gallongi ha scritto:
Ciao a tutti ,cosi utile ? Chiedo a chi ce l'ha,,,gia quello indiretto appena cambi gomma o magari cerchio ( che so nel caso del treno invernale e viceversa ) devi farlo ritarare ..ancora ancora quello diretto col sensore... Però ,imho,basterebbe una controllata al mese e si sta tranquilli uguale
Ce l'abbiamo, di tipo indiretto, su entrambe le auto. Rileva cali di pressione a partire da circa 3-5 decimi di bar.
La moglie, evidentemente molto affezionata al gommista :twisted: (almeno 4 se non anche 5 forature in 4 anni) lo trova utile, si è accesa la spia prima che percepisse qualche anomalia dinamica (l'elettroassistenza allo sterzo non è d'aiuto, a dire il vero).
E, a dirla tutta, delle ultime due forature, una era così piccola che il gommista (molto esperto) per trovare il foro ha dovuto usare il trucchetto delle bolle d'aria a ruota immersa, e l'ultima (che ho usato tra l'altro come test per i sistemi di riparazione rapida d'emergenza) era causata da una vite conficcata nell'incavo del battistrada, per cui non se ne sarebbe accorta fino a che la gomma non si fosse afflosciata parecchio.
Io non so, toccandomi ciò che è opportuno toccare sono forse 8 anni che non foro, e l'ultima volta me n'ero accorto subito dal battito della vite che si era conficcata proprio in evidenza sul battistrada.
La "taratura" è una sciocchezza, un banale reset da fare prima di un tratto di strada di almeno qualche km. Io lo faccio (su entrambe le auto) solo al cambio stagionale dei pneumatici, e la cosa non sembra dare problemi (tengo abbastanza sotto controllo la pressione delle gomme, specie in occasione di sbalzi termici)
Tutto sommato lo promuovo.