<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sensori di pressione pneumatici (e altro) obbligatori dal 2014 | Il Forum di Quattroruote

Sensori di pressione pneumatici (e altro) obbligatori dal 2014

http://motori.corriere.it/motori/tecnologia/12_novembre_05/dispositivi-obbligatori-ue_febb68fa-272c-11e2-a3d0-4a01526cb6a5.shtml

C'è proprio bisogno di questo genere di impegno?
Non capisco se ci fanno scemi o se davvero lo siamo.
Vabbene l'ambiente e la sicurezza ma le novità introdotte sono solo un ulteriore deresponsabilizzazione degli utenti. Un passo ulteriore verso un modo asettico e piatto in stile play station.
 
nafnlaus ha scritto:
http://motori.corriere.it/motori/tecnologia/12_novembre_05/dispositivi-obbligatori-ue_febb68fa-272c-11e2-a3d0-4a01526cb6a5.shtml

C'è proprio bisogno di questo genere di impegno?
Non capisco se ci fanno scemi o se davvero lo siamo.
Vabbene l'ambiente e la sicurezza ma le novità introdotte sono solo un ulteriore deresponsabilizzazione degli utenti. Un passo ulteriore verso un modo asettico e piatto in stile play station.

mi sa che c'è già una discussione di qualche giorno fa su questo argomento...in cui si è detto di ogni. Comunque, di mio penso un pò cinicamente che al discorso sicurezza si accompagni anche un pò di lavoro da creare! ;)
 
nafnlaus ha scritto:
http://motori.corriere.it/motori/tecnologia/12_novembre_05/dispositivi-obbligatori-ue_febb68fa-272c-11e2-a3d0-4a01526cb6a5.shtml

C'è proprio bisogno di questo genere di impegno?
Non capisco se ci fanno scemi o se davvero lo siamo.
Vabbene l'ambiente e la sicurezza ma le novità introdotte sono solo un ulteriore deresponsabilizzazione degli utenti. Un passo ulteriore verso un modo asettico e piatto in stile play station.

Egregio neofita quando mi sono accorto che la mia macchinina non contemplava i sensori pressioni gomme come quella di prima ho avuto una colatura di latte alle ginocchia se questo può interessare.
Voglio dire che sono utilissimi anche per il caso di foratura o perdite di pressione
 
zero c. ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
http://motori.corriere.it/motori/tecnologia/12_novembre_05/dispositivi-obbligatori-ue_febb68fa-272c-11e2-a3d0-4a01526cb6a5.shtml

C'è proprio bisogno di questo genere di impegno?
Non capisco se ci fanno scemi o se davvero lo siamo.
Vabbene l'ambiente e la sicurezza ma le novità introdotte sono solo un ulteriore deresponsabilizzazione degli utenti. Un passo ulteriore verso un modo asettico e piatto in stile play station.

Egregio neofita quando mi sono accorto che la mia macchinina non contemplava i sensori pressioni gomme come quella di prima ho avuto una colatura di latte alle ginocchia se questo può interessare.
Voglio dire che sono utilissimi anche per il caso di foratura o perdite di pressione

Vero anche se uno che sa guidare non dico come Schumacher ma un po' meglio di una attempata signorina inglese di solito si accorge dal comportamento della macchina se ha una gomma sgonfia. Chiaro che non apprezzerà i decimi di atmosfera, ma se la gomma è molto sotto io dico che uno lo sente eccome, se poi è del tutto a terra e non se ne accorge ritengo che ci sarebbero gli estremi per ritirargli la patente e condannarlo a gonfiare gomme a fiato per il resto della sua vita.
A mio parere i sensori serviranno solo a evitare alla gente il controllo periodico della pressione che invece, se uno è intelligente e prudente, dovrà fare anche con quelli (si possono starare per un nonnulla).

Saluti
 
A me, a parte l'indicatore di cambiata che è un gadget, sembrano tutte cose utili; soprattutto introdurre dei requisiti obbligatori di resistenza dei sedili posteriori per evitare che il carico possa ferire gli occupanti mi sembra un'innovazione molto positiva.
 
I sensori di pressioni sono pressoché "gratuiti" dato che sono una delle tante sottofunzioni rese disponibili dalla centralina abs ed esp.
Per mia personale esperienza (mogliemobile) li trovo utili: hanno rivelato una foratura, non percebile allo sterzo (elettroguida), con calo di pressione di pochi decimi. Unchiodo rimasto dentro, ho gonfiato dal benzinaio e sono andato dal gommista. Quando mia moglie ha visto la spia rossa sul qudro mi ha chiamato chiedendo che fosse (aveva intuito la cosa, ma l'auto aveva pochissimi giorni di vita). La mia prima reazione è stata "ecco la solit elettronica del kaiser, sarà starato qualcosa) ... "scendi e guarda se vedi una gomma a terra o sgonfia" e lei provvede e "no nessuna" ed io "ecco come immaginavo maledetta elettrionica, comunquie vieni a casa guidando piano, considera che ci possa essere una foratura". Quando ho preso in mano l'auto ho guardato bene, non ho visto nulla, ed ho controllato gomma per gomma con il manometro ... ci sono rimastoi male quando ho visto che una ruota era bassa ... riesaminata con attenzione ho trovato il malefico chiodino ...
 
aggiungi qui aggiungi (per non parlare del "neuro " ,ora siamo tra il 5 ed il 6) lá ed il costo sale alle stelle

risultato

quello che vediamo in questi giorni
 
Mauro 65 ha scritto:
I sensori di pressioni sono pressoché "gratuiti" dato che sono una delle tante sottofunzioni rese disponibili dalla centralina abs ed esp.
Per mia personale esperienza (mogliemobile) li trovo utili: hanno rivelato una foratura, non percebile allo sterzo (elettroguida), con calo di pressione di pochi decimi. Unchiodo rimasto dentro, ho gonfiato dal benzinaio e sono andato dal gommista. Quando mia moglie ha visto la spia rossa sul qudro mi ha chiamato chiedendo che fosse (aveva intuito la cosa, ma l'auto aveva pochissimi giorni di vita). La mia prima reazione è stata "ecco la solit elettronica del kaiser, sarà starato qualcosa) ... "scendi e guarda se vedi una gomma a terra o sgonfia" e lei provvede e "no nessuna" ed io "ecco come immaginavo maledetta elettrionica, comunquie vieni a casa guidando piano, considera che ci possa essere una foratura". Quando ho preso in mano l'auto ho guardato bene, non ho visto nulla, ed ho controllato gomma per gomma con il manometro ... ci sono rimastoi male quando ho visto che una ruota era bassa ... riesaminata con attenzione ho trovato il malefico chiodino ...

tua buona sorte ....
non era una Franzosa
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
l'altro giorno in pieno traffico meneghino mi accorgo che la cara signora davanti a me con una twingo d'annata aveva la posteriore sinistra sgonfia a metà praticamente allora appena posso mi affianco e riesco a comunicargli il problema.

io: signora, ha la posteriore sinistra a terra!
lei: ah ok grazie!
il signore a lei di fianco: sisi! ciao!

sono andati avanti per la loro strada.. :? :?

l'anno scorso situazione simile con un kangoo solo che la gomma era gonfia era proprio il cerchione che ballava vistosamente sul mozzo.. :shock: :shock: :shock:

per quanto riguarda il sensore, boh, si ci può stare. ma allora rendano obbligatori i check lampade che sono un tantino più importanti a mio avviso.. :x :x :x
 
Boh, che dirvi, ognuno per la propria opinione ha ragione nel sostenere le proprie tesi.
Devo dire che passato dallo staccino mi son rimasti dentro bumper e mizzu :)
 
i sensori pressione li ritengo utilissimi, in giro si vedono tantissime macchine con tuote sgonfie! Probabilmente ignoreranno anche il sensore alcuni ma taluni probabilmente si recheranno dal gommista o benzinaio a controllare la pressione.
 
Mauro 65 ha scritto:
I sensori di pressioni sono pressoché "gratuiti" dato che sono una delle tante sottofunzioni rese disponibili dalla centralina abs ed esp.
In questo caso però è poco opportuno chiamarli "sensori"... visto che, appunto, si tratta di alcune righe di codice inserite nelle centraline ABS che, controllando e confrontando i giri delle ruote in relazione all'angolo di sterzo, riescono a vedere se una ruota gira più velocemente delle altre quando non dovrebbe, sintomo di una riduzione del diametro dovuta ad un calo di pressione. Sistema assai semplice, che non esula dal dover verificare periodicamente la pressione delle gomme perchè le variazioni molto lente e uniformi sulle 4 ruote non vengono rilevate.
I sensori veri e propri sono invece dei manometri inseriti nei cerchi, che trasmettono in radiofrequenza i valori di pressione e temperatura di ciascuna ruota. Quelli della Modus (li fa la Schrader) funzionano bene, finora zero problemi se non il doversi ricordare di segnalare al gommista la loro presenza, onde evitare che li stracci via quando scalza il pneumatico dal cerchio..
 
Per uno che segue l'auto come si deve sono superflui, ma dato che solo un automobilista su 10 controlla le gomme una volta alla settimana, fanno bene a renderli obbligatori. Tempo fa lessi un articolo dove si appurò che in europa 6 macchine su 10 viaggiavano con pressioni errate.
http://dallapartedichiguida.blogosfere.it/2012/03/sicurezza-stradale-troppi-automobilisti-con-gli-pneumatici-sgonfi.html?qroi=*auto+*usata&q=Kumho+Pneumatici+Termici+Prezzi&source=google&qovt=auto+usate
 
zero c. ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
http://motori.corriere.it/motori/tecnologia/12_novembre_05/dispositivi-obbligatori-ue_febb68fa-272c-11e2-a3d0-4a01526cb6a5.shtml

C'è proprio bisogno di questo genere di impegno?
Non capisco se ci fanno scemi o se davvero lo siamo.
Vabbene l'ambiente e la sicurezza ma le novità introdotte sono solo un ulteriore deresponsabilizzazione degli utenti. Un passo ulteriore verso un modo asettico e piatto in stile play station.

Egregio neofita quando mi sono accorto che la mia macchinina non contemplava i sensori pressioni gomme come quella di prima ho avuto una colatura di latte alle ginocchia se questo può interessare.
Voglio dire che sono utilissimi anche per il caso di foratura o perdite di pressione
a patto che funzionino, non come sulla mio orinale franzoso dove con pressioni a 2.3, segnala gomma sgonfia..
 
Back
Alto