skamorza ha scritto:
Per quale motivo a Bmw interesserebbero solo gli utenti dei 4 cilindri U2511 dice che sui 6 cilindri utilizza l'iniettore.
A mio parere la scelta è puramente economica e temo abbia ragione l'ing. Massai; con l'accumularsi dei chilometri i costi saranno pesanti, altro che additivo.
I 3 litri sono più prestazionali in assoluto ed emettono di più in assoluto, per cui necessitano di (poca) urea.
Massai non ha tenuto conto del fatto che Bmw, in particolar modo sui 4 cilindri, utilizza gli NOx, anzi, appositamente li "crea" con un ossidatore a monte del DPF (incluso nello stesso "barilotto"), per abbattere drasticamente la temperatura di rigenerazione passiva del DPF (uno dei motivi per cui su una Bmw mediamente non percepisci alcun ciclo di rigenerazione), e pertanto, usando e "consumando" gli NOx come agente catalizzante, ti resta solo una modesta quantità di ossidi di azoto da trattare con l'SCR (che, infatti, se ben osservi, è piccolissimo).
Come ne parliamo nel 3d sul gasolio, la nuova miscela con HVO in luogo del FAME, che sta entrando con rapidità quasi sospetta su tutti i mercati, probabilmente semplificherà il lavoro dei sistemi di depurazione contribuendo ad avvicinarsi ai limiti previsti.
P.S. quanto al risvolto economico, non so quanto la complessa unità "Dpf" adottata da Bmw (un tristadio) possa essere più economica del sistema con iniezione di urea (che viene accoppiato ad un bistadio). Penso si tratti di scelte di fondo e, forse, di "gelosia" rispetto a Stoccarda (che ha i brevetti sul sistema con AdBlue), con cui per certe cose Bmw collabora in modo strettissimo e per altre ci litiga