<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Senso di responsabilià di un genitore | Il Forum di Quattroruote

Senso di responsabilià di un genitore

Non è il primo post che faccio sull'argomento.
Sono di Roma ed è bene dirlo, sperando sia diverso altrove.
Ho la fortuna, ora, di avere la materna sotto casa, ci andiamo a piedi.
Davanti a noi una grande area di parcheggio.

Arrivano i genitori, si femano alla meglio peggio, senza cercare parcheggio, davanti alla scuola (e non piove!), intasando la via.
Scendono i bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni, tutti se non il 90% sono sul sedile anteriore con la cintura da grande, senza seggiolino, altri nenache quella o dietro alla buona che sbucano con la testa tra i sedili anteriori.

Non ho parole.

Mi chiedo se queste ed altre persone ( ne vedo molti con i bambini in braccio) o 4-5 stipati, abbiano la minima idea di cosa gli possa succedere nella malaugurata ipotesi di una frenata, o ancora peggio, di un incidente (anche lieve).
Fratture multiple e fatalità.
Non grattatevi ma mattetegli seggiolini e quanto necessario.

Farli sedere accanto a voi, se non è disattivato l'airbag, può signifacare traumi cranici (dallo scoppio), abrasioni e contusioni alla testa, nel caso abbiano un seggiolino con attacchi ISOFIX. Se ne fossero sprovvisti pensate al peggio.
La cintura non riesce a trattenerli e urtano violentemente con la testa il cruscotto o la portiera dell'auto. Se ci sono oggetti nel campo d'azione dell'airbag diventano proiettili.
Strano?
No.
Pensate ai peluche o giocattoli melli li dal bambino. é più facile di quanto si pensi.

Continuo con gli scooter.
Capisco il casco, intuisco che quello può essere l'unico mezzo a disposizione, ma valutate i rischi. Molti sono in piedi davanti al manubrio. I caschi per bambini sono spesso dei simil giocattoli e sfido a trovarne uno integrale e che sia aderente.
Il casco perde la sua efficacia se è ampio (deve stare stretto alla testa e solidale), se non ha i giusti attacchi (rapido non buono), se non è omologato o è un jet. (sbatti la faccia no avendo protezioni).
Visto che i bambini crescono in fretta, sfido a trovare qualcuno che gli cambia l'integrale ogni anno, magari un Arai...

Penso che vada fatta una seria campagna di prevenzione ed informazione su questo tema, c'è troppa leggerezza in merito.
Non penso che questi genitori se ne freghino dei prorpi figli ma che siano totalmente ignoranti e fatalisti purtroppo si.

Non vuol dir nulla : abito qui dietro sono pochi minuti...

Facciamo in modo che le colpe dei padri non ricadano sui figli.
Grazie
 
mac128bit ha scritto:
Non è il primo post che faccio sull'argomento.
Sono di Roma ed è bene dirlo, sperando sia diverso altrove.
Ho la fortuna, ora, di avere la materna sotto casa, ci andiamo a piedi.
Davanti a noi una grande area di parcheggio.

Arrivano i genitori, si femano alla meglio peggio, senza cercare parcheggio, davanti alla scuola (e non piove!), intasando la via.
Scendono i bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni, tutti se non il 90% sono sul sedile anteriore con la cintura da grande, senza seggiolino, altri nenache quella o dietro alla buona che sbucano con la testa tra i sedili anteriori.

Non ho parole.

Mi chiedo se queste ed altre persone ( ne vedo molti con i bambini in braccio) o 4-5 stipati, abbiano la minima idea di cosa gli possa succedere nella malaugurata ipotesi di una frenata, o ancora peggio, di un incidente (anche lieve).
Fratture multiple e fatalità.
Non grattatevi ma mattetegli seggiolini e quanto necessario.

Farli sedere accanto a voi, se non è disattivato l'airbag, può signifacare traumi cranici (dallo scoppio), abrasioni e contusioni alla testa, nel caso abbiano un seggiolino con attacchi ISOFIX. Se ne fossero sprovvisti pensate al peggio.
La cintura non riesce a trattenerli e urtano violentemente con la testa il cruscotto o la portiera dell'auto. Se ci sono oggetti nel campo d'azione dell'airbag diventano proiettili.
Strano?
No.
Pensate ai peluche o giocattoli melli li dal bambino. é più facile di quanto si pensi.

