<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> senza assicurazione.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

senza assicurazione....

Sanzione giustissima.
Guidare senza copertura RCA è gravissimo, per se e per gli altri.

Tuttavia mi sorge spontanea un'altra riflessione.
Non credo che una persona, un autista ci provi "gusto" a girare senza assicurazione..il rischio è troppo alto (e non mi riferisco alla multa, ovviamente). Mi rattrista che in tanti non possono fare a meno di una macchina e non possono permettersi di pagare l'assicurazione.. :(
 
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Tutto giusto, tuttavia, la colpa è soprattutto delle compagnie di assicurazione, che hanno premi troppo alti, e dello stato, che non fa nulla per calmierare i prezzi.

ma anche di chi ha frodato facendo della frode un lavoro sistematico.

diciamo che la verita' sta' nel mezzo:
i clienti nostrani sono un po' piu' birichini del dovuto
e le Assicurazioni, invece di perseguire chi ci marcia, fanno
prima a spalmare su tutti i maggiori costi.
Pare che da quest' anno le cose stiano andando meglio
( diminuzione polizze ) dopo
l' abolizione del risarcimento sempre e comunque del colpo di frusta,
che in Italia e' 4 volte piu' frequente che in Europa.
 
desmo1987 ha scritto:
Eppure non dovrebbe essere difficile individuare chi non paga..
Basterebbe incrociare un pò di dati.

ci stiamo arrivando ( finalmente dico io )
mi diceva il mio assicuratore a meta' Febbraio quando sono andato
a rinnovare la polizza del C5
 
EdoMC ha scritto:
Tutto giusto, tuttavia, la colpa è soprattutto delle compagnie di assicurazione, che hanno premi troppo alti, e dello stato, che non fa nulla per calmierare i prezzi.
esatto. prezzo alto = niente assicurazione.
Possiamo indagare sulle cause ma non è GIUSTO nè logico che le compagnie possano speculare alle spalle dei consumatori indifesi. UN'assicurazione costa quanto una mensilità media e a volte paradossalmente supera il valore dell'auto :rolleyes:
Non giustifica chi circola senza, sia chiaro, ma ad ogni azione corrisponde una reazione...uguale e contraria
 
Come detto, la verità sta di sicuro nel mezzo.
Certo è che le Compagnie devono affrontare raggiri in quantità industriali, poi da lì una serie di considerazioni su come dovrebbero reagire.
Recentemente sto assistendo al caso una persona tamponata da un non assicurato.
Vediamo come va a finire :?
 
Ho sempre detto che gli italiani si meritano e si sono meritati i governanti che negli ultimi 20 anni hanno portato l'Italia alla rovina. Li hanno votati e rivotati! Se certi personaggi poco limpidi sono così amati è perché gran parte degli italiani sono come loro.
Allo stesso modo gli italiani si meritano i prezzi alti delle assicurazioni. ... se in Francia e Germania le assi costano la metà non è perché lì le compagnie sono fatte di santi ( tra l'altro sono le stesse nostre.... Allianz e Axa non vi dicono niente? ) ma semplicemente perché francesi e tedeschi denunciano la metà dei sinistri e truffano molto meno.

Aggiungo inoltre che l'auto non è un diritto costituzionale. .... se non ce la possiamo permettere possiamo usare la bici o i mezzi pubblici come facevano i nostri nonni
 
Spiderman75 ha scritto:
Ho sempre detto che gli italiani si meritano e si sono meritati i governanti che negli ultimi 20 anni hanno portato l'Italia alla rovina. Li hanno votati e rivotati! Se certi personaggi poco limpidi sono così amati è perché gran parte degli italiani sono come loro.
Allo stesso modo gli italiani si meritano i prezzi alti delle assicurazioni. ... se in Francia e Germania le assi costano la metà non è perché lì le compagnie sono fatte di santi ( tra l'altro sono le stesse nostre.... Allianz e Axa non vi dicono niente? ) ma semplicemente perché francesi e tedeschi denunciano la metà dei sinistri e truffano molto meno.

