<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Senso di responsabilià di un genitore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Senso di responsabilià di un genitore

PanDemonio ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Non è il primo post che faccio sull'argomento.
Sono di Roma ed è bene dirlo, sperando sia diverso altrove.
Ho la fortuna, ora, di avere la materna sotto casa, ci andiamo a piedi.
Davanti a noi una grande area di parcheggio.

Arrivano i genitori, si femano alla meglio peggio, senza cercare parcheggio, davanti alla scuola (e non piove!), intasando la via.
Scendono i bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni, tutti se non il 90% sono sul sedile anteriore con la cintura da grande, senza seggiolino, altri nenache quella o dietro alla buona che sbucano con la testa tra i sedili anteriori.

Non ho parole.

Mi chiedo se queste ed altre persone ( ne vedo molti con i bambini in braccio) o 4-5 stipati, abbiano la minima idea di cosa gli possa succedere nella malaugurata ipotesi di una frenata, o ancora peggio, di un incidente (anche lieve).
Fratture multiple e fatalità.
Non grattatevi ma mattetegli seggiolini e quanto necessario.

Farli sedere accanto a voi, se non è disattivato l'airbag, può signifacare traumi cranici (dallo scoppio), abrasioni e contusioni alla testa, nel caso abbiano un seggiolino con attacchi ISOFIX. Se ne fossero sprovvisti pensate al peggio.
La cintura non riesce a trattenerli e urtano violentemente con la testa il cruscotto o la portiera dell'auto. Se ci sono oggetti nel campo d'azione dell'airbag diventano proiettili.
Strano?
No.
Pensate ai peluche o giocattoli melli li dal bambino. é più facile di quanto si pensi.

Continuo con gli scooter.
Capisco il casco, intuisco che quello può essere l'unico mezzo a disposizione, ma valutate i rischi. Molti sono in piedi davanti al manubrio. I caschi per bambini sono spesso dei simil giocattoli e sfido a trovarne uno integrale e che sia aderente.
Il casco perde la sua efficacia se è ampio (deve stare stretto alla testa e solidale), se non ha i giusti attacchi (rapido non buono), se non è omologato o è un jet. (sbatti la faccia no avendo protezioni).
Visto che i bambini crescono in fretta, sfido a trovare qualcuno che gli cambia l'integrale ogni anno, magari un Arai...

Penso che vada fatta una seria campagna di prevenzione ed informazione su questo tema, c'è troppa leggerezza in merito.
Non penso che questi genitori se ne freghino dei prorpi figli ma che siano totalmente ignoranti e fatalisti purtroppo si.

Non vuol dir nulla : abito qui dietro sono pochi minuti...

Facciamo in modo che le colpe dei padri non ricadano sui figli.
Grazie

TU sei una persona seria e intelligente, loro no e i loro figli avranno lo stesso destino, quindi perchè ti preoccupi? lasciali fare! personalmente io farei un altro tipo di campagna d'informazione, questa:
"Al Pronto Soccorso accederanno e saranno adeguatamente curati con i Soldi PUBBLICI solo coloro che possono dimostrare di aver utilizzato i presidi di sicurezza durante la guida, gli altri saranno gentilmente accompagnati alla porta "sanguinanti" e occhio che fouri dal PS, siccome siamo in Italia, ci stanno i cani randagi."

Dato sto comunicato in tv l'indomani sarebbero tutti in regola :lol: :lol: :lol: :lol:

Accompagnati fuori magari no, ma sarei perfettamente d'accordo nel far pagare le cure di tasca a coloro che deliberatamente corrono dei rischi per i quali esiste ed è addirittura obbligatoria una protezione e ne subiscono poi le conseguenze.
Da alcuni anni lavoro nel campo della sicurezza e della prevenzione infortuni. Da noi, al lavoro, se ti fai male e si dimostra che l'evento è avvenuto per colpa del mancato uso delle protezioni l'infortunio può essere derubricato dall'INAIL e l'infortunato è soggetto ai provvedimenti disciplinari previsti dal CCNL, come pure lo sono i suoi superiori se avevano coscienza della mancanza e non hanno fatto nulla.
A mio parere un concetto di questo tipo, traslato nella vita di tutti i giorni, potrebbe essere applicato con buoni risultati; le colpe ed i costi della deliberata negligenza di un singolo non possono ricadere sulla collettività.

