<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sensori pressione pneumatici obbligatori ( 2014) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sensori pressione pneumatici obbligatori ( 2014)

Non mi convince proprio.... non ne vedo nemmeno l'utilità!!
Le gomme moderne sono molto affidabili!
Nonostante un uso intenso del mio veicolo mi basta controllare la pressione un paio di volte l'anno e spesso è più per scrupolo che non effettiva necessità! mi succede che trovo la pressione giusta ma la sgonfio un pò di proposito per "far cambiar l'aria" all'interno della gomma! :lol:

Senza considerare i pneu Run-flat che si stanno diffondendo sempre più anche su auto compatte!
Con gomme run-flat che senso ha avere anche i sensori?!?!

Ripeto.... non sono convinto.

Un saluto a tutti!

EDIT:
Sui sensori obbligatori era stato aperto questo topic con un esperto direttamente sul forum 4r:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/80018.page
 
è ormai quasi impossibile accorgersi di avere pneumatici sotto gonfiati. questo comporta usura maggiore, consumi maggiori, anche di parecchio, ulteriore incremento del ricorso da parte dello stato a forniture estere quindi ancora maggior dipendenza da stati esteri.
se poi parliamo di gomma forata ma non completamente sgonfia, abbiamo anche una situazione di pericolo. ricordo che un nostro connazionale morì proprio in un test in pista a causa di una foratura. e non era esattamente un guidatore normale.
mi rendo però conto, che le nostre abitudini di non sostituire neppure una lampadina bruciata possano portarci ad odiare tutto ciò che non ci consenta di apparire.
ma i sensori di pressione sono un ottimo ausilio per la sicurezza, ad un costo tutto sommato modesto.
ma continuate pure a pensare solo all' I-phone.
 
Personalmente controllo la pressione delle gomme una volta a settimana.
E se la gomma subisce una foratura o uno sgonfiamento apprezzabile (e se non è apprezzabile,ovvero 1-2 decimi di bar,non cambia assolutamente niente) lo noto subito,come già successo.
Non vedo perchè bisogna sempre adattarsi e prendere provvedimenti basati sul minimo comun denominatore dei più *********** in circolazione.

Il maggior consumo è un pretesto,ipocrita,adottata per far sembrare "eco" un provvedimento ********** .

Ipocrita perchè giriamo con mezzi pesantissimi,aereodinamica da camion e motori in gran parte dei casi (meglio dire quasi tutti) dai consumi sproporzionati in base a cilindrata e potenza e qui vogliono farti credere che il 3-4 % di consumo in più ottenuto girando con pneumatici sgonfi sia il motivi della norma (che poi è una ristretta minoranza a girare con pneumatici così sgonfi da compromettere sicurezza e consumi...e questa minoranza secondo voi si metterebbe a gonfiarli solo perchè vede una lucina sul display? O ci sarà qualche bel giro di vite con controlli e pesanti sanzioni per trovare i "criminali"?)

Ovviamente i listini saranno ritoccati a dovere...credo che un 100-200 euro in più,magari spalmati da altre parti per non rendere evidente la supposta,non ce li tolga nessuno

Contenti voi

MOD: Si può esprimere tranquillamente le proprie idee senza per questo usare termini volgari...!!! Grazie..

Gasato70
 
quando bisogna cambiare le gomme bisogna mettere in conto anche 4 valvole col sensore nuove e hanno un bel prezzo penso. La pressione delle gomme basta controllarla ogni tanto, poi se si sgonfia amen metteremo la ruota di scorta. A proposito di ruota di scorta questa dovrebbe essere obbligatoria non dovrebberlo farla pagare come optional
 
bumper morgan ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ma sai,mettendolo di serie ,cosa vuoi che costi,.il problema e' che il tipo indiretto rompe i maroni,cioè cambiare cerchio e sezione della gomma,significa ricordarsi di farsi tarare lo strumento...bella menata :rolleyes:
sono anni che obbligano a dotare le auto di cose che spesso servono a poco o nulla. Costano poco ? forse...ma tante piccole cose fanno una cosa grossaed i prezzi lievitano.
Tutte 'ste pagliacciate fanno bene solo a chi le produce ( magari in cina cosí il guadagno é maggiore)

posso solo dire che
( ho saltato un controllo :oops: ).....
La pressione e' scesa da 2,5 a 2,0, ma non si e' acceso nulla.
 
gallongi ha scritto:
Ciao a tutti ,cosi utile ? Chiedo a chi ce l'ha,,,gia quello indiretto appena cambi gomma o magari cerchio ( che so nel caso del treno invernale e viceversa ) devi farlo ritarare ..ancora ancora quello diretto col sensore... Però ,imho,basterebbe una controllata al mese e si sta tranquilli uguale ;)
Ce l'abbiamo, di tipo indiretto, su entrambe le auto. Rileva cali di pressione a partire da circa 3-5 decimi di bar.
La moglie, evidentemente molto affezionata al gommista :twisted: (almeno 4 se non anche 5 forature in 4 anni) lo trova utile, si è accesa la spia prima che percepisse qualche anomalia dinamica (l'elettroassistenza allo sterzo non è d'aiuto, a dire il vero).
E, a dirla tutta, delle ultime due forature, una era così piccola che il gommista (molto esperto) per trovare il foro ha dovuto usare il trucchetto delle bolle d'aria a ruota immersa, e l'ultima (che ho usato tra l'altro come test per i sistemi di riparazione rapida d'emergenza) era causata da una vite conficcata nell'incavo del battistrada, per cui non se ne sarebbe accorta fino a che la gomma non si fosse afflosciata parecchio.
Io non so, toccandomi ciò che è opportuno toccare sono forse 8 anni che non foro, e l'ultima volta me n'ero accorto subito dal battito della vite che si era conficcata proprio in evidenza sul battistrada.

La "taratura" è una sciocchezza, un banale reset da fare prima di un tratto di strada di almeno qualche km. Io lo faccio (su entrambe le auto) solo al cambio stagionale dei pneumatici, e la cosa non sembra dare problemi (tengo abbastanza sotto controllo la pressione delle gomme, specie in occasione di sbalzi termici)

Tutto sommato lo promuovo.
 
pandaciccio ha scritto:
Con gomme run-flat che senso ha avere anche i sensori?!?!
al contrario, è obbligatorio, perché la maggior rigidità delle spalle dei r/f ti fa perdere la percezione di aver forato fino a che non sono praticamente sgonfi
 
bodom86 ha scritto:
quando bisogna cambiare le gomme bisogna mettere in conto anche 4 valvole col sensore nuove e hanno un bel prezzo penso.
quelli sulle valvole sono uno dei tipi di sensori diretti, per lo più viene usato il sistema indiretto che si basa sulla differenza di velocità di rotazione di una gomma sgonfia rispetto alle altre, utilizzando hw/sw del pacchetto abs/esp
 
sarebbero molto più utili quelli per la pressione sanguinia visti gli elevati casi di ictus dovuti a persone che non sanno di essere ipertese.

Altro strumento del tutto inutile mascherato dietro al nome della sicurezza. Le gomme se sono troppo o poco gonfie te lo dicono usurandosi in modo anomalo e bastano pochi chilometri per fottersi le gomme.
 
skamorza ha scritto:
è ormai quasi impossibile accorgersi di avere pneumatici sotto gonfiati. questo comporta usura maggiore, consumi maggiori, anche di parecchio, ulteriore incremento del ricorso da parte dello stato a forniture estere quindi ancora maggior dipendenza da stati esteri.
se poi parliamo di gomma forata ma non completamente sgonfia, abbiamo anche una situazione di pericolo. ricordo che un nostro connazionale morì proprio in un test in pista a causa di una foratura. e non era esattamente un guidatore normale.
mi rendo però conto, che le nostre abitudini di non sostituire neppure una lampadina bruciata possano portarci ad odiare tutto ciò che non ci consenta di apparire.
ma i sensori di pressione sono un ottimo ausilio per la sicurezza, ad un costo tutto sommato modesto.
ma continuate pure a pensare solo all' I-phone.
Quoto. Personalmente ho avuto a che fare con l'esperienza accaduta anni fa a mio padre che aveva pizzicato un marciapiede. Nel ripartire non si era accorto di nulla, stava per dirigersi verso l'imbocco dell'autostrada quando si è accesa la spia di bassa pressione. E' sceso e si è accorto del taglietto, e ha cambiato la gomma comodamente. Altrimenti avrebbe imboccato l'autostrada e nella migliore delle ipotesi avrebbe dovuto cambiare la gomma in autostrada, magari sulla corsia d'emerenza con le auto che ti sfrecciano a 50 cm, nella peggiore non so.
E' un optional che sulle auto di famiglia (tutte Renault, una casa molto lungimirante sotto questo punto di vista) non manca dal 2001. I costi? Irrisori se si pensa che sulla Megane del 2009 con 150 euro ti davano i sensori (che dicono anche la pressione reale istantanea delle gomme), più freno di stazionamento elettronico, più bocchette areazione per i posti dietro.
I resettaggi? Nessuno: dopo pochi metri si resettano da soli quando cambi ad es. le gomme termiche. Insomma nessun problema e nessun dissanguamento finanziario.
Personalmente un'auto senza questi dispositivi elettronici che voi tanto odiate nemmeno la prendo in considerazione.
 
painkiller92 ha scritto:
se la gomma subisce una foratura o uno sgonfiamento apprezzabile (e se non è apprezzabile,ovvero 1-2 decimi di bar,non cambia assolutamente niente) lo noto subito,come già successo.
Bravo. io no. e come me tanti altri. E sulla punto aziendale ho fatto 30 km gon una gomma sgonfia e quando me ne sono accorto ormai era troppo tardi (con cazziata del capo... ) perché la gomma ormai era irrecuparabile. Purtroppo quando sono partito avevo preso un chiodino in cantiere ma solo dopo molti km lo sgonfiaggio è stato tale da farmi accorgere che c'era qualcosa che non andava
Non vedo perchè bisogna sempre adattarsi e prendere provvedimenti basati sul minimo comun denominatore dei più ******** in circolazione.
Mi ricordi un mio amico che diceva che l'ABS non serve a niente perché si può controllare benissimo la frenata rilasciando e ripremendo il pedale ripetutamente. Probabilmente anche lui avrà pensato di noi che siamo ******** .
Il maggior consumo è un pretesto,ipocrita,adottata per far sembrare "eco" un provvedimento *********** .

Ipocrita perchè giriamo con mezzi pesantissimi,aereodinamica da camion e motori in gran parte dei casi (meglio dire quasi tutti) dai consumi sproporzionati in base a cilindrata e potenza e qui vogliono farti credere che il 3-4 % di consumo in più ottenuto girando con pneumatici sgonfi sia il motivi della norma (che poi è una ristretta minoranza a girare con pneumatici così sgonfi da compromettere sicurezza e consumi...e questa minoranza secondo voi si metterebbe a gonfiarli solo perchè vede una lucina sul display?
Sì: se il display mi comunica che una gomma è più sgonfia dell'altra mi precipito a rigonfiare la gomma. E finora il dispositivo non ha sbagliato mai. Anche perché non puoi controllare la pressione della gomma mentre sei in marcia, anche se la controlli una volta al giorno.
O ci sarà qualche bel giro di vite con controlli e pesanti sanzioni per trovare i "criminali"?)

Ovviamente i listini saranno ritoccati a dovere...credo che un 100-200 euro in più,magari spalmati da altre parti per non rendere evidente la supposta,non ce li tolga nessuno

Contenti voi
Beh certo 150 euro se compri un'auto nuova sono un patrimonio... meglio spenderli per il touch display da 20 pollici o i sedili in pelle umana.
Alla fine se ragioniamo un attimo, niente è indispensabile. Alla fine ragionando così non servono a niente nemmeno ABS, ESP (quante volte ci capita di bloccare in frenata o di sbandare durante l'uso quotidiano dell'auto? Forse tante volte quante ci capita di forare...) eppure sono obbligatori e sicuramente avranno inciso sul prezzo finale. Ciò non toglie che questi dispositivi non ci esimono dall'adottare le solite accortezze e prudenza nella guida come ad esempio aumentare la distanza di sicurezza con pioggia o gelo, così come bisogna controllare e rigonfiare periodicamente le gomme. Ma intanto questi dispositivi ci sono, pronti a vigilare
 
bodom86 ha scritto:
quando bisogna cambiare le gomme bisogna mettere in conto anche 4 valvole col sensore nuove e hanno un bel prezzo penso. La pressione delle gomme basta controllarla ogni tanto, poi se si sgonfia amen metteremo la ruota di scorta. A proposito di ruota di scorta questa dovrebbe essere obbligatoria non dovrebberlo farla pagare come optional
No: le valvole col sensore sono attaccate al cerchione, non alla gomma. Per la precisione sono collegate all'interno della valvola di gonfiaggio. Quindi se cambi le gomme non devi comprare nessun sensore nuovo. Delle antenne poste su ogni passaruota ti comunicano sul cruscotto la pressione in tempo reale di ogni gomma. Sulle versioni meno sofisticate si limita solo a dirti se una gomma è un po' sgonfia oppure completamente sgonfia
Vedo che c'è troppa disinformazione ecco perché avete così "paura" di questi sensori.
Premesso che io lavoro in un'impresa edile quindi non foraggio né i costruttori di questi sensori né la Renault. Ho solo 12 anni di "convivenza" con questi dispositivi che me ne hanno fatto apprezzare l'utilità
 