Aggiungo inoltre che l'auto non è un diritto costituzionale. .... se non ce la possiamo permettere possiamo usare la bici o i mezzi pubblici come facevano i nostri nonni

Gia', per le scuole, coi soldi dei poveri si fananziano le private dei ricchi....
Per le auto ancora non succede, se le compra ancora chi puo' :D
ma non c'e' da disperare, prima o poi succedera' :evil:
 
EdoMC ha scritto:
Se le assicurazioni non sanno tutelarsi dalle truffe (cosa che i tecnici hanno fatto senza indugi e i premi non sono diminuiti) non dovrebbe essere affare del consumatore. E' come se il mio supermercato mettesse la frutta a 20? al chilo perchè gli sono arrivati i ladri.
Condivido in toto. Siamo la nazione più cara a livello di rca auto e non è giusto che le persone corrette paghino come quelle truffaldine. In tutto questo cmq le assicurazioni ci guadagnano. Alla fine quasi gli conviene questo meccanismo di "strozzinaggio" al cospetto di tutti i clienti, così alzano i prezzi e ci guadagnano una tantum per ogni cliente. E poi non capisco il "mostruoso" divario di prezzi da nord a sud, visto che a Pavia con mille euro annui assicuri una vettura di alta cilindrata con tani cavalli, mentre all'estremo sud una punto 1.2 con meno di 70 cv..
Intanto nessuno cerca di vederci chiaro in questa complessa faccenda e, visto il disinteresse collettivo, sempre più persone optano per rca farlocche: non è lecito giustificare un comportamento simile, ma bisogna anche mettersi anche nei panni di persone che non possono rinunciare all'automobile e che hanno difficoltà nel pagare il premio assicurativo. Per cui, urge trovare una soluzione a questo complesso problema tutto italiano.
 
pio75evo ha scritto:
[Condivido in toto.
E poi non capisco il "mostruoso" divario di prezzi da nord a sud,
Aspe', dici di condividere ma poi la pensi in modo opposto: le assicurazioni (appunto, le stesse che all'estero) praticano qui prezzi + alti proprio perchè vengono truffate più spesso. La differenza tra nord e sud: c'è perchè al sud avvengono molte + truffe che al nord, ecco perchè.
Non è giusto per chi abita in quelle zone ed è onesto, ma allora come si fa? Si spalmano i prezzi su tutti gil assicurati, così che costi uguale a Ponte di Legno come a Capaci? Non è giusto manco così!!
Le assicurazioni devono lavorare per scoprire gli inganni: e certo, ma sarà mica responsabilità mia se mi truffano e poi io non mi faccio in 8 per trovare il colpevole!! E la giustizia dov'era al momento della truffa, in ferie?!
 
Ok che va punito chi circola senza assicurazione, ma andrebbe punito anche chi ha creato la legge, secondo la quale, uno puo essere denunciato per danni nonostante sia assicurato.
 
EdoMC ha scritto:
Se le assicurazioni non sanno tutelarsi dalle truffe (cosa che i tecnici hanno fatto senza indugi e i premi non sono diminuiti) non dovrebbe essere affare del consumatore. E' come se il mio supermercato mettesse la frutta a 20? al chilo perchè gli sono arrivati i ladri.

Mah, in linea di principio io sono d'accordo con te, in Italia fidarsi delle assicurazioni è difficile, le tariffe RC sono mediamente troppo alte e i rincari è assurdo che arrivino così spesso. Però quello del supermercato è un po' un esempio alla Grillo... -se sono arrivati i ladri-, una volta, non aumenterà a 20? al chilo la frutta, ma se i ladri ci fossero costantemente (e sappiamo che le truffe sono troppe) il supermarket chiude, altro che aumento dei prezzi...

Purtroppo non se ne esce.
 
Io credo che il primo passo lo debbano fare le assicurazioni, tutelate da una garanzia dello stato affinché ciò avvenga. Ad esempio:

- 1 step - Gennaio
stima non paganti, abbassamento per legge di tutte le tariffe del 20% (esempio)
- 2 step - Gennaio
avviso ai cittadini di regolarizzare tutte le posizioni assicurative entro due mesi
- 3 step - Marzo
inizio SEQUESTRO vetture non regolari.
Cioè è estremamente facile in quanto si incrociano dati di beni registrati. Non è necessario che la vettura venga fermata, semplicemente vai a casa del proprietario con il carro!
Sblocco del sequestro con pagamento dei costi del deposito. Vendita asta dopo x mesi.

Sono più che convinto che ad Aprile avremo tutta la gente regolarizzata per il semplice fatto che non conviene più non pagare

Suggerirei un'ulteriore frammentazione delle tariffe in modo tale che quando uno paga di più non accusa un non-ben-identificato, bensì gli assicurati della sua zona/tipologia!

Non possiamo fare i furbi noi e poi lamentarci delle conseguenze!
Come lavorare in nero e poi lamentarsi di non avere la pensione!!!
 
Back
Alto