Continuo con gli scooter.
Capisco il casco, intuisco che quello può essere l'unico mezzo a disposizione, ma valutate i rischi. Molti sono in piedi davanti al manubrio. I caschi per bambini sono spesso dei simil giocattoli e sfido a trovarne uno integrale e che sia aderente.
Il casco perde la sua efficacia se è ampio (deve stare stretto alla testa e solidale), se non ha i giusti attacchi (rapido non buono), se non è omologato o è un jet. (sbatti la faccia no avendo protezioni).
Visto che i bambini crescono in fretta, sfido a trovare qualcuno che gli cambia l'integrale ogni anno, magari un Arai...

Penso che vada fatta una seria campagna di prevenzione ed informazione su questo tema, c'è troppa leggerezza in merito.
Non penso che questi genitori se ne freghino dei prorpi figli ma che siano totalmente ignoranti e fatalisti purtroppo si.

Non vuol dir nulla : abito qui dietro sono pochi minuti...

Facciamo in modo che le colpe dei padri non ricadano sui figli.
Grazie

good night and good luck.
 
mac128bit ha scritto:
Non è il primo post che faccio sull'argomento.
Sono di Roma ed è bene dirlo, sperando sia diverso altrove.
Ho la fortuna, ora, di avere la materna sotto casa, ci andiamo a piedi.
Davanti a noi una grande area di parcheggio.

Arrivano i genitori, si femano alla meglio peggio, senza cercare parcheggio, davanti alla scuola (e non piove!), intasando la via.
Scendono i bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni, tutti se non il 90% sono sul sedile anteriore con la cintura da grande, senza seggiolino, altri nenache quella o dietro alla buona che sbucano con la testa tra i sedili anteriori.

Non ho parole.

Mi chiedo se queste ed altre persone ( ne vedo molti con i bambini in braccio) o 4-5 stipati, abbiano la minima idea di cosa gli possa succedere nella malaugurata ipotesi di una frenata, o ancora peggio, di un incidente (anche lieve).
Fratture multiple e fatalità.
Non grattatevi ma mattetegli seggiolini e quanto necessario.

Farli sedere accanto a voi, se non è disattivato l'airbag, può signifacare traumi cranici (dallo scoppio), abrasioni e contusioni alla testa, nel caso abbiano un seggiolino con attacchi ISOFIX. Se ne fossero sprovvisti pensate al peggio.
La cintura non riesce a trattenerli e urtano violentemente con la testa il cruscotto o la portiera dell'auto. Se ci sono oggetti nel campo d'azione dell'airbag diventano proiettili.
Strano?
No.
Pensate ai peluche o giocattoli melli li dal bambino. é più facile di quanto si pensi.

Continuo con gli scooter.
Capisco il casco, intuisco che quello può essere l'unico mezzo a disposizione, ma valutate i rischi. Molti sono in piedi davanti al manubrio. I caschi per bambini sono spesso dei simil giocattoli e sfido a trovarne uno integrale e che sia aderente.
Il casco perde la sua efficacia se è ampio (deve stare stretto alla testa e solidale), se non ha i giusti attacchi (rapido non buono), se non è omologato o è un jet. (sbatti la faccia no avendo protezioni).
Visto che i bambini crescono in fretta, sfido a trovare qualcuno che gli cambia l'integrale ogni anno, magari un Arai...

Penso che vada fatta una seria campagna di prevenzione ed informazione su questo tema, c'è troppa leggerezza in merito.
Non penso che questi genitori se ne freghino dei prorpi figli ma che siano totalmente ignoranti e fatalisti purtroppo si.

Non vuol dir nulla : abito qui dietro sono pochi minuti...