Bravo. io no. e come me tanti altri. E sulla punto aziendale ho fatto 30 km gon una gomma sgonfia e quando me ne sono accorto ormai era troppo tardi (con cazziata del capo) perché la gomma ormai era irrecuparabile.

Se non ti accorgi di guidare con una ruota praticamente a terra il problema è solo tuo e non deve diventare degli altri.

Mi ricordi un mio amico che diceva che l'ABS non serve a niente perché si può controllare benissimo la frenata rilasciando e ripremendo il pedale ripetutamente. Probabilmente anche lui avrà pensato di noi che siamo *********...

Quella del tuo amico è una evidente cazzata,quello che ho detto io è un dato di fatto.

Sì: se il display mi comunica che una gomma è più sgonfia dell'altra mi precipito a rigonfiare la gomma. E finora il dispositivo non ha sbagliato mai. Anche perché non puoi controllare la pressione della gomma mentre sei in marcia, anche se la controlli una volta al giorno.

Io ti sto dicendo che se una persona gira abitualmente con le gomme talmente sgonfie da pregiudicare sicurezza di guida e consumi,di certo non è il tipo di guidatore che guarda alle lucine del display,nè tantomeno prende gli adeguati provvedimenti

Beh certo 150 euro se compri un'auto nuova sono un patrimonio... meglio spenderli per il touch display da 20 pollici o i sedili in pelle umana

Primo,non è detto che compri il display o i sedili in pelle.

Secondo,sono soldi MIEI,regolarmente e faticosamente guadagnati su cui ho pagato fior di tasse e mi piacerebbe spenderli come meglio credo (nel limite del legale,ovvio) senza che tu venga a sindacare o senza che qualcuno venga a impormi qualche cazzata di cui posso fare a meno.

Terzo,150? ,auto nuova o no,sono una cifra degna di rispetto (che solleverebbe ondate di proteste in altri frangenti,che so io,una taglio in tredicesima,un aumento di benzina/bollo/assicurazione...ma tanto se li devo spendere assieme ad altri Xmila sono pochi no?),evidentemente se per te sono così pochi,probabilmente ne guadagni un bel pò facendo niente o al massimo facendo andare la bocca.
 
Panzer2 ha scritto:
Alla fine se ragioniamo un attimo, niente è indispensabile. Alla fine ragionando così non servono a niente nemmeno ABS, ESP (quante volte ci capita di bloccare in frenata o di sbandare durante l'uso quotidiano dell'auto? Forse tante volte quante ci capita di forare...) eppure sono obbligatori e sicuramente avranno inciso sul prezzo finale. Ciò non toglie che questi dispositivi non ci esimono dall'adottare le solite accortezze e prudenza nella guida come ad esempio aumentare la distanza di sicurezza con pioggia o gelo, così come bisogna controllare e rigonfiare periodicamente le gomme. Ma intanto questi dispositivi ci sono, pronti a vigilare

Gli esempi che hai fatto tu sono diversi.

Sono dispositivi che intervengono per il guidatore quando il "danno" è già fatto.
Diciamo per semplicità che sono una seconda chanche...

Il sensore di pressione di cui si discute invece fa un controllo che il guidatore normalmente accorto dovrebbe fare (ispezione visiva prima di partire e una controllo con manometro almeno una volta al mese)...e fornisce un informazione di cui un normale guidatore si dovrebbe accorgere (volete dirmi che non vi accorgete di una gomma buca o praticamente sgonfia? proccupante direi...)...alla stessa stregua allora dovremmo mettere obbligatori i sensori per livello dell'olio (mi sembra molto più dannoso grippare o più pericoloso spaccare il motore in mezzo alla strada),sensori per il funzionamento di ogni faro o luce,sensori per lo stato delle sospensioni e degli ammortizzatori,sensori per ogni cosa insomma,visto che sembra che ogni guidatore sia un ******** che ha bisogno di un avviso elettronico per qualsiasi cosa.
 
Back
Alto