<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sensori pressione pneumatici obbligatori ( 2014) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Sensori pressione pneumatici obbligatori ( 2014)

painkiller92 ha scritto:
Lo so benissimo che non circolo da solo.

Come so benissimo che nei miei modesti 3 anni di patente ho forato due volte su due auto diverse (anche due volte in moto,ma lì è davvero impossibile non accorgersene),me ne sono accorto praticamente subito e sono andato tranquillamente dal gommista.
Hai una mezza idea di quanti metri, anzi, centinaia di metri si fanno in autostrada nel "praticamente subito" di cui parli? se te ne accorgi in 3 secondi (per essere ottimista) avrai già fatto più di 100 metri e dubito che a quella velocità potresti far in tempo a prendere provvedimenti per evitare conseguenze più gravi. non so perché ma sento che in futuro cambierai idea così come feci io per le luci diurne ormai 12 anni fa. 3 anni di patente sono troppo pochi per avere un bion quadro generale delle insidie della strada. a momenti sono pochi anche i miei 20, a dir la verità
p.s. scuse accettate ;) tranquillo painkiller, nei tuoi post rivedo il me stesso di 12 anni fa, quando scrivevo ancora sul forum "ad albero" e mi inca**avo con quelli che mi volevano convincere (postando anche studi scientifici, non solo pareri personali) che le tenere accese le luci accese di giorno fosse utile. e io niente: incaponito sulle mie idee. Mi sono convinto solo col passare degli anni e dei km di quanto mi sbagliassi
 
painkiller92 ha scritto:
Chiedo scusa se qualcuno può essersi offeso,ma con c... non intendevo indicare chi vuole l'adozione di questo dispositivo,bensì gira tranquillamente con tutte le gomme a una pressione bassissima chiaramente visibile da una prima occhiata
L'anno scorso ho preso un attimo la Panda NP di mia cognata; io pure sono uno di quelli che alle gomme butta sempre un'occhiata veloce... le firestone di primo equipaggiamento sembravano a posto, solo che fischiavano ad ogni rotonda. Bene, tornato a casa ho controllato la pressione, erano a 1.3bar senza che lo si potesse dedurre con l'occhiometro. Evidentemente la spalla molto rigida lo mascherava molto bene, solo per strada diventava evidente ad uno che non prendeva quell'auto da mesi. Per mia cognata era a postissimo...
 
gasato70 ha scritto:
MOD: ULTIMO AVVISO...!!!

Polemizzare non serve a nulla... :!: :!:
Proseguiamo la discussione con modi consoni, altrimenti si chiude... :!: :!: :!:
ma dai, Gas, mi sembra che si rimanga abbondantemente entro i margini.
Intendiamoci, non è compito mio controllare, ma la discussione mi sembra animata, non offensiva.
:)
 
skamorza ha scritto:
gasato70 ha scritto:
MOD: ULTIMO AVVISO...!!!

Polemizzare non serve a nulla... :!: :!:
Proseguiamo la discussione con modi consoni, altrimenti si chiude... :!: :!: :!:
ma dai, Gas, mi sembra che si rimanga abbondantemente entro i margini.
Intendiamoci, non è compito mio controllare, ma la discussione mi sembra animata, non offensiva.
:)

Adesso sì... ;) :D :D
 
bgp5546 ha scritto:
Qualcuno sa segnalarmi prove sui pneumatici che mostrino il variare dell'aderenza al variare della pressione degli stessi? e al variare delle condizioni della strada? lo ringrazio
Prove non credo ne facciano perchè è un principio fisico; se una gomma è più sgonfia dell'altra, cambia il suo diametro e quindi farà più giri di quella sull'altro asse. IL sensore rileva questo e segnala l'anomalia.
IL sistema può fallire in caso la perdita avvenga in contemporanea sulle ruote dello stesso asse.
 