Saluti

ciao Fabio il problema affrontato con la tua soluzione diventa il solito baraccone farsesco italiano, sai quanto ci vuole perchè i dimostri che .......si cerchi di recuperare la cifra anticipata dall'Inail.....si convochi in giudizio il tipo che poi trascina i soliti finti testimoni, insomma lungaggini su lungaggini.
La mia soluzione prevederebbe 10 giorni di informazione sui giornali, web, tv....poi caxxi di chi non si adegua, al primo dissanguato dato in pasto ai giornali tutti e ripeto tutti gli sboroni italiani sarebbero in regola......
ah dimenticavo nel caso il dissanguato fosse un passeggero del guidatore, guidatore posto ai lavori socialmente utili per 10 anni.
semplice e indolore ;)
Qualcuno ricorda che qui stiamo parlando di bambini? Li diamo in pasto ai cani?

Bah...

5 stelle!
manco si trattasse della suocera, capirei :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
mac128bit ha scritto:
Ci sono auto con attacchi Isofix anche avanti.
questo è verissimo.
la mia twingo 2 ha 4 sedili indipendenti. i due posteriori e quello del passeggero anteriore sono dotati di attacchi isofix, più l'interruttore per disattivare l'airbag, bene in vista a lato plancia come apri la porta.
 
Jambana ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
il posto anteriore va utilizzato SOLO per portare bimbi molto piccoli, per poterli tenere d'occhio e prestargli assistenza in caso di bisogno, altrimenti i posti per i bambini sono quelli dietro
Nel caso particolare delle utilitarie piu' piccole, che hanno uno "spazio vitale" ridotto nella zona posteriore in caso di tamponamento, non sono sicuro che i posti posteriori siano i piu' sicuri. La testa del bimbo si trova a pochi cm dal lunotto, e dalla "fine"dell'auto. Comunque penso sia difficile dare una risposta anche perche' é una questione di probabilita' nella dinamica degli incidenti.
Tendo a pensare (ma é 'solo una mia riflessione) che su un'utilitaria piccola sia forse piu' sicuro il sedile anteriore, completamente arretrato.
Stiamo sempre parlando di urti nei quali l'uso corretto dei sistemi di ritenuta permette di uscirne vivi e magari con pochi o zero danni. Il seggiolino è un aiuto, ma non protegge da tutto, e la sistemazione migliore è SEMPRE dietro, magari al centro. Addirittura anche per i neonati è consigliabile posizionarli nella loro navetta, assicurata lungo il sedile posteriore che in questo caso viene completamente occupato, e provvista della cintura di sicurezza aggiuntiva (completa di cuscino) che nel mio caso ho dovuto acquistare a parte insieme agli attacchi per il sedile.
 
Io ho avuto (parlo da ex motociclista ormai) piu' caschi col doppio anello, ma anche un casco Shoei con aggancio rapido che mi sembrava tutto fuorché poco curato dal punto di vista della qualita' e della sicurezza. Fra l'altro ci ho fatto anche una caduta bruttina (mi sono ribaltato in avanti con moto al seguito su una discesa ripida in mulattiera) e non ha fatto una piega dal punto di vista della stabilita' sulla testa, che ho sbattuto cadendo. Visto come porta il casco la gente, comunque, il tipo di aggancio mi sembrerebbe l'ultimo dei problemi.
Siamo OT comunque.
 