Facciamo in modo che le colpe dei padri non ricadano sui figli.
Grazie

TU sei una persona seria e intelligente, loro no e i loro figli avranno lo stesso destino, quindi perchè ti preoccupi? lasciali fare! personalmente io farei un altro tipo di campagna d'informazione, questa:
"Al Pronto Soccorso accederanno e saranno adeguatamente curati con i Soldi PUBBLICI solo coloro che possono dimostrare di aver utilizzato i presidi di sicurezza durante la guida, gli altri saranno gentilmente accompagnati alla porta "sanguinanti" e occhio che fouri dal PS, siccome siamo in Italia, ci stanno i cani randagi."

Dato sto comunicato in tv l'indomani sarebbero tutti in regola :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Visto che le forze dell'ordine si focalizzano su tanti campi, un salto davanti alle scuole, agli orari di entrata e uscita non farebbe male ;)
se non c'è consapevolezza naturale speriamo in quella indotta
 
mac128bit ha scritto:
Visto che le forze dell'ordine si focalizzano su tanti campi, un salto davanti alle scuole, agli orari di entrata e uscita non farebbe male ;)
se non c'è consapevolezza naturale speriamo in quella indotta
La scorsa domenica siamo stati fermati per un controllo di routine dalla Polizia (erano anni che non mi capitava). La prima cosa che ha fatto l'agente, prima ancora di venire dal moi lato a chiedere i documenti, appena scorta la bimba dietro, l'ha esaminata con attenzione oltre il finestrino (c'erano le tendine oscuranti che rendevano un po' difficile la visione all'interno) per verificare che fosse correttamente posizionata ed allacciata. Bravo!
 
mac128bit ha scritto:
Farli sedere accanto a voi, se non è disattivato l'airbag, può signifacare traumi cranici (dallo scoppio), abrasioni e contusioni alla testa, nel caso abbiano un seggiolino con attacchi ISOFIX. Se ne fossero sprovvisti pensate al peggio.
Su questo punto (posizionamento sul sedire anteriore) il discorso è in realtà molto complesso ed articolato. A predscindere dal fatto che la posizione più protetta è il posto centrale posteriore (di fatto però utilizzabile solo per gli ovetti gruppo 0 o 0+) e subito dopo il posteriore lato marciapiede e, al terzo posto, il posteriore "esterno", premesso tutto questo talvolta capita necessariamenet di impegnare il sedile anteriore.
Magari più tardi ci torno con del materiale, ma le regole di base sono queste:
- prima di tutto, seguire le prescrizione del produttore del veicolo

Dopo di che:
- i seggiolini contromarcia (gruppi 0 e 0+, isofix o meno) richiedono obbligatoriamente la disattivazione dell'airbeg frontale (quello laterale cera meno problemi, anzi, se è del tipo a tendina è pure utile, difatti normalmente si disinserisce solo il frontale). Un airbag fornatel attivo su un seggiolino di questo tipo è come una pistola con il colpo in canna ed il cane alzato

- per i seggiolini fronte marcia gruppo 1 (fino a 15 kg) in alcuni casi è consigliabile il disinserimento dell'airbag (il rischio è un cazzotto a 200 km/h contro la testolina), ma è fondametale sempre e comunque arretrare al massimo il suddetto sedile e, se presente il meccanismo, alzare al massimo la seduta (gli airbag sono progettati per funzionare a partire da una data altezza

- passando ai seggiolini gruppo 2 o 3 (oltre i 15 kg) e quindi con il bimbo già più robusto, sempre rispettando il criterio di arretrare ed elevare al massimo il sedile, in molti casi potrebbe essere utile lasciare attivo l'airbag frontale.

Da ultimo, una parola sui "rialzi": è da anni che l'UE cerca di abolirli per la loro pericolosità (inducono un falso senso di protezione), vanno riservati solo ai bimbi più grandi (almeno 1,20 - 1,30 di altezza e con molta pridenza se i piccoli tendono ad addormentarsi in auto. Un seggiolino con il poggiatesta "a fascia" sarà ingombrante ma offre una miglior protezione.
 
seatibizatdi ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Non è il primo post che faccio sull'argomento.
Sono di Roma ed è bene dirlo, sperando sia diverso altrove.
Ho la fortuna, ora, di avere la materna sotto casa, ci andiamo a piedi.
Davanti a noi una grande area di parcheggio.

Arrivano i genitori, si femano alla meglio peggio, senza cercare parcheggio, davanti alla scuola (e non piove!), intasando la via.
Scendono i bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni, tutti se non il 90% sono sul sedile anteriore con la cintura da grande, senza seggiolino, altri nenache quella o dietro alla buona che sbucano con la testa tra i sedili anteriori.

Non ho parole.

Mi chiedo se queste ed altre persone ( ne vedo molti con i bambini in braccio) o 4-5 stipati, abbiano la minima idea di cosa gli possa succedere nella malaugurata ipotesi di una frenata, o ancora peggio, di un incidente (anche lieve).
Fratture multiple e fatalità.
Non grattatevi ma mattetegli seggiolini e quanto necessario.

Farli sedere accanto a voi, se non è disattivato l'airbag, può signifacare traumi cranici (dallo scoppio), abrasioni e contusioni alla testa, nel caso abbiano un seggiolino con attacchi ISOFIX. Se ne fossero sprovvisti pensate al peggio.
La cintura non riesce a trattenerli e urtano violentemente con la testa il cruscotto o la portiera dell'auto. Se ci sono oggetti nel campo d'azione dell'airbag diventano proiettili.
Strano?
No.
Pensate ai peluche o giocattoli melli li dal bambino. é più facile di quanto si pensi.

Continuo con gli scooter.
Capisco il casco, intuisco che quello può essere l'unico mezzo a disposizione, ma valutate i rischi. Molti sono in piedi davanti al manubrio. I caschi per bambini sono spesso dei simil giocattoli e sfido a trovarne uno integrale e che sia aderente.
Il casco perde la sua efficacia se è ampio (deve stare stretto alla testa e solidale), se non ha i giusti attacchi (rapido non buono), se non è omologato o è un jet. (sbatti la faccia no avendo protezioni).
Visto che i bambini crescono in fretta, sfido a trovare qualcuno che gli cambia l'integrale ogni anno, magari un Arai...

Penso che vada fatta una seria campagna di prevenzione ed informazione su questo tema, c'è troppa leggerezza in merito.
Non penso che questi genitori se ne freghino dei prorpi figli ma che siano totalmente ignoranti e fatalisti purtroppo si.

Non vuol dir nulla : abito qui dietro sono pochi minuti...

Facciamo in modo che le colpe dei padri non ricadano sui figli.
Grazie

TU sei una persona seria e intelligente, loro no e i loro figli avranno lo stesso destino, quindi perchè ti preoccupi? lasciali fare! personalmente io farei un altro tipo di campagna d'informazione, questa:
"Al Pronto Soccorso accederanno e saranno adeguatamente curati con i Soldi PUBBLICI solo coloro che possono dimostrare di aver utilizzato i presidi di sicurezza durante la guida, gli altri saranno gentilmente accompagnati alla porta "sanguinanti" e occhio che fouri dal PS, siccome siamo in Italia, ci stanno i cani randagi."

Dato sto comunicato in tv l'indomani sarebbero tutti in regola :lol: :lol: :lol: :lol:

Accompagnati fuori magari no, ma sarei perfettamente d'accordo nel far pagare le cure di tasca a coloro che deliberatamente corrono dei rischi per i quali esiste ed è addirittura obbligatoria una protezione e ne subiscono poi le conseguenze.
Da alcuni anni lavoro nel campo della sicurezza e della prevenzione infortuni. Da noi, al lavoro, se ti fai male e si dimostra che l'evento è avvenuto per colpa del mancato uso delle protezioni l'infortunio può essere derubricato dall'INAIL e l'infortunato è soggetto ai provvedimenti disciplinari previsti dal CCNL, come pure lo sono i suoi superiori se avevano coscienza della mancanza e non hanno fatto nulla.
A mio parere un concetto di questo tipo, traslato nella vita di tutti i giorni, potrebbe essere applicato con buoni risultati; le colpe ed i costi della deliberata negligenza di un singolo non possono ricadere sulla collettività.

Saluti
 
Mauro 65 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Visto che le forze dell'ordine si focalizzano su tanti campi, un salto davanti alle scuole, agli orari di entrata e uscita non farebbe male ;)
se non c'è consapevolezza naturale speriamo in quella indotta
La scorsa domenica siamo stati fermati per un controllo di routine dalla Polizia (erano anni che non mi capitava). La prima cosa che ha fatto l'agente, prima ancora di venire dal moi lato a chiedere i documenti, appena scorta la bimba dietro, l'ha esaminata con attenzione oltre il finestrino (c'erano le tendine oscuranti che rendevano un po' difficile la visione all'interno) per verificare che fosse correttamente posizionata ed allacciata. Bravo!

A mio cognato fecero i complimenti, sua figlia ancora sul riduttore a 10 anni.
Commentarono che era uno dei pochi a farlo :cry:
 
fabiologgia ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Non è il primo post che faccio sull'argomento.
Sono di Roma ed è bene dirlo, sperando sia diverso altrove.
Ho la fortuna, ora, di avere la materna sotto casa, ci andiamo a piedi.
Davanti a noi una grande area di parcheggio.

Arrivano i genitori, si femano alla meglio peggio, senza cercare parcheggio, davanti alla scuola (e non piove!), intasando la via.
Scendono i bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni, tutti se non il 90% sono sul sedile anteriore con la cintura da grande, senza seggiolino, altri nenache quella o dietro alla buona che sbucano con la testa tra i sedili anteriori.

Non ho parole.

Mi chiedo se queste ed altre persone ( ne vedo molti con i bambini in braccio) o 4-5 stipati, abbiano la minima idea di cosa gli possa succedere nella malaugurata ipotesi di una frenata, o ancora peggio, di un incidente (anche lieve).
Fratture multiple e fatalità.
Non grattatevi ma mattetegli seggiolini e quanto necessario.

Farli sedere accanto a voi, se non è disattivato l'airbag, può signifacare traumi cranici (dallo scoppio), abrasioni e contusioni alla testa, nel caso abbiano un seggiolino con attacchi ISOFIX. Se ne fossero sprovvisti pensate al peggio.
La cintura non riesce a trattenerli e urtano violentemente con la testa il cruscotto o la portiera dell'auto. Se ci sono oggetti nel campo d'azione dell'airbag diventano proiettili.
Strano?
No.
Pensate ai peluche o giocattoli melli li dal bambino. é più facile di quanto si pensi.

Continuo con gli scooter.
Capisco il casco, intuisco che quello può essere l'unico mezzo a disposizione, ma valutate i rischi. Molti sono in piedi davanti al manubrio. I caschi per bambini sono spesso dei simil giocattoli e sfido a trovarne uno integrale e che sia aderente.
Il casco perde la sua efficacia se è ampio (deve stare stretto alla testa e solidale), se non ha i giusti attacchi (rapido non buono), se non è omologato o è un jet. (sbatti la faccia no avendo protezioni).
Visto che i bambini crescono in fretta, sfido a trovare qualcuno che gli cambia l'integrale ogni anno, magari un Arai...

Penso che vada fatta una seria campagna di prevenzione ed informazione su questo tema, c'è troppa leggerezza in merito.
Non penso che questi genitori se ne freghino dei prorpi figli ma che siano totalmente ignoranti e fatalisti purtroppo si.

Non vuol dir nulla : abito qui dietro sono pochi minuti...

Facciamo in modo che le colpe dei padri non ricadano sui figli.
Grazie

TU sei una persona seria e intelligente, loro no e i loro figli avranno lo stesso destino, quindi perchè ti preoccupi? lasciali fare! personalmente io farei un altro tipo di campagna d'informazione, questa:
"Al Pronto Soccorso accederanno e saranno adeguatamente curati con i Soldi PUBBLICI solo coloro che possono dimostrare di aver utilizzato i presidi di sicurezza durante la guida, gli altri saranno gentilmente accompagnati alla porta "sanguinanti" e occhio che fouri dal PS, siccome siamo in Italia, ci stanno i cani randagi."

