<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> senza assicurazione.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

senza assicurazione....

Gully- ha scritto:
Io credo che il primo passo lo debbano fare le assicurazioni, tutelate da una garanzia dello stato affinché ciò avvenga. Ad esempio:

- 1 step - Gennaio
stima non paganti, abbassamento per legge di tutte le tariffe del 20% (esempio)
- 2 step - Gennaio
avviso ai cittadini di regolarizzare tutte le posizioni assicurative entro due mesi
- 3 step - Marzo
inizio SEQUESTRO vetture non regolari.
Cioè è estremamente facile in quanto si incrociano dati di beni registrati. Non è necessario che la vettura venga fermata, semplicemente vai a casa del proprietario con il carro!
Sblocco del sequestro con pagamento dei costi del deposito. Vendita asta dopo x mesi.

Sono più che convinto che ad Aprile avremo tutta la gente regolarizzata per il semplice fatto che non conviene più non pagare

Suggerirei un'ulteriore frammentazione delle tariffe in modo tale che quando uno paga di più non accusa un non-ben-identificato, bensì gli assicurati della sua zona/tipologia!

Non possiamo fare i furbi noi e poi lamentarci delle conseguenze!
Come lavorare in nero e poi lamentarsi di non avere la pensione!!!
Quindi se io lascio l'auto o la moto ferma qualche mese in garage, non pagando ovviamente l'assicurazione, mi viene il carro attrezzi a casa? Ma cosa dici!!! Basterebbe come hai detto tu, far andare via a piedi quelle persone che vengono fermate senza RC.
 
paolocabri ha scritto:
Gully- ha scritto:
Io credo che il primo passo lo debbano fare le assicurazioni, tutelate da una garanzia dello stato affinché ciò avvenga. Ad esempio:

- 1 step - Gennaio
stima non paganti, abbassamento per legge di tutte le tariffe del 20% (esempio)
- 2 step - Gennaio
avviso ai cittadini di regolarizzare tutte le posizioni assicurative entro due mesi
- 3 step - Marzo
inizio SEQUESTRO vetture non regolari.
Cioè è estremamente facile in quanto si incrociano dati di beni registrati. Non è necessario che la vettura venga fermata, semplicemente vai a casa del proprietario con il carro!
Sblocco del sequestro con pagamento dei costi del deposito. Vendita asta dopo x mesi.

Sono più che convinto che ad Aprile avremo tutta la gente regolarizzata per il semplice fatto che non conviene più non pagare

Suggerirei un'ulteriore frammentazione delle tariffe in modo tale che quando uno paga di più non accusa un non-ben-identificato, bensì gli assicurati della sua zona/tipologia!

Non possiamo fare i furbi noi e poi lamentarci delle conseguenze!
Come lavorare in nero e poi lamentarsi di non avere la pensione!!!
Quindi se io lascio l'auto o la moto ferma qualche mese in garage, non pagando ovviamente l'assicurazione, mi viene il carro attrezzi a casa? Ma cosa dici!!! Basterebbe come hai detto tu, far andare via a piedi quelle persone che vengono fermate senza RC.

giusta obiezione, non ci avevo pensato.
 
il_chicco_show ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Se le assicurazioni non sanno tutelarsi dalle truffe (cosa che i tecnici hanno fatto senza indugi e i premi non sono diminuiti) non dovrebbe essere affare del consumatore. E' come se il mio supermercato mettesse la frutta a 20? al chilo perchè gli sono arrivati i ladri.

Però quello del supermercato è un po' un esempio alla Grillo... -se sono arrivati i ladri-, una volta, non aumenterà a 20? al chilo la frutta, ma se i ladri ci fossero costantemente (e sappiamo che le truffe sono troppe) il supermarket chiude, altro che aumento dei prezzi...

Purtroppo non se ne esce.