modus72 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Qualcuno sa segnalarmi prove sui pneumatici che mostrino il variare dell'aderenza al variare della pressione degli stessi? e al variare delle condizioni della strada? lo ringrazio
Se non ricordo male, qualche anno fa l'ADAC fece un test di stabilità ad una Dacia sgonfiando appositamente una gomma posteriore. La vettura capottò. Poi la cosa venne fuori, la casa pretese scuse e ripetizione del test che alla fine fu passato.
Non ho presente altre prove...
4R alcuni anni fa provò con questo sistema i pneumatici runflat
 
MI permetto di evidenziare che a più di qiuacuno sfugge che ci sono due sistemi, uno "diretto" con i sensori, che ha un costo, invero modesto rispetti ai vantaggi, l'altro indiretto, a mezzo delle ruote foniche, che è a costo zero, ma che è più limitativo.

Per chi dice che uno o due decimi di bar si sentono a pelle, è senz'altro possibile (magari 2 o 3 decimi piuttosto che 1-2) con pneumatici piccoli e stretti (tipo i 135 montati sulle Smart 1à e 2° generzione che tendevano a perdere aria alla prima buca .... ). Già con dei 185/60/15" diventa molto difficile, dai 195/65/15" in su direi impossibile non dico per l'utrente medio ma anche per quello smaliziato.

L'altro giorno, proprio per verificare la sensibilità del sistema indiretto adottato sul mio ferro, ho messo di proposito circa 4 decimi di differenza tra l'anteriore sinistra e quella destra e, se non l'avessi saputo, non me ne sarei accorto in alcun modo. Vero che, per esigenze di sicurezza (il test l'ho fatto anche a velocità elevata) ho sovragonfiato i pneumatici. In settimana provo a fare analogo test, a velocità ridotta, partendo dalla pressione standard per vettura scarica, togliendo due decimi alla volta.

Io sono uno che gira con il manometro e compressorino in baule e che compensa preventivamente anche in base al meteo previsto (alzo di un paio di decimi quando sta per diminuire la temperature e viceversa), ma sono davvero contento che rendano obbligatorio il sistema, foss'anche solo quello indiretto.
 
ilSagittario ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Ma secondo voi mettere elettronica in una parte continuamente sottoposta ad acqua, urti, pressione non porterà a falsi contatti e problemi sull'elettronica?
Almeno metteto come opzione non vedo perchè gli automobilisti attenti e coscienziosi devono patire per gli imbranati e pigri.

Mettiamo obbligatori invece i sensori di alcool che bloccano l'avvio dell'auto se l'alito del conducente puzza di alcol oltre un certo limite.

Mettiamo una schermatura nelle auto per cui i cellulari debbano essere usati OBBLIGATORIAMENE in vivavoce!

Ma è così difficile? Oppure siamo facilmente circondati da cialtroni messi in posti di grande responsabilità?

Ma scherzi???????????? Che non ti vengano in mente altre idee del genere ... hai le frecce sugli specchietti, la lucina che si accende quando fai le curve, la vettura più leggera senza ruota di scorta .... mai contenti :D
potresti fa re meglio
 
economyrunner ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Ma secondo voi mettere elettronica in una parte continuamente sottoposta ad acqua, urti, pressione non porterà a falsi contatti e problemi sull'elettronica?
Almeno metteto come opzione non vedo perchè gli automobilisti attenti e coscienziosi devono patire per gli imbranati e pigri.

Mettiamo obbligatori invece i sensori di alcool che bloccano l'avvio dell'auto se l'alito del conducente puzza di alcol oltre un certo limite.

Mettiamo una schermatura nelle auto per cui i cellulari debbano essere usati OBBLIGATORIAMENE in vivavoce!

Ma è così difficile? Oppure siamo facilmente circondati da cialtroni messi in posti di grande responsabilità?

Ma scherzi???????????? Che non ti vengano in mente altre idee del genere ... hai le frecce sugli specchietti, la lucina che si accende quando fai le curve, la vettura più leggera senza ruota di scorta .... mai contenti :D
potresti fa re meglio
Sicuramente sul forum si possono leggere cose più interessanti però il mio era un intervento VOLUTAMENTE ironico per sottolineare che la vera sicurezza è altro quantunque reputi utili i sensori di pressione.
 
Back
Alto