<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sensori pressione pneumatici obbligatori ( 2014) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Sensori pressione pneumatici obbligatori ( 2014)

painkiller92 ha scritto:
no te sta a sbajà di grosso: sgobbo anche io 10 ore tra azienda e cantiere morendo di freddo d'inverno e di caldo l'estate. ma quando spendo 24.000 euro di certo non guardo a 150 euro per un pack che tra l'altro offriva anche cose meno indispensabili come il freno di stazionamento elettronico e le bocchette posteriori. piuttosto ho rinunciato al navigatore dato che un tom tom costa 10 volte di meno di uno integrato. L'esperienza di mio padre con la Laguna e quella mia con la Punto mi ha dimostrato che anche questi sensori ti danno una seconda chamce (a mio padre ha risparmiato forse anche la vita,alla punto della mia azienda il riacquisto di una gomma... che costa tra l'altro più di 150 euro) se poi siamo tutti piloti da accorgersi della minima perdita di pressione in marcia, buon per loro. io non lo sono. mi limito solo a guidare da 20 anni senza incidenti.
 
painkiller92 ha scritto:
ho sbagliato a modificare un messaggio e ne ho inviato un altro (questo),qualcuno sa come eliminare i messaggi inviati indesideratamente?

Fai edit su questo che hai inviato e riscrivi quello che vuoi...
Se il messaggio è tuo puoi editarlo quando vuoi...
 
U2511 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ciao a tutti ,cosi utile ? Chiedo a chi ce l'ha,,,gia quello indiretto appena cambi gomma o magari cerchio ( che so nel caso del treno invernale e viceversa ) devi farlo ritarare ..ancora ancora quello diretto col sensore... Però ,imho,basterebbe una controllata al mese e si sta tranquilli uguale ;)
Ce l'abbiamo, di tipo indiretto, su entrambe le auto. Rileva cali di pressione a partire da circa 3-5 decimi di bar.
La moglie, evidentemente molto affezionata al gommista :twisted: (almeno 4 se non anche 5 forature in 4 anni) lo trova utile, si è accesa la spia prima che percepisse qualche anomalia dinamica (l'elettroassistenza allo sterzo non è d'aiuto, a dire il vero).
E, a dirla tutta, delle ultime due forature, una era così piccola che il gommista (molto esperto) per trovare il foro ha dovuto usare il trucchetto delle bolle d'aria a ruota immersa, e l'ultima (che ho usato tra l'altro come test per i sistemi di riparazione rapida d'emergenza) era causata da una vite conficcata nell'incavo del battistrada, per cui non se ne sarebbe accorta fino a che la gomma non si fosse afflosciata parecchio.
Io non so, toccandomi ciò che è opportuno toccare sono forse 8 anni che non foro, e l'ultima volta me n'ero accorto subito dal battito della vite che si era conficcata proprio in evidenza sul battistrada.

La "taratura" è una sciocchezza, un banale reset da fare prima di un tratto di strada di almeno qualche km. Io lo faccio (su entrambe le auto) solo al cambio stagionale dei pneumatici, e la cosa non sembra dare problemi (tengo abbastanza sotto controllo la pressione delle gomme, specie in occasione di sbalzi termici)

Tutto sommato lo promuovo.

Hai quantomeno dato una testimonianza di utilità ;) a mia moglie e' successo solo di trovare la gomma afflosciata nel garage ,quindi sensore o meno :D ;) comunque più che perplesso sul l'utilità ,sono perplesso sull'obbligo..davvero era cosi utile metterlo d'obbligo ? Un conto e' l'esp o l'abs ( quest'ultimo la più geniale trovata elettronica imho ) un cont sono cose cosi " marginali" ;)
 
Ma secondo voi mettere elettronica in una parte continuamente sottoposta ad acqua, urti, pressione non porterà a falsi contatti e problemi sull'elettronica?
Almeno metteto come opzione non vedo perchè gli automobilisti attenti e coscienziosi devono patire per gli imbranati e pigri.

Mettiamo obbligatori invece i sensori di alcool che bloccano l'avvio dell'auto se l'alito del conducente puzza di alcol oltre un certo limite.

Mettiamo una schermatura nelle auto per cui i cellulari debbano essere usati OBBLIGATORIAMENE in vivavoce!

Ma è così difficile? Oppure siamo facilmente circondati da cialtroni messi in posti di grande responsabilità?
 
economyrunner ha scritto:
Ma secondo voi mettere elettronica in una parte continuamente sottoposta ad acqua, urti, pressione non porterà a falsi contatti e problemi sull'elettronica?
Almeno metteto come opzione non vedo perchè gli automobilisti attenti e coscienziosi devono patire per gli imbranati e pigri.

Mettiamo obbligatori invece i sensori di alcool che bloccano l'avvio dell'auto se l'alito del conducente puzza di alcol oltre un certo limite.

Mettiamo una schermatura nelle auto per cui i cellulari debbano essere usati OBBLIGATORIAMENE in vivavoce!

Ma è così difficile? Oppure siamo facilmente circondati da cialtroni messi in posti di grande responsabilità?
Sono d'accordo al 100% con quello che ha scritto.
 
Panzer2 ha scritto:
no te sta a sbajà di grosso: sgobbo anche io 10 ore tra azienda e cantiere morendo di freddo d'inverno e di caldo l'estate. ma quando spendo 24.000 euro di certo non guardo a 150 euro per un pack che tra l'altro offriva anche cose meno indispensabili come il freno di stazionamento elettronico e le bocchette posteriori. piuttosto ho rinunciato al navigatore dato che un tom tom costa 10 volte di meno di uno integrato. L'esperienza di mio padre con la Laguna e quella mia con la Punto mi ha dimostrato che anche questi sensori ti danno una seconda chamce (a mio padre ha risparmiato forse anche la vita,alla punto della mia azienda il riacquisto di una gomma... che costa tra l'altro più di 150 euro) se poi siamo tutti piloti da accorgersi della minima perdita di pressione in marcia, buon per loro. io non lo sono. mi limito solo a guidare da 20 anni senza incidenti.

Di certo non c'è bisogno di essere piloti per notare un APPREZZABILE e di conseguenza pericoloso sgonfiamento della gomma...

Mio padre guida da 40 anni e più di due milioni di km senza incidenti,e senza aver mai usato alcun sensore per le gomme,e allora? Vorrà mica dire che una normale sensibilità alla guida può sopperire alla loro mancanza?
 
economyrunner ha scritto:
Mettiamo obbligatori invece i sensori di alcool che bloccano l'avvio dell'auto se l'alito del conducente puzza di alcol oltre un certo limite.

Mettiamo una schermatura nelle auto per cui i cellulari debbano essere usati OBBLIGATORIAMENE in vivavoce!

Responsabilizzare le persone,inculcargli la cultura della sicurezza alla guida,comminare pene certe ma eque per chi sgarra,no?

Invece di invocare provvedimenti da stato-balia? Più comodo e danno una bella e falsa sensazione di sicurezza e di "far qualcosa"...utili nella sostanza però solo a contentare il popolino e che saranno immancabilmente aggirati dai soliti furbi,mentre per le persone già normalmente rispettose della legge e del prossimo,saranno solo fonti di spese aggiuntive e/o rompimenti di scatole
 
Vi assicuro che attualmente accorgersi della gomma bucata è decisamente più difficile di un tempo e, a volte, la prima curva può essere fatale più che rivelatrice del problema.

Con i sensori attuali il sistema di rilevamento della pressione indiretto non costa praticamente niente, quindi non vedo perchè schifarlo.

Ciao.
 
painkiller92 ha scritto:
Di certo non c'è bisogno di essere piloti per notare un APPREZZABILE e di conseguenza pericoloso sgonfiamento della gomma...
Mio padre guida da 40 anni e più di due milioni di km senza incidenti,e senza aver mai usato alcun sensore per le gomme,e allora? Vorrà mica dire che una normale sensibilità alla guida può sopperire alla loro mancanza?
Quando te ne accorgi (e diventa apprezzabile) può essere troppo tardi, soprattutto in velocità Se il 92 è il tuo anno di nascita vedrai col tempo che quello che dico è vero. Mio padre guida dal 68 e non gli è mai capitato di sbandare né di far bloccare le ruote da perdere il controllo dell'auto, almeno che io ricordi. Che faccio glielo smonto l'ESP? A volte è anche questione di cu...: meglio non abusarne.
Ormai vedo in questo forum (parlo in generale) ci sono troppi piloti o presunti tali, che non hanno bisogno dei sensori gomme, che non hanno bisogno delle gomme termiche perché in 80 anni di guida hanno sempre usato le estive, che non hanno bisogno di accendere i fari di giorno... perché sono tutti soldi buttati.
Poi però d'estate sulla corsia di emergenza ci sono le carcasse di pneumatici, quando d'inverno fa un cm di neve le auto con le gomme estive si intraversano e bloccano il traffico di tutti, le auto che al tramonto o in zone d'ombra sono appena visibili non si contano (qualcosa sta finalmente migliorando con la diffusione delle luci diurne, era ora!). Dove finiscono i piloti, quando c'è bisogno di loro?
A proposito di fari accesi: anche io quando misero la legge ero contrario e ragionavo così come ragioni adesso tu con questi sensori.
"Di giorno ci si vede!" "Perché ogni 3 mesi devo spendere 14 euro per cambiare lampada!" "Se siamo in zone d'ombra il buon senso dovrebbe dirci di accendere i fari, perché questo stato balia ce lo impone per legge? - a parte il fatto che nel caso dei sensori gomme non è lo stato ma è un provvedimento di livello europeo"
Ma poi nell'uso quotidiano mi accorsi della loro importanza e ora mi chiedo come si faceva a farne a meno? Giusto per fare un esempio di come a volte l'esperienza porta a cambiare idea
 
