PanDemonio ha scritto:Qualcuno ricorda che qui stiamo parlando di bambini? Li diamo in pasto ai cani?seatibizatdi ha scritto:fabiologgia ha scritto:seatibizatdi ha scritto:mac128bit ha scritto:Non è il primo post che faccio sull'argomento.
Sono di Roma ed è bene dirlo, sperando sia diverso altrove.
Ho la fortuna, ora, di avere la materna sotto casa, ci andiamo a piedi.
Davanti a noi una grande area di parcheggio.
Arrivano i genitori, si femano alla meglio peggio, senza cercare parcheggio, davanti alla scuola (e non piove!), intasando la via.
Scendono i bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni, tutti se non il 90% sono sul sedile anteriore con la cintura da grande, senza seggiolino, altri nenache quella o dietro alla buona che sbucano con la testa tra i sedili anteriori.
Non ho parole.
Mi chiedo se queste ed altre persone ( ne vedo molti con i bambini in braccio) o 4-5 stipati, abbiano la minima idea di cosa gli possa succedere nella malaugurata ipotesi di una frenata, o ancora peggio, di un incidente (anche lieve).
Fratture multiple e fatalità.
Non grattatevi ma mattetegli seggiolini e quanto necessario.
Farli sedere accanto a voi, se non è disattivato l'airbag, può signifacare traumi cranici (dallo scoppio), abrasioni e contusioni alla testa, nel caso abbiano un seggiolino con attacchi ISOFIX. Se ne fossero sprovvisti pensate al peggio.
La cintura non riesce a trattenerli e urtano violentemente con la testa il cruscotto o la portiera dell'auto. Se ci sono oggetti nel campo d'azione dell'airbag diventano proiettili.
Strano?
No.
Pensate ai peluche o giocattoli melli li dal bambino. é più facile di quanto si pensi.
Continuo con gli scooter.
Capisco il casco, intuisco che quello può essere l'unico mezzo a disposizione, ma valutate i rischi. Molti sono in piedi davanti al manubrio. I caschi per bambini sono spesso dei simil giocattoli e sfido a trovarne uno integrale e che sia aderente.
Il casco perde la sua efficacia se è ampio (deve stare stretto alla testa e solidale), se non ha i giusti attacchi (rapido non buono), se non è omologato o è un jet. (sbatti la faccia no avendo protezioni).
Visto che i bambini crescono in fretta, sfido a trovare qualcuno che gli cambia l'integrale ogni anno, magari un Arai...
Penso che vada fatta una seria campagna di prevenzione ed informazione su questo tema, c'è troppa leggerezza in merito.
Non penso che questi genitori se ne freghino dei prorpi figli ma che siano totalmente ignoranti e fatalisti purtroppo si.
Non vuol dir nulla : abito qui dietro sono pochi minuti...
Facciamo in modo che le colpe dei padri non ricadano sui figli.
Grazie
TU sei una persona seria e intelligente, loro no e i loro figli avranno lo stesso destino, quindi perchè ti preoccupi? lasciali fare! personalmente io farei un altro tipo di campagna d'informazione, questa:
"Al Pronto Soccorso accederanno e saranno adeguatamente curati con i Soldi PUBBLICI solo coloro che possono dimostrare di aver utilizzato i presidi di sicurezza durante la guida, gli altri saranno gentilmente accompagnati alla porta "sanguinanti" e occhio che fouri dal PS, siccome siamo in Italia, ci stanno i cani randagi."
Dato sto comunicato in tv l'indomani sarebbero tutti in regola :lol: :lol: :lol: :lol:
Accompagnati fuori magari no, ma sarei perfettamente d'accordo nel far pagare le cure di tasca a coloro che deliberatamente corrono dei rischi per i quali esiste ed è addirittura obbligatoria una protezione e ne subiscono poi le conseguenze.
Da alcuni anni lavoro nel campo della sicurezza e della prevenzione infortuni. Da noi, al lavoro, se ti fai male e si dimostra che l'evento è avvenuto per colpa del mancato uso delle protezioni l'infortunio può essere derubricato dall'INAIL e l'infortunato è soggetto ai provvedimenti disciplinari previsti dal CCNL, come pure lo sono i suoi superiori se avevano coscienza della mancanza e non hanno fatto nulla.
A mio parere un concetto di questo tipo, traslato nella vita di tutti i giorni, potrebbe essere applicato con buoni risultati; le colpe ed i costi della deliberata negligenza di un singolo non possono ricadere sulla collettività.
Saluti
ciao Fabio il problema affrontato con la tua soluzione diventa il solito baraccone farsesco italiano, sai quanto ci vuole perchè i dimostri che .......si cerchi di recuperare la cifra anticipata dall'Inail.....si convochi in giudizio il tipo che poi trascina i soliti finti testimoni, insomma lungaggini su lungaggini.
La mia soluzione prevederebbe 10 giorni di informazione sui giornali, web, tv....poi caxxi di chi non si adegua, al primo dissanguato dato in pasto ai giornali tutti e ripeto tutti gli sboroni italiani sarebbero in regola......
ah dimenticavo nel caso il dissanguato fosse un passeggero del guidatore, guidatore posto ai lavori socialmente utili per 10 anni.
semplice e indolore![]()
Bah...
5 stelle!
manco si trattasse della suocera, capirei :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: