Non è il primo post che faccio sull'argomento.
Sono di Roma ed è bene dirlo, sperando sia diverso altrove.
Ho la fortuna, ora, di avere la materna sotto casa, ci andiamo a piedi.
Davanti a noi una grande area di parcheggio.
Arrivano i genitori, si femano alla meglio peggio, senza cercare parcheggio, davanti alla scuola (e non piove!), intasando la via.
Scendono i bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni, tutti se non il 90% sono sul sedile anteriore con la cintura da grande, senza seggiolino, altri nenache quella o dietro alla buona che sbucano con la testa tra i sedili anteriori.
Non ho parole.
Mi chiedo se queste ed altre persone ( ne vedo molti con i bambini in braccio) o 4-5 stipati, abbiano la minima idea di cosa gli possa succedere nella malaugurata ipotesi di una frenata, o ancora peggio, di un incidente (anche lieve).
Fratture multiple e fatalità.
Non grattatevi ma mattetegli seggiolini e quanto necessario.
Farli sedere accanto a voi, se non è disattivato l'airbag, può signifacare traumi cranici (dallo scoppio), abrasioni e contusioni alla testa, nel caso abbiano un seggiolino con attacchi ISOFIX. Se ne fossero sprovvisti pensate al peggio.
La cintura non riesce a trattenerli e urtano violentemente con la testa il cruscotto o la portiera dell'auto. Se ci sono oggetti nel campo d'azione dell'airbag diventano proiettili.
Strano?
No.
Pensate ai peluche o giocattoli melli li dal bambino. é più facile di quanto si pensi.
Continuo con gli scooter.
Capisco il casco, intuisco che quello può essere l'unico mezzo a disposizione, ma valutate i rischi. Molti sono in piedi davanti al manubrio. I caschi per bambini sono spesso dei simil giocattoli e sfido a trovarne uno integrale e che sia aderente.
Il casco perde la sua efficacia se è ampio (deve stare stretto alla testa e solidale), se non ha i giusti attacchi (rapido non buono), se non è omologato o è un jet. (sbatti la faccia no avendo protezioni).
Visto che i bambini crescono in fretta, sfido a trovare qualcuno che gli cambia l'integrale ogni anno, magari un Arai...
Penso che vada fatta una seria campagna di prevenzione ed informazione su questo tema, c'è troppa leggerezza in merito.
Non penso che questi genitori se ne freghino dei prorpi figli ma che siano totalmente ignoranti e fatalisti purtroppo si.
Non vuol dir nulla : abito qui dietro sono pochi minuti...
Facciamo in modo che le colpe dei padri non ricadano sui figli.
Grazie
Sono di Roma ed è bene dirlo, sperando sia diverso altrove.
Ho la fortuna, ora, di avere la materna sotto casa, ci andiamo a piedi.
Davanti a noi una grande area di parcheggio.
Arrivano i genitori, si femano alla meglio peggio, senza cercare parcheggio, davanti alla scuola (e non piove!), intasando la via.
Scendono i bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni, tutti se non il 90% sono sul sedile anteriore con la cintura da grande, senza seggiolino, altri nenache quella o dietro alla buona che sbucano con la testa tra i sedili anteriori.
Non ho parole.
Mi chiedo se queste ed altre persone ( ne vedo molti con i bambini in braccio) o 4-5 stipati, abbiano la minima idea di cosa gli possa succedere nella malaugurata ipotesi di una frenata, o ancora peggio, di un incidente (anche lieve).
Fratture multiple e fatalità.
Non grattatevi ma mattetegli seggiolini e quanto necessario.
Farli sedere accanto a voi, se non è disattivato l'airbag, può signifacare traumi cranici (dallo scoppio), abrasioni e contusioni alla testa, nel caso abbiano un seggiolino con attacchi ISOFIX. Se ne fossero sprovvisti pensate al peggio.
La cintura non riesce a trattenerli e urtano violentemente con la testa il cruscotto o la portiera dell'auto. Se ci sono oggetti nel campo d'azione dell'airbag diventano proiettili.
Strano?
No.
Pensate ai peluche o giocattoli melli li dal bambino. é più facile di quanto si pensi.
Continuo con gli scooter.
Capisco il casco, intuisco che quello può essere l'unico mezzo a disposizione, ma valutate i rischi. Molti sono in piedi davanti al manubrio. I caschi per bambini sono spesso dei simil giocattoli e sfido a trovarne uno integrale e che sia aderente.
Il casco perde la sua efficacia se è ampio (deve stare stretto alla testa e solidale), se non ha i giusti attacchi (rapido non buono), se non è omologato o è un jet. (sbatti la faccia no avendo protezioni).
Visto che i bambini crescono in fretta, sfido a trovare qualcuno che gli cambia l'integrale ogni anno, magari un Arai...
Penso che vada fatta una seria campagna di prevenzione ed informazione su questo tema, c'è troppa leggerezza in merito.
Non penso che questi genitori se ne freghino dei prorpi figli ma che siano totalmente ignoranti e fatalisti purtroppo si.
Non vuol dir nulla : abito qui dietro sono pochi minuti...
Facciamo in modo che le colpe dei padri non ricadano sui figli.
Grazie