
 
autofede2009 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
wilderness ha scritto:
blackshirt ha scritto:
wilderness ha scritto:
blackshirt ha scritto:
anche a me "disgusta" il fatto che sia una derivazione della bravo

Perchè la 147 che era?

anche quella era di derivazione fiat, ma lo schema di sospensioni e lo sterzo erano esclusive per l'alfa ;)

Certo...grosso modo quello che succede anche qui...anche lo sterzo elettrico a doppio pignone è diverso da quello di Bravo...chiaramente poi sto C-Evo lo spalmeranno in futuro su modelli Chrysler/Fiat, quindi l'esclusività si perderà, comunque per il momento....

no,no... è molto diverso:

La 147 ha uno sterzo idraulico che è precisissimo (scendo dalla 147 e salgo sulla MiTo e la differenza è abissale)

La Giulietta avrà uno sterzo modificato della Bravo

La 147 aveva le sospensioni anteriori a quadrilatero alto (unica della sua categoria) e posteriori indipendenti.

La Giulietta avrà delle sospensioni anteriori della bravo migliorate e le ruote interconnesse posteriori.... :thumbdown:

black, anche la nuova bmw serie 5 adotta un servo elettrico... eppure nessuno si sogna di dire nulla... perchè chiaramente è inopportuno giudicare a prescindere...

penso invece che sia utile sottolineare che il nuovo pianale, a dimostrazione delle differenze con quello della Bravo e Delta. ha anche un peso minore....!

finalmente si ricomincia a parlare di contenimento della massa... e questo è molto importante nella definizione della dinamica di marcia di una vettura d'impostazione sportiva...

cmq adesso sembra che al posteriore le ruote siano indipendenti, quindi mi rimangio parzialmente la mia perplessità... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
wilderness ha scritto:
blackshirt ha scritto:
wilderness ha scritto:
blackshirt ha scritto:
anche a me "disgusta" il fatto che sia una derivazione della bravo

Perchè la 147 che era?

anche quella era di derivazione fiat, ma lo schema di sospensioni e lo sterzo erano esclusive per l'alfa ;)

Certo...grosso modo quello che succede anche qui...anche lo sterzo elettrico a doppio pignone è diverso da quello di Bravo...chiaramente poi sto C-Evo lo spalmeranno in futuro su modelli Chrysler/Fiat, quindi l'esclusività si perderà, comunque per il momento....

no,no... è molto diverso:

La 147 ha uno sterzo idraulico che è precisissimo (scendo dalla 147 e salgo sulla MiTo e la differenza è abissale)

La Giulietta avrà uno sterzo modificato della Bravo

La 147 aveva le sospensioni anteriori a quadrilatero alto (unica della sua categoria) e posteriori indipendenti.

La Giulietta avrà delle sospensioni anteriori della bravo migliorate e le ruote interconnesse posteriori.... :thumbdown:

black, anche la nuova bmw serie 5 adotta un servo elettrico... eppure nessuno si sogna di dire nulla... perchè chiaramente è inopportuno giudicare a prescindere...

penso invece che sia utile sottolineare che il nuovo pianale, a dimostrazione delle differenze con quello della Bravo e Delta. ha anche un peso minore....!

finalmente si ricomincia a parlare di contenimento della massa... e questo è molto importante nella definizione della dinamica di marcia di una vettura d'impostazione sportiva...
nessuno si sogna di dire nulla e' perche' e' un elettroMECCANICO.....quando hai i tuoi incubi sulle BMW almeno falli bene. :D
 
Aspettiamo prima di giudicare sia lo sterzo elettrico della 5 e sia quello della 149....non essendo sportive pure e considerando che l'elettrico assorbe meno potenza chisa' che non vadano anche bene ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
blackshirt ha scritto:
75turboTP ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ma secondo voi il 1750 turbo da 235cv sarà fermo? :?
Secondo me se sfruttano quei 2000 giri che mancano al 200cv ci sara' da divertirsi.....gia' va bene sulla pesante 159 con 35 cv in meno.

quindi, se la guida sarà all'altezza, le premesse mi sembrano ottime...

anche a me "disgusta" il fatto che sia una derivazione della bravo, ma prima di bocciarla aspettiamo di provarla o di vedere qualche prova e freghiamocene di cosa c'è sotto se sopra va tutto bene... ;)

se sarà all'altezza sarà cmq una buona vettura. E, speriamo, di successo.

