<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sensori pressione pneumatici obbligatori ( 2014) | Il Forum di Quattroruote

Sensori pressione pneumatici obbligatori ( 2014)

http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/pneumatici-dal-2014-obbligatori-i-sensori-di-pressione?comeFrom=forum_QRT

Ciao a tutti ,cosi utile ? Chiedo a chi ce l'ha,,,gia quello indiretto appena cambi gomma o magari cerchio ( che so nel caso del treno invernale e viceversa ) devi farlo ritarare ..ancora ancora quello diretto col sensore... Però ,imho,basterebbe una controllata al mese e si sta tranquilli uguale ;)
 
Ma sai,mettendolo di serie ,cosa vuoi che costi,.il problema e' che il tipo indiretto rompe i maroni,cioè cambiare cerchio e sezione della gomma,significa ricordarsi di farsi tarare lo strumento...bella menata :rolleyes:
 
Mah.... Altra diavoleria elettronica.... :hunf: :hunf:

Basterebbe davvero poco controllare periodicamente la pressione delle gomme... ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non è che ci sia tutto questo fastidio: si tratta solo di attivare una voce di menù per ricalibrare il sistema sulle nuove gomme.

Ciao.

Ho capito ma roba in più che ,boh,francamente si può ovviare con un controllo periodico regolare...non costa granche ;) poi se la legge ridarà qualcosa come sicurezza ok ,ma credo ad esempio ,che l'asfaltatura delle nostre disastrose strade sia un punto di partenza migliore ;)
 
Considerando che alle case automobilistiche un controllo indiretto della pressione non costa proprio niente, secondo me è bene che ci sia.
L'utilità si ha soprattutto in caso di foratura, specie con sgonfiamento lento, di cui spesso, grazie ai servosterzi attuali, neanche ci si accorge e che può essere davvero pericolosa.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Considerando che alle case automobilistiche un controllo indiretto della pressione non costa proprio niente, secondo me è bene che ci sia.
L'utilità si ha soprattutto in caso di foratura, specie con sgonfiamento lento, di cui spesso, grazie ai servosterzi attuali, neanche ci si accorge e che può essere davvero pericolosa.

Ciao.

Non so... All'inizio magari sì, ma se la gomma continua a sgonfiarsi ulteriormente, anche col servo sei obbligato ad avere una deriva, e in curva, specialmente sull'anteriore, tale deriva sarebbe talmente marcata che non si può non accorgersene...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Considerando che alle case automobilistiche un controllo indiretto della pressione non costa proprio niente, secondo me è bene che ci sia.
L'utilità si ha soprattutto in caso di foratura, specie con sgonfiamento lento, di cui spesso, grazie ai servosterzi attuali, neanche ci si accorge e che può essere davvero pericolosa.

Ciao.

Mah,bisognerebbe provare ...a me e' successo di squarciarla proprio ,quindi non so...se però si sgonfia poco ,appena parcheggi secondo me te ne accorgi uguale ,comunque ,ripeto,se aumenta la sicurezza ok ma ci sarebbero tante altre cose da fare ( ad esempio intensificare l'asfalto drenante in giro ,molto utile imho ) ;)
 
Lo scopo del sensore è quello di segnalare pressione anomala ma potrebbe anche contribuire ad una pressione anomala essendo un corpo in più (oltre la valvola) a creare perdite, o no?
 
Quello no ,escluso...ormai sono ben studiati questo sistemi ,sia uno che l'altro segnalano senza interferire ,questo e'chiaro..se no sarebbe più danno che altro ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Considerando che alle case automobilistiche un controllo indiretto della pressione non costa proprio niente, secondo me è bene che ci sia.
L'utilità si ha soprattutto in caso di foratura, specie con sgonfiamento lento, di cui spesso, grazie ai servosterzi attuali, neanche ci si accorge e che può essere davvero pericolosa.

Ciao.
Un conducente attento se ne rende conto comunque, perchè lo senti che tira a dx o sx, se è davanti.
 
gallongi ha scritto:
Ma sai,mettendolo di serie ,cosa vuoi che costi,.il problema e' che il tipo indiretto rompe i maroni,cioè cambiare cerchio e sezione della gomma,significa ricordarsi di farsi tarare lo strumento...bella menata :rolleyes:
sono anni che obbligano a dotare le auto di cose che spesso servono a poco o nulla. Costano poco ? forse...ma tante piccole cose fanno una cosa grossaed i prezzi lievitano.
Tutte 'ste pagliacciate fanno bene solo a chi le produce ( magari in cina cosí il guadagno é maggiore)
 
Back
Alto