sará, ma nel caso preferirei che mi tampona sia assicuratoB-O-DISEL ha scritto:pier2008cc ha scritto:chi gira senza assicurazione è un pericolo pubblico.
pericolo pubblico, lo è il conducente,anche con un veicolo assicurato
saluti
sará, ma nel caso preferirei che mi tampona sia assicuratoB-O-DISEL ha scritto:pier2008cc ha scritto:chi gira senza assicurazione è un pericolo pubblico.
pericolo pubblico, lo è il conducente,anche con un veicolo assicurato
saluti
bumper morgan ha scritto:EdoMC ha scritto:Tutto giusto, tuttavia, la colpa è soprattutto delle compagnie di assicurazione, che hanno premi troppo alti, e dello stato, che non fa nulla per calmierare i prezzi.
ma anche di chi ha frodato facendo della frode un lavoro sistematico.
arizona77 ha scritto:colpo di frusta, che in Italia e' 4 volte piu' frequente che in Europa.
desmo1987 ha scritto:Eppure non dovrebbe essere difficile individuare chi non paga..
Basterebbe incrociare un pò di dati.
esatto. prezzo alto = niente assicurazione.EdoMC ha scritto:Tutto giusto, tuttavia, la colpa è soprattutto delle compagnie di assicurazione, che hanno premi troppo alti, e dello stato, che non fa nulla per calmierare i prezzi.
Spiderman75 ha scritto:Ho sempre detto che gli italiani si meritano e si sono meritati i governanti che negli ultimi 20 anni hanno portato l'Italia alla rovina. Li hanno votati e rivotati! Se certi personaggi poco limpidi sono così amati è perché gran parte degli italiani sono come loro.
Allo stesso modo gli italiani si meritano i prezzi alti delle assicurazioni. ... se in Francia e Germania le assi costano la metà non è perché lì le compagnie sono fatte di santi ( tra l'altro sono le stesse nostre.... Allianz e Axa non vi dicono niente? ) ma semplicemente perché francesi e tedeschi denunciano la metà dei sinistri e truffano molto meno.
Aggiungo inoltre che l'auto non è un diritto costituzionale. .... se non ce la possiamo permettere possiamo usare la bici o i mezzi pubblici come facevano i nostri nonni
Condivido in toto. Siamo la nazione più cara a livello di rca auto e non è giusto che le persone corrette paghino come quelle truffaldine. In tutto questo cmq le assicurazioni ci guadagnano. Alla fine quasi gli conviene questo meccanismo di "strozzinaggio" al cospetto di tutti i clienti, così alzano i prezzi e ci guadagnano una tantum per ogni cliente. E poi non capisco il "mostruoso" divario di prezzi da nord a sud, visto che a Pavia con mille euro annui assicuri una vettura di alta cilindrata con tani cavalli, mentre all'estremo sud una punto 1.2 con meno di 70 cv..EdoMC ha scritto:Se le assicurazioni non sanno tutelarsi dalle truffe (cosa che i tecnici hanno fatto senza indugi e i premi non sono diminuiti) non dovrebbe essere affare del consumatore. E' come se il mio supermercato mettesse la frutta a 20? al chilo perchè gli sono arrivati i ladri.
Aspe', dici di condividere ma poi la pensi in modo opposto: le assicurazioni (appunto, le stesse che all'estero) praticano qui prezzi + alti proprio perchè vengono truffate più spesso. La differenza tra nord e sud: c'è perchè al sud avvengono molte + truffe che al nord, ecco perchè.pio75evo ha scritto:[Condivido in toto.
E poi non capisco il "mostruoso" divario di prezzi da nord a sud,
EdoMC ha scritto:Se le assicurazioni non sanno tutelarsi dalle truffe (cosa che i tecnici hanno fatto senza indugi e i premi non sono diminuiti) non dovrebbe essere affare del consumatore. E' come se il mio supermercato mettesse la frutta a 20? al chilo perchè gli sono arrivati i ladri.
Divergent - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa