<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sensori pressione pneumatici obbligatori ( 2014) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Sensori pressione pneumatici obbligatori ( 2014)

economyrunner ha scritto:
Ma secondo voi mettere elettronica in una parte continuamente sottoposta ad acqua, urti, pressione non porterà a falsi contatti e problemi sull'elettronica?
Almeno metteto come opzione non vedo perchè gli automobilisti attenti e coscienziosi devono patire per gli imbranati e pigri.

Mettiamo obbligatori invece i sensori di alcool che bloccano l'avvio dell'auto se l'alito del conducente puzza di alcol oltre un certo limite.

Mettiamo una schermatura nelle auto per cui i cellulari debbano essere usati OBBLIGATORIAMENE in vivavoce!

Ma è così difficile? Oppure siamo facilmente circondati da cialtroni messi in posti di grande responsabilità?

Ma scherzi???????????? Che non ti vengano in mente altre idee del genere ... hai le frecce sugli specchietti, la lucina che si accende quando fai le curve, la vettura più leggera senza ruota di scorta .... mai contenti :D
 
painkiller92 ha scritto:
Non vale neanche la pena di risponderti a tono,perchè ti sei già qualificato da solo,con la tua eleganza,educazione e con i tuoi sensati esempi pertinenti alla discussione.

Preso atto dei pareri discordanti,le mie argomentazioni non cambiano e per la MIA personale esperienza e di chi conosco,sono valide.

Tu rimani della tua idea e io rimango della mia...semplicemente io non pretendo che tu NON debba montare i sensori perchè io non ne sento il bisogno,mentre tu pretendi che io li monti perchè TU ne senti il bisogno
Le tue argomentazioni sono valide tanto quanto quelle degli altri con cui dovresti confrontarti, invece di porre le tue idee come verità assolute e inconfutabili. Se tu sei dell'idea che ad ogni avvio dell'auto si debba fare il giro di tutte le gomme, si debba esser tutti sciumacher con la sensibilità di capire un principio di afflosciamento anche su vetture moderne che fanno di tutto per mascherartelo (sei del 1992, anno nel quale ho preso la mia patente, ergo evita di cercare d'insegnare come si guida quando ti ritrovi al massimo con 3 anni di esperienza...) allora bene, contento per te. Io negli ultimi 6 anni ho patito due forature, in entrambi i casi scoperte mentre facevo benzina in autostrada con macchina carica di ritorno dalle ferie, quindi con percezione già falsata dal carico. Da quella volta lì ho deciso di montarmi i sensori, li ho trovati e li ho messi e ti dirò che funzionano pure bene e che sono ben utili. Per quanto mi riguarda, considerata la cura dell'utente medio posta nella conservazione delle gomme (e dell'auto intera, a dire il vero), benvengano sistemi che sopperiscono alla pigrizia o ignoranza degli utenti, visto che non tutti sono piloti (spesso autocertificati...) e che quindi non è così immediato accorgersi di una foratura, come PRETENDI di far passare. Questo tanto per la sicurezza di chi guida quell'auto con i sensori, quanto per quella degli altri utenti della strada visto che solo nel mondo dei sogni la gente che commette errori di guida o rimane vittima di guasti poi fa male solo a sè stessa. Avrai visto che non sei da solo mentre circoli, no?
 
modus72 ha scritto:
painkiller92 ha scritto:
Non vale neanche la pena di risponderti a tono,perchè ti sei già qualificato da solo,con la tua eleganza,educazione e con i tuoi sensati esempi pertinenti alla discussione.

Preso atto dei pareri discordanti,le mie argomentazioni non cambiano e per la MIA personale esperienza e di chi conosco,sono valide.