painkiller92 ha scritto:
Panzer2 ha scritto:
no te sta a sbajà di grosso: sgobbo anche io 10 ore tra azienda e cantiere morendo di freddo d'inverno e di caldo l'estate. ma quando spendo 24.000 euro di certo non guardo a 150 euro per un pack che tra l'altro offriva anche cose meno indispensabili come il freno di stazionamento elettronico e le bocchette posteriori. piuttosto ho rinunciato al navigatore dato che un tom tom costa 10 volte di meno di uno integrato. L'esperienza di mio padre con la Laguna e quella mia con la Punto mi ha dimostrato che anche questi sensori ti danno una seconda chamce (a mio padre ha risparmiato forse anche la vita,alla punto della mia azienda il riacquisto di una gomma... che costa tra l'altro più di 150 euro) se poi siamo tutti piloti da accorgersi della minima perdita di pressione in marcia, buon per loro. io non lo sono. mi limito solo a guidare da 20 anni senza incidenti.

Di certo non c'è bisogno di essere piloti per notare un APPREZZABILE e di conseguenza pericoloso sgonfiamento della gomma...

Mio padre guida da 40 anni e più di due milioni di km senza incidenti,e senza aver mai usato alcun sensore per le gomme,e allora? Vorrà mica dire che una normale sensibilità alla guida può sopperire alla loro mancanza?
mia cognata guida da altrettanti e non ha mai ucciso alcun bambino. perchè dovrebbe legare dei piccoli innocenti in un brutto seggiolino? che razza di strega!
dai, dacci qualche altro consiglio di papà, che ne sentiamo il bisogno, espertone.
sentimi bene, ragazzino presuntuoso.
ho amici che han fatto numerose gare minori, girano attualmente con i kart (con me tra l'altro). sono in grado di governare una vettura anche in competizione a velocità che hai visto solo sulla playstation,
perchè mai debbono rispettare i limiti di velocità?
ci sono situazioni in cui NON ti accorgi che la gomma è sottogonfiata (non vuota) e sono situazioni in cui la vettura PUO' diventare ingovernabile.
quella del controllo visivo poi è una genialata che tradisce con evidenza la tua inesperienza; sono agente di commercio, faccio almeno 15 partenze al giorno, tutte le volte giro intorno al veicolo per osservare gli pneumatici?
riprova, sarai più fortunato.
 
skamorza ha scritto:
painkiller92 ha scritto:
Panzer2 ha scritto:
no te sta a sbajà di grosso: sgobbo anche io 10 ore tra azienda e cantiere morendo di freddo d'inverno e di caldo l'estate. ma quando spendo 24.000 euro di certo non guardo a 150 euro per un pack che tra l'altro offriva anche cose meno indispensabili come il freno di stazionamento elettronico e le bocchette posteriori. piuttosto ho rinunciato al navigatore dato che un tom tom costa 10 volte di meno di uno integrato. L'esperienza di mio padre con la Laguna e quella mia con la Punto mi ha dimostrato che anche questi sensori ti danno una seconda chamce (a mio padre ha risparmiato forse anche la vita,alla punto della mia azienda il riacquisto di una gomma... che costa tra l'altro più di 150 euro) se poi siamo tutti piloti da accorgersi della minima perdita di pressione in marcia, buon per loro. io non lo sono. mi limito solo a guidare da 20 anni senza incidenti.

Di certo non c'è bisogno di essere piloti per notare un APPREZZABILE e di conseguenza pericoloso sgonfiamento della gomma...