PanDemonio ha scritto:
Jambana ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
il posto anteriore va utilizzato SOLO per portare bimbi molto piccoli, per poterli tenere d'occhio e prestargli assistenza in caso di bisogno, altrimenti i posti per i bambini sono quelli dietro
Nel caso particolare delle utilitarie piu' piccole, che hanno uno "spazio vitale" ridotto nella zona posteriore in caso di tamponamento, non sono sicuro che i posti posteriori siano i piu' sicuri. La testa del bimbo si trova a pochi cm dal lunotto, e dalla "fine"dell'auto. Comunque penso sia difficile dare una risposta anche perche' é una questione di probabilita' nella dinamica degli incidenti.
Tendo a pensare (ma é 'solo una mia riflessione) che su un'utilitaria piccola sia forse piu' sicuro il sedile anteriore, completamente arretrato.
Stiamo sempre parlando di urti nei quali l'uso corretto dei sistemi di ritenuta permette di uscirne vivi e magari con pochi o zero danni. Il seggiolino è un aiuto, ma non protegge da tutto, e la sistemazione migliore è SEMPRE dietro, magari al centro. Addirittura anche per i neonati è consigliabile posizionarli nella loro navetta, assicurata lungo il sedile posteriore che in questo caso viene completamente occupato, e provvista della cintura di sicurezza aggiuntiva (completa di cuscino) che nel mio caso ho dovuto acquistare a parte insieme agli attacchi per il sedile.

ecco, hai citato un momento, quello dela navetta, che mi faceva viaggiare con i sudori freddi. Non mi sentivo sicuro affatto. Certo, come lo metti? Meglio di così non c'è .
Guarda un crashtest dell'euroncap e i bambini, mai cosi piccoli, come sono sballottati.
Mi da i brividi!
E sno certo che loro avranno testato il tutto nelle condizioni ottimali, pensa un pò :!:
 
PanDemonio ha scritto:
Jambana ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
il posto anteriore va utilizzato SOLO per portare bimbi molto piccoli, per poterli tenere d'occhio e prestargli assistenza in caso di bisogno, altrimenti i posti per i bambini sono quelli dietro
Nel caso particolare delle utilitarie piu' piccole, che hanno uno "spazio vitale" ridotto nella zona posteriore in caso di tamponamento, non sono sicuro che i posti posteriori siano i piu' sicuri. La testa del bimbo si trova a pochi cm dal lunotto, e dalla "fine"dell'auto. Comunque penso sia difficile dare una risposta anche perche' é una questione di probabilita' nella dinamica degli incidenti.
Tendo a pensare (ma é 'solo una mia riflessione) che su un'utilitaria piccola sia forse piu' sicuro il sedile anteriore, completamente arretrato.
Stiamo sempre parlando di urti nei quali l'uso corretto dei sistemi di ritenuta permette di uscirne vivi e magari con pochi o zero danni. Il seggiolino è un aiuto, ma non protegge da tutto, e la sistemazione migliore è SEMPRE dietro, magari al centro. Addirittura anche per i neonati è consigliabile posizionarli nella loro navetta, assicurata lungo il sedile posteriore che in questo caso viene completamente occupato, e provvista della cintura di sicurezza aggiuntiva (completa di cuscino) che nel mio caso ho dovuto acquistare a parte insieme agli attacchi per il sedile.

Se avessi subito come me un brutto tamponamento da fermo con auto (per fortuna robusta) da buttare perche' tutta piegata, e vedessi lo spazio che intercorre tra il seggiolino da bambini e paraurti e lunotto posteriore, per esempio, in una C1 o Aygo o similari qualche domanda te la faresti.
Secondo me la parola SEMPRE in maiuscolo é riduttiva se si vuole pensare a problemi complessi in modo adeguato.
 