Tu rimani della tua idea e io rimango della mia...semplicemente io non pretendo che tu NON debba montare i sensori perchè io non ne sento il bisogno,mentre tu pretendi che io li monti perchè TU ne senti il bisogno
Le tue argomentazioni sono valide tanto quanto quelle degli altri con cui dovresti confrontarti, invece di porre le tue idee come verità assolute e inconfutabili. Se tu sei dell'idea che ad ogni avvio dell'auto si debba fare il giro di tutte le gomme, si debba esser tutti sciumacher con la sensibilità di capire un principio di afflosciamento anche su vetture moderne che fanno di tutto per mascherartelo (sei del 1992, anno nel quale ho preso la mia patente, ergo evita di cercare d'insegnare come si guida quando ti ritrovi al massimo con 3 anni di esperienza...) allora bene, contento per te. Io negli ultimi 6 anni ho patito due forature, in entrambi i casi scoperte mentre facevo benzina in autostrada con macchina carica di ritorno dalle ferie, quindi con percezione già falsata dal carico. Da quella volta lì ho deciso di montarmi i sensori, li ho trovati e li ho messi e ti dirò che funzionano pure bene e che sono ben utili. Per quanto mi riguarda, considerata la cura dell'utente medio posta nella conservazione delle gomme (e dell'auto intera, a dire il vero), benvengano sistemi che sopperiscono alla pigrizia o ignoranza degli utenti, visto che non tutti sono piloti (spesso autocertificati...) e che quindi non è così immediato accorgersi di una foratura, come PRETENDI di far passare. Questo tanto per la sicurezza di chi guida quell'auto con i sensori, quanto per quella degli altri utenti della strada visto che solo nel mondo dei sogni la gente che commette errori di guida o rimane vittima di guasti poi fa male solo a sè stessa. Avrai visto che non sei da solo mentre circoli, no?
Ciao Modus,
ben ritrovato da queste parti.
Quello che dici è condivisibile è anche vero che il discorso sulla sicurezza deve partire da più lontano e cioè che il mezzo che guidi deve essere mantenuto efficiente.
I sensori saranno di sicuro utili (ma di montarli obbligatori sulle moto non se ne parla e di ruote ce ne sono due) però leggi come pochi giorni fa di un forumer che ha problemi con un ammortizzatore originale dopo 210.000 km e 20 anni di utilizzo. E nessuno che abbia detto qualcosa però ci accaniamo (in senso buono ovviamente) su un ragazzo che esprime le sue opinioni su un accessorio che, magari a torto, non lo ritiene indispensabile.
Un cordiale saluto.
 
Lo so benissimo che non circolo da solo.

Come so benissimo che nei miei modesti 3 anni di patente ho forato due volte su due auto diverse (anche due volte in moto,ma lì è davvero impossibile non accorgersene),me ne sono accorto praticamente subito e sono andato tranquillamente dal gommista.

Io non pongo le mie idee come verità assolute,nè tantomeno voglio imporre agli altri le mie convinzioni.

Ho detto solo,più volte,che anche dopo lo scambio di opinioni,sono convinto delle mie idee,gli altri possono tranquillamente tenersi le loro,perchè di convertire qualcuno proprio non mi importa niente.

Mi pare invece che siete tu e qualcun altro che volete imporre al prossimo la vostra visione del mondo e le vostre necessità.
Avete un indispensabile bisogno dei sensori di pressione? Montateli,ma non pretendete che lo facciano anche gli altri.

Quello che NON MI STA BENE e' il cercare di imporre le proprie scelte a tutti gli altri,che se la pensano diversamente sono ovviamente degli imbecilli che non vedono la Luce e van ricondotti sulla retta via a ogni costo.
 
Qualcuno sa segnalarmi prove sui pneumatici che mostrino il variare dell'aderenza al variare della pressione degli stessi? e al variare delle condizioni della strada? lo ringrazio
 
ilSagittario ha scritto:
Ciao Modus,
ben ritrovato da queste parti.
Quello che dici è condivisibile è anche vero che il discorso sulla sicurezza deve partire da più lontano e cioè che il mezzo che guidi deve essere mantenuto efficiente.
I sensori saranno di sicuro utili (ma di montarli obbligatori sulle moto non se ne parla e di ruote ce ne sono due) però leggi come pochi giorni fa di un forumer che ha problemi con un ammortizzatore originale dopo 210.000 km e 20 anni di utilizzo. E nessuno che abbia detto qualcosa però ci accaniamo (in senso buono ovviamente) su un ragazzo che esprime le sue opinioni su un accessorio che, magari a torto, non lo ritiene indispensabile.
Un cordiale saluto.
Grazie del bentornato.
Se il ragazzo in questione esprimesse le sue opinioni sarebbe un conto; siccome invece viene a dire "io la penso così e ho ragione io" allora non si tratta più di discutere in un forum, è una cosa diversa. Penso l'avrai notato anche te... ;)
Per quanto riguarda l'opportunità o meno di montare obbligatoriamente questi cosi, credo che anche tu abbia qualche annetto sulle spalle... non me ne volere ma io sento e leggo sempre le solite rimostranze ogni qual volta l'ente di turno si trova ad imporre un qualche dispositivo di sicurezza sulle nostre vetture. Le cinture di sicurezza non servono a niente, io riesco a reggermi da solo sul volante con la forza delle mie braccia, non mi è mai successo nulla.... Ai tempi dell'airbag "non voglio l'airbag che mi scoppia in faccia e mi rovina", ai tempi dell'ABS so frenare benissimo da solo senza un cazzillo che lo faccia per me, non ho mai fatto incidenti e sarò ancora vivo per qualcosa..., e via dicendo per l'ESP, per le strutture di assorbimento urti che appesantiscono e basta le macchine...
Adesso è il turno dei sensori di pressione perchè mi accorgo benissimo da solo se una ruota si sta sgonfiando , fra dieci anni sarà quello dei cruise con il radar, fra venti del pilota automatico... E' sempre la stessa storia, quindi.
Ora da un lato ti dico che sarebbe effettivamente giusto lasciare la libera scelta a tutti su come allestirsi l'auto (scegliendo se mettere i TPMS, ma anche l'ABS, l'ESP, i vari bag...), dall'altra siamo tutti consci del fatto che se si lasciasse questa facoltà la gente se ne fregherebbe bellamente e si terrebbe i soldi in tasca, per poi però pagarli sottoforma di spese mediche a causa dell'aumento degli incidenti. Quindi, considerato tutto quanto sopra, dico che PER ME l'adozione obbligatoria di questo dispositivo sia auspicabile.
Ciao
 
bgp5546 ha scritto:
Qualcuno sa segnalarmi prove sui pneumatici che mostrino il variare dell'aderenza al variare della pressione degli stessi? e al variare delle condizioni della strada? lo ringrazio
Se non ricordo male, qualche anno fa l'ADAC fece un test di stabilità ad una Dacia sgonfiando appositamente una gomma posteriore. La vettura capottò. Poi la cosa venne fuori, la casa pretese scuse e ripetizione del test che alla fine fu passato.
Non ho presente altre prove...
 
painkiller92 ha scritto:
skamorza ha scritto:
mia cognata guida da altrettanti e non ha mai ucciso alcun bambino. perchè dovrebbe legare dei piccoli innocenti in un brutto seggiolino? che razza di strega!
dai, dacci qualche altro consiglio di papà, che ne sentiamo il bisogno, espertone.
sentimi bene, ragazzino presuntuoso.
ho amici che han fatto numerose gare minori, girano attualmente con i kart (con me tra l'altro). sono in grado di governare una vettura anche in competizione a velocità che hai visto solo sulla playstation,
perchè mai debbono rispettare i limiti di velocità?
ci sono situazioni in cui NON ti accorgi che la gomma è sottogonfiata (non vuota) e sono situazioni in cui la vettura PUO' diventare ingovernabile.
quella del controllo visivo poi è una genialata che tradisce con evidenza la tua inesperienza; sono agente di commercio, faccio almeno 15 partenze al giorno, tutte le volte giro intorno al veicolo per osservare gli pneumatici?
riprova, sarai più fortunato.

Non vale neanche la pena di risponderti a tono,perchè ti sei già qualificato da solo,con la tua eleganza,educazione e con i tuoi sensati esempi pertinenti alla discussione.

Preso atto dei pareri discordanti,le mie argomentazioni non cambiano e per la MIA personale esperienza e di chi conosco,sono valide.

Tu rimani della tua idea e io rimango della mia...semplicemente io non pretendo che tu NON debba montare i sensori perchè io non ne sento il bisogno,mentre tu pretendi che io li monti perchè TU ne senti il bisogno
da che pulpito! se provi a ripassare dal via, noterai che il tuo messaggio è stato prontamente editato, visto l'esordio. il bue che da del cornuto all'asino.
Ad ogni modo, Io non pretendo nulla, difendo una legge che è nata per prevenire problemi noti ed arcinoti e che tu ti ostini a negare.
Come ho scritto nel mio primo intervento, un pilota (non un guidatore normalissimo) ebbe un incidente mortale perchè non si rese conto in tempo di avere una ruota forata. Ora io dovrei accettare che, siccome tu te ne accorgi immediatamente, la legge sia sbagliata e rubasoldi.
Ed ancora, siccome le auto sono pesanti ed inquinano, possiamo accettare che la massa viaggi con i pneumatici sottogonfiati, giacchè non sarà quello ad inquinare il pianeta.
Ed io fare esempi fuori luogo?
Se tu fossi realmente corretto come ti dipingi, avresti espresso il tuo parere, ed io lo avrei accettato senza batter ciglio. Un forum è fatto per questo. Invece hai mostrato toni a mio parere decisamente arroganti, Questo lo accetto meno.
Se vorrai essere più umile, potrai seguire il mio prossimo intervento, nel quale (appena lo trovo), posterò un video recentissimo, ove si evidenziano senza smentita, le difficoltà di guida con pneumatici NON vuoti, ma solo sottogonfiati.
Saluti.
 
modus72 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Qualcuno sa segnalarmi prove sui pneumatici che mostrino il variare dell'aderenza al variare della pressione degli stessi? e al variare delle condizioni della strada? lo ringrazio
Se non ricordo male, qualche anno fa l'ADAC fece un test di stabilità ad una Dacia sgonfiando appositamente una gomma posteriore. La vettura capottò. Poi la cosa venne fuori, la casa pretese scuse e ripetizione del test che alla fine fu passato.
Non ho presente altre prove...

Mi piacerebbe capire come varia l'aderenza al variare della pressione dei pneumatici e capire quale diventa il coefficiente d'attrito al venir meno dell'aderenza nelle varie situazione della strada e se il comportamento del pneumatico resta lo stesso con l'uso,
Immagino che i rilevatori della pressione dei pneumatici utilizzino un algoritmo per considerare normali le variazioni di pressione conseguenti al variare delle temperature degli stessi il che equivale ad accettare delle variazioni di pressione che sono tutt'altro che trascurabili rispetto alle perdite fisiologiche delle stesse. La sensazione e che l'obbligatorietà sia frutto di un azione di lobby mascherata da motivi di sicurezza e di economicità che in realtà non sono stati sufficientemente indagati comunque sono pronto a ricredermi una volta confortato da maggiori dati anche in considerazione di dati statistici che correlino le cause di incidenti a questa problematica.
 
skamorza ha scritto:
questo è uno:

http://www.youtube.com/watch?v=KwPspeJnVT8

Grazie il post e indubbiamente interessante però i risultati potrebbero facilmente essere condizionati dal comportamento del Driver ...
 