Mio padre guida da 40 anni e più di due milioni di km senza incidenti,e senza aver mai usato alcun sensore per le gomme,e allora? Vorrà mica dire che una normale sensibilità alla guida può sopperire alla loro mancanza?
mia cognata guida da altrettanti e non ha mai ucciso alcun bambino. perchè dovrebbe legare dei piccoli innocenti in un brutto seggiolino? che razza di strega!
dai, dacci qualche altro consiglio di papà, che ne sentiamo il bisogno, espertone.
sentimi bene, ragazzino presuntuoso.

ho amici che han fatto numerose gare minori, girano attualmente con i kart (con me tra l'altro). sono in grado di governare una vettura anche in competizione a velocità che hai visto solo sulla playstation,
perchè mai debbono rispettare i limiti di velocità?
ci sono situazioni in cui NON ti accorgi che la gomma è sottogonfiata (non vuota) e sono situazioni in cui la vettura PUO' diventare ingovernabile.
quella del controllo visivo poi è una genialata che tradisce con evidenza la tua inesperienza; sono agente di commercio, faccio almeno 15 partenze al giorno, tutte le volte giro intorno al veicolo per osservare gli pneumatici?
riprova, sarai più fortunato.

MOD: Consiglio vivamente di mantenere toni consoni alla discussione...
Altrimenti la stessa verrà chiusa per manifeste incapacità di confronto...!!!!
 
economyrunner ha scritto:
Ma secondo voi mettere elettronica in una parte continuamente sottoposta ad acqua, urti, pressione non porterà a falsi contatti e problemi sull'elettronica?
Almeno metteto come opzione non vedo perchè gli automobilisti attenti e coscienziosi devono patire per gli imbranati e pigri.

Mettiamo obbligatori invece i sensori di alcool che bloccano l'avvio dell'auto se l'alito del conducente puzza di alcol oltre un certo limite.

Mettiamo una schermatura nelle auto per cui i cellulari debbano essere usati OBBLIGATORIAMENE in vivavoce!

Ma è così difficile? Oppure siamo facilmente circondati da cialtroni messi in posti di grande responsabilità?

I sensori sono dentro allo pneumatico, non si bagnano, non prendono urti e non vengono schiacciati (se non dalla pressione dell'aria) e non hanno contatti, pure la batteria e' saldata.
Al massimo te li puo' rompere il gommista se ci prende contro.
Io li ho dal 2002, ho forato svariate volte, e sempre sono stato avvisato prima che io me ne accorgessi.
A me se li mettono obbligatori non interessa, io li ho.
Di pellaccia ho solo questa :D

PS se schermi un'auto, il cellulare non funziona nemmeno in viva voce.
dovresti tenerlo poi fuori, e non mi sembra molto comodo :D
 
Io alterno pneumatici invernali a quelli estivi e viceversa in Italia fin'ora non mi è mai capitato di forare e quando cambio i pneumatici il gommista non mi ha mai segnalato nessun problema sugli stessi conseguenti alla pressione. Con l'ultima vettura con 5 treni di pneumatici ho fatto 210 000 km
Quando avevo auto senza abs su qualche treno di pneumatici avevo avuto consumi anomali per "derapage".
Forature frequenti le avevo in africa vicino a gommisti e le prime volte pensavo di essere fortunato....
 
skamorza ha scritto:
mia cognata guida da altrettanti e non ha mai ucciso alcun bambino. perchè dovrebbe legare dei piccoli innocenti in un brutto seggiolino? che razza di strega!
dai, dacci qualche altro consiglio di papà, che ne sentiamo il bisogno, espertone.
sentimi bene, ragazzino presuntuoso.
ho amici che han fatto numerose gare minori, girano attualmente con i kart (con me tra l'altro). sono in grado di governare una vettura anche in competizione a velocità che hai visto solo sulla playstation,
perchè mai debbono rispettare i limiti di velocità?
ci sono situazioni in cui NON ti accorgi che la gomma è sottogonfiata (non vuota) e sono situazioni in cui la vettura PUO' diventare ingovernabile.
quella del controllo visivo poi è una genialata che tradisce con evidenza la tua inesperienza; sono agente di commercio, faccio almeno 15 partenze al giorno, tutte le volte giro intorno al veicolo per osservare gli pneumatici?
riprova, sarai più fortunato.

Non vale neanche la pena di risponderti a tono,perchè ti sei già qualificato da solo,con la tua eleganza,educazione e con i tuoi sensati esempi pertinenti alla discussione.

Preso atto dei pareri discordanti,le mie argomentazioni non cambiano e per la MIA personale esperienza e di chi conosco,sono valide.

Tu rimani della tua idea e io rimango della mia...semplicemente io non pretendo che tu NON debba montare i sensori perchè io non ne sento il bisogno,mentre tu pretendi che io li monti perchè TU ne senti il bisogno
 
Back
Alto