Dato sto comunicato in tv l'indomani sarebbero tutti in regola :lol: :lol: :lol: :lol:

Accompagnati fuori magari no, ma sarei perfettamente d'accordo nel far pagare le cure di tasca a coloro che deliberatamente corrono dei rischi per i quali esiste ed è addirittura obbligatoria una protezione e ne subiscono poi le conseguenze.
Da alcuni anni lavoro nel campo della sicurezza e della prevenzione infortuni. Da noi, al lavoro, se ti fai male e si dimostra che l'evento è avvenuto per colpa del mancato uso delle protezioni l'infortunio può essere derubricato dall'INAIL e l'infortunato è soggetto ai provvedimenti disciplinari previsti dal CCNL, come pure lo sono i suoi superiori se avevano coscienza della mancanza e non hanno fatto nulla.
A mio parere un concetto di questo tipo, traslato nella vita di tutti i giorni, potrebbe essere applicato con buoni risultati; le colpe ed i costi della deliberata negligenza di un singolo non possono ricadere sulla collettività.

Saluti

Hai ragione, ma quando si tratta di minori, sotto la propria tutela, la legge dovrebbe avere un occhio di riguardo.
In quanto tali, i genitori dovrebbero essere sanzionati con l'appropriato articolo del codice penale.

Non si tratta di multe o licenziamenti (se non la galera nei casi specifici), per altro condivisibili per gli accaduti. Anche quelli fanno discutere, vedi la triistissima vicenda della Tissen.

Purtroppo, continuo a leggere di investimenti sulle strisce e veri e propri omicidi della strada che non vedono applicate pene adeguate, immagino quindi cosa potrebbe accadere in questo frangente.Per questo mi appello alla responsabilità di ogni genitore, in fondo si tratta di poche e banali attenzioni.
 
mac128bit ha scritto:
Non è il primo post che faccio sull'argomento.
Sono di Roma ed è bene dirlo, sperando sia diverso altrove.
Ho la fortuna, ora, di avere la materna sotto casa, ci andiamo a piedi.
Davanti a noi una grande area di parcheggio.

Arrivano i genitori, si femano alla meglio peggio, senza cercare parcheggio, davanti alla scuola (e non piove!), intasando la via.
Scendono i bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni, tutti se non il 90% sono sul sedile anteriore con la cintura da grande, senza seggiolino, altri nenache quella o dietro alla buona che sbucano con la testa tra i sedili anteriori.

Non ho parole.

Mi chiedo se queste ed altre persone ( ne vedo molti con i bambini in braccio) o 4-5 stipati, abbiano la minima idea di cosa gli possa succedere nella malaugurata ipotesi di una frenata, o ancora peggio, di un incidente (anche lieve).
Fratture multiple e fatalità.
Non grattatevi ma mattetegli seggiolini e quanto necessario.

Farli sedere accanto a voi, se non è disattivato l'airbag, può signifacare traumi cranici (dallo scoppio), abrasioni e contusioni alla testa, nel caso abbiano un seggiolino con attacchi ISOFIX. Se ne fossero sprovvisti pensate al peggio.
La cintura non riesce a trattenerli e urtano violentemente con la testa il cruscotto o la portiera dell'auto. Se ci sono oggetti nel campo d'azione dell'airbag diventano proiettili.
Strano?
No.
Pensate ai peluche o giocattoli melli li dal bambino. é più facile di quanto si pensi.

Continuo con gli scooter.
Capisco il casco, intuisco che quello può essere l'unico mezzo a disposizione, ma valutate i rischi. Molti sono in piedi davanti al manubrio. I caschi per bambini sono spesso dei simil giocattoli e sfido a trovarne uno integrale e che sia aderente.
Il casco perde la sua efficacia se è ampio (deve stare stretto alla testa e solidale), se non ha i giusti attacchi (rapido non buono), se non è omologato o è un jet. (sbatti la faccia no avendo protezioni).
Visto che i bambini crescono in fretta, sfido a trovare qualcuno che gli cambia l'integrale ogni anno, magari un Arai...