painkiller92 ha scritto:
Mi pare invece che siete tu e qualcun altro che volete imporre al prossimo la vostra visione del mondo e le vostre necessità.
Avete un indispensabile bisogno dei sensori di pressione? Montateli,ma non pretendete che lo facciano anche gli altri.
Quello che NON MI STA BENE e' il cercare di imporre le proprie scelte a tutti gli altri,che se la pensano diversamente sono ovviamente degli imbecilli che non vedono la Luce e van ricondotti sulla retta via a ogni costo.
Scusami paintkiller ma chi ha "sparato" a inizio topic su chi come me e come altri sono favorevoli a questo dispositivo (e quindi la pensano diversamente da te) dandoci indirettamente dei "cog****"?
painkiller92 ha scritto:
Non vedo perchè bisogna sempre adattarsi e prendere provvedimenti basati sul minimo comun denominatore dei più *********** in circolazione.
Chi è che si è messo a sparare sentenze (e diciamolo pure, ad offendere) solo per il fatto che avevo detto che 150? in più per un'auto che costa xxmila euro (e che non è un bene che si compra tutti gli anni ma ogni 6 o 7 in media) sono un sovrapprezzo che non ti manda in rovina?
painkiller92 ha scritto:
Terzo,150? ,auto nuova o no,sono una cifra degna di rispetto (che solleverebbe ondate di proteste in altri frangenti,che so io,una taglio in tredicesima,un aumento di benzina/bollo/assicurazione...ma tanto se li devo spendere assieme ad altri Xmila sono pochi no?),evidentemente se per te sono così pochi,probabilmente ne guadagni un bel pò facendo niente o al massimo facendo andare la bocca.
... tutto questo giusto per la cronaca
 
MOD: ULTIMO AVVISO...!!!

Polemizzare non serve a nulla... :!: :!:
Proseguiamo la discussione con modi consoni, altrimenti si chiude... :!: :!: :!:
 
bgp5546 ha scritto:
modus72 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Qualcuno sa segnalarmi prove sui pneumatici che mostrino il variare dell'aderenza al variare della pressione degli stessi? e al variare delle condizioni della strada? lo ringrazio
Se non ricordo male, qualche anno fa l'ADAC fece un test di stabilità ad una Dacia sgonfiando appositamente una gomma posteriore. La vettura capottò. Poi la cosa venne fuori, la casa pretese scuse e ripetizione del test che alla fine fu passato.
Non ho presente altre prove...

Mi piacerebbe capire come varia l'aderenza al variare della pressione dei pneumatici e capire quale diventa il coefficiente d'attrito al venir meno dell'aderenza nelle varie situazione della strada e se il comportamento del pneumatico resta lo stesso con l'uso,
Immagino che i rilevatori della pressione dei pneumatici utilizzino un algoritmo per considerare normali le variazioni di pressione conseguenti al variare delle temperature degli stessi il che equivale ad accettare delle variazioni di pressione che sono tutt'altro che trascurabili rispetto alle perdite fisiologiche delle stesse. La sensazione e che l'obbligatorietà sia frutto di un azione di lobby mascherata da motivi di sicurezza e di economicità che in realtà non sono stati sufficientemente indagati comunque sono pronto a ricredermi una volta confortato da maggiori dati anche in considerazione di dati statistici che correlino le cause di incidenti a questa problematica.
I sensori di pressione son tutti dotati di termometro, sia per correlare la pressione alla temperatura (pressione bassa e temperatura alta vuol dire alta probabilità di scoppio) sia per verificare le condizioni del pneumatico.
Con la pressione variano l'area di contatto fra pneumatico e suolo e, soprattutto, la rigidezza della carcassa dal momento che non viene tenuta in tensione dall'aria. Questo vuol dire che con gomma sgonfia, per esempio, in frenata la parte centrale del battistrada tenderà a sollevarsi, che in curva la gomma avrà la tendenza a piegarsi...
 
Chiedo scusa se qualcuno può essersi offeso,ma con c... non intendevo indicare chi vuole l'adozione di questo dispositivo,bensì gira tranquillamente con tutte le gomme a una pressione bassissima chiaramente visibile da una prima occhiata
 
Back
Alto