Però da Alfista, ed in quanto tale, non posso far finta di ignorare cosa c'è sotto.
Perchè è proprio "sotto" che sta la differenza fra un Alfa ed un auto sportiveggiante qualunque.

Magari sarà solo filosofia. Ma che cos'è l'Alfismo se non una filosofia ed uno stile unico, originale ed inimitabile di concepire e pensare l'auto?

Non è solo questione di filosofia: io sono pragmatico e voglio l'eccellenza.
Non sono presuntuoso, mi riferisco all'eccellenza che gli italiani sanno riversare nei propri prodotti, che hanno riversato nelle Alfa e nelle Lancia del passato.
Faccio il parallelo con un altro settore di eccellenza in Italia: il vino.
Se il Sassicaia ha una certa fama ed un certo prezzo è perchè si tratta di un vino prodotto con criteri di qualità assoluta. Ma se ad un certo punto i produttori decidessero, per economie di scala, di sostituire il contenuto con un' ottima bonarda, coloro che hanno sempre apprezzato il vino corrispondente a quell' etichetta rimarrebbero delusi. Anche se la bonarda fosse c.que ottima nel suo genere.
 
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
blackshirt ha scritto:
75turboTP ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ma secondo voi il 1750 turbo da 235cv sarà fermo? :?
Secondo me se sfruttano quei 2000 giri che mancano al 200cv ci sara' da divertirsi.....gia' va bene sulla pesante 159 con 35 cv in meno.

quindi, se la guida sarà all'altezza, le premesse mi sembrano ottime...

anche a me "disgusta" il fatto che sia una derivazione della bravo, ma prima di bocciarla aspettiamo di provarla o di vedere qualche prova e freghiamocene di cosa c'è sotto se sopra va tutto bene... ;)

se sarà all'altezza sarà cmq una buona vettura. E, speriamo, di successo.

Però da Alfista, ed in quanto tale, non posso far finta di ignorare cosa c'è sotto.
Perchè è proprio "sotto" che sta la differenza fra un Alfa ed un auto sportiveggiante qualunque.

Magari sarà solo filosofia. Ma che cos'è l'Alfismo se non una filosofia ed uno stile unico, originale ed inimitabile di concepire e pensare l'auto?

Non è solo questione di filosofia: io sono pragmatico e voglio l'eccellenza.
Non sono presuntuoso, mi riferisco all'eccellenza che gli italiani sanno riversare nei propri prodotti, che hanno riversato nelle Alfa e nelle Lancia del passato.
Faccio il parallelo con un altro settore di eccellenza in Italia: il vino.
Se il Sassicaia ha una certa fama ed un certo prezzo è perchè si tratta di un vino prodotto con criteri di qualità assoluta. Ma se ad un certo punto i produttori decidessero, per economie di scala, di sostituire il contenuto con un' ottima bonarda, coloro che hanno sempre apprezzato il vino corrispondente a quell' etichetta rimarrebbero delusi. Anche se la bonarda fosse c.que ottima nel suo genere.

booooooooooono il sassicaia.......... l'ho bevuto una volta sola, ma me lo ricordo ancora.... :-o
 
blackshirt ha scritto:
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
blackshirt ha scritto:
75turboTP ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ma secondo voi il 1750 turbo da 235cv sarà fermo? :?
Secondo me se sfruttano quei 2000 giri che mancano al 200cv ci sara' da divertirsi.....gia' va bene sulla pesante 159 con 35 cv in meno.

quindi, se la guida sarà all'altezza, le premesse mi sembrano ottime...

anche a me "disgusta" il fatto che sia una derivazione della bravo, ma prima di bocciarla aspettiamo di provarla o di vedere qualche prova e freghiamocene di cosa c'è sotto se sopra va tutto bene... ;)

se sarà all'altezza sarà cmq una buona vettura. E, speriamo, di successo.

Però da Alfista, ed in quanto tale, non posso far finta di ignorare cosa c'è sotto.
Perchè è proprio "sotto" che sta la differenza fra un Alfa ed un auto sportiveggiante qualunque.

Magari sarà solo filosofia. Ma che cos'è l'Alfismo se non una filosofia ed uno stile unico, originale ed inimitabile di concepire e pensare l'auto?