Penso che vada fatta una seria campagna di prevenzione ed informazione su questo tema, c'è troppa leggerezza in merito.
Non penso che questi genitori se ne freghino dei prorpi figli ma che siano totalmente ignoranti e fatalisti purtroppo si.

Non vuol dir nulla : abito qui dietro sono pochi minuti...

Facciamo in modo che le colpe dei padri non ricadano sui figli.
Grazie

sono dei genitori criminale ed irresponsabili.
io ho due bimbe, una di 3 anni e l'altra di 3 anni e mezzo.
Ho 2 sedili isofix agganciati dietro e le bimbe si siedono li sempre, anche per fare 300 metri. ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Non è il primo post che faccio sull'argomento.
Sono di Roma ed è bene dirlo, sperando sia diverso altrove.
Ho la fortuna, ora, di avere la materna sotto casa, ci andiamo a piedi.
Davanti a noi una grande area di parcheggio.

Arrivano i genitori, si femano alla meglio peggio, senza cercare parcheggio, davanti alla scuola (e non piove!), intasando la via.
Scendono i bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni, tutti se non il 90% sono sul sedile anteriore con la cintura da grande, senza seggiolino, altri nenache quella o dietro alla buona che sbucano con la testa tra i sedili anteriori.

Non ho parole.

Mi chiedo se queste ed altre persone ( ne vedo molti con i bambini in braccio) o 4-5 stipati, abbiano la minima idea di cosa gli possa succedere nella malaugurata ipotesi di una frenata, o ancora peggio, di un incidente (anche lieve).
Fratture multiple e fatalità.
Non grattatevi ma mattetegli seggiolini e quanto necessario.

Farli sedere accanto a voi, se non è disattivato l'airbag, può signifacare traumi cranici (dallo scoppio), abrasioni e contusioni alla testa, nel caso abbiano un seggiolino con attacchi ISOFIX. Se ne fossero sprovvisti pensate al peggio.
La cintura non riesce a trattenerli e urtano violentemente con la testa il cruscotto o la portiera dell'auto. Se ci sono oggetti nel campo d'azione dell'airbag diventano proiettili.
Strano?
No.
Pensate ai peluche o giocattoli melli li dal bambino. é più facile di quanto si pensi.

Continuo con gli scooter.
Capisco il casco, intuisco che quello può essere l'unico mezzo a disposizione, ma valutate i rischi. Molti sono in piedi davanti al manubrio. I caschi per bambini sono spesso dei simil giocattoli e sfido a trovarne uno integrale e che sia aderente.
Il casco perde la sua efficacia se è ampio (deve stare stretto alla testa e solidale), se non ha i giusti attacchi (rapido non buono), se non è omologato o è un jet. (sbatti la faccia no avendo protezioni).
Visto che i bambini crescono in fretta, sfido a trovare qualcuno che gli cambia l'integrale ogni anno, magari un Arai...

Penso che vada fatta una seria campagna di prevenzione ed informazione su questo tema, c'è troppa leggerezza in merito.
Non penso che questi genitori se ne freghino dei prorpi figli ma che siano totalmente ignoranti e fatalisti purtroppo si.

Non vuol dir nulla : abito qui dietro sono pochi minuti...

Facciamo in modo che le colpe dei padri non ricadano sui figli.
Grazie

sono dei genitori criminale ed irresponsabili.
io ho due bimbe, una di 3 anni e l'altra di 3 anni e mezzo.
Ho 2 sedili isofix agganciati dietro e le bimbe si siedono li sempre, anche per fare 300 metri. ;)

e aggiungerei che non sei un marziano! :D
 
reFORESTERation ha scritto:
sono dei genitori criminale ed irresponsabili.
io ho due bimbe, una di 3 anni e l'altra di 3 anni e mezzo.
Ho 2 sedili isofix agganciati dietro e le bimbe si siedono li sempre, anche per fare 300 metri. ;)

???? How is it possible?

Saluti

PS: non è per farmi i fatti tuoi
 
Back
Alto