Ah si il Divieto regionale. Ne avevo sentito parlare....perchè non potrei circolare....
...intanto, dal meccanico c'è la mia, e tanto mi basta.....
Ah si il Divieto regionale. Ne avevo sentito parlare....perchè non potrei circolare....
...intanto, dal meccanico c'è la mia, e tanto mi basta.....
ma se basta un'app non dovrebbe l'auto stessa monitorare e segnalare avaria in caso di problemi, magari staccando in automatico la parte ibrida?Ci sono anche delle app che tramite presa OBD con bluetooth ti danno sul cellulare tutti i parametri in tempo reale (carica e temperatura batterie, fasi di riscaldamento motore termico, etc etc) che sono interessanti per tenere tutto sotto controllo (e anche per consumare meno, nel caso ti interessasse sfruttare il sistema ibrido al massimo).
per non saper leggere ne scrivere,se fossi in te metterei un po di veleno comunque o quelle strisce adesive dove il topino o topone si infogna e non cammina piu',prova provata,con questo sistema poi e' lo smaltimento dell'animale ancora vivoAggiornamento. Lunedì ho riportato a casa l'auto dall'officina. Come prevedevo, nessuna segnalazione di errore dalla diagnosi. I meccanici hanno detto che hanno trovato tracce di passaggio di roditori, e che secondo loro l'odore di bruciato era dovuto a detriti vari accumulati intorno all'inverter, che sprigionavano odore a causa del calore.
Non l'ho ancora riprovata, ma sinceramente dubito che il problema fosse quello.
Primo, l'auto dorme insieme alla Focus in un box con cemento a terra e cartongesso e lamiera intorno. Non escludo che qualche roditore di notte ci passi, ma tanto da farci una specie di tana (e senza soggiornare anche sull'altra auto) mi pare improbabile.
Secondo, l'impronta odorosa dei topi è molto particolare e riconoscibile, e soprattutto si sente sempre, non solo quando si scalda, e comunque l'odore era proprio "elettrico", non da materiale organico cotto.
Per cui, adesso proverò a usarla e vediamo se la cosa si è risolta, ma come dicevo ho i miei dubbi.
Stay tuned for updates...
per non saper leggere ne scrivere,se fossi in te metterei un po di veleno comunque o quelle strisce adesive dove il topino o topone si infogna e non cammina piu',prova provata,con questo sistema poi e' lo smaltimento dell'animale ancora vivo![]()
Boh, ho poca esperienza (fortunatamente) di topi. Qualcuno con le talpe'odore era proprio "elettrico", non da materiale organico cotto
Boh, ho poca esperienza (fortunatamente) di topi. Qualcuno con le talpe
Potrebbe aver portato del materiale (plastico) per fare tana?
Noto che gli uccelli adesso usano anche pezzi di imballaggio plastico per foderare i nidi![]()
Non so se la senti dal vano motore o dell'abitacolo. Se è il secondo caso, potrebbe essere una cosa da poco. Sulla civic avevo odore di bruciato in inverno perché il riscaldamento, finché la macchina non andava in temperatura, era assicurato da una resistenza su cui si era depositata polvere e che produceva odore quando in funzione. Individuata la provenienza, non lho mai sistemato perché era più l'impresa per arrivare al pezzo che la problematica.
una resistenza su cui si era depositata polvere e che produceva odore quando in funzione.
No no,basta una notte,lavorano i topi.Tutto è possibile, ma richiede del tempo. Ci sta su un'auto che resta ferma per settimane, ma usandola praticamente ogni giorno lo escludo.
No no,basta una notte,lavorano i topi.
Lo so avendo riparato elettrodomestici nelle cascine del basso cremonese, piacentino e pavese,ma anche in Valtellina e Valsassina.Ma non abbastanza per costruire un residence... e comunque, appena metti in moto saltano giù e corrono via. In più, dove tengo le due auto "daily" mia mamma passa ogni giorno a dare una spazzata, e non ho mai visto "petole" sul pavimento (ci passa regolarmente anche il gatto, peraltro). Se c'è un movimento abbastanza consistente le tracce si notano eccome...
Potrebbe essere lui la causa, ricordo anni fa ad una mia amica il suo gatto è riuscito ad entrare nel vano motore da sotto (auto senza copertura) e le ha fatto diversi danni all'apparenza invisibili, l'unica traccia visibile è stata la copertura di un passaruota spaccato sempre dal gatto.ci passa regolarmente anche il gatto
Potrebbe essere lui la causa, ricordo anni fa ad una mia amica il suo gatto è riuscito ad entrare nel vano motore da sotto (auto senza copertura) e le ha fatto diversi danni all'apparenza invisibili, l'unica traccia visibile è stata la copertura di un passaruota spaccato sempre dal gatto.
deadmanwalking - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 14 giorni fa