Il mio ragionamento è diverso: questo supermercato, una volta che sono arrivati i ladri, si premunirà di videocamere di sorveglianza, antitaccheggio, e magari una o due guardie giurate. Ne guadagnerà in sicurezza, e si rifarà del costo grazie ai mancati furti. In una parola, si tutela. Le assicurazioni, invece, godendo di una legge che obbliga i consumatori a usufuire dei loro servizi, non sentono la necessità di tutelarsi, ma trovano più comodo rincarare quello stesso servizio che il consumatore è obbligato ad acquistare. Perchè tutelarsi, se è più comodo far gravare i costi sui clienti e fare cartello con le altre concorrenti della stessa tipologia? In questi anni, le assicurazioni hanno posto moltiiiiiiissima attenzione alle statistiche sulel trffe, e se ne sono altamente infischiate della diminuzione degli incidenti, della mortaltà stradale, del fatto che le auto sono sempre più sicure (sia sicurezza attiva che passiva), dei nuovi strumenti di "sicurezza" quali tutor e autovelox diffusi. come se un professore bocciasse un alunno perchè ha 4 in matematica, ma magari ha 8 in tutte le altre materie.
 
Io sono stato multato per non aver esposto il tagliando nuovo. 25? regalati al comune per una mia pirlata.... :D :D
oltre al dover andare a dimostrare di aver pagato l'assicurazione....
 
Gully- ha scritto:
Io credo che il primo passo lo debbano fare le assicurazioni, tutelate da una garanzia dello stato affinché ciò avvenga. Ad esempio:

- 1 step - Gennaio
stima non paganti, abbassamento per legge di tutte le tariffe del 20% (esempio)
- 2 step - Gennaio
avviso ai cittadini di regolarizzare tutte le posizioni assicurative entro due mesi
- 3 step - Marzo
inizio SEQUESTRO vetture non regolari.
Cioè è estremamente facile in quanto si incrociano dati di beni registrati. Non è necessario che la vettura venga fermata, semplicemente vai a casa del proprietario con il carro!
Sblocco del sequestro con pagamento dei costi del deposito. Vendita asta dopo x mesi.

Sono più che convinto che ad Aprile avremo tutta la gente regolarizzata per il semplice fatto che non conviene più non pagare

Suggerirei un'ulteriore frammentazione delle tariffe in modo tale che quando uno paga di più non accusa un non-ben-identificato, bensì gli assicurati della sua zona/tipologia!

Non possiamo fare i furbi noi e poi lamentarci delle conseguenze!
Come lavorare in nero e poi lamentarsi di non avere la pensione!!!

In Italia, grazie a Dio aggiungo, è ancora possibile decidere liberamente se usare o meno un mezzo (auto, moto, camper, autocarro ecc).
Non circolo=non lo assicuro. Ricovero il veicolo in area privata, ci pago la tassa di proprietà e nessuno ci viene a mettere il naso ... altro che carro.
Almeno fino a quando non governerà anche da noi un Kim Jong-un.
 
@Gully il tuo ragionamento non tiene conto del fatto che le assicurazioni più di tutto vengono danneggiate dalle truffe; i non assicurati sono una conseguenza. Se poi consideriamo che esiste il fondo vittime della strada dal quale si attingono i soldi per rimborsare chi ha la sfiga di un incidente verso non assicurato, vediamo che alla fine il fenomeno da combattere sono prima di tutto le truffe.
Credo che ognuno di noi almeno una volta nella vita sia entrato in contatto con un evento "truffaldino" nei confronti dell'assicurazione.
E quello, moltiplicato x XMILA casi, da' origine al problema.
 
paolocabri ha scritto:
Gully- ha scritto:
Io credo che il primo passo lo debbano fare le assicurazioni, tutelate da una garanzia dello stato affinché ciò avvenga. Ad esempio:

- 1 step - Gennaio
stima non paganti, abbassamento per legge di tutte le tariffe del 20% (esempio)
- 2 step - Gennaio
avviso ai cittadini di regolarizzare tutte le posizioni assicurative entro due mesi
- 3 step - Marzo
inizio SEQUESTRO vetture non regolari.
Cioè è estremamente facile in quanto si incrociano dati di beni registrati. Non è necessario che la vettura venga fermata, semplicemente vai a casa del proprietario con il carro!
Sblocco del sequestro con pagamento dei costi del deposito. Vendita asta dopo x mesi.