mac128bit ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Jambana ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
il posto anteriore va utilizzato SOLO per portare bimbi molto piccoli, per poterli tenere d'occhio e prestargli assistenza in caso di bisogno, altrimenti i posti per i bambini sono quelli dietro
Nel caso particolare delle utilitarie piu' piccole, che hanno uno "spazio vitale" ridotto nella zona posteriore in caso di tamponamento, non sono sicuro che i posti posteriori siano i piu' sicuri. La testa del bimbo si trova a pochi cm dal lunotto, e dalla "fine"dell'auto. Comunque penso sia difficile dare una risposta anche perche' é una questione di probabilita' nella dinamica degli incidenti.
Tendo a pensare (ma é 'solo una mia riflessione) che su un'utilitaria piccola sia forse piu' sicuro il sedile anteriore, completamente arretrato.
Stiamo sempre parlando di urti nei quali l'uso corretto dei sistemi di ritenuta permette di uscirne vivi e magari con pochi o zero danni. Il seggiolino è un aiuto, ma non protegge da tutto, e la sistemazione migliore è SEMPRE dietro, magari al centro. Addirittura anche per i neonati è consigliabile posizionarli nella loro navetta, assicurata lungo il sedile posteriore che in questo caso viene completamente occupato, e provvista della cintura di sicurezza aggiuntiva (completa di cuscino) che nel mio caso ho dovuto acquistare a parte insieme agli attacchi per il sedile.

ecco, hai citato un momento, quello dela navetta, che mi faceva viaggiare con i sudori freddi. Non mi sentivo sicuro affatto. Certo, come lo metti? Meglio di così non c'è .
Guarda un crashtest dell'euroncap e i bambini, mai cosi piccoli, come sono sballottati.
Mi da i brividi!
E sno certo che loro avranno testato il tutto nelle condizioni ottimali, pensa un pò :!:

Invece l'ovetto, statisticamente, e' piu' sicuro dei seggiolini rivolti verso il senso di marcia perche' contromarcia, e in caso di urto frontale supporta meglio tutto il corpo e la colonna vertebrale dei piccoli, perche' la forza di impatto si distribuisce su una superficie molto maggiore, e le flessioni della colonna sono piu' ridotte.
Infatti sopratutto nei paesi scandinavi si utilizzano sedili contromarcia anche per i bambini 9-18 kg e piu', e statisticamente si e' rilevata una riduzione della mortalita' e delle ferite gravi.
Il problema dei contromarcia é che occupano molto spazio.
 
cinture dietro?
A quanto pare in UK non ci vanno leggeri con gli spot...
http://www.youtube.com/watch?v=BRo-2THXaOQ
http://www.youtube.com/watch?v=Q7aB98hZxBM&feature=related
io ricordo solo che dai noi ci fu Rombo il campione dell'insicurezza stradale, un cartone animato...quando ero bambino.

Comunicare è anche questo, quando si vuole.
http://www.youtube.com/watch?v=OAlyHUWjNjE&feature=related

volendo, si può, far capire a tutti :idea:
 
mac128bit ha scritto:
cinture dietro?
A quanto pare in UK non ci vanno leggeri con gli spot...
http://www.youtube.com/watch?v=BRo-2THXaOQ
http://www.youtube.com/watch?v=Q7aB98hZxBM&feature=related
io ricordo solo che dai noi ci fu Rombo il campione dell'insicurezza stradale, un cartone animato...quando ero bambino.

volendo, si può, far capire a tutti :idea:
il secondo è sin troppo realistico, ma fa un pò schifo.

il primo andrebbe trasmesso in prima serata senza modifiche (traduzione a parte)

ma guai, in italia si scandalizzerebbero i controllori della tv....

........e si continua a morire per idiozia.
 
NEWsuper5 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
cinture dietro?
A quanto pare in UK non ci vanno leggeri con gli spot...
http://www.youtube.com/watch?v=BRo-2THXaOQ
http://www.youtube.com/watch?v=Q7aB98hZxBM&feature=related
io ricordo solo che dai noi ci fu Rombo il campione dell'insicurezza stradale, un cartone animato...quando ero bambino.

volendo, si può, far capire a tutti :idea:
il secondo è sin troppo realistico, ma fa un pò schifo.

il primo andrebbe trasmesso in prima serata senza modifiche (traduzione a parte)

ma guai, in italia si scandalizzerebbero i controllori della tv....