Non è solo questione di filosofia: io sono pragmatico e voglio l'eccellenza.
Non sono presuntuoso, mi riferisco all'eccellenza che gli italiani sanno riversare nei propri prodotti, che hanno riversato nelle Alfa e nelle Lancia del passato.
Faccio il parallelo con un altro settore di eccellenza in Italia: il vino.
Se il Sassicaia ha una certa fama ed un certo prezzo è perchè si tratta di un vino prodotto con criteri di qualità assoluta. Ma se ad un certo punto i produttori decidessero, per economie di scala, di sostituire il contenuto con un' ottima bonarda, coloro che hanno sempre apprezzato il vino corrispondente a quell' etichetta rimarrebbero delusi. Anche se la bonarda fosse c.que ottima nel suo genere.

booooooooooono il sassicaia.......... l'ho bevuto una volta sola, ma me lo ricordo ancora.... :-o

Già, peccato che non sia proprio il vino da potersi permettere più di tanto (parlo per me, ovviamente).
 
renexx ha scritto:
blackshirt ha scritto:
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
blackshirt ha scritto:
75turboTP ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ma secondo voi il 1750 turbo da 235cv sarà fermo? :?
Secondo me se sfruttano quei 2000 giri che mancano al 200cv ci sara' da divertirsi.....gia' va bene sulla pesante 159 con 35 cv in meno.

quindi, se la guida sarà all'altezza, le premesse mi sembrano ottime...

anche a me "disgusta" il fatto che sia una derivazione della bravo, ma prima di bocciarla aspettiamo di provarla o di vedere qualche prova e freghiamocene di cosa c'è sotto se sopra va tutto bene... ;)

se sarà all'altezza sarà cmq una buona vettura. E, speriamo, di successo.

Però da Alfista, ed in quanto tale, non posso far finta di ignorare cosa c'è sotto.
Perchè è proprio "sotto" che sta la differenza fra un Alfa ed un auto sportiveggiante qualunque.

Magari sarà solo filosofia. Ma che cos'è l'Alfismo se non una filosofia ed uno stile unico, originale ed inimitabile di concepire e pensare l'auto?

Non è solo questione di filosofia: io sono pragmatico e voglio l'eccellenza.
Non sono presuntuoso, mi riferisco all'eccellenza che gli italiani sanno riversare nei propri prodotti, che hanno riversato nelle Alfa e nelle Lancia del passato.
Faccio il parallelo con un altro settore di eccellenza in Italia: il vino.
Se il Sassicaia ha una certa fama ed un certo prezzo è perchè si tratta di un vino prodotto con criteri di qualità assoluta. Ma se ad un certo punto i produttori decidessero, per economie di scala, di sostituire il contenuto con un' ottima bonarda, coloro che hanno sempre apprezzato il vino corrispondente a quell' etichetta rimarrebbero delusi. Anche se la bonarda fosse c.que ottima nel suo genere.

booooooooooono il sassicaia.......... l'ho bevuto una volta sola, ma me lo ricordo ancora.... :-o

Già, peccato che non sia proprio il vino da potersi permettere più di tanto (parlo per me, ovviamente).

bha ti dirò che riesco ad acquistare ottime bottiglie di vino a meno di 1/4 di quello che costa un sassicaia....
 
blackshirt ha scritto:
renexx ha scritto:
blackshirt ha scritto:
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
blackshirt ha scritto:
75turboTP ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ma secondo voi il 1750 turbo da 235cv sarà fermo? :?
Secondo me se sfruttano quei 2000 giri che mancano al 200cv ci sara' da divertirsi.....gia' va bene sulla pesante 159 con 35 cv in meno.

quindi, se la guida sarà all'altezza, le premesse mi sembrano ottime...

anche a me "disgusta" il fatto che sia una derivazione della bravo, ma prima di bocciarla aspettiamo di provarla o di vedere qualche prova e freghiamocene di cosa c'è sotto se sopra va tutto bene... ;)

se sarà all'altezza sarà cmq una buona vettura. E, speriamo, di successo.

Però da Alfista, ed in quanto tale, non posso far finta di ignorare cosa c'è sotto.
Perchè è proprio "sotto" che sta la differenza fra un Alfa ed un auto sportiveggiante qualunque.

Magari sarà solo filosofia. Ma che cos'è l'Alfismo se non una filosofia ed uno stile unico, originale ed inimitabile di concepire e pensare l'auto?

Non è solo questione di filosofia: io sono pragmatico e voglio l'eccellenza.
Non sono presuntuoso, mi riferisco all'eccellenza che gli italiani sanno riversare nei propri prodotti, che hanno riversato nelle Alfa e nelle Lancia del passato.
Faccio il parallelo con un altro settore di eccellenza in Italia: il vino.
Se il Sassicaia ha una certa fama ed un certo prezzo è perchè si tratta di un vino prodotto con criteri di qualità assoluta. Ma se ad un certo punto i produttori decidessero, per economie di scala, di sostituire il contenuto con un' ottima bonarda, coloro che hanno sempre apprezzato il vino corrispondente a quell' etichetta rimarrebbero delusi. Anche se la bonarda fosse c.que ottima nel suo genere.

booooooooooono il sassicaia.......... l'ho bevuto una volta sola, ma me lo ricordo ancora.... :-o

Già, peccato che non sia proprio il vino da potersi permettere più di tanto (parlo per me, ovviamente).

bha ti dirò che riesco ad acquistare ottime bottiglie di vino a meno di 1/4 di quello che costa un sassicaia....

Appunto, ma poi, è veramente l'eccellenza, oppure buona parte è anche dovuto all'immagine, alle guide, a quanti soldi appoggi..... vedi striscia.
Io ad alcune degustazioni di una certa guida ci sono stato, ho assaggiato parecchi ottimi vini, ma erano veramente l'eccellenza???
 
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nessuno si sogna di dire nulla e' perche' e' un elettroMECCANICO.....quando hai i tuoi incubi sulle BMW almeno falli bene. :D

Differenze?

La differenza è che un elettroidraulico ha un impianto idraulico esattamente come una vecchia idroguida. Solo che la pompa a monte non è meccanica ( cioè azionata, mediante cinghia, dal motore ) ma elettrica, di modo che si accenda ( e consumi ) solo on demand. Il feedback, la sensazione, la corposità del comando, sono quindi grosso modo quelle di un'idroguida tradizionale ( anche se l'idroguida tradizionale rimane l'eccellenza, in questo senso. )

Lo sterzo elettrico puro invece non ha impianto idraulico. Ad assistere l'impulso di sterzo sull'asse del volante è un motorino elettrico passo passo. Vedi Punto, Bravo, Delta, e tante altre utilitarie e medie di altre marche. La sensazione con questo tipo di servoassistenza è paragonabile a quella che ti dà il volantino della playstation. Resistenza e corposità del comando pari zero, feedback riguardo a quello che sta passando sotto le ruote, sotto lo zero. La Giulietta che tipo di assistenza ha, come la Bravo?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La Giulietta che tipo di assistenza ha, come la Bravo?

No, elettrico a doppio pignone...l'attuatore elettrico ingrana sulla cremagliera parallelamente allo sterzo...dovrebbe diminuire l'effetto di "filtraggio" tipico degli elettrici...
 
liuc30 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
renexx ha scritto:
blackshirt ha scritto:
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
blackshirt ha scritto:
75turboTP ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ma secondo voi il 1750 turbo da 235cv sarà fermo? :?
Secondo me se sfruttano quei 2000 giri che mancano al 200cv ci sara' da divertirsi.....gia' va bene sulla pesante 159 con 35 cv in meno.

quindi, se la guida sarà all'altezza, le premesse mi sembrano ottime...

anche a me "disgusta" il fatto che sia una derivazione della bravo, ma prima di bocciarla aspettiamo di provarla o di vedere qualche prova e freghiamocene di cosa c'è sotto se sopra va tutto bene... ;)

se sarà all'altezza sarà cmq una buona vettura. E, speriamo, di successo.

Però da Alfista, ed in quanto tale, non posso far finta di ignorare cosa c'è sotto.
Perchè è proprio "sotto" che sta la differenza fra un Alfa ed un auto sportiveggiante qualunque.

Magari sarà solo filosofia. Ma che cos'è l'Alfismo se non una filosofia ed uno stile unico, originale ed inimitabile di concepire e pensare l'auto?

Non è solo questione di filosofia: io sono pragmatico e voglio l'eccellenza.
Non sono presuntuoso, mi riferisco all'eccellenza che gli italiani sanno riversare nei propri prodotti, che hanno riversato nelle Alfa e nelle Lancia del passato.
Faccio il parallelo con un altro settore di eccellenza in Italia: il vino.
Se il Sassicaia ha una certa fama ed un certo prezzo è perchè si tratta di un vino prodotto con criteri di qualità assoluta. Ma se ad un certo punto i produttori decidessero, per economie di scala, di sostituire il contenuto con un' ottima bonarda, coloro che hanno sempre apprezzato il vino corrispondente a quell' etichetta rimarrebbero delusi. Anche se la bonarda fosse c.que ottima nel suo genere.

booooooooooono il sassicaia.......... l'ho bevuto una volta sola, ma me lo ricordo ancora.... :-o

Già, peccato che non sia proprio il vino da potersi permettere più di tanto (parlo per me, ovviamente).

bha ti dirò che riesco ad acquistare ottime bottiglie di vino a meno di 1/4 di quello che costa un sassicaia....

Appunto, ma poi, è veramente l'eccellenza, oppure buona parte è anche dovuto all'immagine, alle guide, a quanti soldi appoggi..... vedi striscia.
Io ad alcune degustazioni di una certa guida ci sono stato, ho assaggiato parecchi ottimi vini, ma erano veramente l'eccellenza???

Lo può sapere solo uno che se ne intende. Se si guidano solo trazioni anteriori, non si potrà sapere cosa comporta la guida di una posteriore... lapalissiano.
 
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nessuno si sogna di dire nulla e' perche' e' un elettroMECCANICO.....quando hai i tuoi incubi sulle BMW almeno falli bene. :D

Differenze?
correggo.... elettromeccanico idraulico.....oppure chiamato elettroidraulico, diverso dall'elettrico puro cioe' senza impianto idraulico.
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
renexx ha scritto:
blackshirt ha scritto:
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
blackshirt ha scritto:
75turboTP ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ma secondo voi il 1750 turbo da 235cv sarà fermo? :?
Secondo me se sfruttano quei 2000 giri che mancano al 200cv ci sara' da divertirsi.....gia' va bene sulla pesante 159 con 35 cv in meno.

quindi, se la guida sarà all'altezza, le premesse mi sembrano ottime...

anche a me "disgusta" il fatto che sia una derivazione della bravo, ma prima di bocciarla aspettiamo di provarla o di vedere qualche prova e freghiamocene di cosa c'è sotto se sopra va tutto bene... ;)

se sarà all'altezza sarà cmq una buona vettura. E, speriamo, di successo.

Però da Alfista, ed in quanto tale, non posso far finta di ignorare cosa c'è sotto.
Perchè è proprio "sotto" che sta la differenza fra un Alfa ed un auto sportiveggiante qualunque.

Magari sarà solo filosofia. Ma che cos'è l'Alfismo se non una filosofia ed uno stile unico, originale ed inimitabile di concepire e pensare l'auto?

Non è solo questione di filosofia: io sono pragmatico e voglio l'eccellenza.
Non sono presuntuoso, mi riferisco all'eccellenza che gli italiani sanno riversare nei propri prodotti, che hanno riversato nelle Alfa e nelle Lancia del passato.
Faccio il parallelo con un altro settore di eccellenza in Italia: il vino.
Se il Sassicaia ha una certa fama ed un certo prezzo è perchè si tratta di un vino prodotto con criteri di qualità assoluta. Ma se ad un certo punto i produttori decidessero, per economie di scala, di sostituire il contenuto con un' ottima bonarda, coloro che hanno sempre apprezzato il vino corrispondente a quell' etichetta rimarrebbero delusi. Anche se la bonarda fosse c.que ottima nel suo genere.

booooooooooono il sassicaia.......... l'ho bevuto una volta sola, ma me lo ricordo ancora.... :-o

Già, peccato che non sia proprio il vino da potersi permettere più di tanto (parlo per me, ovviamente).

bha ti dirò che riesco ad acquistare ottime bottiglie di vino a meno di 1/4 di quello che costa un sassicaia....

Appunto, ma poi, è veramente l'eccellenza, oppure buona parte è anche dovuto all'immagine, alle guide, a quanti soldi appoggi..... vedi striscia.
Io ad alcune degustazioni di una certa guida ci sono stato, ho assaggiato parecchi ottimi vini, ma erano veramente l'eccellenza???

Lo può sapere solo uno che se ne intende. Se si guidano solo trazioni anteriori, non si potrà sapere cosa comporta la guida di una posteriore... lapalissiano.

Si, se parliamo di auto, non certo di vini.
 
Back
Alto