Sono più che convinto che ad Aprile avremo tutta la gente regolarizzata per il semplice fatto che non conviene più non pagare

Suggerirei un'ulteriore frammentazione delle tariffe in modo tale che quando uno paga di più non accusa un non-ben-identificato, bensì gli assicurati della sua zona/tipologia!

Basterebbe come hai detto tu, far andare via a piedi quelle persone che vengono fermate senza RC.

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :?:
che fino ad un momento prima sono in grado di fare massacri :shock:
 
Ma pensate veramente che sia così semplice collegare sempre un'auto ad una persona fisica proprietaria del bene, con una residenza, un conto in banca, un bene da pignorare?
 
Ultimamente ne girano parecchie senza assicurazione, è illegale e si diventa un pericolo pubblico.

Ma da una parte capisco chi gira senza assicurazione: troppo salate sono divenute, gli stipendi delle persone ormai sono divenuti da fame e la mantenere l'auto costa troppo... La cosa più logica che una persona può rispondere è "se non hai l'assicurazione resti a piedi e vai con i mezzi pubblici".

Io non so come sono organizzati i mezzi pubblici dalle vostre parti, ma qui dalle mie parti fanno pena e tanta gente preferisce girare senza assicurazione anzichè aspettare 3 ore un autobus che nelle ore di punta è impossibile salirci.
 
Luigigeo ha scritto:
Ultimamente ne girano parecchie senza assicurazione, è illegale e si diventa un pericolo pubblico.

Ma da una parte capisco chi gira senza assicurazione: troppo salate sono divenute, gli stipendi delle persone ormai sono divenuti da fame e la mantenere l'auto costa troppo... La cosa più logica che una persona può rispondere è "se non hai l'assicurazione resti a piedi e vai con i mezzi pubblici".

Io non so come sono organizzati i mezzi pubblici dalle vostre parti, ma qui dalle mie parti fanno pena e tanta gente preferisce girare senza assicurazione anzichè aspettare 3 ore un autobus che nelle ore di punta è impossibile salirci.
Qui da me non ci sono proprio le tratte. Quindi il problema non si pone. O ti compri l'auto, o metti una tenda nel giardino a fianco.
 
Luigigeo ha scritto:
Ma da una parte capisco chi gira senza assicurazione: troppo salate sono divenute, gli stipendi delle persone ormai sono divenuti da fame e la mantenere l'auto costa troppo...
tanta gente preferisce girare senza assicurazione anzichè aspettare 3 ore un autobus che nelle ore di punta è impossibile salirci.
No beh, non è sostenibile scusare chi gira senza assicurazione; pensa se uno ti sbatte contro senza averla, credo che prima di sapere che potrai essere risarcito con i soldi del fondo Vittime della strada (con i tempi biblici del caso) ti monterà la carogna :evil:
Non scherziamo.
 
stefano_68 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Ma da una parte capisco chi gira senza assicurazione: troppo salate sono divenute, gli stipendi delle persone ormai sono divenuti da fame e la mantenere l'auto costa troppo...
tanta gente preferisce girare senza assicurazione anzichè aspettare 3 ore un autobus che nelle ore di punta è impossibile salirci.
No beh, non è sostenibile scusare chi gira senza assicurazione; pensa se uno ti sbatte contro senza averla, credo che prima di sapere che potrai essere risarcito con i soldi del fondo Vittime della strada (con i tempi biblici del caso) ti monterà la carogna :evil:
Non scherziamo.

siamo sicuri che rimborsino anche i bussi di lamiera e non solo i danni fisici :shock: :?:
 
arizona77 ha scritto:
siamo sicuri che rimborsino anche i bussi di lamiera e non solo i danni fisici :shock: :?:
Sono sicuro perchè sto seguendo da vicino un recente caso, dove non c'erano feriti ma solo danni alle auto; è emerso che il rimborso all'auto tamponata sarebbe provenuto non dal tamponante (non assicurato), ma dal succitato Fondo, che interviene non solo in caso di Vittime ma anche in queste eventualità.
I tempi sono mooooolto lunghi :rolleyes:
 
Back
Alto