........e si continua a morire per idiozia.

si ma guarda l'ultimo, non ha a che fare con le cinture ma ti fa capire che se vuoi comunicare qualcosa, la via la trovi, per il cuore della gente. Non gli servono traduzione o sottotitoli ;) si commenta da solo.
 
mac128bit ha scritto:
si ma guarda l'ultimo, non ha a che fare con le cinture ma ti fa capire che se vuoi comunicare qualcosa, la via la trovi, per il cuore della gente. Non gli servono traduzione o sottotitoli ;) si commenta da solo.
vero e visto.
ma sono rimasto in tema cinture per la risposta
 
mac128bit ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Visto che le forze dell'ordine si focalizzano su tanti campi, un salto davanti alle scuole, agli orari di entrata e uscita non farebbe male ;)
se non c'è consapevolezza naturale speriamo in quella indotta
La scorsa domenica siamo stati fermati per un controllo di routine dalla Polizia (erano anni che non mi capitava). La prima cosa che ha fatto l'agente, prima ancora di venire dal moi lato a chiedere i documenti, appena scorta la bimba dietro, l'ha esaminata con attenzione oltre il finestrino (c'erano le tendine oscuranti che rendevano un po' difficile la visione all'interno) per verificare che fosse correttamente posizionata ed allacciata. Bravo!

A mio cognato fecero i complimenti, sua figlia ancora sul riduttore a 10 anni.
Commentarono che era uno dei pochi a farlo :cry:

Mio figlio viaggia così... Ed ha 11 anni... ;) :thumbup:
 
gasato70 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Visto che le forze dell'ordine si focalizzano su tanti campi, un salto davanti alle scuole, agli orari di entrata e uscita non farebbe male ;)
se non c'è consapevolezza naturale speriamo in quella indotta
La scorsa domenica siamo stati fermati per un controllo di routine dalla Polizia (erano anni che non mi capitava). La prima cosa che ha fatto l'agente, prima ancora di venire dal moi lato a chiedere i documenti, appena scorta la bimba dietro, l'ha esaminata con attenzione oltre il finestrino (c'erano le tendine oscuranti che rendevano un po' difficile la visione all'interno) per verificare che fosse correttamente posizionata ed allacciata. Bravo!

A mio cognato fecero i complimenti, sua figlia ancora sul riduttore a 10 anni.
Commentarono che era uno dei pochi a farlo :cry:

Mio figlio viaggia così... Ed ha 11 anni... ;) :thumbup:

:thumbup:
 
mac128bit ha scritto:
ho 2 seggiolini, a parte la collezione di grandezze diverse che se ne fa con la crescita (2 x auto). Per mia esperienza l'attacco ISOFIX è molto più stabile e non ha paragoni con la normale ritenuta.
Con le cinghie ben tirate i due che ho in auto al momento non mostrano cedimenti che ne pregiudichino l'efficacia. Di contro sono utilizzabili su TUTTE le auto, mentre quelli con attacco ISOFIX non solo richiedono la presenza dei corrispondenti agganci sull'auto, ma devono essere compatibili con il sistema e gli interni della propria vettura. Paradossalmente, infatti, l'attacco ISOFIX è assai meno "ISO" di quanto si pensi, oltre a costare uno sproposito.

Ci sono auto con attacchi Isofix anche avanti.
Lo so, infatti ho detto "normalmente", non "sempre".

Hai ragione nel dire che i seggiolini devono essere montati contromarcia avanti, ma dimentichi che molti non lo usano affatto e mettono i bambini (nel mio caso 4-5 anni) sull'anteriore, oppure con il seggiolino nell'anteriore, isofix o meno (Smart).
Se è per questo ho visto pure gente girare coi figli sulla cappelliera, o in piedi in mezzo ai sedili anteriori e perfino, la peggiore di tutte, mamme con in braccio i neonati sedute davanti, magari convinte di essere in grado di proteggerli meglio che su un seggiolino...

Per mia esperienza ti dico che l'unico attacco veramente efficace per un casco è quello a doppio anello. semplicissimo ma di provata qualità. Vedi cosa usano i professionisti. Non esiste attacco con gancio o click che tenga. Sotto pressione può perdere la tenuta.
Arai è la marca top e non esagero nel dirlo.
In una pubblicità diceva che eccedeva del 150 % la sicurezza.
Gli chiesero di ritirare la pubblicità perchè ingannevole...lo provò e tutti zitti. :D
Un conto un casco omologato un altro un casco ottimo.
Sono tutte auto, anche le Ferrari ;) ? Tecnicamente si, praticamente no. ;)
I caschi jet non possono in alcun modo garantire l'incolumità di chi li indossa. Se batti il mento o la faccia, visto che sono esposti, ci rimani secco...ma sono omologati :D Idem i semi-integrali, che dovresti aprire solo da fermo (leggere istruzioni) e non viaggiarci...altrimenti hai un jet e siamo da capo.
Se poi pensi che quella parte è semovente e non rigida il conto è presto fatto.
Torniamo sempre lì: il casco protegge la testa. E' studiato, progettato e omologato per quello. Se acquisto un casco jet con attacco rapido regolarmente omologato per l'uso su strada so che svolgerà al meglio il proprio compito in caso di incidente a velocità stradali, salvandomi la testa. Il resto devo farlo io, utilizzandolo come previsto e mettendo attenzione e prudenza in ogni mio spostamento. Il tutto è un compromesso tra funzionalità, comodità e sicurezza, nel quale il casco ha una parte importante tanto quanto la prudenza e l'esperienza di chi lo indossa.
Non tutti i caschi sono uguali, come non tutte le macchine sono Ferrari, ma allo stesso modo non tutti hanno bisogno assoluto e imprescindibile di spostarsi in Ferrari per ogni esigenza quotidiana, infatti in giro di Ferrari ne vedo pochissime e tutte in genere ben ferme davanti ai bar o sofferenti nel traffico.
Se vado in pista mi equipaggerò con casco, guanti, tuta, stivali e protezioni adeguate al tipo di impiego del mezzo che andrò a fare, ma per girare per strada sulla mia vespa px ritengo assai più efficace, ai fini della sicurezza, aumentare le distanze e ridurre la velocità o i comportamenti a rischio che girare con l'ultimo modello di casco integrale in fibra di vetro o di carbonio.

Per le nozioni elementari, il casco ti deve stare aderente, al limite dello stretto altrimenti hai la taglia sbagliata. E secondo te è un impresa facile metterlo ad un bambino?
No, ma se non lo mette non viene in moto, così come se non sta ben legato sul suo seggiolino non gira in macchina. Punto.

Fai una prova con il seggiolino, normale e Isof, prova a muovere il primo e poi il secondo, poi mi dici ;) come San Tommaso :D
Ti credo sulla parola. ma per le esigenze normali di trasporto trovo che possa andare più che bene un normale seggiolino, naturalmente se correttamente assicurato per mezzo delle cinture.
 
Jambana ha scritto:
Se avessi subito come me un brutto tamponamento da fermo con auto (per fortuna robusta) da buttare perche' tutta piegata, e vedessi lo spazio che intercorre tra il seggiolino da bambini e paraurti e lunotto posteriore, per esempio, in una C1 o Aygo o similari qualche domanda te la faresti.
Me la sono fatta, infatti, e mi sono risposto che tra il bambino e il lunotto posteriore c'è ancora lo schienale del sedile oltre a quello del seggiolino, e che difficilmente un urto sul posteriore scaricherà sugli occupanti tanta energia cinetica da portarli ad andare a sbattere sul lunotto stesso, cosa invece assai più probabile in caso di urto anteriore e senza alcun ostacolo tra occupante del sedile anteriore e parabrezza.

Secondo me la parola SEMPRE in maiuscolo é riduttiva se si vuole pensare a problemi complessi in modo adeguato.
Il sempre è ovviamente riferito alla casistica generale. Ripeto, non esistono sicurezze assolute in auto, a meno che la stessa non si trovi ferma e spenta dietro la vetrina di un concessionario, e stare seduti avanti o dietro, con l'ultimo modello di seggiolino ISOFIX o con un'armatura medievale, non fa alcuna differenza se qualcuno ti entra in macchina a 100 Km/h.
 
Back
Alto